• Non ci sono risultati.

VERIFICA DI MATEMATICA – 2^D Liceo Linguistico – impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 1 dicembre 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VERIFICA DI MATEMATICA – 2^D Liceo Linguistico – impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 1 dicembre 2018 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 2^D Liceo Linguistico – impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 1 dicembre 2018

NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1

In un trapezio ABCD, le diagonali AC e BD si incontrano nel punto O, formando i triangoli isosceli ABO e CDO. Dimostrare che il trapezio è isoscele.

2

Nei diversi giorni della settimana, un cinema vende le seguenti quantità di biglietti:

250,280,300,320, 250,500,600. Calcolare media aritmetica, mediana e moda.

3

Nel campionato di calcio, la tua squadra del cuore ha giocato 34 partite, realizzando 58 punti. Sono stati segnati 57 gol e ne sono stati subiti 46. Calcolare la media dei punti a partita, dei gol segnati a partita e dei gol subiti a partita.

4

Il numero di copie di un quotidiano vendute nei diversi giorni della settimana è, in migliaia: 250, 245, 310, 245, 250, 245, 260. Calcolare il numero medio di copie vendute ogni giorno e la deviazione standard.

5

Risolvere la seguente disequazione lineare:

1 2 x− 2

3 < 3 4 x+ 4

5

Valutazione

Obiettivi: consolidamento sugli argomenti di geometria con particolare riferimenti al capitolo G4 del libro di testo (1). Introduzione alla statistica, prendere familiarità col linguaggio tecnico, applicare elementari regole matematiche nel contesto della statistica, esercitarsi su una ricerca statistica a partire dalla raccolta dati (2,3,4); primo approccio alle disequazioni lineari (5).

Valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione o priva di originalità.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto, ottenuta con lavoro e impegno.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi, o eccessivamente incompleta, ottenuta con scarso impegno.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o del tutto slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http:// www.lacella.it/profcecchi Nel BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it si trovano preziosi consigli specifici per questa prova

Seguendo la pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi si possono avere notizie sugli aggiornamenti.

(2)

LAVORO A CASA settimana 9

Studiare le pagine 515, 516 del libro “Matematica Azzurro 2”

Si tratta del capitolo “Disequazioni lineari”.

Eseguire i seguenti esercizi (gli stessi della settimana precedente):

pag.517 n.7;

pag.518 n.9,10,11;

pag.519 n.15,19;

pag.520 n.22,23,36

pag.521 n.38,40;

pag.522 n.50,54;

pag.523 n.58,77;

pag.524 n.92,99;

pag.525 n.107,108;

pag.526 n.111,112;

pag.527 n.126,135;

pag.528 n.142,146;

pag.529 n.148,151;

pag.530 n.156,157;

pag.531 n.167,174;

pag.532 n.185,187;

pag.534 n.189,190,192,193;

pag.535 n.203,204;

pag.536 n.206,217;

pag.537 n.225,227;

pag.538 n.238,251;

pag.539 n.252,253;

pag.540 n.259,264;

pag.541 n.277,291;

pag.542 n.298;

pag.543 n.300,301.

Esercizi aggiuntivi:

pag.544 n.1,2,14;

pag.545 n.18,19;

pag.546 n.42,43;

pag.547 n.1,2;

pag.548 n.238,251;

pag.549 n.252,253;

pag.550 n.259,264;

pag.551 n.277,291;

pag.552 n.298;

pag.553 n.300,301.

Riferimenti

Documenti correlati

Si chiede di procedere nel modo più efficiente possibile, di esplicitare i passaggi intermedi e di scrivere il risultato finale in

Si chiede di procedere nel modo più efficiente possibile, di esplicitare i passaggi intermedi e di scrivere il risultato finale in notazione scientifica... 1 Rappresenta i

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

Premettiamo che intendiamo come numeri pari tutti quei numeri interi che sono multipli di 2, ovvero tutti quei numeri interi che possono essere scritti come il prodotto di 2 per

Si chiede di procedere nel modo più efficiente possibile, di esplicitare i passaggi intermedi e di scrivere il risultato finale in notazione scientifica. Si chiede di procedere

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la