23/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=425 1/5
Soluzione RIUSO425
“Apulie_Government” proposta da “Comune di Bari”
Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione proponente: Comune
Regione dell'amministrazione: Puglia
Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Servizi demografici Servizi sociali Sviluppo economico Territorio e ambiente Tributi
Servizi sanitari Nome: Antonio Cognome: Cantatore
Posizione nell'Ente: Dirigente Staff Informatizzazione Telefono: 0805774701
Email: [email protected] Altre ammin. che utilizzano la soluzione: Comuni pugliesi (n. 154) Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la soluzione: comuni piccoli
comuni medi comunità montane province
regioni Servizi Implementati
Nome Autorizzazioni e concessioni Destinazione per le imprese
Richiesta permesso occupazione suolo pubblico, richiesta passo carrabile, richiesta concessione temporanea di occupazione di suolo pubblico, concessioni contributi/patrocinio per realizzazione attività
culturali/sociali/ricreative.
Nome Pagamento tasse e tributi locali Destinazione per i cittadini
Presentazione dichiarazione e/o variazione ICI, Pagamento: ICI, COSAP, TARSU, affissioni, canone passo carrabile, insegne pubblicità (ICP), Richiesta rimborso ICI e TARSU, Richiesta per pubbliche affissioni, Diritto di interpello e consultazione diritto di interpello.
Nome Servizi demografici Destinazione per i cittadini
Visura della posizione anagrafica, denuncia di nascita, certificato cittadinanza, iscrizione al registro di stato civile, certificato nascita, estratto di nascita, atto di nascita, certificato esistenza in vita, stato civile, copia integrale di registro di stato civile, stato libero, stato di famiglia, dichiarazione cambio residenza, rilascio carta di identità, iscrizione all'anagrafe temporanea, iscrizione albo scrutatori di seggio, iscrizione albo presidenti di seggio, Visura posizione elettorale, giuramento di matrimonio, pubblicazione di matrimonio, dichiarazione cambio domicilio, storico di variazioni domiciliari, certificato di residenza, certificato morte, estratto di morte, denuncia di morte, certificato di vedovanza, Iscrizione registro anagrafico, Moduli di autocertificazione precompilati, certificato contestuale per matrimonio (cittadinanza + residenza + stato libero), certificato matrimonio, estratto di matrimonio.
Nome Servizi scolastici Destinazione per i cittadini
Iscrizioni scolastiche e pagamento tasse, Richiesta di autorizzazione all’uso dei servizi mensa e trasporto scolastico, Richiesta servizi di assistenza per l’integrazione scolastica, Richiesta buoni libri, Richiesta borse di studio, Informazioni scolastiche e modulistica, Richiesta sussidi scolastici.
Nome Accesso a servizi sanitari Destinazione per i cittadini
Prenotazione visite mediche,Referti visite mediche, Prenotazione ricoveri ospedalieri, risultati analisi cliniche, risultati analisi cliniche, Fascicolo sanitario assistiti – consultazione, Fascicolo sanitario assistiti - followup, Pagine gialle per il medico - "chi fa cosa" - le prestazioni offerte da ogni struttura sanitaria, Fascicolo sanitario personale - raccolta dei messaggi ricevuti ; risultati di laboratorio , certificati, lettere di dimissione, Bacheca per il medico - forum - filo diretto con la ASL, Bacheca per il medico - Forum - filo diretto con la Regione, Pagine gialle per il medico - liste d'attesa prestazioni specialistiche, liste d'attesa ricoveri ospedalieri, organigramma e orari delle strutture sanitarie, richiesta copia cartella clinica, scelta del medico di base, Bacheca per il cittadino - Forum - filo diretto con la ASL e la Regione, Pagine gialle per il cittadino - liste d'attesa prestazioni specialistiche, liste d'attesa dei ricoveri ospedalieri, organigramma ed orari delle strutture sanitarie, - "chi fa cosa " - le prestazioni offerte da ogni struttura sanitaria, - organigramma ed orari delle associazioni di volontariato, - come fare - come ottenere certificati, autorizzazioni, rimborsi, procedure amministrative da seguire per singole prestazioni, come e dove prenotare una prestazione, come usare i servizi sociali, Fascicolo sanitario personale - sintesi della cartella clinica, emergenze , scelta sui trapianti, registro vaccinazioni, registro dei contatti con le strutture sanitarie e degli eventi di interesse scientifico, Erogazione farmaci non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale, Corsi di teleformazione (FAD).
Nome Servizi Socio/Assistenziali Destinazione per i cittadini
23/09/13 Soluzioni di Riuso
Destinazione per i cittadiniRichiesta assistenza alloggiativa (sfratti), richiesta assegno malattia, richiesta indennità di accompagnamento, richiesta riconoscimento qualifica di reduce od orfano del lavoro, richiesta contributo del fondo sociale sul canone di locazione, richiesta assegno nucleo familiare, Informazioni e modulistica sulle iniziative assistenziali della sicurezza sociale, richiesta assistenza economica anziani, orfani minori, malati di aids, detenuti, richiesta assistenza domiciliare anziani, minori, portatori di handicap, richiesta assistenza residenziale (case di riposo-case di cura), richiesta assistenza semiresidenziale (centri diurni anziani, laboratori ludico-ricreativi), richiesta telesoccorso e servizi collaterali, richiesta mobilità e trasporto per i disabili, richiesta assistenza convittuale a ragazze madri e minori in difficoltà, richiesta accoglienza notturna, richiesta alloggi di proprietà di enti pubblici, richiesta parcheggio disabile, rilascio contrassegno invalidi nazionali, partecipazione centri ricreativi estivi circoscrizionali, domanda per assegno di maternità, richiesta assegnazione fondi di solidarietà per vittime di usure ed estorsioni, Erogazione farmaci non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale, richiesta rimborso spese Invalidi del Lavoro, richiesta abbattimento barriere architettoniche.
Nome Servizi Culturali/Sportivi Destinazione per i cittadini
Iscrizione centri sportivi circoscrizionali
Nome Gestione del Territorio Destinazione per le imprese
Consultazione della cartografia catastale, interrogazioni e ricerca per unità immobiliare, Segnalazioni di incoerenze/aggiornamenti su unità immobiliari, Visure catastali, Richieste per l’attribuzione del numero civico per un nuovo accesso alle aree di circolazione, Consultazione del PRG, Certificazione di destinazione urbanistica, Consultazione del Piano dei Servizi, Integrazione nel Piano di servizi di pubblica utilità.
Nome Servizi di e-Learning Destinazione per l'amministrazione
Servizi di gestione ed erogazione di moduli formativi on line; gestione gruppi e aule; autoapprendimento;
valutazione on line del processo di formazione; tutor on line su più canali (web, Chat, video); moduli formativi sulle aree tematiche dei servizi; gestione catalogo corsi.
Nome Servizi Attività Produttive Destinazione per le imprese
Autorizzazione avvio nuova attività produttiva, Dichiarazione di conformità impianto contro scariche atmosferiche, Richiesta localizzazione attività produttiva, Autorizzazioni e concessioni concernenti le attività produttive, Valutazione impatto ambientale, Visure registri CCIAA, Presentazione modello unico (MUD), Comunicazioni e denunce circa l’attività produttiva (cessione attività, sospensione, fine lavori, ecc.), Richiesta autorizzazione sanitaria.
Nome Marketing Territoriale Destinazione per le imprese
Consultazione studi di Mercato, Consultazione statistiche di commercio estero, Copie di bandi/atti/gare internazionali, Constatazione segnalazioni di opportunità commerciali all'estero, Consulenza in tema di commercio estero, Mapper per l'ottimizzazione degli insediamenti produttivi, Ricerca fornitori, Ricerca partner o investitori (Italia / estero), Ricerca partner distr/commerc (Italia / estero ), Collegamento con altri enti per
internazionalizzazione, Formazione su marketing territoriale e export management, Supporto politiche di insediamento / sviluppo territoriale, Analisi contesto e vocazioni territoriali, Definizione dei fattori localizzativi, informazioni sulle possibilità del territorio, Informazioni sulle imprese, consultazione capitolati gare e appalti, Estratto conto fornitori, Dichiarazione doganale, Consultazione tariffe doganali, Rilascio autorizzazioni import export, informazioni iniziative di finanziamento agevolato, Finanziamenti per ricerca e sviluppo, Partecipazione a progetti cofinanziati da UE , Stato, regione, aggregazioni di comuni , Comuni, e-incoming, informazioni interattive su beni culturali ed ambientali, Consultazione segnalazioni su finanziamenti internazionali (Banca mondiale, Banche regionali di sviluppo, istituzioni Europee), Consultazione guide paese (estero), Consultazione guide all'investimento, Consultazione analisi rischio Paese, Visibilità delle area destinazione produttiva, Strutture ed infrastrutture disponibili nelle aree, Tipologia dei servizi per le imprese sul territorio, Scenario produttivo locale, Opportunità di finanziamento di iniziative locali, Analisi domanda offerta tipologia di prodotto.
Nome Servizi di pagamento elettronico Destinazione per i cittadini
Servizi per i pagamenti elettronici con bank-pass web, carta di credito, bollettini postali telematici.
Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione Link alla soluzione: http://www.apulie.it Secondo link alla soluzione:
Documento di riferimento: Documento Secondo documento di riferimento: n.d Descrizione
Attualmente, Apulie_government raccoglie l’adesione di 154 Comuni pugliesi su un totale di 258 ed è rappresentativo di un bacino di popolazione di circa 2,5 milioni di abitanti sui circa 4 complessivi della Regione. I servizi innovati nella logica di erogazione ed in quella di interazione con i destinatari finali sono complessivamente 290 oltre i servizi orizzontali di CRM (Citizen Relationship Management), di Tutela della Privacy, di Call Center e di e-learning.
Nel complesso, il progetto sostiene l’innovazione delle logiche di erogazione e interazione con i destinatari finali di due grandi categorie di servizi:
a) Servizi di carattere basilare ai cittadini e alle imprese, corrispondenti in linea generale agli eventi essenziali della vita
23/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=425 3/5
tracciati dal programma nazionale di e_government. Questi servizi fanno riferimento a loro volta alle seguenti grandi aree di intervento amministrativo:
- Servizi dell’area “essere cittadino”
- Servizi generali e di assistenza sociale - Servizi dell’area sanità
- Servizi dell’area tributi
- Servizi dell’area attività produttive
b) Servizi di Servizi funzionali al nuovo ruolo assunto dalle amministrazioni locali, con il decentramento, in materia di gestione delle risorse territoriali e di promozione dello sviluppo locale:
- Servizi per la gestione del territorio
- Servizi per la promozione e il marketing territoriale.
Inoltre, i servizi di Apulie_government si basano sui servizi della RUPAR Puglia in modo da governare in modo omogeneo e sicuro tutte le problematiche connesse con l’interconnessione e l’interoperabilità tra le amministrazioni collegate e con l’interscambio dei dati e la cooperazione tra i sistemi informatici delle stesse, concorrendo così a realizzare la visione di sistema integrato di servizi perseguita dal Piano di Azione Territoriale per l’e_government della Regione Puglia.
Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione Avvio della soluzione: Maggio 2007
N. di addetti operanti con la soluzione:: Numero medio di addetti per Comune: 3. Ruoli: amministratore Ente=1, Responsabile servizio=almeno 1 per ogni classe di servizio erogata. Numero medio di addetti per il Centro Servizi:
6 Breve descrizione del contesto organizzativo
Il modello funzionale e tecnologico di erogazione dei servizi si basa su un Centro Servizi (CSA) in grado di servire qualunque amministrazione sul territorio regionale. Il CSA è strutturato, a sua volta, su una rete di coordinamento guidata da uno o più Centri di Competenza che forniscono supporto e assistenza sulle eventuali sub-aree territoriali.
La progettazione comune delle logiche di erogazione e di interazione dei servizi, così come del sistema di erogazione, consente di garantire livelli standard e omogenei di funzionalità e qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese della regione.
Il CSA opera come "service provider" in modalità ASP verso i Comuni che intendono erogare una o più classi di servizio.
L’infrastruttura del Centro Servizi e dei Centri di Competenza realizzata in Apulie rappresenta quindi un sistema a rete sul territorio regionale che progressivamente consegue livelli crescenti di integrazione.
L’integrazione del Centro Servizi e dei Centri di Competenza è, inoltre, realizzata da un lato attraverso la condivisione di una serie di utilità comuni a livello regionale e dall’altro attraverso l’utilizzo dei diversi livelli di servizio forniti dalla Rete unitaria della PA su scala regionale a sostegno della interconnessione tra le amministrazioni locali regionali e della cooperazione
interamministrativa.
N. di giornate di formazione: 80
Nota sulle giornate di formazione: La formazione è stata erogata per un numero di 10 giornate per ogni Comune cosviluppatore della soluzione (8 Comuni leader). A sua volta, ogni Comune leader ha erogato n. 5 giornate formative ad ogni comune della propria sub-area territoriale.
N. di giornate per manutenzione evolutiva: 0 Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.
Formazione specifica erogata da risorse: interne Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? SI
La sua redazione è avvenuta a cura di risorse: interne Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI
Indicazione delle giornate che ci si impegna a rendere disponibili:
0
Nota sulle giornate disponibili n.d.
La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazione cedente: SI Indicare le componenti della soluzione
Componente Servizi di front end informativi basati su Oracle Portal Proprietà amministrazione
Comune di Bari capofila Apulie
Componente Sistema di cooperazione applicativa - Progetto Scatel Proprietà amministrazione
Comune di Bari capofila Apulie
Componente Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Proprietà amministrazione
Regione Puglia
Componente Sistema di gestione dati - DBMS Oracle 10g e MySQL Proprietà privato
Oracle
23/09/13 Soluzioni di Riuso
Componente Sistema pagamenti elettroniciProprietà privato Regulus srl
Componente Personalizzazione Sistema di Workflow - Oracle BPEL Proprietà amministrazione
Comune di Bari capofila Apulie
Componente Servizi applicativi di e-gov - Java J2EE Proprietà amministrazione
Comune di Bari capofila Apulie
Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della
soluzione €:
3.400.000,00
Nota: n.d.
Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 617,00 Nota: n.d.
Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 350.000,00
Nota: Costo di manutenzione annuo (personale) + Licenze sw Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 0,00
Nota: n.d.
Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti
dall'Amministrazione n.d.
Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione Benefici ottenuti dai cittadini: valore medio 0,73 anni/uomo utilizzando l'intera gamma dei servizi.
Il Tempo utenza è stato calcolato moltiplicando il Numero Transazioni Annue Previste per i servizi dell’evento per il Tempo Medio (in ore) Risparmiato nel richiedere il Servizio in modo telematico. Il Tempo Medio (in ore) Risparmiato e stato valutato mediamente in 0,5 sia per i servizi al cittadino che per quelli alle imprese.
Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera Benefici per l'amministrazione: valore medio circa 2,0 anni/uomo per l'erogazione dell'intera gamma di servizi.
E' stato calcolato moltiplicando Numero Transazioni Effettuate per i servizi dell’evento per il Tempo Medio (in ore) Risparmiato nell’erogazione del Servizio in modo telematico. Il Tempo Medio (in ore) Risparmiato è stato valutato mediamente in 0,05 ore sia per i servizi al cittadino che per quelli alle imprese. E’ stato considerato un anno di lavoro equivalente a n. 1710 ore.
Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione
Analisi dei tempi medi di "evasione" di una pratica telematica attraverso i dati di "tracciamento" delle istanze inviate dai cittadini (Folder utente).
Servizi on line di livello 3 e 4, per cui la correttezza formale e siostanziale delle istanze compilate dai cittadini è garantita dal sistema di cooperazione applicativa con il back office dei Comuni.
Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresi nelle tipologie prima indicate n.d.
Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate Caratteristiche della soluzione tecnologica
Il sistema di servizi realizzato in Apulie (sistema Apulie) risiede in una infrastruttura tecnologica (Centro Servizi Apulie) costituita da:
- n. 11 Server dedicati alla elaborazione e memorizzazione dei dati;
- n. 2 porte di dominio
- n. 1 storage dedicato alla gestione DBMS
apparati di rete dedicati alla infrastruttura Apulie (firewall, switch, ecc.)
Su tale infrastruttura sono installati ed integrati i seguenti macro-componenti funzionali:
- front end dei servizi verso i cittadini e le imprese
- il sistema di autenticazione utente basato su login/PIN e su smart card (CIE, InfoCamere, Postecom) - il sistema di pagamenti on-line (tramite carta di credito BankPass e Bollettini postali elettronici) - il sistema di e-Learning per la formazione a distanza degli operatori degli Enti Apulie
- il sistema di gestione delle deleghe - il sistema di back office del Portale Apulie
- il sistema di data warehouse per i Servizi di CRM (Citizen Relationship Management) - il sistema di monitoraggio e configurazione dei servizi
- il sistema di gestione SMS per le notifiche agli utenti mediante cellulare
- il sistema di gestione delle pratiche che gli utenti hanno inoltrato alle proprie amministrazioni (Folder Utente) Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione
23/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=425 5/5
server con SO Linux Red Hat
server porta di dominio (Linux) e software di copperazione applicativa (gestione busta di e-gov) Prerequisiti SW:
DBMS: Oracle 10g, MySQL (per porte di dominio) AS: iAS Oracle
Java Container: Tomcat, OC4J
Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione Analisi: Tecnopolis, Edinform, Halley Sud-est, Sincon
Realizzazione e test: Tecnopolis, Edinform, Links, Sincon, CORE, EDA, Init, Eunics, Halley Sud-est Gestione a regime: Tecnopolis, SVIC, Eunics, Links, Edinform
Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 24 Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?
Circa 290 servizi (front office) Popolazione utenti registrati: illimitata Comuni eroganti: 154
Back office: circa 300 (media)
Porte di dominio: 2 del CSA, 1 per ogni Comune erogante
La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?
Applicazioni di back office per Anagarafe, Tributi, Servizi Generali e assistenziali, Strutture sanitarie
Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti Esigenza di specifici modelli organizzativi
Centro Servizi in modalità ASP: Centro servizi a supporto dei Comuni eroganti e dell'utenza utilizzatrice Necessità di accordi con Enti terzi n.d.
Dipendenza da normative regionali n.d.