• Non ci sono risultati.

25 OTTOBRE 1970

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "25 OTTOBRE 1970 "

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

.

VOLUME II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE

FASCICOLO 77

PROVI1,\lCIA DI LECCE

ISTITUTO CENTRALE DI STAn~TlCA

Ufficio Regionale per la ~ -;dia Vie libertà, 37 li - Tel. Z: iùn

PALERMO

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

SI

ROMA - 1972

t - PAU 'r)

BIBLIOTECA N._. _ _ _

COllo \\,~

(2)

,

,

O1n _ Con' .... tcoclel 9 <il'COIt~. 1971- (ç.,'l..4IOl - Soc. A.a E.T.E •• Romo

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

A VVE,RTENZE . . . : . . . . Pago V

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale. . . Pago 3 TAVOLA 2 - Aziende per forma di condùzione e titolo di possesso dei terreni.

I)

3

A - Superficie totale . . . . .

I)

3

B - Superficie agricola utilizzata (SAU) .' » . 3 TA VOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter-

reni, per classe di superficie totale . . . . . . » 4 TAVOLA 4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi .

TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agri- cola, per forma di conduzione delle aziende . . . .

TAVOLE ANALITICHE

Dati provinciali

TAVOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo

4 4

di possesso della superfioie totale Pago 6

Totale (Pianura). . . . » 6

TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e 'titolo di

possesso della superficie agricola utilizzata (SAU) » 8

Totale (Pianura). . . . » 8

TAVOLA 8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno.

)

lO

TAVOLA 9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni » 11

'fAVOLA lO - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni . . . . 12

(4)

l'V ll!U)W.t!

TAVOLA 11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, p~r principali_ coltivazioni Pago 13

TAVOLA 12 -Aziende con bovini, per numero di capi . . . . » 14

TAVOLA 13 - Giornate di lavoropTestate dalle varie categorie di manodopera agricola

l)

16

TAVOLA 14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore . . .

l)

17

TAVOLA 15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche

giornate lavorative di manodopera salariata . . . . » 18

TAVOLA 16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo

l)

19

Dati corrw/nali

TAVOLA 17 -' Aziende e rela.tiva superficie totale, per forma di conduzione e comune l'ag. 23 TAVOLA 18 - Aziende per classe di superficie totale e comune . . . . . » 26

TAVOLA 19 - Ripartizione della superficie aziendale ,secondo l'utilizzazione dei ter-

reni, per comune . . . . . . » 32

TAVOLA 20 - Aziende con seminati vi, per principali coltivazioni e comune. . » 35

TAVOLA 21 - Aziend~ con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e

comune . . . , . . . . . » 38

TAVOLA 22 - Aziende con bovini, per comune

TAVOLA 23 - Aziende secondo l'attività lavorativa aziendale conduttore, per comune . . . .

ed extraziendale del

» 41

43

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 2° Censimento Generale dell'Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970, m virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P. R. 9 dicembre 1970, n. 1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre- sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più com- pleta delle modali~à tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Cen- trale di Statistica « 2° Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del Ca~

tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici

l),

Roma, 1970.

1. - Riferimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata agraria l° novembre 1969 - 31 ottobre 1970.

2. - Circoscrizioni territoriali - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata, nel- l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«Circoscrizioni statistiche

l},

Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di appar- tenenza delle zone altimetriche stesse. Poichè la provincia di Lecce è costituita dalla sola zona altimetrica di pianura, la distribuzione dei dati per zona altimetrica coincide con la distribuzione dei dati relativi al complesso della provincia.

3. - Campo di rilevazione e definizione di azienda - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, così definita ai fini del censimento:

«Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cÌoè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario

l}.

Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

à) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti specializzati di api o bachi da seta); b) le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame utiliz- zando terreni pascolati vi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni pos- sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le aziende completamente abbandonate dal pttnto di vista coltttrale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b) i terreni incolti o coltivati saltttariamente, destina ti ad aree fabbricabili;

c) i parchi ed i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso in ctti gli stessi fossero siettati entro il perimetro dei terreni che costitttiscono l'azienda agricola;

d) i piccoli orti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata

destjnata normalmente al consumo familiare, salvo il caso in ctti la personà che ne disponeva fosse anche condttt-

tore di azienda agricola, nel qttal caso l'orto è stato considerato come parte integrante dell'azienda stessa;

(7)

VI PROVINCIA DI LECCE

e) i piccoli alle~amenti a oarattere familiare, costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino, ca- prino o da pochi animali da cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo familiare, salvo il caso in cui lo. pe'1'sona che ne disponeva f08se anche conduttore di azienda agricola, nel qual caso tali allevamenti sono stati consiilerati come pa'l'te integrante dell' azienila stessa.

4. - Forma di conduzione (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di un'azienda si intende il rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del censi- mento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

- Oon.duzione diretta ilei coltivato'1'e quando il conduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità. del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

- Oonduzione con sala'l'iati elo compa'1'tecipanti (in economia) quando il conduttore impie.ga per i lavori manuali dell'azienda manodopera fornita da salariati, braccianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) elo compartecipanti, mentre la sua opera è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari aspetti tecnico-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come condu- zione in economia;

- Oonduzione a coloniapa'1'ziaria appode'1'ata (mezzad'1'ia) quando una persona fisica o giuridica. (conce- dente) affida un podere ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e divi- dendone i frutti con il concedente in determinate proporzioni;

- Altra fO'1'ma di conduzione che comprende tutti gli altri. tipi di rapporti di conduzione non classifica- bili tra quelli sopra indicati e, in particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non appoderata o impropria.. In particolal'e· in detta. forma di conduzione il concedente non conferisce un podere, ma sol- tanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del co- lono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

5. - Titolo di possesso dei terreni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) - Il titolo di pos- sesso dei terreni fa riferimento ai rapporti che intercorrono tra il conduttore ed il capitale fondiario, vale a dire ai titoli in base ai quali il condutto.re dispone dei terreni; nel caso di colonia parziaria( appoderata o non) il titolo di possesso dei terreni è riferito al conèedente.

I titoli di possesso presi in considerazione sono:

- p'1'oprietà (compresi: usufrutto; enfiteusi; assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di sviluppo, consorzi e simili; beneficio parrocchiale e colonia perpetua);

- affitto (compresi: affitto misto ed uso gratuito).

In alcune tavole del presente fascicolo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e PE?r quelle a. conduzione in economia, i dati sono riportati con riferimento alla combinazione tra la forma di conduzione delle aziende e il titolo di possesso dei terreni, il che consente di classificare dette aziende secondo icosid- detti {( tipi di impresa &, tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad es.: proprietà. coltivatrice, affittanza coltivatrice, proprietà. non coltivatrice) .

. 6. - Superficie - Sono state considerate la s~perficie totale e la superficie agr!cola utilizzata (SAU) dell' azienda.

Per superficie totale dell'azienda si intende l'area complessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture erbacee elo arboree, inclusi i boschi, nonché l'area occupata da fabbricati rurali, strade, stagni, canali, ecc.

situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'a!l)ienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro annessi, quando essi si trovano fuori della azienda stessa (e cioè quando fanno parte di un centro o di un nucleo abitato), non è stata considerata come facente parte della superficie totale dell'azienda.

Per superficie ag'1'icola utilizzata (SAU) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati perma- nenti e pascoli, coltivazioni permanenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).

Essa. costituisce, pertanto, quella parte della superficie totale dell'azienda investita ed e:ffettivamente utiliz- zata "in coltivazioni propriamente agricole.

7. - Coldvazioai - I dati delle superfici investite nelle singole coltivazioni fanno riferimento all'an·

nata agraria 10 novembre 1969-31 ottobre 1970 e figurano al netto delle tare.

(8)

VII

Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agrarIa hanno fornito un raccolto, sia le superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.

I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di coltiva- zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assume il carattere di coltivazione principale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la. coltivazione assume il carattere di coltivazione secondaria.

In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e s~condo i criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:

a) la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie nel corso dell' annata agraria di riferimento;

b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (1). In tal caso ciascuna coltivazione erbacea consociata è stata considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivazione consociata del granoturco e della patata e la superficie effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre quella occupata dalla coltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in corrispon- denza della voce « granoturco» ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce « patata» come se si trattasse di due coltivazioni uniche;

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più colti- vazioni legnose agrarie o tra due o più coltivazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazione conso- ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta la superficie su cui era presente la consociazione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata la coltivazione consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intera superficie di due ettari è stata attribuita all'olivo.

Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che occupava il ter- reno per maggior tempo.

Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di produ- zione crescente, tali coltivazioni - ai fini della determinazione del carattere principale o secolldàrio della coltivazione stessa - sono state considerate come se fossero già. in piena produzione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro veniva praticata la coltivazione consociata della vite e delll.a.rancio e questa ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il valore di tale produzione superava quello della vite è stata indicata « coltivazione principale» l'intera superficie di un ettaro in corrispondenza della voce « arancio»;

d) la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato il dato glòbale della superficie investita.

Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima la coltivazione del frumento tenero e successivamente la coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e la coltivazione del frumento tenero rappresentava la coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari è stata attribuita al frumento tenero.

Avuto riguardo alla utilizzazione dei terreni per singole coltivazioni o per gruppi di coltivazioni conside- rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:

a) i seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento (ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3);

(1) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante erbacee: granoturco con patate, con fagioli, con barbabietole; canapa da seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zucche, meloni, ecc.; avena oon rapa, con veocia, con fava; orzo con fava.

(2) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante arboree e tra piante arboree ed erbacee:

vite con olivo; fruttiferi con vite e con olivo; agrumi con olivo; agrumi con fruttiferi; olivo e vite con frumento; olivo e vite con fava; olivo e fruttiferi con leguminose da granella o da foraggio; vite con fàgioli, con ortive; olivo con ortive; agrumi con ortive.

(3) Per terreni a riposo si intendono i terreni, lavorati o non, che entrano in avvicendamento, e sui quali non è stata praticata

alcuna coltura nel corso dell'annata agraria di riferimento.

(9)

PROVINOIA. DI LilùU.IIl

b) le colti.,azioni l'~rmanenti eomprendono i terreni investiti a coltiva;~ioni legnose agrarie propnafiJ.ente dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonehè ivivai (I), i castagneti da frutto e le pioppete fMci foresta;

c) i l'rOtti l'tWmanenti e pascoli cOfiJ.prendonQ anche gli inooltiprQduttivi effettiva.mente utilizzati.

~ . da tenere presente, inQltr~ che:

- sottQ la voce frumento SQnQ cQmpresi sia il: frumento durQ, sia il frumento tenerQ;

. - le ooltit1àziQ'l/,Ì. ortite comprendonQ, oltre che le ortive propriamente dette (pQmodori, peperQni, oarQte, eco.) anche i legumi freschi, i melQni, le fragQle nQnchè gli 'Orti familiari facenti parte deU'azienda. SonQ state eo.nsiderate sia le Qttive in piena aria, sia quelle « protette. (in serra, tunnels, oampane, ecc.).

8 . .., Bovini - I dati suUa cQnsistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 'Ottobre 1970. S'Ono stati considerati tutti i capi di 'be$tiame ohe a tale data si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di béStiame in dotaziQne deU'azienda, sia se trattavasi di bestiame affidato o allevato da essa.

Ai fini del censimento per .t1tW(ltl s'intende la bovina ohe ha già. partorito almeno una volta i per

tJaOO(J

da latte si intende la vaoca che per raz.zà o attitudine è adibita esclusivamente Q prevalentemente alla prQdu- ziQne .di latte (ivi oQfiJ.prese le vaoche da carne-latte).

'9. - TraUrici ed altre macchine .a.-ic'Ole -- I datiianno riferimento alle trattrioi ed alle altre macohine (mQtoeoltivatQri, mietitrebbiatrici e macchine perl8. raccolta delforaggiQ) effettivamente utilizzate dalraziellda durante l'annata agraria 1969-70. In partioolare, SQnQ stati oQnsiderati mezzi forn,iti ila teffl quelli fQrmti da imprese di eserciziQ e n'Oleggio di macchine agricQle per conto terzi, ciQè i mezzi meccanici di prQprietà,di imprenditori di lavori agricQli o. di altre imprese industriali.

I motoeoltivatori comprendonQ anche le mQtoagricole, le motQzappe, le mQtQfresatrici e .mQtofalciatrioi.

Le macchine per Ìa raocolta del fQraggio sono costituite da raccoglitrici-trinciatrici e raccQglitrici-pressatrioi.

lO. - L.VM'O - Le nQtizie fannQ riferimento alle persone di 14 anni e più che hannQ effettuato lavQri agricQli nell'.azienda durante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giQrnate di ~vQrQ fornite da eVIHJ.tuale manQ d'opera appartenente ad imprese di eseroiziQ e noleggiQ di macohine agrieole per conto terzi. Per. lavori agricQli si intendQn'O tutti i lavori che. cQntribwscQnQ al oQnseguimento della produzi'One agrioola, fo.restale e zQQteenica., ivi oompresi i lavQri di 'Organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavo.rQ sonQ ripQrtate distintamente per categQrie di manodopera.

Per una. eorretta interpretaziQne dei dati ooncernenti il lavoro è da tener presente quanto segue:

a} MaMMpe'l'a. agrioola.

Per quanto OQncerne il ccmd.atore, i dati fannQ riferimento alla persona che di fattO ha gestito l'àziendà, .ohe .puç. anche non ~sere il oapQ' famiglia in senso tradizionale. Per le aliende a colonia parzittria apPQ-

d~ta(me . .zzadria) i dati relativi al conduttQre fannQ riferimento. al mezzadrQ; per leàziende gestite da una societ.à. di fatto. o da una oQoperativa Q da altr'O tipQ di società. o da unEnte pubblico, i dati fannO' rirerin:,tento .ad una sola persona, e .precisamente alla persona che si occupa della gestione CQrrente della azienda,

Per familiari del eonduttQre si intendQnQ cQIQrQ che, essendo parenti o affini del cQnduttQre dell'azienda (nel C~SQ di cQIQnia parziaria appQde~ata del mezzadro)· e CQn eSSQ generalmente cQabitanti, Mnn,o presttJto la"oro nell'a.ziMuia stessa. nel corso dell'annata agraria 196~70. Nel cas'O di azienda gestita da una SQcietà di fattQ o da una cQoperativa. Q da un altr'O tipo di sQoietà., fra i familiari del oQnduttore s'Ono considerati tutti iS$eÌ od i membri della cooperativa. che hannQ prestatQ attività lavQrativa presso l'azienda.

Per àirigeM eil impiegOtti si intendQno eolQro cheesereitanQ,· CQntrQ retribuziQne, risp.ettivamente fun- ziQni direttive 'Od eseeutive (tecniche Q amministrative) in un'azienda agrioola, fQrestale e zootecnica.

Per saZariati flui si intendQnQ i lavoratori agricQli la cw prestazione' si sVQlge ininterrottamente per tuttl)..1a .dura,ta del rapporto presso la. stessa. azienda agricola fruendodell'abitaziQne ed annessi e la cui retri- bv.ziQne, merita ad anRO, viene corrisposta mensilmente, a norma dei eontratti eollettivi prQvinoiali e delle CQnsuetudini locali. Sono tJ8sim't'lati ai salariati fissi i lavol.'atori nQn agricoli che hannQ prestatQ, in manièra CQn- tinua'tiv&i, la'· IQro< Qperà . Mll' azienda {fabbri, falegnami, meccanici, ece.).

(1) Eaolu:8i l. vivai forest&li destinati al fabbisogno uiendale.

(10)

IX

Per braooianti, giornalieri e simili si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto di lavoro, a diffe- renza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla precarietà e dalla saltuarietà di occupazione presso le varie aziende agricole, per l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale,

Per coloni impropri si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una diver- sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anohe i compartecipanti, vale a. dire quei lavoratori ai qua.li vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori ohe richiede una determinata coltivazione, rioevendo oome compenso una quota parte del prodotto (la metà, un terzo, un quarto, eoc.).

b) V oZume di Za1Joro

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle giornate complete di lavoro prestate nell'azienda nel oorso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla azienda è stata di 8 ore o più. Cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro i se inveoe il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

giorni 200 X 6 ore giornaliere = 1.200 ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) = 150 giornate di lavoro.

Il. - Avvertenze particolari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di possesso dei terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della tavola stessa. Ciò in quanto: a) con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza ter- reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame); b) con rife- rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni inve- stiti a bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, con riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere avvi- cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del frumento, sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere ~vvicendate.

Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende senza terreno agrario.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per « altre coltivazioni permanenti» si intendono i castagneti da frutto e i pioppi fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore il quale, convenzio- nalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui il rischio della produzione è soppor- tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).

Da quanto premesso consegue: a) che sono stati considerati quali conduttori di azienda non solo le

persone che nel periodo lo novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno esercitato professionalmente, vale a dire

in maniera esclusiva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anche le persone che

hanno esercitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non

agricoli (ad esempio: operaio dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda. libero

professionista o impiegato che era conduttore di azienda in economia o a colonia parziaria impropria) ed, infi-

ne, anche quelle persone che, pur essendo abitualmente in condizione non professionale (casalinghe, bene-

stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'azienda agricola; b) che non

sempre il numero delle aziende può identificarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone

fisiche distinte) in quanto, in taluni casi, 'più di una azienda può far capo ad uno- stesso conduttore.

(11)

Xi l'aQVUI(lJADJ ~ , ,. :,*lii1

Y'

)NfIa" ... ; l'"l.4.,....~.etWlacoDi . . u a . . . mie .... a ~.,....a".a_ .

• ;~"l . . . ~aièdBj _ _ ,,-.:oo _te lÌ_te Dèlla uioa't'oecH/flw/ __ tU ~.

N4, Ta •• ~,.. lltti'ri" lavORtNa'attaziedal •• Ii mtende quaJeiui «ttiviià ... roita.al4ift..

d.etr . . . ;:tur.OO"'~ • • 'WlMd.d.ito o u.aretri\)"ne o un èalario o 'Wl. ollorerio, MC., In pa1'ti- eolate . . . Jiferimeat. _ . . d.u.ttoIe pet atti'ri" lavORii.a eavoitata 'pnIlO altre ~e .001e lÌ intenù qaeBa:::,.... . . ,..· . . . ·\)raoeiaate, tiomaliero o ooloao i.pmpDo; pet'atti'f'i" la.OI." esercitata

m· ·.1_0___siin~d.e'qllella pHilata pHIIO' aziende _uViali, eom.eeiali, eco. (ad. ... mpio: csc>me

operaio • • 'iad.u~._1H tHroeìlte m lup.lÌO o di pa\)J.liooeaerebio,oome liDero.<profestiomata).

P.'."'" .. da. W.e,.i . dati per Comune' è da teur pre8ènte olle _ lÌ rifariaoò:ao alooapleaao delle aziende Ofl\IÌte m' oiaIoun Co.une, e eÌGiJ alle aziende i' cui terrem ricade . . o tutti nel Co.une di censimento, nOIlCÀè alle aziende i cui tenem rieadevaao ill Co.uni di . . . , ma ohe •• e.aao nel Co.une di cenaimèllto il centro aziendale o la magiol parte dei te:rrem. Pertaàto la su.pedeie:.' c. __ . con riferi-

ptea~a<l ~ . • • 10. Comune ,.p\J.b risultar. anelle superiore alla supe1'l.oie territoriale del Com'Wle ateuo.

" ' f ", \ " ~

Tutte le . • • ole d.él l:Ueicolo, ad ecceziOlle d . ta.ole m.troduttin, lODO state riprodotte m t'OI'Iet., 't'ale a'7" 'at_~ cOpia 'fo~ d.,tatiatat.i·m~a'ci provementi ~meBtedallt.8oat.re

elettromco.

(12)

TAVOLE INTRODUTTIVE

(13)
(14)

Tav. l -Aziende per forma di eoadaione e cluse di . . . . ficie t$tale

S'IJIfJ6f'fioie in e#ari

OONDUZIONE CON OONDUZIONlll

OONDUZIONliI DIRliITTA SAJ;.A.l\U.TI liI/O A OOLONIA.

P~

AL'nlA.

FOJUU.

DliIL COMP.AlI.TBOlPANTI APPODIIBA.'l'A DI 'l'O 'l'AL liI

OLA.SSI DI SUPliIBFIOIliI TO'l'ALliI OOLTIV ATORliI

(in economia) (mezzadria) OONnUZIONE

_ari

SBNZA TBRRBNO AGRARIO prNO A 1,00

1.01 - 2,00

2,01 - 3,00

3,01 - 5,00

5,01 - 10,00

10,01 - 20,00 20,01 - 30.00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRB 100,00

TOTALI!

II'OBME DI OONDUZIONliI

CONPUZIONB PIRETTA DEL COLTIVATORE

CONPUZIONE CON SALA- RIA"I E/O COMPARTE- CIPANTI

CONi)UZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA PORMA DI CON-

DUZIONE

TOTALE

CONDUZIONE DIRITTA DEL COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI

OONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA PORMA DI .CON-

I>UttO'NE

TOTAL,

Aziende

I Superftcle Aziende

I Superftcle Aziende

I Superftcle Ameude I Superftcle

I I

146 - 7 - - - - -

33.764 16.430,68 6.767 3.309,09 - - 1.698 934,58

12.588 18.423,39 2.603 3.796,61 2 3,02 \.010 \.SI3,SS

5.424 13.475,86 \.258 3.179,73 - - Sil2 1.336,08

4.374 16.815,29 \.204 4.731,62 5 18,14 600 2.358,70

2.599 18.153,17 \.023 7.238,52 14 101,92 526 3.731,06

\.044 14.1\2,84 648 9.041,22 ';.7 431,00 323 4.481,70

212 5.140,51 274 6.786,92 19 475;50 103 2.554,13

116 4.426,45 233 9.080,02 22

~,43

102 3.948,86

71 4.703,63 173 11.859,93 14 933,03 65 4.567,88

18 2.735,69 112 21.473,26 4 794,51 35 6.244,92

60.a56 114.417,&1 14.a02 80.496,92 107 3.619,55 4.984 31.&71,46

Tav. 2 - Azieade per forma di conduzioae e titolò' di possesso dei terreni Superfioie in ettari

...

PAM'll

Ilf

AmMdel Superftole

lSiI -,.,.

42.229 20.674,35 16.203 23;736,57 7.214 17.9<>1,67 6.183 23.923,75 4.162.

29.~,67

2.042 28.072,76 608 14.957.06 473 18.311 ,76 323 22.064.47 169 31.248,38

79.759 230.20.5,44

TOTALE SOLO l'BOPBIETÀ SOLO All'FITTO ~À

E PA.BTliI IN All'FITTO

Superftcle Superftcle

Aziende Aziende Superlicle Aziende Superftcle Alilleude --

proprietA aftltto Totale proprleU, aftItto Totale

A.

SUPERFIOIE TOTALE

60.356 99.790,54 14.526,97 1\4.417,51 54.098 90.396,08 2.058 5.113,96 4.054 9.394,46 9.513,01 lIMO't,47

14.302 78.769,37 \'727,55 80.496,92 14.022 77.371,28 107 956,42 166 1.398,09 771,13 2.169,22

107 3.560,74 58,81 3.,619,55 102 3.547,61 3 53;50 2 13,13 5,31 là,44

4.994 3\.440,97 230,49 3\.671,46 4.960 31.379,69 19 185,08 15 61,28 45,41 106,69

79.759 213.561,62 1&.843,82 230.205,44 73.182 202.694,66 2.187 6.308,96 4.237 10.866,96 10.334,88 21.201,82

B - SUPERFICIliI AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

60.356 93.443,15 13.043,30 107.086,45 54110 84.670,28 2.078 4.80"1,32 4.014 8.m,87 8;841,98 . 17.614,85

14.302 71.514,09 1.596,85 73.110,94 14.005 70.201,94 107 867,27 165 1.312,15

~9,S8

2.041,73

107 . 3.393,07 57,72 3.450,79 102 3.380,57 3 52.50 2 12,50 5,22 t7,72

4.994 JG.I24,74 227,52 30.352,26 4.961 30.068,41 19 183,32 14 56,33 44,20 100,SiI

79. "{59 . 1 •• 475,05 15.1;15,39 214.000,>\4 73.178 188.321,20 2.207 S.904,41 4.198 10.153,85 9\_.88 19.774,18

(15)

4 P.aOVINClA..Dl LECCE

Tav. 3 -.:: Ripartizione detla superlicie aziendale secondo l'utilizzazione dei tenero, per classe·di supedleie tQta!e

8'WJH!f'fiok Ma I!.ttari

Sl1P.ERll'IOIB AGJUOOLA l1TILIZZATA (SAl1)

SUl'BltJ'ICIJI

OLASSI DI S11PBltJ'ICIJI TOTALE CoItiVUloni peI'IIII!.IleIltl ALTBA

Prati A

permanenti SUl'BBll'ICIJI

SeJnlnatlvl Totale BOSCHI

legnose

altre e

Btt4ri agrvle pasooll

FtNO A t,oo 5.995,81 13.752,66 1,44 112,31 19.862,22 9,01 803,12

1,01 - 2,00 7.859,53 14.456,57 - 209,04 22.525,14 17,23 1.194,20

2,01 - 3,00 6.5éQ,94 10.080,57 1,43 253,06 16.8%,00 23,68 1.071,99

3,0\ - 5,00 9.187,73 12.7%,48 0,07 472,31 22.456,59 42,18 1.424,98

5,01

- 10,00 11.709,97 14.635,21 0,37 1.003,58 27.349,13 94,93

I.

780,61

10,01 - 20,00 10.%1,78 13.022,12 O,SO 1.853,58 25.837,98 192,06 2.042,72

20,01 - 30,00 5. 272 ,SO 6.%9,05 - 1.572,14 13.813,69 162,10 981,27

30,01 - SO,OO 6.062,05 8.382,47 2,19 2.462,88 16.909,59 324,61 1.077,56

51),01 - 100,00 6.974,M 9.612,86 6,35 3.747,21 20.340,% 475,61 1.247,90

OLTRa 100,00 8.658,19 14.562,53 - 4.788,42 28.009,14 1.065,02 2.174,22

TOTALE 79.243,04 118.270,52 12,35 16.474,53 214.000,44 2.406,43 13.198,57

Tav. 4. - Aziende con' bovini, per forma di conduzione e numero di capi

COND11ZIONE CON OONDUZIONE

CONDUZIONE DIBB'l'TA SALAlW.TI E/o A COLONIA. PABZIABlA. ALTBA FORMA

DlllL 'OOMl'ABTBOIPANTI APl'ODERATA. DI TOTALE

0APl OOLTIV,ATORB

(in eçonomia.) (mezza.dtia,) OONDl1ZIONB NUMBltO DI

l

Aziende

I Capi Aziende I Capi Aziende I Capi Aziende I Capi Aziende

I - 2 2.368 3.378 79 119 4 8 3\ 49 2.482

3 - 5 995 3.877 68 277 18 68 28 114 1.109

6 - lO 548 4.199 76 606 30 251 32 255 68b

II - 20 240 3.850 60 926 32 473 IO 164 342

21 - 50 90 2.920 34 1.028 lO 277 lO 306 144

51 - 100 lO 700 13 827 l 65 l 75 25

101 -500 l 109

l

106 - - 1 105 3

OLTRI500 l 1.121 - - - - - - l

TOTALI 4.253 20.154 331 3.889 95 1.142 . 113 1.068 4.792

Tav. 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola, per forma di conduzione delle aziende

GIORN À.TB DI LAVORO PRESTATB DA

II'OBXE DI CONDUZIONE AZIENDB

Familiari DirIgenti Braoolantl

Salariati Coloni

Conduttori del

l'

e

Impropri conduttore Impiegati 1\881 giornalieri

CONDUZIONIt DIRItTTA .Dl!L

COLTIVATORI 60.356 3.104.643 \.855.946 1.707 27.97ç \.265.785 12.672

CONDUZIONE CON SALA- RlATI Ilo COMPARTI-

CIPAlITI 14.302 194.080 36.886 47.125 1M. 578 2.133.587 '94.84-9

CONDUZIONE A COLONIA

PkRZ1ARIA APPODERATA 107 27.862 38.512 448 960 11.267 2.825

ALTRA FORMA DI CON-

DUZIONE 4.994 55.007 5.648 24.134 9.943 70.598 1.297.538

TOTALE 79.758 3.381.592 1.9Sl1.982 73.411 193.457 3.481.237 1.407.884

I Capi

3.554 4.336 5.311 5.413 4.531 1.667

320 1.121

26.253

Totale

b.268.72~

2.661.105

81.871

1.462.868

10.474.573

(16)

TAVOLE ANA'LITICHE

DA TI PROVINCIALI

(17)

• P1\OVINOIA.. l)ltJfl()OlII

Tav. , - Weade per forma· dicoad.ula-. cJMW di

~ ~.u.E

TOTALB SOLO Pl\OPBIlIIT À

lIOBIDII DI OOImtrzIOlDII

8uper1lcle

OL.&88I DI 811PlIIBI'IOIB TO'l'ALB

AzIende

8uperftcle

Azleilde

proprl* aftltto

Totale

1mIri

COI'"ZO.II DUlftl DII.

COr.~nlfOiI 60.~56

99.190,"11 111.626,91 1111.,'1,51 SII. 098 90.l96,08 SII.l tlllllO lGlllIO JDO l 1,00 33.1611 146 15 .. ,.80,09 - 9SO,59 - 16.430,6. - 31.-fll - t!I.l68,91 -

1,01 - 2,00 12.588 11.001.05 1.422.l11 18.1123,39 11.088 16.,5ft,1I6

2.01 - l,OO 5.'211 12.263.11. 1.212,l8 13.'7',86 Il.546 t1.292,61

3,01 - 5.00 '.314 15.160,91 1.65 •• l2 16.815.29 3."'0 13 .. 310,5'

'5.01 - 10,00 2.599 16.035,21 2.Hl.90 18.153.11 1.911 U.803,07

10.01 - ao,oo 1.0.4 12.6117,l5 1.'65,119 111.112.'. 8110 11.301,87

20,01 - 30,00 212 Il.139.61 1.000,90 5.'110,51 152 l.668,ll

30.01 - 50,00 116 2.668,96 1.157.119 •• 1126,115 sa 2.1116.91

50.01 - 100,00 71 2.8110,10 1.863,53 Il.103,63 J2 2.Cr75,53

OLfll 100,O\) '8 1.553,66 1.182,03 2. 735,69 8 1.287,78

eolioaIoII COI

SlLl'Il~I

I/O coa-

.IUlClnlU lII.l02 18.169,37 t.121,55 80.1196,92 '11.022 11 ... 311,28

$Inl nllllO UIlnO ,no l 1,00 6.161 1 3.271.-15 - 31.311 -

3.~09,09

- 6.691 - 3.265,19 -

1,01 - 2,00 2 .. 60l 3.153.111 4l," 3.196,61 2.553 3.126.61

2,01 - l.OO 1.258 3.125.03 SII. 10 3.119.13 1.224 a.09t,1&4

3,01 - 5,00 I.Z011 '.661,29 10,:n Il.131,62 1.,61 Il.586,55

5,01 - '10.00 1.023 '.155,12 82,80 1.a38.52 9" 1.0U.n

10,01 - 2.,00 6118 8."',14 1111.08

9~0",2il

621 8.1St.53

20,,01- 30,00 2111 ",6n,n 15'0.81 6 •. 186.92 26S 6.$11,79

30.01 - 50,00 2t3 ' .. "',05 112,91 9 .. 080,02 225 8.7U,74

SO,01 - 100,00 171 11.332,95 526,98 11.859,93 151 10 .. 165,78

OLfll 100,00 112 21.032,25 4111,01 21.1113,26 10. 20.155.2'

~Of.LI

COIDVIXOII Dlllrrl l COI-

DVSlOli

COI·SlL.IZ1~1

111 •• 5. 178..559,91 16.1511,52 194. 91I1,/Il 68.120 161 .. 167,36 SIIII nao

~I'IIIO

l 1.00 1 . . IIZO 40.531 153 18.151,84 - 981,93 -

lt.139~11

- 38.610 - 18. JlIJ,16 -

1,01 - 2.00 15.191 20.1511,19 1.1165,81 22.220,00 13.6111 '9.a8t,Ol

~

2,01 - l,OO 6 .. 682 15.388,51 1.261,08 16.M5.S9 5.110 t"-1'4,11

3.01 - 5,00 5 .. 518 19aU.2' 1.12',65 21.5116_91 4.657 11.9"',06

5,.01 - 10.00 3.622 23.'90." 2.200.10 25.39'1,69 2.910 20.866';811

10.01 - 20,00 1.692 21.54',119 1.612,51 23.154,06 l.lI61 20.058,110

20,01 - 30,00 486 10.115,66 t.151,11 11.921.113 1111 1°·i4o,lO

30,01 - 50,00 3119 11.576," 1.930,116 13.506,111 2.3 lO. Il',65

50,01 .. 100,00 2411 t'.113 • .o5 2.390,51 16.563.56 189 12.8111."

01."1 • . 100,00 130 22.585,91 1.623,011 2'.20',95 116 22.0"3,06

COI.VaIOII l COLOlZl .11111aZl

IP"DI.I~l

101 3.560,1' 58,81 3.619,55 102 3.5111,61

Sllll

~1I1110

1011lZO - - - - - -

1J;1O l 3,01 - 1,01 - 2,01 - 2.00 5,00 1,,00 3,00 - - 5 2 16.94 - - 3,02 - - - 1,20 18,111 - - 3.02 - - Il 2 111,611 - - 3.02

5,01 ... 10,00 ti! 101.92 - 101.92 111 101,92

10,01·- 20,00 21 1105 •. " 31,81 1137,00 24 3911.36

20,01- 30,00 19 '49,10 25,80 '75.50 18 Il.9,10

30.0, - 50.00 22 856 •• l - 85'./Il 22 856,113

50,Ot .. 100.00 111 9n.03 - 933,03 111 933,03

OLfll 100,00 • 194,51 - 1911,51 '. 1911,51

.L~la

roall DI COIIDalOlI Il.9911 31."0,91 2l0,II!J 31.611,116 Il.960 31.319,69

SIIII

~1I'1101011IZO

- - - - - -

'IlO l 1,00 1.698 929,111 S," 9311,58 1.684 928,53

1,01 - 2.00 1.010 1.S09,10 Il.115 1.513.55 1.006 1 .. 501.79

2,01 - l.OO 532 1.nO.88 5,20 1.336.08 528 1.325.53

3,01 - 5,00 600 2.352,85 5.85 2.358,10 596 2.3l1li.119

5,01 - 10,00 526 3.729;,85 1,21 3.131.06 525 1.125,n

10,,01 - 20,,00 323 '.'63,119 18,21 . . . . t.l0 321 4.452.48

20.01 .. 30;00 103 2.5511.13 - 2.55',13 103 2.5511.13

10,01 - 50,00 102 3.813,20 135,66 3. . . 86 98 3.7,3,24

50,01-

100~00

65 '.513,111 5.,111 11.561,88 611 ' .. 513,111

OL". 100.00 35 6.211.,92 - 6.2l1li,92 35 6.2 •• ,92

~ O~

l L I 19.159 213.561.62 16.6113,82 230.205.l1li 73.182 202.69'.66

SlItl rllO .1

~IDI.O

1,00 lG . . IZO '2.229 151 19.680,98 - 99l,31 - 20 .. 6711,35 - 110.2911 - 19.46l,29 -

1,01 - 2.00 16.203 22.266,3t 1.1110,.26 23.1ll.51 ".6IIt 21.391,8.

2.01 - 3,00 1.2" 16 .. 719.39 1.212.28 11."'.61 6.298 15.709.,64

3,01 - 5.00 6.183 22.192,05 1.131, 10 23.'23.15 5.251 20.U6.n

5,01 - 10,00 4.162 21.022.16 2.201,91 29.22 •• 6., 3.509 2'.693,93

10,01

~

20,00 2.0IJ2 26.1110,11 1.662,59 28.012.16 1.812 211.905,2.

20.01 .. 30.00 608 13.119,'9 1.111,51 ".'51.06 53. 13.2.U,93

30,01- 50,00 1113 16.211$, 611 2.066.12 18.311.16 .03

15_~JlO,l2

50.01 .. 100 .. 00 32l 19_61t.1I9 2."11.98 22.0611,111 261 18.281.75

OL~.I

100,00 169

29~62S.311

1 .. 623,0' 31.2118,38 155 29.082,119

'.

• ,c •. ; ' . : .. ,",

..

:

(18)

;\;;;v,S,:':',,' ,;»;%> ~'::'" ;, ic(/.//X)"/f,/ .;

,

~',<,,,;-,,~:r::-:~;'~G::;-:;;,,i~;;7;7:ù7::07~~~0':ì\S\' ,)·)~L\),\0'7)f'~~~!~%~~~\!f,,~)'.!'lv'l~~~~!?l,~~,M,")"èrJ~~~~~~" ci, ) " ' " , '",,'''Wf'''1''}V''''', i ',,<, "", , iIlioat

TAVOLE

AN~OHE

7

superficie t()tale e titolo di possesso della superficie totale in. ettari

(Pianura)

SOLO AFFITTO PARTE IN PROPRIET À E PARTE IN AFFITTO

FORME DI CONDUZIONE 8upelflcle

CLASSI DI SUPEN'lCIE TOTALE

Aziende Superficie Azlen.de

proprleti aflltto Totale

Ettari

2.058 5.113,96 Il.054 9.3911,46 9.513,01 18.901,41 COIDOSIOI.

DtRI~Il D.~ COL'I'ITOI~

- - - - - - SIUl TBI!UIO lG81I!lO

1.209 708,90 642 211,12 2111,69 452,81 1'1110 A l,OD

429 6116,29 1.011 8116,59 716,05

1.62~,611

1,01 - 2,00

162 1108,90 116 970,81 803,48 1.7711,29 2,01 - 3,00

112 4113,27 772 1.770,116 1.2",05 2.981,51 3,01 - 5,00

71 1189,56 557 2.212,20 1.6211,14 3.860,54 5,01 - 10,00

32 481,111 172 1.339,48 978,08 2.317,56 10,01 - 20,00

15 368,64 /fS 471,30 632,26 1.103,56 20,01 - 10,00

1/f 559,89 44 522,05 1.197,60 1.719,65 30,01 - 50,00

12 752,09 27 764,57 1.111,114 1.876,01 50,01 - 100,00

2 249,01 8 265,88 933,02 1.198,90 OL'f1l 100,00

COlaGZIOl1 COI SALAIII!1 1110 COII-

107 956,42 166 1.198,09 771,13 2.169,22 PUTBClPlITI

- - - - - - SIIZI TIRRIIO AGIIRIO

54 32,07 16 5,96 5,27 11,23 1'110 I 1,00

18 211,14 32 26,53 18,73 115,26 1,01 - 2,00

10 7 26,111 29,111 24 30 7/1,711 33,59 28,29 40,99 115,73 61,,88 3,01 2,01 - - 3,00 5,00

li

33,36 20 91,95 119,114 1111,39 5,01 - 10,00

4 56,55 17 143,61 90,53 214,14 10,01 - 20,00

3 75,30 6 64,26 75,57 139,83 20,01 - 30,00

2 71,66 6 113,31 101,31 2111,62 30,01 - 50,00

Il 291,98 12 561,17 235,00 802,H 50,01 - 100,00

1 315,01 3 216,91 126,00 402,97 OURI! 100,00

TOTALI COIDUZIOI' D18lflA I COI-

2.165 6.010,38 4.220 10.792,55 10.2811, 111 21.0'76,69 DOZI0lB COI SILlltATI

- - - - - - SIIZA TBlallO lGI1810

1.263 140,97 658 2t7 ,08 246,96 "11,011 1"110 A 1,00

1I/f7 671,03 1.10l 873,12 794,78 1.667.90 1,01 - 2,00

172 1135,31 1110 1.0011,40 831,11 1.836,17 2,01 - 3,00

119 412,61 802 1.8115,20 1.252,011 3.097,211 3,01 - 5.00

75 522,92 511 2.324,15 1.611.78 Il.001,93 5,01 - 10.00

l6 543,96 189 1.1183,09 1.068,61 2.551.10 10.01 - 20,00

18 11113,911 51 5l5.56 101,83 1.243,39 20,01 - 10,00

16 631,55 50 635,36 1.298,91 1.9311,21 30,01 - SO,OO

16 1.01111,07 39 1.l31,14 1.346,1111 2.678,18 SO,OI - 100,00

3 564,02 11 542,85 1.059,02 1.601.87 OL'fU 100,00

COIDGZIOII A COLOltl l'lIlIURlA

3 53,50 2 13,13 5,31 18,l1li APPOIÌIU'fl

- - - - - - SIIZA TIRRBIO AG81810

- - - - - - 1"110 A 1.00

- - - - - - 1,01 - 2,00

- - - - - 1 - 2,30 - 1,20 - 3,50 3,01 2,01 - - 3,00 5,00

- - - - - - 5,01 - 10,00

2 1 21,70 25,80 - 1 10,83 - - 4,11 14,9' - 20,01 10,0' - - 20,00 30,00

- - - - - - - - - - - - lO,Ol 50,01 - - 100,00 50,00

- - - - - - 0L'f1ll 100,00

19 195,08 15 61,28 115,111 106,69 anu 1'011111 DI COIlNJztOIl!

- - - - - - SBIZl TIRRBBO IGRASJO

12 Il,79 2 0,61 0,65 1,26 FIlO A 1,00

2 2,66 2 1,31 1,19 3,10 1,01 - 2,00

1 3,00 3 5,35 2,20 7,55 2,01 - 3,00

- - Il 8,36 5,85 111,21 l,Ol - S,OD

- - 1 4,68 1,21 5,89 5,01 - 10,00

- - 2 11,01 18,21 29,22 10,01 - 20,00

- 3 120,16 - - 1 29,96 - 15,50 - 115,46 - 20,01 - 30,01 - 30.00 50,00

1 511,117 - - - - 50,01 - 100,00

- - - - - - OL'flll 100,Olt

2.181 6.308,96 4.237 10.866,96 10.3311,66 21.201,82 T O T A L B

- - - - - - SBlZa Tl!lI8IIO .GUIlO

1.215 1115.76 660 217,69 241,61 465,30 FIlO A 1,00

449 673,69 1.105 874,43 796,57 1.671,00 1,01 - 2,00

t73 /138,31 743 1.009,75 833,91 1.8113,72 2,01 - 3,00

119 1172.61 807 1.855.86 1.259,09 3.1111,95 3,01 - 5.00

15 522,92 518 2.328,83 1.678,99 Il.007,82 5,01 - 10,00

38 571,66 192 1.504,93 1.090,93 2."5,86 IO, O 1 - 20,00

19 1169,711 51 535.56 701,83 1.2113,39 20,01 - 30,00

19 751,71 51 665,32 1.3111,111 1.979,13 30,01 - 50,:00

17 1.098,511 39 1.l11,74 1.lI16,"" 2 .• 678,18 50,01 - 100,00

3 5611,02 11 5112 ,85 1.059,02 t.601,87 OLUI 100,00

$::.-

(19)

8 PlitOVINCIA DILJIlCCE

Tav. "I - .hieDde .per fotma di conduzione, c~S$e· di superficie

8'upefrfick

TO'l'A:liE

'fOTALE SOLO PBOPIUJi>TÀ.

JI'OBME DI CONDUZIONE

Superllolli aptoolA utntzzat& (SA U)

Superlloie CLASSI DI IJI1PllIRJì'Icm TOTALE

AzIende Aziende

'agrIcola

uilDzJ&_

proprIett. aJfttto Totale (SAU)

BltMi

C08DUSIQ~I DI8BT~1

D_L

COL~I'A~oaB

60.356 93.4113.15 13.6113.30 107.086.115 54.110 84.670,28

SBH~A

'l'lI1!1I110

A~aaIl!O

146 - - - - -

.1110

A 1,00 33.764 14.863.90 899,85 15.163,15 31.911 14.663,99

1,01 - 2,00 12.588 16.122,18 1.324,111 11.1146.32 11.097 15.334,16

2.01 - 3,00 5 .. 424 11.524,04 1.124,91 12.648,95 4.5118 10.615,33

3,01 - 5.00 4.3711 14.U1,03 1.550,511 15.781.57 3.493 12.590.08

5,01 - 10,00 2.599 14.986,93 1.987,06 16.973,99 1.972 12.898,93

10,01 - 20.00 1.0l1li 11.561,91 1.353,51

12.915~42

8111 10.311,84

20,01 - 30,00 212 3.181,113 946.90 4.1311,33 151 3.3116,54

30,01 - 50,00 116 2.4116,51 1.633, te 4.019.15 58 1.'61,1&6

50,01 - 100,00 11 2.531.111 1.151,92 Il.283,06 31 1.817 ,58

aUI! 100,00 18 1.388,02 1.011,29 2.459,31 8 1. no, l?

COltlllJllIO •• COI SU-ABIlU 110 COIl-

.18TE't;.IPIUITI 111.302 71.5111, 09 1.596,85 13.110,911 14.005 70.201,94

UNU TUU!>lO ASUUO 1 - - - - -

'IlO I 1,00 6.167

3~1"3,76

35,90 3.179,66 6.696 3.138,08

t,Ot - 2,00 2.603 3. 563,1Il 40,11 3.603,511 2.552

3~$37

,.il!)

2,01 - 3,.0.0 1.258

2~91',60

"9,58 2.961,18 1.223 2.818.U

3,.01 - 5,00 1.2.04 Il.326,46 67,96 ".394.42 1.164 Il.255,,95

5.01 - 1G.OG t.023 6 .. 625,78 75,08 6.70.0,86 996 6.537,38

10,01 - 20,0.0 648 8.08',80 t39,85 8.221,65 626 7.91111.38

2.0,01 - 30,00 214 6 • .069,65 144.37 6.214,.02 264 6.006.39

30,.01 - 50,0 . .0 233 8.102,88 1611,34 8.267,:12 222 7.995.02

50,01 - 1.0.0 • .00 t73 1.0.347,80 485,34 10.833,14 156 9.826,17

OLTRI! 1.00 • .00 112 18.340,93 394,32 18.135.25 1.06 18.082.46

TGnU

CO'l)J,I§101f~

oninl Il çOI-

DUstO.!! COI. SALA.Utt 14.658 164 .. '57,2" 15.240,15 180.197,39 68.115 154.872,:22

SElU TeJUl;III'O. ,(;lIRIO 153 - - - - -

'110

l

1,0.0 40.531 18 • .001,66 935,75 18.943,111 18.607 11.8.02,07

1,.01 - 2 • .0.0 15.191 19.685,61 1.364,25 21.0119,86 11.649 18.871,"5

2,01 - 3 • .00 6.682 14.435,64 1.174,119 15.61.0.11 5.771 13.494.15

3,.01 - 5 • .00 5.578 18.557,4' 1.618,50 20.115,99 4.651 16.846,.03

S,al - 1.0,0.0 3.622 :11.612,71 2 • .062,111 il.6n.85 2.968 ".U6.31

10,.01 - 20.60 1.692 19.643,11 1.493,36 21.137,.07 1.467 18.256.22

20,01 - 3.0,00 486 9.857,.08 1.091,27 10.9118,35 1115 9.352,93

3.0,.01 - 50,.0.0 3.9 10.5119,45 1.791.52 12.3"6.91 280 9.956,118

50,.01 - '.00.0.0 244 12.818,94 2.237,26 t5.116.2D 181 11.643,75

OLtu 1.00,0.0 130 19.128,95 1."65,61 21.194,56 1111 19.212.83

CO.DUSIO.I ACOLOIIi l'UUAIIIA

lPPODa:aUI 107 3.393,.07 57.12 3.45.0,79 1.02 3.38.0,57

Sl'JA tll811No AGalalO - - - - - -

l'IlO A 1.01 - 2.0.0 1,.00 - 2 - 2,80 - - - 2,80 - 2 - 2,80

2,.01 - 3.00 - - - - - -

3,01 - 5,00 5 16,50 1,20 17.70 Il 14.3.0

5 • .01 - 1.0,0.0 1.4 91,38 - 97,38 14 97,38

1.0,01 - 2.0,.0.0 27 384,7l 31,52 "'6,23 24 374,41

20,01 - 3.0,00 19 426,27 25,00 .51.27 18 426,2i

30,.01 - 50,0.0 22 796,7.0 - 796,70 22 196.7.0

50,.01 - 10lhOO 14 882,20 - 8e2,20 14 882,20

OtTBB 10.0,00 .. 786,51 - 786,51 " 786,51

AttRA pOatlA III C:OllJ1USlOII 4.994 30.124,1" 227,52 30.352,26 4.91>1 lQ.068,41

SEUI 'llUl::elllO AGlIlllO - - - - - -

.!IRO A 1,0.0 1.698 913,39 5,42 918,81 1.684 912,78

l,al - 2,.0.0 1.010 1.fl68.03 Il,''5 1.1172,48 1.006 1.466,72

2.0' - 3,00 532 1.281,10 4,17 1.285.87 529 1.278,1.0

3,.01 - S .. OO 600 2.257,6.0 5,30 2.262,90 596 2.251.05

5,1)1 - 10,80' 526 3.515,90 1,00 3.576,90 525 3.571,90

10.01 - 20,00 323 Il.266,111 18,21 '.28.,68 321 4.255,46

20,01 - 3.0,00 103 2.11'4,.07 - 2. "'4,07 103 2.414,07

30,01 - 50,.0.0 1.02 3.63.0,97 U",'.I5 3.765,92 98 3.601,12

5.0.01 - 100,.0.0 65 4.289,111 53,42 Il.3112,56 611 4.289.14

aURI! '0.0,00 35 6.028,01 - 6.028,07 35 6.028,.07

t o

'f

A t B 19.759 198.475 ... 05 15.525,.39

214.0~."

71.118 188.321.20

SitUA UlllEllO A·GUBlO 153 - - - - -

.!IIO A 1,00 42.229 18.921,05 911 1,17 19.862.22 110.291 18. 1111, a,

1,.01 - 2.00 16.203 21.t56,44 1.368,10 22.$25,14 14.657 20.340,97

2,01 - 3,.00 ,1.2111 15.116.74 1.119,26 16.a96,oo 6.300 14.172.25

3,0' - 5.0.0 6.183 20. 831i59 1.625,00 22.1156,59 5.251 19.111 ,38

5,01 - 10,.0.0 Il.162 25.285,99 2.063,14 21.3119.13 3.507 23.105.59

10,.01 - 20,00 2.042 24.294.89 t.5113.09

25~Ul,98

1.812 22 •• 86".09

20,01 - 30,.0.0 608 12.697,112 1.116,27 13,.813,69 536 12.193,,27

30,01 - 50 • .0.0 1113 111.97'),12 1.932.117 16.909.59 4.00 14.3511,30

50.01 - 100,:00 321 '8.050.28 2.290,68 20.".0,96 265 16.815 .. 09

onll! 1.0.0,00 t69 26.543,53 1.465,61 28.0.09,1" 153 26.027./H

(20)

" " h N / " '" ) 0,X" ,/x '"v , 0 4 , ' V,X'

' ...

TAVOLE ANALITIOHE 9

totale e titolo di possesso della su.perficie agricola utilizzata (SAU) in ettari

(Pianura)

SOLO .u"P1T'1'O PART1II IN Pl\OPBlJIIT l 111 P UT1II IN .u"P1T'1'O

Sllperftole &gl'loola utUlzzata (SA Ul FOBlIlJII DI OONDUZION1II

Superllole OLASSI DI SUPlIlBlI'IOlJII TOTALE

Aziende utllizzata agricola Aziende proprietà atIItto Totale

{8AUl

lIU4ri

2.078 4.801,32 Il.on 8.772,81 8.811 1.98 11.6n,85 COIIDUZIOIII llIBITTA DIL COLTIVATORI!

- - - - - - SIIIZA fllalllO AGIAIIO

1.217 671.40 633 199,91 228,115 1128,36 l'IlIO A 1,00

436 599.23 1.055 788,02 1211,91 1.512,93 t,O 1 - 2,00

164 379.24 712 908.71 745.67 1.654,38 2,01 - 3,00

113 409,37 767 1.640,95 1.141,11 2.782,12 3,01 - 5,00

72 IUi7,12 5511 2.088,00 1.519,911 3.601,911 5,01 - 10,00

32 1136,"5 110 1.250,07 917,06 2.167,13 tO,Ol - 20,00

15 343,77 115 440,89 603,13 1.044,02 20,01 - 30,00

14 5011,15 114 485,11 1.129,03 1.6111,111 30,01 - 50,00

13 762,59 26 113,56 989,33 1.102,89 50,01 - 100,00

2 228,00 8 251,65 843,29 1.100,9/1 aLTRI 100,00

COIDOZIOII COli SALAIIATI I/O COII-

107 867,21 165 1.312,15 729,58 2.041,73 PUTICIPU'lI

- - - - - - SIIZA TlaBBIO AGIARIO

55 31,22 15 5,68 Il,68 10,36 ,tBO A l,OD

18 22,52 32 26,14 17.,59 43,13 1,01 - 2,00

9 23,11 2/1 32,18 26,4' 59,19 2,01 - 3,00

7 29,16 30 10,51 38,80 109,31 3,01 - 5,00

Il 31,44 20 88,40 43,611 132,04 5,01 - 10,00

Il 55,45 17 131,112 811,110 221,82 10.01 - 20,00

.3 711,30 6 63,26 70,01 133,33 20,01 - 30,00

2 63,111 6 101,86 100,93 208,79 30,01 - 50,00

Il

264,78 12 521,63 220,56 142,19 50,01 - 100,00

1 271,82 3 258, rn 122,50 380,97 OLTII 100.00

TOTALI COIDUZIOI. DIRITtA I COI-

2.185 5.668,59 4.119 10.085,02 9.511,56 19.656,58 DUZIOI. C.OII SALUta'U

- - - - - - S.IZA TIIRIIO AGRARIO

1.272 702,62 6118 205,59 233,13 1138,72 1'110 A l,OD

4511 621,15 1.087 8111,16 7112,50 1.$56,66 1,01 - 2,00

113 1102,111 136 9111,119 172.08 1.113,57 2,01 - 3,00

120 438,53 791 1.111,46 1.119,91 2 •. 891,113 3,01 - S,DO

76 "98,56 57. 2.176 ,40 1.563,58 3.739,98 5,01 - 10,00

36 491,90 187 1.381,/49 1.001,116 2.388,95 10,01 - 20,00

18 418,07 51 504,15 673,20 1.111,35 20,01 - 30,00

16 561,56 50 592,91 1.229,96 1.822,93 30,01 - 50,00

17 1.027,37 38 1.235,19 1.209,89 2.1145,08 50,01 - 100,00

3 499,82 11 516,12 965,79 1.481,91 OL'fU 100,00

COlnUZIOII A COLOIIA PlBU.llIl

3 52,50 2 12,50 5,22 17,72 UPODIUtA

- - - - - - SIIZA 'fIRRIIIO

AGllAR~O

- - - - - - l'IlO .. 1,00

- - - - - - 1,01 - 2,00

- - - - - - 2,01 - 3,00

- -

2

27.50 - - - 1 1 10,30 2,20 - - 4.02 1,20 l/i,32 3,40 - 10,01 - .5,01 - 3.01 - 10.00 20.00 S,DO

1 25,00 - - - - .20,01 - 30,00

- - - - - - 30.01 - 50,00

- - - - - - 50.01 - 100.00

- - - - - - OLtU 1.00,00

19 183,32 111 56,33 n,20 100.53 ALTU POlli A DI COIDUZIOII!

- - - - - - SIIIU TlIIBBIilO AGRARIO

12 4,71 .2 0,61 0,65 1,26 ,no .. A 1,00

2

2,66 2 1,31 1,19 3,10 1,01 ..; 2,'00

1 2,91 2 3,00 1,80 Il,80 2,01 - 3,00

- - 4 6,55 5,30 11,85 3.01 - 5,00

- - 1 Il,00 1,00 5,00 5,01 - 10,00

- - 2 11,01 18,21 29,22 10,01 - 20,00

- - - - - - 20,01 - 30,00

3 lU,50 l 29,85 15,45 115,30 30.01 - 50,00

1 53,42 - - - - 50,01 - 100,00

- - - - - - otTlI 100,00

2.207 5.9011,41 Il.195 10.153,85 9.620,98 19.774.83 T o T l. L B

- - - - - - SIIIA TIBRIIIO lGRARIO

1.28" 107,39 650 206,20 233,78 439 ,98 II IO A 1,00

456 6211,11' 1.089 815.H 1114,29 1.559,76 1,01 - 2.00

114 405,38 138 9114,119 773,88 1.118,31 2,01 - 3,00

120 U8,53 802 1.120,21 1.186,47 2.906,68 3,01 - 5,00

16 1198,56 575 2.180,40 1.564,58 3.1411,98 5,01 - 10,00

38 519,40 190 1.1108,80 1.023,69 2.432,'9 10,01 - 20,00

19 ""3,07 51 5011,15 613,20 1.117,35 20,01 - 30,00

19 687,06 51 622,82 1.2115,41 1.868,23 30,01 - 50,00

18 1.080,19 38 1.235,19 1.209,89 2.'"5,011 50,01 - 100,00

3 499,82 11 516,12 965,79 1.481.91 OL'fU 100.00

Riferimenti

Documenti correlati

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) lo, coltivazione consociata più importante dal punto di vista e~onomico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista eC9nomico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era oonsociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi eia consociazione tra piante