• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di classe"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE “PLINIO SENIORE”

Via Montebello, 122 - 00185 ROMA - IX DISTRETTO tel. 06 121123905 - rmps27000d@istruzione.it

www. liceoplinio.edu.it

Documento del Consiglio di classe

A.S. 2020/2021 Classe 5 Sezione G

(2)

1 INDICE

1. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO 2 2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE, QUADRO

ORARIO, PROFILO STORICO DELLA CLASSE, CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO

DI CLASSE 3

3. OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 7 4. PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 8 5. EDUCAZIONE CIVICA / Cittadinanza e Costituzione 9

6. INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL 11

7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO 11

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 12

9. PROGRAMMI SVOLTI 14

10. METODOLOGIE ADOTTATE 14

11. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI 15

12. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 16

13. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO 16

14. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 17

15. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO 19 16. GIUDIZI SINTETICI SULLA CLASSE PER DISCIPLINE 19

17. SINTESI DEI RISULTATI CONSEGUITI 21

18. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ARGOMENTO

DELL’ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO 22 19. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI

ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI DURANTE IL COLLOQUIO 22

20. ELENCO ALLEGATI 23

(3)

2 1. PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL LICEO SCIENTIFICO

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del DL 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla L. 6 agosto 2008, n. 133”).

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa;

linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Tenendo conto dei risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali, nella sua specificità, “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1 del Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica

 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

 aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

 essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

A quanto precedentemente espresso, a partire dal corrente anno scolastico, si aggiungono le Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica come declinate nell’allegato C delle linee guida ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92 e ricondotte alle seguenti tematiche:

 Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.

(4)

3

 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

 Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.

 Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

 Partecipare al dibattito culturale.

 Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.

 Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.

 Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

 Adottare i comportamenti più adeguati perla tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

 Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

 Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

 Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

 Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

2. PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE, QUADRO ORARIO, PROFILO STORICO DELLA CLASSE, CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE

DOCENTE MATERIA

Prof.ssa Eleonora Citracca Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Eleonora Citracca Lingua e cultura latina Prof.ssa Maria Pia Vitulano Lingua e cultura straniera Prof.ssa Augusta Margherita Tardiola Storia

Prof.ssa Augusta Margherita Tardiola Filosofia

Prof.ssa Francesca Coppa Matematica

Prof. Andrei Catalioto Fisica

Prof. Paolo Tescarollo Scienze naturali

Prof.ssa Maria Patrizia Guacci Disegno e Storia dell’arte

Prof.ssa Daniela Tirabovi Scienze motorie e sportive

(5)

4

Prof.ssa Lucia Antonioli Religione cattolica

Prof.ssa Eugenia Tamburri Educazione e Cultura musicale

Coordinatore di classe e referente Educazione civica Prof. Paolo Tescarollo

COMMISSARI INTERNI

Prof.ssa Eleonora Citracca Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina

Prof.ssa Francesca Coppa Matematica

Prof. Andrei Catalioto Fisica

Prof. Paolo Tescarollo Scienze naturali

Prof.ssa Augusta Margherita Tardiola Storia / Filosofia

Prof.ssa Maria Pia Vitulano Lingua e cultura straniera

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO – QUADRO ORARIO

1° biennio 1° biennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e Letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e Cultura Latina 99 99 99 99 99

Lingua e Cultura Straniera (Inglese) 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 99 99 99

Matematica 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze Naturali 66 66 99 99 99

(6)

5

Disegno e Storia dell’Arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione Cattolica/Attività alternativa 33 33 33 33 33

Educazione civica * 33

Totale ore 891 891 990 990 990

* L’insegnamento di Educazione civica, inserito a partire dall’a.s. 2020/21, consiste in 33 ore, svolte dai docenti del consiglio di classe e ricavate all’interno del monte ore a disposizione delle diverse discipline.

PROFILO STORICO DELLA CLASSE

La classe 5 G è composta attualmente da 19 studenti, 12 maschi e 7 femmine; uno studente proveniente da un diverso istituto si è ritirato durante il corrente anno scolastico. La composizione numerica della classe è rimasta più o meno costante durante il triennio finale attestandosi intorno ai 20 studenti. Al termine del terzo anno uno studente non è stato ammesso alla classe successiva e quattro studenti hanno riportato debiti poi sanati nell’esame di riparazione mentre lo scorso anno sei studenti sono stati ammessi alla classe quinta con insufficienza e hanno seguito i PAI di inizio anno nelle materie interessate.

La composizione dei docenti del consiglio di classe ha subito importanti variazioni soprattutto nel biennio iniziale e nel passaggio tra terzo e quarto anno, trovando poi stabilità nel biennio finale. I docenti del consiglio di classe hanno sempre lavorato in sinergia cercando le soluzioni didattiche migliori per supportare il gruppo classe e favorendo in ogni caso il confronto costruttivo con la componente studentesca e genitoriale.

La classe 5G si presenta nel complesso esuberante, curiosa e interessata all’offerta formativa della scuola dimostrando nel corso dell’ultimo triennio una volontà di superare le carenze evidenziate in alcune materie con un impegno quasi sempre costante e collaborativo. In pochi studenti sono stati però notati comportamenti opportunistici frutto di un vissuto scolastico troppo legato alla valutazione e alla verifica che rischia di far perdere di vista i reali obiettivi di crescita culturale.

In generale gli obiettivi didattici e formativi sono stati raggiunti in tutte le discipline anche se i livelli di competenze ottenuti dai diversi studenti descrivono una certa eterogeneità: gran parte della classe si attesta su un livello soddisfacente frutto dei progressi dimostrati nel triennio conclusivo; un piccolo gruppo si evidenzia per continuità, impegno e partecipazione arrivando a risultati ottimi con picchi di eccellenza; un altro esiguo gruppo manifesta infine difficoltà a raggiungere un livello sufficiente a causa di uno studio discontinuo e superficiale, di una tendenza alla distrazione in classe e di lacune pregresse.

Purtroppo le continue variazioni di metodi e strumenti didattici e le limitazioni imposte dall’emergenza covid19 durante il quarto e il quinto anno hanno generato confusione e disorientamento soprattutto negli elementi meno strutturati e più deboli; soltanto l’impegno straordinario e la responsabilizzazione di tutte le componenti scolastiche hanno permesso di concludere dignitosamente il ciclo di questa classe.

(7)

6

Classe

Totale allievi frequentanti

durante l’anno scolastico

Allievi che si sono trasferiti da altri Istituti o

ripetenti la classe

Allievi non ammessi

alla classe successiva

Allievi che si sono ritirati o trasferiti nel

corso dell’anno scolastico

Allievi che si sono ritirati o trasferiti al termine dell'anno

scolastico

3° anno

22 2 1 1 0

4° anno

22 2 0 3 0

5° anno

20 1 - 1 -

CONTINUITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel triennio, la composizione del Consiglio di classe è cambiata nel seguente modo:

MATERIA DOCENTI

3° anno

DOCENTI 4° anno

DOCENTI 5° anno Lingua e Letteratura italiana G. Agazzani E. Citracca E. Citracca Lingua e Cultura Latina G. Marzo M.F. Ciasullo E. Citracca Lingua e Cultura Straniera M.T. Delladio M.P. Vitulano M.P. Vitulano

Storia A.M. Tardiola A.M. Tardiola A.M. Tardiola

Filosofia A.M. Tardiola A.M. Tardiola A.M. Tardiola

Matematica G. Antonangeli F. Coppa F. Coppa

Fisica G. Antonangeli A. Catalioto A. Catalioto

Scienze Naturali P. Tescarollo P. Tescarollo P. Tescarollo Disegno e Storia dell’Arte M.P. Guacci M.P. Guacci* M.P. Guacci*

Scienze motorie e sportive D. Tirabovi* D. Tirabovi* D. Tirabovi Religione Cattolica L. Antonioli L. Antonioli L. Antonioli

Cultura musicale S. Augusti E. Tamburri E. Tamburri

I docenti contrassegnati con asterisco hanno avuto supplenze annuali o di lungo periodo nell’anno di riferimento

(8)

7 3. OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI EDUCATIVI CHE CI SI PROPONE DI RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ ANNO

Il Consiglio di classe individua i seguenti obiettivi educativi:

- attuazione di comportamenti virtuosi atti al rispetto dei docenti e dei compagni di classe;

- miglioramento della partecipazione all’attività didattica svolta in classe, in Ddi e in Dad;

- puntualità nel rispetto degli impegni e cura del materiale didattico;

- maggior attenzione al rispetto delle regole dell’Istituto;

- miglioramento della capacità di autovalutazione;

- miglioramento dell'autonomia e dell'efficacia nello studio individuale e di gruppo;

- cura del rigore espositivo;

- potenziamento del senso di responsabilità anche in prospettiva esame di stato.

OBIETTIVI DIDATTICI CHE CI SI PROPONE DI RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ ANNO (con riguardo alle conoscenze, abilità e competenze nei confronti di tutte le discipline (Legge 296 del 27.12.2006 – art.1, comma 622)

Conoscenze:

- conoscenze relative alle singole materie di insegnamento;

- conoscenza dei termini specifici dei linguaggi disciplinari.

Abilità:

- capacità di riflessione ed elaborazione critica;

- capacità di analizzare un fenomeno da un punto di vista qualitativo e quantitativo;

- acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato;

- capacità di analizzare un testo nei suoi aspetti linguistici, stilistici, retorici;

- capacità di produzione orale e scritta, secondo tipologie e modalità proposte;

- capacità di applicare le conoscenze relative alle teorie dell’allenamento nelle esercitazioni di ginnastica, atletica e gioco di squadra;

- capacità di utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche;

- capacità di utilizza le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio;

- capacità di comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione attraverso il confronto fra epoche e fra aree geografiche e culturali;

capacità di osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;

- capacità di scelta e utile gestione del tempo;

- capacità di lavoro in un gruppo-squadra con spirito critico e autocritico;

- capacità di svolgere un’esperienza di laboratorio e reinterpretarla sintetizzando gli aspetti teorici attraverso grafici e schemi rappresentativi;

- capacità di analisi e studio trasversale di un determinato argomento secondo i dettami multidisciplinari dell’educazione civica;

- capacità di autoprodurre materiale anche in formato elettronico.

(9)

8

Competenze:

- Saper comprendere un testo (letterario, filosofico, storiografico, scientifico, matematico, grafico o iconografico);

- Saper relazionare oralmente e per iscritto nelle singole discipline sia in modo conciso, sia articolato e diffuso, attraverso l’uso più sicuro e cosciente di un linguaggio appropriato e specifico;

- Saper rielaborare in modo critico e operare collegamenti;

- Saper lavorare a ricerche di gruppo, narrare e argomentare, individuare e comprendere i problemi storici, culturali e scientifici più significativi;

- Saper utilizzare procedimenti analitici, sintetici, deduttivi e induttivi;

- Sviluppare un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità.

4. PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ATTIVITÀ LIVELLO DI PARTECIPAZIONE

3° anno

Giochi d'Archimede (Olimpiadi della Matematica) alcuni

Olimpiadi di Fisica alcuni

Seminario sulle Ballate Inglesi con il prof.

Dall'Armellina tutti

Mille Di Miguel molti

Progetto “Studiare con l'Opera” uno

4° anno

Progetto AGIS - giuria David di Donatello uno

Progetto “Cineforum” uno

Olimpiadi della Fisica alcuni

Olimpiadi di Italiano alcuni

Progetto "Non più schiave" alcuni

Progetto “Laboratorio aperto” uno

Progetto di Meteorologia Spaziale alcuni

5° anno

Olimpiadi di Italiano uno

(10)

9 5. EDUCAZIONE CIVICA / Cittadinanza e Costituzione

La legge 20 agosto 2019 n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica”, ha introdotto dall’anno scolastico 2020-2021 l'Educazione civica come disciplina trasversale, da prevedere nel curricolo di istituto, per un numero di ore, per ciascun anno di corso, che non può essere inferiore a 33, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.

Le linee guida emanate a giugno 2020 hanno individuato specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per i licei e le linee guida per gli istituti tecnici e professionali vigenti (allegato C “Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica”).

Il Collegio dei Docenti, nell’osservanza dei nuovi traguardi del Profilo finale del percorso liceale, definiti nelle Linee Guida, ha provveduto a declinare nel curricolo di Istituto gli obiettivi/risultati di apprendimento e traguardi specifici per l’educazione civica.

Il Curricolo d’Istituto individua i contenuti tematici da sviluppare, a scelta del Consiglio di classe, in un’impostazione interdisciplinare, coerente con l’offerta formativa del Liceo e con i nuclei tematici dell’insegnamento che sono:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

3. CITTADINANZA DIGITALE

Gli obiettivi condivisi nel curricolo di Istituto sono:

a. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

b. sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

c. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;

d. valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio ed in grado di sviluppare l’interazione con la comunità locale.

In questo quadro di riferimento il Consiglio della classe della 5G ha finalizzato l’attività di questo anno scolastico alla conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana, che permette non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia, ma anche di fornire una “mappa di valori” indispensabile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli, e alla valorizzazione dell'esercizio della cittadinanza attiva, attraverso progetti trasversali di legalità, beni culturali, salute e alimentazione, educazione ambientale, cittadinanza digitale.

Nella tabella che segue si trovano declinate in dettaglio tutte le unità didattiche svolte e i progetti a cui gli alunni della classe hanno partecipato, nel corso dell’a.s.2020/2021

a.s. Unità didattica Sintesi dei contenuti ore

2020/2021

La Costituzione Italiana

Storia della Costituzione I principi fondamentali.

Articolo 32: diritto alla salute.

Il bilanciamento tra i vari diritti e libertà costituzionali nella pandemia.

Le parole della Costituzione spiegate dai giudici della Corte Costituzionale Un pericoloso esperimento didattico

Stati Uniti 1967

13

(11)

10 La memoria storica

Un percorso tra scienza e storia:

dall'invenzione della razza ariana al manifesto della razza.

Razzismo come dis-valore di ogni "Altro da sé". La storia e il pensiero di

Emmanuel Lévinas.

Il Progetto Testimoni dei testimoni

3

Le linee guida ministeriali sull'educazione civica

Significato dell’educazione civica e

strutturazione nella scuola secondaria 1

Educazione ambientale

Inquinamento da plastiche e microplastiche.

Il disastro ambientale di Seveso 1976.

La sostenibilità ambientale.

Rischio vulcanico e sismico in Italia

6

Educazione alla salute

La gestione dell'emergenza Covid in Italia.

Le biotecnologie e gli ogm

2

Autodeterminazione dei popoli

La pace e i 14 punti di Wilson (i diritti dei popoli e la cooperazione tra le

nazioni).

1 Bullismo e cyberbullismo Definizione e caratteristiche –strumenti

di tutela 3

La fisica nell’evoluzione socio- culturale: profili storici dei principali fisici del ’800 e del

’900

Bohr, Chandrasekar, Curie, Dirac, Edison, Feynman, Fermi, Gamow, Hawking, Heisenberg, Hubble, Landau,

Maxwell, Meitner, Pauli, Planck, Rutherford, Schrödinger, Tesla

6

Comparazione dei sistemi governativi in U.K., U.S.A. e

Italia

Comparazione dei sistemi governativi in U.K., U.S.A. e Italia e della Costituzione italiana e americana (lavoro a gruppo in cooperative learning

salvato nella cartella preposta nella piattaforma)

9

Le organizzazioni internazionali ONU (principi, organizzazione interna), la Nato, l’Unione Europea 1 La rappresentanza scolastica Assemblea e elezioni dei

rappresentanti degli studenti 1 Diritti e doveri dello studente Il rapporto docente/discente 1

TOTALE ORE 47

Cittadinanza e Costituzione

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, secondo quanto previsto dalla legge 30 ottobre 2008 n.169, si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze di cittadinanza nel curriculum scolastico e la formazione ad una cittadinanza consapevole nell’ambito dell’educazione culturale e sociale dello studente.

Porre al centro l’identità̀ della persona umana, la sua educazione culturale, giuridica e sociale significa partire dalla consapevolezza di essere persone e cittadini titolari di diritti inviolabili e di doveri inderogabili ed educare al riconoscimento della dignità̀ propria e altrui, alla conoscenza delle norme costituzionali e nazionali, europee ed internazionali, delle istituzioni, allo studio della storia e del patrimonio culturale nazionale; sensibilizzare al dialogo, al rispetto ed alla tolleranza nei confronti di

(12)

11 cittadini di paesi diversi per tradizioni, cultura, leggi, istituzioni; promuovere l’educazione alla pace, alla tutela dell’ambiente ed alla conservazione del patrimonio artistico e archeologico presente sul territorio.

I percorsi proposti agli studenti negli anni 2018/2019 e 2019/2020 hanno avuto come obiettivo generale far conoscere ai ragazzi il testo della Carta fondamentale del nostro Stato, depositaria dei principi fondamentali e del patto su cui si fonda la convivenza civile dell’Italia e, in particolare, le seguenti finalità̀: favorire la cittadinanza attiva tra gli studenti, educare ad un atteggiamento positivo verso le istituzioni, promuovere la valorizzazione della persona umana, accrescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e doveri partendo dal contesto scolastico, sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità̀; promuovere la solidarietà̀ a tutti i livelli di vita sociale; sviluppare il rapporto-confronto con cittadini di diverse identità̀ e tradizioni culturali.

Nella tabella che segue si trovano declinate in dettaglio tutte le attività a cui gli alunni della classe hanno partecipato, in toto o in parte, nel corso dell’a.s. 2018/2019 e 2019/2020.

a.s. Percorsi/attività partecipanti

2019/2020 Videoconferenza con Gherardo Colombo sui principi fondamentali della Costituzione

Tutta la classe Il fenomeno della tratta degli esseri umani in Italia -

Incontro con Blessing Okoedion

Tutta la classe Viaggio alla cooperativa New Hope di Caserta per il

progetto "Non più schiave"

Tutta la classe Lezione/dibattito su "Covid-19 e crisi ambientale. Quale

futuro per il nostro pianeta"

Tutta la classe Progetto Memoria: Incontro con Sami Modiano “Memoria

e Shoa” Tutta la classe

2018/2019 Tour attraverso i luoghi simbolo della lotta alla mafia Tutta la classe Percorso di volontariato presso la Cartitas di Roma Tutta la classe Udienza con Papa Francesco nell'aula Nervi, Vaticano Tutta la classe Incontro con la Polizia di Stato sulle dipendenze dalle

droghe

Tutta la classe

6. INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL

Non sussistono le condizioni di cui alla circ. n. 4969 del 27/7/14, punto 5 per introdurre una disciplina in lingua L2 nel colloquio.

7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Nell'ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d'intesa rispettivamente con le Università, con le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l'approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l'accesso ai relativi corsi di studio e per l'inserimento nel mondo del lavoro (art. 2, comma 7 DPR 89/2010).

ATTIVITÀ Alma Diploma

Open day dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Università La Sapienza di Roma

Smart Meeting di Orientamento della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Università La Sapienza di Roma

Orientamento della facoltà di scienze Fisiche dell’Università Tor Vergata di Roma

(13)

12 8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex PERCORSI

DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, con le modifiche apportate dalla L. 30 dicembre 2018, n. 145 sono attuati per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. Le linee guida emanate nel 2019 hanno fornito le indicazioni in merito alla progettazione e attuazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento a partire da quest’anno scolastico.

La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività dei sistemi economici, pone al sistema d’istruzione l’obiettivo di adottare strategie mirate a sviluppare le competenze trasversali come traguardo formativo dei percorsi. Tali strategie si basano sul potenziamento della centralità dello studente nell’azione educativa, la collaborazione con il contesto territoriale e la predisposizione di percorsi formativi efficaci, orientati a integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti con lo sviluppo di competenze trasversali o personali, comunemente indicate nella scuola e nel mondo del lavoro come soft skills.

L’azione didattica in questa area è mirata a favorire e potenziare le connessioni tra gli apprendimenti in contesti formali, informali e non formali, valorizzando l’aspetto emotivo e relazionale come parte sostanziale del processo di formazione, nel quale apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere, sperimentare e scoprire elementi essenziali del processo educativo, garantendo lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

L’acquisizione delle competenze trasversali permette allo studente di arricchire il proprio patrimonio personale con una serie di conoscenze, abilità e atteggiamenti che gli consentono di assumere comportamenti adeguati rispetto alle diverse situazioni in cui si può venire a trovare, dalla più semplice alla più complessa.

Nell’obiettivo dell’armonico sviluppo personale e sociale degli studenti intesi come persone, cittadini e future figure professionali, la progettazione dei percorsi è stata indirizzata alle aree di interesse degli studenti, allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla formazione di una cultura ed etica del lavoro e di abilità trasversali necessarie per muoversi nel contesto sociale e civile.

La progettazione dei percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali è, inoltre, strettamente legata alla promozione di esperienze di scambio interculturale e gemellaggi internazionali, alla gestione di giornate di didattica alternativa, alla partecipazione a competizioni e giochi di squadra

di carattere nazionale e a progetti nei quali sono valorizzate le competenze di base e trasversali.

Le attività per lo sviluppo delle competenze trasversali si intersecano con le attività di orientamento, che la scuola progetta e realizza con Università e rappresentanti del mondo del lavoro. Questo avviene in particolare negli ultimi due anni, purtroppo la situazione pandemica ha condizionato la realizzazione di attività di orientamento che si sono svolte tutte a distanza.

In alcuni casi i progetti coinvolgono tutta la classe, in altri si tratta di esperienze di piccoli gruppi di studenti o anche di singoli studenti.

Particolare attenzione è data alla consapevolezza degli impegni, innanzitutto attraverso il patto formativo, alla condivisione con le famiglie e alla formazione propedeutica alle esperienze esterne.

Le attività sono state organizzate, supportate e costantemente monitorate da tutor interni ed esterni, che collaborano nella realizzazione dell’esperienza e nella valutazione delle competenze.

L’osservazione, la rilevazione e valutazione della progressione del processo formativo sono realizzate sulla base di appositi strumenti, quali griglie e rubriche, e su una modulistica costruita sulle competenze attese alla fine del percorso, predisposta dal tutor d’azienda e integrata dal tutor interno, che hanno consentito la raccolta di elementi utili per la predisposizione del portfolio dello studente, nel quale vengono riportate le attività realizzate da ogni singolo studente.

Il Consiglio di classe, tenuto conto della valutazione del tutor esterno, del lavoro prodotto dagli studenti e delle ricadute didattiche nelle discipline afferenti all’esperienza, esprime, su proposta del tutor di classe, una valutazione complessiva, che concorre alla valutazione delle discipline collegate ai PCTO e al voto di comportamento.

Con riferimento al complesso dei percorsi effettuati dalla classe in questi tre anni si deve tener conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica, nel secondo periodo dello scorso anno

e per tutto il presente anno scolastico.

(14)

13 Complessivamente in tutti i percorsi gli studenti hanno acquisito un livello di competenze più che adeguato, in molti casi eccellente. Abbiamo feedback molto positivi sulla serietà dell’impegno e la proficua partecipazione che i soggetti ospitanti evidenziano nelle valutazioni.

Dall’inizio della emergenza sanitaria ed in particolar modo in quest’anno scolastico, i percorsi sono stati svolti quasi esclusivamente a distanza, salvo poche eccezioni di visite e attività laboratoriali che hanno coinvolto pochi studenti.

Dal punto di vista dei tempi, i percorsi sono stati svolti in periodi diversi, prevalentemente a partire da gennaio e in orario pomeridiano.

Come nello scorso anno scolastico, l’ammissione all'esame di Stato non è subordinata allo svolgimento delle 90 ore di PCTO.

Elenco Percorsi

a.s. percorso ente ospitante sede data inizio data fine ore n.

alunni 2020/2021 Bioinformatica e

intelligenza artificiale

CNR, l’Istituto per le applicazioni del calcolo

"Mauro Picone" (IAC) e l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica

"Antonio Ruberti" (IASI).

Online 16/02/2021 13/04/2021 30 2

Progetto Linea verde tiro a volo

FITAV Online 13/01/2021 13/01/2021 3 19

Piano Lauree Scientifiche (PLS) Dipartimento di Scienze della Terra

Sapienza Università di Roma

Seminari online e laboratori in

presenza

16/10/2020 01/02/2021 23 17

Ciclo videoconferenze “sano per noi sostenibile per il pianeta” – La Costituzione spiegata ai ragazzi

Fondazione Corriere della Sera

Online Novembre

2020

dicembre 2020

4 19

2019/2020 Lezione/dibattito su

"Covid-19 e crisi ambientale. Quale futuro per il nostro pianeta"

Online 24/04/2020 24/04/2020 3 19

Corso di Meteorologia Spaziale

Università Tor Vergata Online 2/03/2020 21/05/2020 45 3

Viaggio alla

cooperativa New Hope di Caserta per il progetto "Non più schiave"

12/02/2020 12/02/2020 8 19

Il fenomeno della tratta degli esseri umani in Italia - Incontro con Blessing Okoedion

A scuola 11/02/2020 11/02/2020 3 19

Progetto Memoria:

Incontro con Sami Modiano “Memoria e Shoa”

A scuola 2/12/2019 2/12/2019 4 19

Progetto AGIS - giuria David di Donatello

Agiscuola Ottobre

2019

Gennaio 2019

85 1

Incontro sui principi costituzionali in materia di giustizia

Unione Camere Penali Italiane

Online 30/11/2019 30/11/2019 2 19

Videoconferenza con Gherardo Colombo sui principi fondamentali della Costituzione

Associazione per le regole

Online 28/11/2019 28/11/2019 4 19

2018/2019 Incontro con la Polizia di Stato sulle dipendenze dalle droghe

Polizia di Stato A scuola 20/02/2019 20/02/2019 2 19

“Gli occhi, il cuore, le

mani … quando CARITAS Cooperativa di

Roma

5/11/2018 31/03/2019 15 19

(15)

14

l’impegno si fa solidarietà”

Tour attraverso i luoghi simbolo della lotta alla mafia

Libera contro le mafie Sicilia 1/10/2018 6/10/2018 30 19

Corso online sulla sicurezza

Spaggiari Online 1/09/2018 31/08/2019 4 19

9. PROGRAMMI SVOLTI

Sono stati sempre sollecitati sia i collegamenti che i confronti tra gli argomenti studiati nelle singole materie, in modo da favorire uno studio ragionato ed un apprendimento di tipo trasversale.

Per quanto concerne i contenuti relativi alle singole discipline, si rimanda ai programmi disciplinari allegati.

10. METODOLOGIE ADOTTATE

Tenute in attenta considerazione anche le indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica digitale integrata approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.10.2020 – delibera n. 20 e nel Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.05.2020 - delibera n. 28, sono state adottate le seguenti metodologie:

DISCIPLINE METODOLOGIE

Lingua e letteratura italiana

Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, discussione argomentata, brain storming, videolezioni in diretta, esercitazioni su analisi dei testi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta.

Lingua e cultura latina

Lezione frontale, discussione argomentata, brain

storming, videolezioni in diretta, esercitazioni su analisi e traduzione di testi.

Lingua e cultura straniera

Flipped classroom con strumenti 2.0 (mappe concettuali, prezi, piattaforme digitali), lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, lavori di gruppo in cooperative learning, insegnamento individualizzato, learning by doing (apprendimento attraverso il fare, l’operare, le azioni), brain storming (far emergere, da parte degli allievi, le idee che vengono analizzate e criticate), problem solving (imparare ad analizzare, affrontare e risolvere situazioni), utilizzo di sussidi multimediali, lezioni interattive.

Storia Lezione frontale, uso di mezzi audiovisivi, lavori di gruppo, videolezioni in diretta.

Filosofia Lezione frontale, uso di mezzi audiovisivi, lavori di gruppo, videolezioni in diretta.

Matematica

lezione frontale; lavori di gruppo, discussione argomentata;

learning by doing (apprendimento attraverso il fare, l’operare, le azioni); videolezioni in diretta; esercitazioni, risoluzione di problemi; produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali; attività̀ di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante.

(16)

15 L’utilizzo delle jam-board della suite g-meet ha consentito di gestire bene la DID . Tutti gli studenti hanno sempre avuto le lezioni sempre disponibili e consultabili.

Fisica

Lezione frontale, interattiva e partecipata (direct, interctive and parteciped lesson); Esercitazione individuale e per gruppi (problem solving); Lavoro di gruppo individuali e per gruppi (cooperative and collaborative learning).

Scienze naturali

Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, lavori di gruppo, discussione argomentata, utilizzo di sussidi multimediali, videolezioni in diretta, esercitazioni, risoluzione di

problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale, realizzazione di artefatti digitali, attività̀ di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante

Disegno e Storia dell’arte Lezione frontale

Scienze motorie e sportive Lezione frontale; videolezione; lavori di gruppo

Religione cattolica

Lezione frontale, discussione argomentata, brain storming; uso di mezzi audio-visivi; utilizzo di mezzi multimediali; visione di documentari e di films inerenti alle tematiche svolte in classe; attività̀ di approfondimento individuale o di gruppo.

Educazione e cultura musicale

Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, discussione argomentata, videolezioni in diretta, rielaborazioni in forma scritta/multimediale, learning by doing, brain storming

Educazione civica

Lezione frontale, uso mezzi audio-visivi, lavori di gruppo, discussione argomentata, utilizzo di sussidi multimediali, videolezioni in diretta, partecipazione ad attività tematiche dell’istituto (conferenze, dibattiti, incontri, progetti

specifici), brain storming, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale.

11. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

In presenza: lavagna tradizionale, LIM, libri di testo, ausili e strumenti di laboratorio linguistico, appunti presi in classe, appunti in formato pdf forniti dal docente ed inseriti nel RE, saggi, romanzi, giornali e riviste specializzati, schemi e mappe concettuali, sussidi audiovisivi e multimediali, campioni di rocce e minerali dal laboratorio di scienze dell’istituto, visione di spettacoli teatrali online, Laboratorio virtuale di Fisica e di Scienze

In DaD o DDI: piattaforme digitali Moodle E-learning, Zoom, Gsuite; email, gruppi di comunicazione rapida whatsapp, Google Classroom, Drive, JamBoard e Moduli per verifiche online; audiolezioni;

registro elettronico Spaggiari (comunicazioni e assegnazione compiti tramite registro elettronico- inserimento materiale nell’area Didattica-istruzione lavori di gruppo in cooperative learning e didattica laboratoriale); sussidi audiovisivi e multimediali

(17)

16 12. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli spazi e i tempi del percorso formativo sono stati fortemente influenzati dalle diverse disposizioni inerenti all’emergenza Covid19 riassunte nella seguente tabella.

Dall’inizio anno scolastico al 23/10/2020 Presenza 100%

Dal 24/10/2020 al 26/10/2020 DDI con presenza al 50 %

Dal 27/10/2020 al 30/10/2020 DDI con presenza al 25 %

Dal 2/11/2020 al 17/1/2021 DaD 100%

Dal 18/1/2021 al 2/5/2021 DDI con presenza al 50 %

Dal 3/5/2021 a fine anno scolastico Presenza 100%

Spazi: La classe in presenza durante l’anno è stata dislocata in varie aule della sede centrale dell’Istituto, tutte provviste di LIM. Le lezioni pratiche di scienze motorie sono state regolarmente svolte nella palestra di istituto. Le lezioni di cultura musicale sono state svolte regolarmente nell’aula di musica dell’istituto. Non è stata possibile la frequentazione dei laboratori di fisica e chimica. Le prove INVALSI sono state svolte in presenza nell’aula multimediale.

Tutte le attività svolte in presenza hanno rispettato i protocolli di scurezza imposti dall’emergenza Covid19.

In modalità di didattica a distanza o integrata è stata utilizzata per le videolezioni la piattaforma G-suite con le applicazioni Meet, Classrom, Groups e Moduli. Gli studenti a distanza hanno seguito con responsabilità e si sono impegnati a rafforzare le competenze digitali.

Tempi: Sono state seguite le indicazioni della modulazione di attività sincrone e asincrone inserite nel regolamento DDI di istituto approvato. Gli alunni a distanza hanno collaborato con senso di solidarietà e responsabilità.

I tempi del percorso formativo delle varie discipline sono stati scanditi in base a criteri di gradualità e tenendo conto dei ritmi di apprendimento della classe.

13. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

ATTIVITÀ

Attività recupero e di potenziamento in itinere per tutte le discipline Sportello di Matematica per l’intero anno scolastico

Sportello di Fisica per l’intero anno scolastico Sportello di Inglese nel pentamestre

Sportello di latino nel pentamestre

(18)

17 14. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenute in attenta considerazione anche le indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica digitale integrata approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.10.2020 – delibera n. 20 e nel Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.05.2020 - delibera n. 28 e il Protocollo di valutazione di Istituto, sono stati adottati i seguenti metodi e strumenti di valutazione.

TIPOLOGIA STRUMENTI

DISCIPLINE METODOLOGIE

Lingua e letteratura italiana

In presenza: colloqui orali, quesiti a risposta semplice, analisi scritta di testi letterari; in DAD: colloqui orali, analisi scritta (in formato digitale) su un testo non noto di un autore noto.

Lingua e cultura latina

In presenza: colloqui orali, quesiti a risposta semplice, traduzione e analisi di testi letterari sia in forma scritta sia in forma orale; in DAD: colloqui orali.

Lingua e cultura straniera

Colloqui orali; interventi in discussioni su argomenti proposti dal docenti; quesiti a risposta semplice, quesiti a risposta multipla e tipologie affini (vero/falso, corrispondenze, completamento di frasi con lacune);

presentazioni di progetti o temi di ricerca; risoluzione di problemi della realtà; webquest con produzione di materiali scritti, ipertestuali o multimediali; materiali di rielaborazione prodotti dagli studenti dopo

l’assegnazione di compiti/attività; produzione di elaborati digitali, individuali o di gruppo, compiti di realtà̀ a seguito di consegne aventi carattere di novità e complessità̀; restituzione elaborati corretti e inseriti sulla classe della piattaforma Moodle, inviati via mail o su whatsapp; lavori di gruppo dato un TASK preciso di approfondimento ed istruzione di cooperative learning; comprensione di video durante le videolezioni e discussioni relative in sincrono

Storia Colloqui orali, trattazione sintetica di argomenti,

produzione di elaborati individuali e di gruppo.

Filosofia Colloqui orali, trattazione sintetica di argomenti, produzione di elaborati individuali e di gruppo.

Matematica

colloqui orali; interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti; quesiti a risposta semplice, quesiti a risposta multipla e tipologie affini (vero/falso, corrispondenze, completamento di frasi con lacune); problemi a soluzione rapida;

presentazioni di progetti o temi di ricerca; quesiti a risposta semplice; esposizione orale sincrona e dialogata dei contenuti, individuale o per piccoli gruppi a seguito di studio autonomo, di ricerca o di approfondimento; stesura di elaborati o lo

svolgimento di questionari ed esercizi in modalità̀

sincrona con strumenti che consentano al docente di monitorare in tempo reale l’attività̀ degli studenti (ad es. Documenti di Google o Moduli); materiali di

(19)

18 rielaborazione prodotti dagli studenti dopo

l’assegnazione di compiti/attività

Fisica

Verifiche scritte, Colloqui orali, Test scritti validi per l’orale (quesiti a risposta semplice, quesiti a risposta multipla e quesiti vero/falso), presentazioni di progetti o temi di approfondimento, produzione di elaborati digitali, (individuali o di gruppo).

Scienze naturali

Colloqui orali; trattazione sintetica di argomenti;

produzione di elaborati individuali e di gruppo;

verifiche scritte con quesiti a risposta semplice, quesiti a risposta multipla e tipologie affini; ricerche con produzione di materiali scritti, ipertestuali o multimediali; esposizione orale sincrona e dialogata dei contenuti;

Disegno e Storia dell’arte

produzione di elaborati digitali, individuali o di gruppo, compiti di realtà̀ a seguito di consegne aventi

carattere di novità e complessità̀.

Scienze motorie e sportive Colloqui orali, produzione di elaborati digitali di gruppo a seguito di consegne, prove pratiche

Religione cattolica

Colloqui orali; interventi in discussioni su argomenti proposti dal docente o da studenti; esposizione orale sincrona e dialogata dei contenuti, individuale o per piccoli gruppi, a seguito di studio autonomo, di ricerca o di approfondimento

Educazione e cultura musicale

Colloqui orali, esposizione sincrona e dialogata dei contenuti a seguito di ricerca e approfondimento, materiali di rielaborazione prodotti dagli studenti dopo l’assegnazione di compiti/attività, trattazione sintetica di argomenti, scritture creative, prove pratiche

Educazione civica

Colloqui orali, trattazione sintetica di argomenti, produzione di elaborati digitali individuali o di gruppo, ricerche con produzione di materiali scritti, ipertestuali o multimediali, verifiche scritte in classe, relazioni su conferenze, dibattiti, progetti specifici.

(20)

19 15. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE COMUNE. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL

VOTO DI COMPORTAMENTO

Per quanto riguarda i criteri di verifica e valutazione per l’attribuzione del voto di comportamento si fa riferimento al Protocollo di valutazione di Istituto, allegato al presente documento, nonché le indicazioni contenute nel Regolamento sulla didattica digitale integrata approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.10.2020 – delibera n. 20 e nel Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 29.05.2020 - delibera n.

28.

16. GIUDIZI SINTETICI SULLA CLASSE PER DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

La classe ha complessivamente seguito la programmazione, l’attenzione alle lezioni è stata vivace e di buon livello. Si evidenzia un comportamento corretto, una applicazione generalmente diligente e rispettosa delle consegne, un profitto mediamente accettabile, con due o tre studenti capaci di conseguire risultati molto buoni e talvolta brillanti. Il raggiungimento delle abilità orali, forse anche per effetto del “distanziamento” e di un certo rallentamento della didattica, non sempre ha determinato gli esiti auspicati.

LINGUA E CULTURA LATINA

L’attenzione e la partecipazione alle lezioni sono state di discreto livello e il ritmo di lavoro è stato adeguatamente sostenuto da quasi tutti gli studenti nel corso dell’anno. La classe ha tuttavia manifestato alcune carenze nell’ambito della grammatica e della sintassi latine ed ha evidenziato alcune fragilità nell’approccio alla traduzione. Tuttavia, gli obiettivi della disciplina in termini di conoscenze, abilità e competenze possono dirsi complessivamente raggiunti.

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Nei due anni la classe ha partecipato con interesse e continuità alle lezioni in presenza ed alle videolezioni a casa, rispettando i tempi di consegna e mostrando desiderio di apprendere e creare una propria visione critica dei materiali studiati e discussi. In modo responsabile si sono impegnati nella produzione dei diversi TASK e delle competenze digitali per inserirli in piattaforma, attuando una personale autovalutazione e rispettando i criteri di valutazione. Tutti si sono applicati in modo continuo e consapevole, cercando di migliorare le proprie competenze e la produzione orale che necessitava di un esercizio continuo, considerando le difficoltà di pronuncia e fluency iniziali.

STORIA

Il gruppo classe è sempre stato molto eterogeneo per partecipazione, attenzione e impegno sia a scuola che a casa. Le conoscenze, competenze e capacità, sono state acquisite in modo proporzionale all’impegno, spesso discontinuo, soprattutto per alcuni studenti. Ad oggi, solo pochissimi alunni hanno una preparazione adeguata ad un quinto anno di liceo, relativamente all’acquisizione dei diversi contenuti, all’utilizzo di un linguaggio specifico, alla capacità critica e di rielaborazione. Complessivamente prevale uno studio mnemonico e poco approfondito, anche la partecipazione in classe e al dialogo educativo in genere è poco attenta.

FILOSOFIA

Il gruppo classe è sempre stato molto eterogeneo per partecipazione, attenzione e impegno sia a scuola che a casa. Le conoscenze, competenze e capacità, sono state acquisite in modo proporzionale all’impegno, spesso discontinuo, soprattutto per alcuni studenti. Ad oggi, solo pochissimi alunni hanno una preparazione adeguata ad un quinto anno di liceo, relativamente al pensiero dei diversi filosofi, all’utilizzo di un linguaggio specifico, alla capacità critica e di

(21)

20 rielaborazione. Complessivamente prevale uno studio mnemonico e poco approfondito, anche la partecipazione in classe e al dialogo educativo in genere è poco attenta.

MATEMATICA

E’ una classe molto variegata e complessa. Il mio percorso con loro è iniziato lo scorso anno. Evidenti erano le fragilità caratteriali per la maggior parte di loro, unite a scarse competenze nella materia.

Abbiamo iniziato un percorso di recupero/consolidamento anche in prospettiva del quinto anno. Si sottolinea che la DAD e poi la DID non hanno favorito questo percorso di recupero.

Un piccolo gruppo ha comunque seguito con impegno e costanza, raggiungendo risultati soddisfacenti, molto buoni per due o tre, in un caso brillanti. Altri hanno seguito con costanza ma l’impegno profuso non è stato sempre costante, ciò gli ha comunque permesso di raggiungere risultati accettabili. Il gruppo restante, numericamente esiguo, si è mostrato sempre scarsamente interessato alla materia ed allo studio in generale: diversi sono stati gli episodi di infantilità e di scarsa attenzione all’istituzione scolastica, ultimo episodio, degno di una certa attenzione è l’essersi sottratti al compito di matematica, materia d’indirizzo, a ridosso dell’esame.

FISICA

Gli studenti di questa classe, da un punto di vista comportamentale, si presentano disciplinati; la classe didatticamente risulta essere, se adeguatamente stimolata, attenta durante le lezioni ed interagente con il docente. Appare dotata nel complesso di una discreta preparazione di base che consente quasi sempre ai discenti di apprendere senza difficoltà e di svolgere i compiti assegnati sia in classe che a casa. Si nota, altresì, un clima sereno, di collaborazione e di partecipazione dei ragazzi nella comprensione ed esemplificazione di concetti, cosa molto importante e fondamentale per un buon rapporto educativo e didattico. Dal punto di vista del profitto la classe è divisa in tre fasce di livello: buono (pochi studenti sono curiosi intellettualmente e hanno un buon livello di rendimento), sufficiente (la maggior parte degli studenti sono interessati e hanno un livello sufficiente di rendimento) e mediocre (alcuni studenti sono poco interessati e hanno un livello mediocre di rendimento).

SCIENZE NATURALI

Gli studenti della classe 5G hanno complessivamente raggiunto gli obiettivi didattico-formativi inseriti nella programmazione di inizio anno ed hanno affrontato costruttivamente e responsabilmente le problematiche dovute ai continui cambiamenti indotti dall’emergenza covid.

Nel complesso la classe ha dimostrato una buona capacità di applicazione delle conoscenze e delle esperienze ai fini di risolvere un problema scientifico o di portare a termine un compito o di acquisire nuovi saperi, dimostrando un uso consapevole di metodi, strumenti e materiali anche in fase di didattica a distanza o integrata. Il programma è stato svolto nella sua interezza. Gran parte della classe si attesta su un livello più che discreto dimostrando l’acquisizione di un metodo di studio adeguato; una piccola parte degli studenti ha partecipato con particolare interesse e coinvolgimento raggiungendo un livello molto soddisfacente con picchi di eccellenza. Pochi studenti hanno invece evidenziato difficoltà e carenze e hanno sofferto in maniera particolare la situazione emergenziale.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

La classe presenta complessivamente un profilo qualitativo discreto con delle punte di eccellenza per quanto attiene alle conoscenze, alle abilità alle capacità di analisi, elaborazione e di sintesi degli argomenti trattati. Corretta anche nel comportamento.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La classe ha regolarmente mostrato interesse e partecipazione attiva e propositiva alle attività programmate. E risultata coesa e collaborativa acquisendo padronanza delle conoscenze e competenze in modo completo e strutturato.

(22)

21 RELIGIONE CATTOLICA

Il gruppo degli studenti che si sono avvalsi dell’Ora di Religione, ha seguito sempre le lezioni in modo soddisfacente e adeguato al triennio. Nell’ultimo anno si sono evidenziate nella maggior parte di loro, una più matura attenzione ai contenuti svolti in classe e, di conseguenza, una maggiore capacità di rielaborazione e di partecipazione a un dialogo costruttivo volto all’ approfondimento dei temi trattati, in particolare, orientato alla scoperta delle interconnessioni presenti in ogni argomento affrontato, specialmente in ambito etico.

Il comportamento, in linea di massima, è sempre stato educato, tuttavia, nel quarto e nel quinto anno si è potuto notare una crescita più marcata, da parte di ciascun studente, nella consapevolezza del proprio itinerario di crescita e una maggiore acquisizione di responsabilità.

Nelle DAD e nella DDI il gruppo classe degli avvalentisi dell’Ora di Religione ha mostrato puntualità, responsabilità e senso del dovere. Per questa ragione lo svolgimento del programma non ha risentito eccessivamente delle circostanze imposte dal Covid ma si è svolto nella consueta collaborazione che il gruppo ha sempre dimostrato di avere verso questa disciplina

ATTIVITÀ ALTERNATIVA

La Musica è stata intesa come socialità e rappresentazione di un sapere sinottico. Le partiture, i testi poetico-letterari, i prodotti audiovisivi: i contenuti sono stati studiati e interpretati con intelligenza e maturità, nella consapevolezza di una tradizione autentica.

EDUCAZIONE CIVICA

Gli studenti hanno seguito con curiosità e interesse le lezioni e le attività tematiche proposte dalla scuola e le ore dedicate nelle singole materie. Nel complesso hanno rispettato i tempi di consegna degli elaborati richiesti raggiungendo un livello di rendimento soddisfacente.

17. SINTESI DEI RISULTATI CONSEGUITI

La classe ha conseguito i seguenti obiettivi educativi e didattici:

INDICATORI

Acquisizione di autonomia di giudizio alcuni

Maggiore responsabilizzazione la maggioranza

Capacità di collaborare con i docenti e con i compagni tutti Maggiore motivazione allo studio delle discipline la maggioranza

Potenziamento delle capacità di apprendere la maggioranza

Potenziamento delle capacità espressive alcuni

Capacità di lavoro autonomo e di iniziativa la maggioranza

Potenziamento delle capacità comunicative e relazionali la maggioranza

Capacità di autovalutazione la maggioranza

Capacità di lavorare in équipe tutti

Ampliamento culturale alcuni

Acquisizione di capacità organizzative la maggioranza

Organizzazione delle informazioni alcuni

Consapevolezza del percorso formativo alcuni

(23)

22 18. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ARGOMENTO DELL’ELABORATO CONCERNENTE

LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO (Art. 18, comma 1, lettera a) dell’O.M. del 05-03-2021)

1. Il Consiglio di Classe provvederà ad elaborare le proposte da assegnare ai singoli studenti.

2. L’elaborato dovrà trattare aspetti di entrambe le discipline di indirizzo in maniera rigorosa adeguatamente formalizzata riportando correttamente le fonti bibliografiche e sitografiche.

3. L’elaborato sarà sviluppato e consegnato dal candidato in forma di relazione della lunghezza indicativa di 6 pagine, esclusi grafici e immagini. I dettagli della formattazione tipografica saranno forniti dai docenti tutor.

4. In sede di esame l’elaborato potrà essere discusso e presentato anche avvalendosi di strumenti multimediali e/o di una realizzazione sperimentale.

5. Nel caso che i temi siano strettamente inerente all’elaborato, lo stesso potrà essere integrato, in una prospettiva interdisciplinare, anche dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.

L’elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio sarà allegato al presente documento.

19. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI DURANTE IL COLLOQUIO ORALE (Art. 18, comma 1, lettera b) dell’O.M. del 05-03-2021)

Secondo quanto richiesto dall’Art. 18, comma 1, lettera b) dell’O.M. del 05-03-2021 e dalla nota del Ministero dell’Istruzione n. 349 del 05/03/2021 si comunica l’elenco completo dei testi di italiano.

Fra i seguenti testi ne verranno selezionati 50.

LEOPARDI

Dai Canti: “L’infinito”; “A Silvia”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “Il passero solitario”;

“A se stesso”, “La quiete dopo la tempesta”.

Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”.

MANZONI

Da Adelchi: coro dell’atto IV, Morte di Ermengarda (“Sparsa le trecce morbide”).

Da I Promessi Sposi: lettura integrale dei capitoli 21 (la conversione dell’Innominato) e 32 (la peste).

VERGA

Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”; “La lupa”.

Da I Malavoglia: “La famiglia Malavoglia” (cap. I); “L’addio” (cap. XV);

D’ANNUNZIO

Da Il piacere: “L’attesa” (libro I, cap. I).

Da L’innocente: “La confessione” (Prologo).

Da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”.

PASCOLI

Da Myricae: “Prefazione”, “X agosto”, “L’assiuolo”; “Il tuono”.

Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”; “Nebbia”.

Dai Poemetti: “Digitale purpurea”.

(24)

23 PIRANDELLO

Da L’umorismo: “Essenza, caratteri e materia dell’umorismo”.

Da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”.

Da Sei personaggi in cerca d’autore: “L’ingresso dei sei personaggi” (I segmento-atto).

Uno nessuno e centomila: lettura integrale.

SVEVO

Da La coscienza di Zeno: “La prefazione”, “Il fumo” (cap. III), “Lo schiaffo” (cap.IV), “Il finale”

(cap.VIII).

CALVINO

La Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno.

Il sentiero dei nidi di ragno: lettura integrale.

L’incipit di Se una notte d’inverno un viaggiatore (“Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino”).

SCIASCIA

Da Il giorno della civetta: “La mafia nega la mafia”;

La scomparsa di Majorana: lettura integrale.

FUTURISMO e CREPUSCOLARISMO.

*S. Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”;

*G. Gozzano: “Totò Merùmeni”;

F. T. Marinetti: “Primo manifesto del Futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista”;

A. Palazzeschi: “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire”.

*MONTALE

Da Ossi di seppia: “I limoni”; ”Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”.

Da Le occasioni: “Non recidere forbice quel volto”; “La casa dei doganieri”; “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”

*UNGARETTI

Da L’Allegria: “Il Porto Sepolto”; “Veglia”; “I fiumi”; “Mattina”, “Sono una creatura”, “In memoria”.

Da Sentimento del tempo: “Di luglio”; “Sentimento del tempo”.

DANTE

Dal Paradiso: canti I, III, VI (vv. 1-33; 97-111), XI, XVII (vv.46-142), *XXXIII.

I testi contrassegnati con asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio.

20. ELENCO ALLEGATI

 Griglia di valutazione della prova orale*

 Protocollo di valutazione di Istituto *

 Regolamento sulla didattica digitale integrata *

 Regolamento sulla didattica a distanza e sui criteri di valutazione *

 Programmi effettivamente svolti per le singole discipline **

 Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a) dell’O.M.

del 05-03-2021 **

 Documentazione PCTO ***

Riferimenti

Documenti correlati

La classe risulta composta attualmente, dopo l’inserimento di due studenti lo scorso anno scolastico, da trenta alunni, tutti provenienti dalla IV E. Durante il triennio

 Percorso di apprendimento, soprattutto in relazione ai livelli di partenza: ( progressi nella proprietà di linguaggio, nella capacità di interpretazione dei testi e nella

Nei criteri di valutazione si tiene conto, altresì, oltre che dell' originalità ed esattezza dei contenuti, della cura del particolare e dell' aspetto grafico del prodotto

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare

Si tratta di un risultato di successo all’interno delle politiche di coesione sociale: accoglienza stabile per ogni residente, risposta di continuità per chi anche se non

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine