• Non ci sono risultati.

dunque, quando

si è aperto

uno

di questi ascessi, esaminar diligentemente se ve ne esistono altri

, perchè questi potrebbero far recidivarelamalattia.

Monteggia

riferiscedue casi disuppurazionedelleglandule di

Cow-per

;in

uuo

diessiil malato mori in

conse-guenza

dei considerevoli danni che il pus

aveva

fatto,e dellostatopatologicodella

stes-sa

prostataj nell’altro, l’apertura del

primo

ascesso fu susseguita dalla formazione di

uu

secondo, chesiaprì spontaneamente e senza

incomodar

di moltoil malato.

La

suppura-zione

sembra

cheavesse avuto, in questi

due

casi,un’origine venerea.

} .

'

CAPITOLO XX.

y' :

Stringimentodell'uretra.

x106.

La

malattia più

comune

e più

inco-moda

nei vecchi ècertamente quella di cui siamo per far parola;nessuna presenta

mag-gioridifficoltà da superare; nessuna è più dipeso eal

medico

ed al malato.

E

assai

poco tempo

chepossediamo nosdoni esatte su questa malattia,e ne

andiam

prin-cipalmentedebitoriai lavoridi

Morgagni

(i),

, .

-\j

(l)Desedibnsetcausisniorborum. I

t66

di

Giovanni Hunter

(i),di Baillie(s),

di Monro

(5)edi

Home

(4): questi autori

ce

ne

hanno

datopeiprimi

una

chiara eprecisa descrizione.

Trovansi principalmentenellapreziosa

opera

di Baillie delle figure di grandezza natu-rale,rappresentanti glistringimenti dell’ure-tra. Questetavole,di cui

non

si

può

abba-stanza

ammirar

l’esattezzaelabella incisione, lasciano niente da desiderare a chi

non può

studiarquestemalattie sulla stessa natura.

107.L’ingorgamento el’ingrossamentodel tessuto cellulare dell’uretraproducono,in

uno o

piùpunti di questo canale, degli stringi-menti che si

oppongono

di più in piùal corso dell’orma, e finiscono per arrestarlo totalmente. Nel

primo

periodo della malattia, l’uretra èpiùtesadel solito,e lasua super-ficiepresenta delleineguaglianze.

L’uretra è composta

, giusta

Everardo Home

(5): i.°d’una

membrana

interna,senza fibre apparenti, pieghettata in istato di ri-lassamento, guernita di glandulette

mucose

;

(1)Onthèvcnerealdiseases,plateazi,ut.

(a)Anatomiepatologique.

(3)

'0utliuesof thèaoatomyof thèhumanbody} Edin-burghq i8i5,piaixt-,vpl.ni,pag. 34.

(4)Observationsonthètreatment ofthèdiseasesof thè prostategland, rei.i,n;London,i8lz.

(5) Mioroscopical observations on thè human uretra*

.Transazioni filosoficheper-Tannoi8ig.

167

n

-° di uuinvogliomuscolarelecui fibrebrevi, intrecciate, fascicolate, sono unitefra loro

«la

una sostanza che ha la consistenza del

muco. Lo

stringimentospasmodicodelcanale

«lipende

dallacontrazionediunapiccolaparte

delle

fibremuscolarilongitudiuali,mentre le

altre

sonoinistalodi rilassamento.

Iltrasudamentodi

muco

trale fibre

mu*

scolari e sulla

membrana

interna

può

altresì determinareunostringimento;siosserva que-sto principalmentealla parte posteriore del-l'uretra, in vicinanza al bulbo, di rado da-vanti a questo,

ma giammai

in quellaparte di canale chetrovasi involta dalla prostata.

Glistringimenti dell’uretra possono averla lunghezza diuna,due,trelinee, ed anche di

un

pollice.

Non

trovasi ilpiù delle volte che unsolo stringimento; talvolta però ve ne ha due:

Ilunter ne haveduti sei, e Colot (i), se peròsi

può

stare aquelche nedice,ne ha trovatiottosullo stessocanale.

La

parte dall’uretra ov’esiste lo stringi-mento è biancastra,dura;la sua

membrana

interna presenta tutt’all’intorno delle rughe longitudinali marcatissime; sembra talvolta contratta, esidirebbe,considerandola este-riormente, cli’è strozzata da uufilo: la si

(l)Traile de Popératiou delataille,etdes siipprcsaioas d'uriuci l’aris.,1927.

\

168

trova assai d’ordinario dilatata dietro e

in-nanzi lo stringimento.

Se

quest’ultimo

non

trovasiin

mezzo

alcanale,ilcorso dell’orma siscosta a piùo

meno

dalla sua ordinaria direzione.

- Talvolta lostringimento offre

un

aspetto nodoso;spesse voltealtresìla

membrana

in-terna èulceratainquel luogo.Se si

rompe

laparte dilata chetrovasi dietro lo

strigui-mento,

si formauna fìstolaal perineo.

108.Pria che si conoscesse,

come

al dì d’oggi,lavera natura deipiùordinarj strin-gimeutidell’uretra;•cercavasllacausadi tutti nelleescrescenzecarnose, a cui erasi datoil

nóme

di carnosità

,

eche si sviluppavano,

dicevasi,alla superficie dellamucosauretrale.'

Brunner

e

Merj

furono iprimi che, nelle loro ricerche anatomiche, riconobbero l’er-rore,econlui lavera causa degli strigni-menti,cioè, l’ingrossamento della

membrana

internadell’uretra; essiscoprironosu di que-sta delle ulcerie delle cicatrici; e,

dopo

di essi, Benevoli,

Marini

, Garengeot, Saava-ges

,

Bibon

,

Morgagni,

Saviard,

La Faje

eDesault,avendo confermata questa verità con nuovifatti; si è cessato diveder delle carnositànegliordinarj stringimenti dell’ure-tra. Tuttavia, siccomeho osservatoin molli casi,

non

soloall’orifizio,

ma ben

anco uel-rinterno del canale,delle escrescenze simili aquelle che inconlransi spesse volte e in

gran

numero

sul glandee sul prepuzio(i),

non

so perchè non ne potrebbero esistere, nellasuapartemedia. Io

non

li ho mai ve-duti,adir vero,

nv

i

mi

bastano le testimo-nianzedi

Hunter

,di Bell,à'Andrée,epiù ditutto di Baillie(a),per esser certo che queste escrescenze possono trovarsi su tutta la lunghezzadell’uretra.

Le

carnosità,che ho trovatenelle lacune,

eranoviolacee, dure,dellagrossezza e della formadi una lenticchia;eranoesseaderenti, fconunaspecie dipicciuolo, alla

membrana

interna dell’uretra; era facile dilegarleò reciderle,

quando non

erano .troppo'grossé.

Egli è probabile che, nei casi riferitida Allies,l’una o l’altradi queste operazioni sarebbe stalà praticabile

, poiché uscivano dall'orifìcio esterno delcanale delle carnosità ditalfatta.

o

La

testimonianza di Wegelin,o piuttosto del suomaestro Lobstein,

comprova

che le vegetazionidi cui parliamo possono esistere anche dietro il

verumontanum.

Girtanner va

dunque

troppo lungi

quando

diceche le carnositànon sono cheesseri

immaginar

j.<

(i)VanSwietenriferisce un caso similejcocalesuo proprieparole.«Vidicxcrescentiam fungosam,parvarn,

« adlincae circiter distantiaiuab orificiourethrac,quoti uleniterdilatans

,adliaerere membrana: interna) urctLras

«etexillaquasienasci.»Comment.inBoerhaav.

,

toni:v ad§i45i,pag.453.

(-)Traileduewaladiej?de farètre-,tetris,1705.

l'JO

109.

Non

si rimarrà sorpresi della fre-quenza delle ritenzioni d’oriua

,pensando

con

qual facilità, nelle violenti e ripetute ere-zioni,iltessutocellulare dell’uretra, troppo disteso,

può

indebolirsi in

un

punto:questo, continuamentestancatodall’oriua,sidispone dipiù in più aprodurre

uno

stringimento, principalmente

quando

concorrono a viepiù indebolirlo numerose gonorree

od

alterazioni inimportanti secrezioni.

Glistringimentidiquestogeneresi

svilup-pano

d’ordinario dall’età dei venticinqueai quarantanni, e di rado più tardi:si

for-mano

lentamente nella

maggior

parte dei casi,epossonoesistereper anniintieriprima difarsi gravi, osolo

prima

che ilmalato sen accorga.

Aumentano

in

modo non

inter-rotto,principalmente nella vecchiaja, e

so-spendono

finalmente in

modo

subitaneo il

corso dell’orma,6enzache si sappia aqual causa attribuire questo fenomeno. Talvolta,

nondimeno,

imalatis’accorgono moltoprima diquestotermine, che l’orinaloro

non

esce nellastessadirezione di prima.

Un

violentoesercizio,

un

nutrimento ecci-tante,le bevande spiritose, la traspirazione, e più particolarmente ancoragli eccessi ve-nerei, influiscono su questi stringimenti. Il freddo agisce

, più che tutt’altra causa, in

modo

spiacevole su questa affezione;quindi ne derivache i malati soffronomolto piùin inverno chein estate.

.

*7* Durante glieccessivi calori (leU’anno 1807,

un uomo

assalitodaritenzione d’orina

,ch’erasi iufruttuosamente curata colle candelette,guari

tutt’ aun trattoda quest’affezione.

Una buona

dieta contribuiscemoltoal sol-lievo dell’infermo ed al migliorameulo del 1

suo

stato.

1x0.

Lo

stringimentospasmodico dell’ure-tra esiste di rado ne’vecchisenza l’

ingros-samento

di

un

puntodella

membrana

interna.

Quegli che

hanno

avutodi molte blennor-ragiea poca distanzale une dalle altre, c chele

hanno

curate con injeziouiirritanti

,

vengono

spesse voltecolpiti da

uno spasmo

cronico dell’uretra; questo canale contratto

non

lascia allora passare che

un

sottilfilo d’orina,esi

oppone

spesse volte eziandio al-l’uscitadi questoliquido.Talvolta è intalcaso faciled’introdurre unacandeletta nel canale;

tal altraè impossibile;questa circostanza in-dica positivamente

uno

stringimento

spasmo-dico. Tosto chesene abbiacertezza,è mestieri intralasciar le candelette, e appigliarsialle unzioni al perineocoll’unguento mercuriale, odall’applicazione di

un

vescicante a questa parte.

Alibert riferisce

un

notabileesempiodi stri-gnimento spasmodico dell’uretra.

Un uomo

orinavaora a goccea gocce, ora a getto,

ma sempre

più facilmente fuori,che incasa.

Sesi stava guardandolo, l’orina s’arrestava

*73 .

immantinente. L’ introduzione dellasciringa allamattinaerafacilejimpossibileallasera.

La menoma

contrazione, unalieve

emozione

bastavano a produr lo strignimento.

Colla

necroscopia,

non

si trovò nulladi straordi-nario nell’uretra,(i).

(i)Credodipoteraggiungerà a questo esempio quello diG.G. Rousseau. Si sa che questo grandescrittorefa travagliato, nei primiannidisua vita,daunaquasi con-tinuaritenzione d'orina, dicuino soffri appena insua gioventù,mache riprese piùtardiil suoprimiero carat-tere, elotormentò d'allora in poi linoallafinde’suoi giorni.Questamalattia aumentava sotto 1*influenzadelle affezionimorali, incessantemente accresciate da un'imma-ginazionesempreattiva. Gli sforzideipiùabilichirurgi fallironoinquestacircostanza. Daran giunseappena, al-l’uopodellesuecandelette, adalleggiar on(pocoil ma-lato.Lefatichedelcorpo, rintuzzandomomentaneamente unatroppo grandesensibilità nervosa, procuravano esse soltantoa Rousseau alcuno oredisonno;equestoinfelice conservòfino allatombala suacrudele inlermità.Ecco l’estrattodelprocesso verbale che disteseroisignoriLe -lègue de Presle,Brusii deVilleron,,Casière, Chenue jBouret

,

medici,chiamatiili3 loglioI738, prr farnela necroscopia.

etProcedendoall’esamedelle partiinterne delbasso ven-tre,abbiamoattentamento cercatodiscoprirelecausedei doloride' reni edelledifficoltàd'orinarecheRousseauavea soffertoindiversitempidi6uavita,echetalvolta rinno-vavansiquandostavaperlungo tempoinuna disagevole carrozza;manon abbiamopotato trovarenò nei reni, nò invescica,nènegliureteri,nell’uretra,comeneppure negliorganieneicanali seminali, alcuna parte, nessun puntochefossemorbosoononnaturale.»

aevidentecheinquesto casolacausadella riteo-aiVtìod'orina erauu'affezionespasmodicadell’uretra.

,

*

Lo spasmo

assaljsce talvoltai due muscoli bulbo-cavernosi,e allora 1’introduzionedellà sciringa ò impossibile.

in. Quando

esiste

un

considerabile

strin-gimento

dell’uretra, l’orina esce da

prima con un

getto sottileo biforcato, talvolta ob-biiquo(disuria);questo getto diminuisce,e diventa vie piùdifficile;bentostol’orina

non

esce cheagocceagocce

(stranguria),e cessa finalmentedeltutto (iscuria).

Se

lo

stringi-mento

dipende da sregolatezzanel

metodo

di vivere,o da eccessivenerei, che

hanno

pro-dottolo

spasmo

o4’infiammazione, la riten-zioned'orina che ne risulta, passeggierà nei giovani individui, si faostinata ne’vec6hit

e

può

aver lepiùsinistre conseguenze.

Ordiuariamentelaparte dell’uretrache tro-vasi dietro lo stringimento èsensibilmente distesa dall’

accumulamento

dell’orina; que-sta irrita, col suo contatto, il punto ri-stretto, e l’infiammazione che ne risulta produce la secrezione di

un

liquido simile a quella dei flussiblennorroici. Se lo strin-gimento èancor maggiore, e che più for-te sia l’irritazione prodotta dall’orina, la

membrana mucosa

ècorrosa nel punto ove esistela malattia;vi siformano delle fessure;

l’orina trapela nel tessuto cellulare della verga, rinfiamma,elo fa suppurare; quindi nederivano gli ascessi che si aprono aldi fuori, aiquali succedono lefistole orinose;

174

trovansi queste d’ordinarioal perineo,

perchè

loslrignimento esisteilpiù dellevolte

die-trola parte

media

delcanale(i).

Lo sperma

, passando dall’uretra,

cagiona

d’ordinario, nei malati dicuiparliamo, vi-vissimi dolori.

Quando

lo stringimento esiste dinanzi albulbo, il malato

non può

ejaculare,

ed

il liquorseminale,inluogod’esserespinto innanzi,passa nel serbatoio deU’orina; si

è

per questa ragione che Petit trovòquesto fluido nella vescicadi

un

malato che nella notte aveva avuto una polluzione.

Fiogià detto (77)che

uno

stringimentoil

quale,durante molli anni,ha prodotto al malato violenti sforziperorinare, produce spesse voltel’ingrossamentodellepareti della vescica.

ira. Egli

non

ècosa difficile, nella

mag-gior partede’ casi, per

un medico

eserci-tato,di riconoscer lostringimentodell’uretra.

Imalati sentono, quasi tuttele volteche vo-gliono orinare,

un

dolore

od

unostacoloallo stesso luogoin cuisi ferma il liquido. Pos-sono eziandio indicare

, anche

dopo

l’uscita diquesto,per

una

specie di risentimento,il

punto ove il canaleòristretto..Introducendo inseguito

una

sciringa

od una

candeletta nell’uretra, siriconosce il luogo affettoper 1’accrescimento del dolore che il malato

»

(1)VediletavolediBaillie,fase,

vm,

tav.v,fig.2.

/

175

sente quando

lo stromento vi giunge; e

me-glio

ancoramisurando la partedi

quest’ulti-mo,

che èstataintrodotta nel canale.

Egli

non

è però sì facile il determinare

esattamente

ilpunto ov’^siste lostringimento,

allorquando

quest'ultimo ha maggior

esten-sione

che prominenza, e

quando

il canale

,

sensibilissimo in tal luogo, permetteciò

non per

tanto alcatetere di percorrerlo senza

molta

difficoltà.

Chiaramentesi vede, da tuttociòche

ab-biam

detto, che lo stringimento dell’uretra

non può

esser confuso con altremalattie

,

principalmente colle affezioni calcolose.

Vi sono

però de’ casiincui lacausa dell’ostru-zionedell’uretra è difficilissima da precisarsi.

John Andrée

,eccellente notoraistadiLondra,

ha

trovato nell’uretra di

un uomo, morto

di ritenzione d’orina, una sostanzache riempiva questo canale dal glandefinoal

verumonta-num. La membrana mucosa

era sfacciata,e parea che formasselamateriadicui

abbiamo

oraparlato. Il principio dell’uretra ellàònag-gior partedella vescicaeranosani(1).

Sieboldilpadre(a)riferisceparimente l’os-servazione di

un uomo

di quarantanni, in

f1)Medicaiobscrvationsandinqairies,voi.vi.

(2)Dissert.deintnssusccptione membrana? vescica; in-ternaex prolapsucjusdemobservatiosingularis anatomico-chirurgica;Bamborg,1.795.

cui

non

si trovò che

dopo morte

la causa deirostruzionedell’uretra edell’impossibilità di sciringarlo.

La membrana

internadel ca-nalesiripiegavasu disèstessa dalla parte dellavescica,nella metàdisua lunghezza,e sembrava

come

tesasurunaglanduletta.Siebold suppone che,in conseguenza di

una

caduta sulperineofattadaquest’uomo qualche

tempo

prima, essendosi travasato delsanguefra i

corpi cavernosi ela

membrana

interna del-l’uretra, abbia determinato il prolapsus di quesl’ultima.

Opiuo

che l’introduzione for-zata di

una

sciringapotrebbe parimente pro-dur questo spostamento,ilqualeforseè stato più d’unavolta preso per unacarnosità.

n

3.

Non

si

può

negare che a’nostri dila malattia di cuiparliamo

non

riconoscapercausa lontanail virus veiiereo.

La

maggior partedei vecchi, che ne sonoaffetti,

hanno

avuto sia in lorogioventù, siain un’età più innoltrata, delle blennorragie che

hanno

durato più o

meno

lungamente. Perciò

vediamo

chequesti

.

stringimentisonomolto più

comuni

nei vec-chi libertini, nelle grandi città, eìleiclimi caldi. Girtanner ha vivamente combattuta l’opinione diflunter, il quale opinavache glistringimenti dell’uretra

non

fosseropunto dipendentida un’infiammazione bleunorragica.

È, a dirvero,

deguo

d’osservazione, i.°che lo stringimentospesse voltecomparisce

dopo

leggierissimeblennorragie; a,0ch’egli

non

si

>77

mostra

sulla fossa navifcbterc, ld quale è la sede più particolare di ’codcsl’afTezione; 5.° ch’egli sopraggiungod’ordinario assai

lun-gamente dopo

di essa'jt

4

°

c

^ie occupa

uno

spazio più limitatoche la blennorragia.

Ma parmi

faciledi conciliarqueste'circostanze

con

ciò che

abbiam

dettopiù sopra, sesi

ammetta che

gli stringimenti dell’uretra sono

princi-palmente, come

ioopino,ilrisultameutodella specie diviolenza fatta sulla

membrana

in-terna di questo canale, allorquando la verga

è messa

in

uno

stalodiflessione.L’apice del-l’angolo prodotto da questa èprecisamenteil

punto

ov’esistepiùtardilostringimento,punto

che

viene indebolito dall’eccessivostiramento determinato da questaforzata flessione. Egli è*

-dunque

facile lo spiegare in qual

modo

leggieri

blenorragie

possano produrre que+

st’aflezione,

mentre

che essa

non

succede allepiùviolenti: questepoco intense infiam-mazioni dell’uretra, la cui duratac d’ordi-nario lunga, passanoassai di spesso,per que-sta ragione, allo stato cronico, sifissanopiù particolarmentesul luogo ov’esiste la curva-turadicui

abbiamo

parlato,e vi

producono P

ingrossamento dell5involtocelluloso. Nelle violenti

blenorragie

invece, laverga,quasi /

sempre

rigidae tumefatta, resiste per tale motivo a questa curvatura, e nessun punto dell’uretra ne diventa facilmente la sede

fin-ché dura l’infiammazione.

Socmmeriti

g

12

Se

lo stringimehto

non

simostrasul

punto

del canale chetrovasi principalmente affetto nellablennorragia

/

cioè, sullafossa navico-lare, egli èperchè ilglande

non

partecipa

mai

allecurvature del pene. Ciò spiega in pari

tempo

perchèlostringimento apparisca d’or-dinariosulla stessa parte dell'uretra; e ciò succede perchè questa è, nella

maggior

parte de’ casi, il centro della flessione.

Spesse volte lo stringimento si manifesta lungo

tempo dopo

la blennorragia, perchè,

come

lo abbiano già detto, l’infiammazione si

oppone

allacurvaturadel pene.

Si

comprende,

dietrociòchesiè detto,

che

selo stringimentoèmolto piùpiccolo e limi-tato che la sede della blennorragia, si è perchèilpunto del canale,cheformail cen-trodellaflessione,

non può

presentareche

po-chissima estensione.

Non

do tuttavia questa spiegazione che

come

un’ipotesi.

.

Sembra

finalmente cheglistrignimenti del-l’uretra siano generalmente più

comuni

nei soggetti chesoffrirono blennorragie di lnnga durata.

Sono

essi, nella

maggior

partedei casi*conseguenzad’infiammazioni più o

meno

violente dei punti da loro occupati, Par certo!,altresì che rarlritide:possa de-terminar da sè sola od in seguito di -una fiemmazìa, il

male

dicuitrattiamo. Iufatti

,

poiché esistono blennorragie artritiche che

non

si possono

menomamente

credere d'ori*

gine

venerea,perchè queste stesse

blenuor-ragie non

potrannoesseprodurrestrignimenli dell’uretra ? , ìv;. » > >

- I casiriferiti da lppocrate, da Alessan*

tirodi Traile s

,eprincipalmente quelliche

troviamo

nelleopere d’^ezio

Amideno,

d'

Avi-cenna

, ec.provano bastantemente che tutti glistringimenti dell’uretra

non

dipendonodal virusvenereo. Essipossono essere il

risùha-mento

di

un

coitosmoderato, d’un

commer-cio contro natura,dell’abuso di bevande al-cooliche, dell’uso d’ injezioui irritanti e di candelettecaustiche.

L’accumulamento

del

san-gue

nel tessuto spugnoso dell’uretra

può

al-tresìoccasionare degli strignimentidiquesto canale, principalmeute negli uomini dediti agliamorosi piaceri. Trovansitalvoltalevene diquesta partedel penedilatateal punto da pareggiareihcalibro il

cannone

di

una

pen-na (i). Il tessuto spugnoso perde finalmente la sua elasticità per da continua distensione chesoffre.

Larbaud ammette

altresìl’ingor5*

gamento

varicoso dell’ùrètra

come un

effetto

,eprincipalmente quelliche

troviamo

nelleopere d’^ezio

Amideno,

d'

Avi-cenna

, ec.provano bastantemente che tutti glistringimenti dell’uretra

non

dipendonodal virusvenereo. Essipossono essere il

risùha-mento

di

un

coitosmoderato, d’un

commer-cio contro natura,dell’abuso di bevande al-cooliche, dell’uso d’ injezioui irritanti e di candelettecaustiche.

L’accumulamento

del

san-gue

nel tessuto spugnoso dell’uretra

può

al-tresìoccasionare degli strignimentidiquesto canale, principalmeute negli uomini dediti agliamorosi piaceri. Trovansitalvoltalevene diquesta partedel penedilatateal punto da pareggiareihcalibro il

cannone

di

una

pen-na (i). Il tessuto spugnoso perde finalmente la sua elasticità per da continua distensione chesoffre.

Larbaud ammette

altresìl’ingor5*

gamento

varicoso dell’ùrètra

come un

effetto