giac-ché, finoa tantoche si lascia nella vescicail cannello di
gomma
elastica, la contrazionei<4
di quest’organo intorno ad essovi si oppone,
come neppure
può succedertravasamelo
an-chedopo
ritirato lo stesso cannello.Paletta,e molti altri autori, la cui testimonianza è parimenterispettabile,
hanno
attestato que-stofatto. L’esperienza ha provato con mol-tissimi esempi che pochi giornidopo
l’ope-razione, l’apertura praticata alla vescica e quella chesiè fatta alle paretiaddominali,
siriuniscono per effetto dell’infiammazione adesiva; chei loro orli si ritondano,e che formasi unafistolacherendeimpossibile qual-sivoglia spandimento nella cavità del catino.
Sandifort ha espostoquesto
fenomeno
inuna
bella tavola,che trovasi unitaal47*n‘° para-grafo dellasuaopera. Quest’autore non co-nosce che unsoloesempiod’infiltramento ori-nosonel catino in seguitoalla puntura ipo-gastrica, ed è quello riferito daBonn
ePopta
; in talecircostanza, l’orina essendosi apertauna
strada a traverso la partedestra esuperiore delloscroto, la malattiaebbe un feliceesito. Ciò prova che l’accidentepiù dis-gustoso che potrebbe risultare da tale pun-tura non ha persè stesso nessuna formida-bile conseguenza.Il timordivedertalvoltaauscireilcannello dalla vescica allorquando sièevacuata l’ori-na, ediperdere in tal guisa tuttoilvantaggio dell’operazione,questo timore, io dico,non è stato sanzionato dall’esperienza, e
mi
fuio5
sempre
facilediprevenire l’accidente di cuisi
è
testéparlato. .Marcard
,
senzacitar alcun fatto in
appog-gio
della suaopinione, siesprime così: lapuntura
al disopra delpube
èdolorosa,incomoda
,esoventi insufficiente:non
sipuò giammai
vuotare intieramente la vescica,equando
l'ostacolo che sioppone
al corsonaturale
dell'orinadura
lungamente, gue~st'operazioneriesceinutile.
<5o.Finalmente, noi troviamo presso
mol-tissimi autori delle osservazioni checompro-vano
i vantaggi dellapuntura ipogastrica. Sipossono
citare a ;al uopoMery
(i),il/o-ra nd
(a),Drouin
(5) s Tolet(4),Heister (5),Faget
(6),Frate
Cosimo
(7),
Le
Cat (8),Braken
(9),Ber
trcadi (io),Molinari (11),(1)Ména, del'acad.deiSciences;1701.
(2)Percyriferisce,ne.'suo elogioaSabatier,cbe Alo--randfuilprimoapraticare,nel1727, lapuntura ipoga-trica,che finallorauonerastatache proposta.
(3)Journal des savane}IG9J .
(4)Traitéde la lithatoaiic,3 *édition. Paris, iG86, pag.208.
(5)Expéiiences de méleoine;1753, expér. 049, pag. 571.
(ti)Observ.chir.deDanari
;
Paris,17S0.
(7)Journal des savans,1750.
(8)Pièoescoucernàuts l’opératioo dela taille;secend recuei
,pag.295. . . »
(9)Lithiasisanglicana.
(10) Traileniesopér.decbir.
,pag.io3.
(11) Nor.icu med.acad.nat.curios.,1767,tom»III.
)
io6
Agasson
(i),Steidele (2),Turner
(3),Lu-ca*(4),
Trje
(5),Weldon
(6),Desault (7),Tacconi
(8),Noel
(9),Mursinna
(io),Mur-ray
(11),Bell(12),Nannoni
(i3),Pelletan(i4
)>Bonn
(i5),Sandifort (16), Vrolik(17)Pa-letta(18),Lassus (19),
Nauche
(20),Aber-ri)Journal demédecine,tom.xvi.
(2)Recueild’observatioos;Vienne, «778.
• ( 3)Journal deméd.etchir.}1790, tom. Lxzxit.
(:{)Recneil des ncuvelles observations de» chirurg.angl., 1790.
(5)RemarksonmorbydretenUon of urine;Glocester ,
178!.
(6)Obs.on thèdifTerent mode»of ponct. thè bladder;
London,1793.
(7) Journaldechir.;17^1,ton.li.
(8)CommentarliAcadem.bonoiiensis, tom.vi.
(9) Journal dechirorgiede Desault.
(10) Journal de chirurgie,tom.iv,pag.5o.
(11)Diss. chir.de paracent.cyitidisurinari»} Ups., I771.
(12)Coursdechirorgie,
(13)Trattatodichirurgia;Sieia,1785.
(1$) V.Larbaud,Rdtrécissemeat chroniquedel’urèlre.
(15)Veraodlingenvan het genaotschap terbevordering der heelkunde
}Amsterdam,I793.
(16)Museumanatomicunaacadeaii»Lugd-Batav., tom.1, pag.2.61,tom.11,tab.xcn.
(17)Sileggonoleseguentiespressioni nell'eccellente dis-sertazionediquest’autore,intitolata:Dedefoliatìone vegeta-lilium,L. B.aInischuriaexomnibusvesicam perforandi modi»,illequi,,ex proposito Adergi sopra ospubis Ut, cligendaetcaeterisanteponendavidetur.»
(18)GiornalediVenezia,tom.ix.
(19)Patol.chir.'jParis,i8o5,ebap.xnhi;
(20)Surlarétentiond’urine;Paris, 180G.
i©7
nethy
fi),Schmidt
(2),Johnstone (3), Let-ti
s eh.
(4),Home
(5)jFine
(6), Schréger(7),Artsiaux
(8), Michcelis(c;),Amemino
(io), ec.Da
questi autori si avranno le prove piùconvincenti
della superiorità della puntura ipogastricasullaretto-vescicale.61.
Quanto
ame,
iomi
dichiaro tantopiùin
favoredella prima, perchènon
homai veduto
alcun casoincuiuna
tale operazionenon
abbia avutofeliceesito, perchènon
socosa
lesi possarimproverare, eperchèfinal*mente
basta scorrere la serie delle opere scrittesuquestoargomento
per rimaner con-vinti che questometodo gode
daBonn
inpoi
l’approvazione generale.(1) Observationsmédicalesetchirurgicales.
(2)Maladics delavessieetdel’urèlre partienlièresaux vieillards;Vienne, 1808.
4'.
(5)Johnstone,Practical obs.on urinary gravel and alo-ne, ou diseasesolthèbladder,and prosiate gland,andof stricturesof thèurelhre8}Edinburgh,180G.
Questo chirurgo eseguicon successounatale opera-zionesoprailsig.Rolschìld,padre, aFrancfort.
(5)Trausact. ofasocietyforthèimprovementofmedicai and chirurgicalkuowledgeivoi.Il,pag. et678.
(6)Journalgénéraldemédecineetchirurgie, tom.xxxix, septembre- 1810.
(7)Recherchcs surlachirurgie;Erlangen,181G.
(8)Cliniquechirurgicale,178;Lidge,1816.
(9)Questo autore mi scrissed'aver salvato, mediani*
qae&t’operazione,ilrinomalo Reicherdttcelebreperlesue persecuzionicontrogliilluminati,
(10)Systòme de chirnrgie 1/*partie,pag. 3i3.
io8
Larbaud
(i)riferisce che Salatieraveva
rare volte vedutoriuscirbenelapuntura dalla parte del retto.62. Bisogna conchiuderdal confronto teo-ricopratico deidue metodi dicui siè fatto parola, che, eccettuato il casoincuila re-gione ipogastrica sia la sede di una lesione, tranne quello in cui la partesuperioredella vescica siainfiammata,senza che nesia af-fetto il basso fondo, la puntura al di sopra del
pube
è più certa,meno
pericolosa,più.
facile,più
comoda
e piùspedita chela pun-turaretto-Yescicale; ch’essanon
porta seco alcuna conseguenzaspiacevole,e ch’è prin-cipalmente preferibile negli uomini attem-pati,e chegodono
di tuttiicomodi
della vita.65.Nei casi ordinarj,
dopo
averecoltatto istituitoun
esatto giudizio sulla distensione della vescica, si fa la puntura sulla lineamediana
, due ditatrasverse aldi sopra delmargine
superiore delpube
: uscita l’orina pelcannello del tre-quarti,se ne sostituisce adessouno
digomma
elastica.E
cosa im-portanteil quirammentarsi chelaparte del-l’addomine corrispondente neldecubito supino albasso fondo dellavescica,standoinpiedi trovasi dinanzi la parte anteriore dique-, st’ultima.(1)DarétrécUseoientciuonique del'urètre}Paris, 1805, pag.86,
io9
Bisógna
lasciarepermanentemente
per lospazio
di parecchidì il cannello digomma
elastica, lacuilunghezza è d’altrondepropor-zionata
allagrossezza dellapareteipogastrica.JL/nssus dice d’averlo lasciato
una
volta percimfuanta
giorni.A
capodiun
certotempo, si nettala piaga,e vi s’introduceun
nuovocannello,
che silevaquando
èristabilitoilcorso
naturale dell’orinaj ed allora si ap-plicaun
cerotto agglutinativo sopraTorificio ideilafìstolaartificiale. Il malato, ognivoltache
sente voglia d’orinare, avrà1’atteuzione di porreun
ditosu quest’orificio perimpe-dire
all’umore diuscireperquesta;via. Sipuò presciudere dal Cannello tosto che laferita della vescica è cicatrizzata con quella della parete addominale. Nelcasoin cuil’apertura fistolosanon
si chiuda,eche non bastasseuna
lieve irritazionede’suoi margini a pro-durre questo effetto,si;consiglierà l’uso diun
cannellomunito diun
turacciolo ad una dellesue estremità.64.Inquanto allamaniera dieseguire la puntura dal retto (1), sene trova la descri-zione inogni
nuovo
trattato di chirurgia. Il tre-quarti di Fleurant,cheèil più comodo,(1)Nel giornaledimedieina, tom. lxxxvi,Inorasi l'esem-pio diunapnnlnraretlo-veseicale, ilcui infelice risulta-meli lo farincrescereche l’operazione non sia statafatta allipogastrio, doveiavescica formava unaconsiderabile
prominenza. .„
tio
è disegnato nelle tavole di