• Non ci sono risultati.

L'esternalizzazione della visione migratoria europea: il caso marocchino

4.7.3 L'ambiente di vita

Nell'osservazione dell'ambiente di vita, abbiamo considerato l'importanza delle reti di cui i minori subsahariani fanno parte. Per comprendere la loro integrazione, concepita in un senso processuale, abbiamo analizzato il ruolo delle comunità dei connazionali, sia all'interno sia rispetto ai minori marocchini della stessa età ed il ruolo delle organizzazioni internazionali come Caritas e la Fondation Orient-Occident.

I minori intervistati si ritrovano a vivere in buona parte nell'alveo della propria comunità nazionale, una scelta quasi obbligata data l'importanza del sostegno economico dei compatrioti:

Abito con "fratelli" più grandi, posso dire che sono lì perché non ho dove andare, non devo vivere con questo genere di persone che passano il loro tempo a fumare, mi mandano sempre a comprargli l'haschisch. Sono loro che mi danno di che mangiare, passo il mio tempo a mendicare nel gruppo dei neri che vedo qui attorno. Non chiedo l'elemosina in strada, ma presso i fratelli africani neri. (Stéphane).

La comunità spesso si rivela uno spazio d'aiuto ed appoggio ma, al contempo, essa definisce i limiti dell'inserimento sociale. Infatti la maggior parte dei minori, salvo alcune eccezioni, non ha amicizie tra i coetanei marocchini. Essi scambiano le proprie esperienze con dei compagni subsahariani. Questa mancanza di socialità con il contesto marocchino origina dei problemi concernenti, tra le altre, la comprensione della legge islamica:

Hai una ragazza ?

Sono in un paese islamico, bisognare sapere che qui siamo sorvegliati, le persone non sono libere come nell'Africa nera. Abbiamo anche paura, è un Paese traumatizzante. Francamente non ho proprio questo per la mente. (Mathieu).

Nei loro discorsi possiamo trovare due tipi di motivazioni di questa mancata integrazione: da un lato vi è il rifiuto dei subsahariani di mescolarsi con i marocchini e dall'altro vi è la denuncia delle provocazioni subite. Il fattore unificante le due risposte è la sensazione d'essere vittime di razzismo, che sembra un connotato trasversale della popolazione marocchina e che si manifesta tramite provocazioni, sguardi e commenti nella strada. È importante non cadere nell'errore di equiparare le due forme di rifiuto, dato che in ogni caso esse si originano nella discriminazione che i minori subsahariani soffrono quotidianamente.

Le confessioni di Hervé et Mireille offrono l'opportunità di comprendere questa doppia percezione:

- Come trascorrete le vostre giornate ? Avete degli amici marocchini ?

Io non ho amici marocchini, passo le mie giornate con degli amici congolesi o subsahariani.

- Non vogliono essere tuoi amici o siete voi che non li volete?

Sono io che non li voglio. Sono strani, a volte troppo razzisti, vi chiedono la vostra religione ogni giorno. (Hervé, congolese di 17 anni).

- Hai degli amici marocchini ?

No! I marocchini non vogliono degli amici neri, anche quelli che lavorano alla fondazione, alcuni sono razzisti. […] Quando passi in qualche zona del quartiere, le donne anziane sputano per terra. Nei taxi si tappano il naso! È buono tutto ciò!? (Mireille, congolese di 17 anni).

Al problema del razzismo si aggiunge anche la questione della sicurezza dei minori subsahariani. Sebbene abbiano dichiarato di considerare il Paese più sicuro rispetto a quello d'origine, specie in contesti di conflitti armati, quasi tutti gli intervistati sono stati aggrediti o derubati dei soldi e del telefono cellulare. Le testimonianze di Kouadjo e Camara Camorro permettono di comprendere meglio i termini della questione.

- Che messaggio puoi lanciare per la situazione dei minori qui ?

Inizierò parlando della nostra sicurezza, è vero che l'UNHCR ci dà un po' d'assistenza, ma in realtà non siamo sicuri. Per esempio io ho fermato un giovane marocchino che mi aveva rubato il cellulare, sono andato alla polizia, il Commissario mi ha chiesto di risolvere amichevolmente il problema, ma una volta fuori lui è sparito. Sono tornato alla polizia che non voleva saperne nulla, sono allora andato all'HCR che non ha fatto nulla, al contrario m'hanno detto che potevo comprare un altro cellulare. Mettetevi al mio posto, non avevo soldi. Il problema dell'HCR è che l'assistenza che ci dà non è sufficiente. (Kouadjo, ivoriano di 17 anni).

e

- Come passi le tue giornate dopo la scuola ?

Guardo la televisione, delle volte vado a giocare a calcio. Qui non puoi camminare liberamente, perchè quando passi per strada ci sono dei marocchini che fanno delle cattiverie, che ti insultano, ti aggrediscono per prenderti i soldi ed il telefono. Passeggiare è un po' pericoloso, specie quando sei solo. (Camara Camorro, ivoriana di 16 anni).

L'opportunità di accedere a dei corsi di aggiornamento, garanti dall'azione di Caritas, UNHCR e Fondation Orient-Occident, è uno degli aspetti più enfatizzati dai minori. Tutti hanno dimostrato la volontà di studiare, sottolineando come l'accesso a dei corsi sia una delle note più positive del loro soggiorno in Marocco. Il problema risiede nel fatto che l'educazione non è continuativa ma occupa soltanto due giorni alla settimana, e che i corsi ai quali partecipano non gli offrono gli strumenti che possono aiutarli nell'integrazione nel contesto marocchino, neppure a coloro che raggiungono un buon livello d'arabo (nella sua variante marocchina del darija). I corsi seguiti quindi non riescono ad essere funzionali all'obiettivo di un inserimento sociale concreto, anche per quanto attiene il lavoro. Nessuno tra gli intervistati ha fatto menzione, tra le considerazioni sul proprio percorso educativo, di un possibile impiego.

Al momento, l'aiuto economico per l'affitto e l'offerta d'istruzione sembrano due elementi dello stesso meccanismo caritativo. Questo, sebbene consenta delle condizioni

di vita più degne, non offre gli strumenti professionali e culturali per la creazione di un avvenire indipendente, lasciando il minore disorientato e solo nella sua scelta di vita: - Hai già avuto il rimpianto d'esser partito dal Camerun ?

Non so bene cosa voglia dire, perché qui vivo lo stesso calvario che vivevo in Camerun. Prego solo che tutto questo cambi. (Stéphane).

- Rimpiangi di essere in Marocco o vorresti essere in un altro Paese ?

In Marocco vado a scuola, imparo l'arabo, il francese e la matematica. Non lo rimpiango ma le persone di qui non sono facili, ci sono delle aggressioni, dei furti, violentano le africane. Questo non è buono. (Camara Camorro).

- Hai già pensato di andare in un altro Paese ?

No! Ma mi dico che quando non sarò più minore e l'HCR mi abbandonerà ci proverò, perchè ho paura e mi faccio troppe domande su ciò che farò tra uno o due anni. Cerco di lavorare duro in tutto ciò che faccio per non incupirmi, ma sinceramente ho paura per il mio avvenire. (Kouadjo).

- Vuoi rientrare da te, in Costa d'Avorio ?

Non sono a mio agio qui. Non ho amici, quando passi per strada ti guardano come se tu avessi fatto qualcosa di male. Se la guerra da me finisse potrei rientrare. Sono stanca di vivere così. (Caroline, ivoriana di 16 anni).

-Come vedi il tuo avvenire?

Difficile, perchè qui tu non puoi sognare. Non ti danno neppure la possibilità di sognare! Nessuna speranza!

- Studi in questo momento presso la Caritas o la Fondazione ?

Vado di quando in quando alla Caritas, imparo l'arabo.

- E ti piace parlare arabo?

E' perché non ho niente da fare. (Mireille).

4.7.4 Il desiderio

Nell'ultima parte dell'analisi, abbiamo cercato di comprendere i desideri dei minori subsahariani a Takadoum attraverso le loro percezioni dell'esperienza marocchina, osservando come le condizioni di vita, alle quali sono soggetti, influenzino le speranze di rientrare nel Paese natio oppure di continuare il loro percorso fino in Europa.

Le condizioni di vita dei minori intervistati sono, come loro stessi sottolineano, critiche. Alcuni tra loro non rimpiangono d'essere usciti dalla propria Nazione, a causa della situazione di conflitto o di estrema povertà in cui vivevano:

In alcuni casi la prima impressione, una volta entrati in Marocco, è stata positiva rispetto allo Stato d'origine, specie per gli ivoriani:

Quando sono arrivato qui in Marocco, senza dire bugie, ho trovato il Paese bello rispetto alla situazione del Paese da cui fuggivo. (Kouadjo).

Ad ogni modo, questa percezione lascia presto il posto alla scoperta di una marginalità alla quale i minori non credono di poter scappare. Gli episodi di violenza, di razzismo e di furti si ripetono, come una specie di rituale obbligato. I subsahariani vivono in un ambiente che spesso non arrivano ad estendere ai marocchini della stessa età. Il più delle volte si installano in spazi abitativi dove non ci sono legami famigliari, ma solamente la condivisione della medesima nazionalità e lo stesso percorso migratorio. La storia di Joseph è rappresentativa di tale situazione:

Noi stiamo lì come se fossimo malati. Abbiamo le carte di rifugiati ed abbiano una piccola assistenza: è tutto! (Joseph, ivoriano di 15 anni).

La constatazione del fatto che, quasi nessuno dei minori abbia dichiarato di avere amicizie con dei coetanei marocchini, rende evidente la condizione d'esclusione nella quale sono intrappolati. Interrogati su un possibile ricordo del Regno, molti di loro hanno affermato di non avere nulla di positivo da conservare:

-Se ti chiedessimo di prendere due oggetti ricordo dal Marocco per partire, cosa porteresti?

In realtà non lo so. Queste persone non ci danno la voglia di volergli bene. Io non ho che cattivi ricordi. (Mireille).

Le attività educative che possono sviluppare presso istituzioni come Caritas e la

Fondation Orient-Occident, sebbene costituiscano l'aspetto più apprezzato, sembrano

non offrire gli strumenti che possano aiutarli a costruirsi una vita indipendente e degna in Marocco:

- Hai scelto autonomamente la tua formazione o è stata la Fondazione ?

Sono loro che decidono. Scelgono cosa proporci, ciò non ci piace ma siamo obbligati a fare a questo modo... (Boris).

Il sentimento di sconforto verso la società marocchina è dunque molto marcato per chi vive in uno spazio d'attesa, privato dei genitori e delle condizioni che possano favorire la creazione di un progetto di vita in Marocco:

Il percorso migratorio, costruito in differenti tappe attraverso i consigli degli altri migranti, si converte dunque in un impasse molto fragile in Marocco. Bloccati dall'impossibilità di rientrare a casa per via delle situazioni da cui sono fuggiti (povertà e guerre), ma con il desiderio di rientrarvi:

- Cosa fai quando guardi le informazioni sulla Costa d'Avorio ?

Mi fa molto male, perché non vedo una speranza in questo Paese, vorrei veramente lavorare e rientrare nella speranza di ritrovare i miei genitori, ma quando guardo questi massacri mi dico che loro non hanno speranza, resto qui e piango. (Kouadjo).

L'altra opzione è quella di cercare d'arrivare in Europa, una scelta che diviene plausibile in ragione di un ingresso negato da delle variabili esterne e la condizione di precarietà e discriminazione alle quali sono soggetti i minori, come rimarcato da Mireille ed Hervé: - Hai già cercato di andare in Europa ?

Si! Chi vuole restare qui ?Hai visto un migrante che vuole restare in Marocco ? Tutti noi vogliamo arrivare in Europa, ciascuno attende solo il proprio turno. (Mireille).

e

L'obiettivo non era quello di rimanere qui, ma di andare fino in Europa. Siccome siamo bloccati, restiamo qui. Ma a me capita di sognare la Spagna o altri Stati e di fare carriera. (Hervé).

4.7.5 Conclusioni

Attraverso le interviste svolte, abbiamo osservato dei tratti unificanti i racconti di vita dei minori subsahariani che vivono nel quartiere di Takadoum. Per loro la rete nazionale, o degli altri migranti della stessa regione, rappresenta spesso il solo sostegno e l'unica protezione. Sebbene possano confidare su questa forma d'aiuto, le condizioni di vita alle quali sono soggetti (razzismo, violenza, precarietà economica, programmi educativi insufficienti, problemi d'accesso al sistema sanitario, etc.) e la mancanza di interventi efficaci delle associazioni più implicate nella protezione dei minori immigrati, li obbligano a restare confinati nella loro comunità, senza che ci sia la prospettiva d'integrarsi nella società marocchina.

Interrogati sull'esistenza di legami con coetanei maghrebini, hanno evidenziato tutti la grande difficoltà nello stabilirli. Il problema principale che hanno denunciato è quello del razzismo, che genera una sensazione di discriminazione e di esclusione molto marcata e che, al contempo, comporta una forma di ripiego in seno al proprio gruppo di sostegno, che condivide le stesse caratteristiche in quanto vittima di razzismo.

I minori hanno spiegato i modi in cui tale esclusione si manifesta, ma non sono stati in grado di rintracciarne le ragioni. La ricerca dovrebbe quindi lavorare contemporaneamente su un doppio contesto, subsahariano e marocchino, con lo scopo di comprendere le mancate conoscenze e le diffidenze reciproche, con il fine di offrire degli strumenti per una mutua integrazione.

In conclusione, se si osservano le risposte dei minori, si può constatare che non si percepiscano come dei fanciulli. Le difficoltà legate ai loro percorsi migratori li hanno fatti crescere ed acquisire un'autocoscienza che va aldilà della loro età. Ad ogni modo, viste le condizioni che denunciano, occorre interrogarsi sul loro futuro. Difatti sembra che gli strumenti necessari per il loro divenire adulti indipendenti, capaci di scegliere un progetto autonomo all'interno della società marocchina, non siano loro forniti.

Come sostiene Mathieu:

La situazione dei minori è critica. Il Marocco è un Paese accogliente, ma non è facile come si può credere. Bisognerebbe venire in aiuto a questi minori, altrimenti non potranno avere un futuro promettente e ciò è offensivo e traumatico. Grido forte che si venga in aiuto dei minori, soprattutto subsahariani, presenti in Marocco.

4.8 Intervista a Mercedes Jimenez, antropologa e membro del collettivo