STUDIO 2: CONTESTO MALTRATTANTE Sottostudio 1:
F: Pensare vuol dire pensare V: Pensare nella testa
6.2 Sottostudio 2
6.2.4 Analisi dei dati e risultati
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
163
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
164
Gruppo Sperimentale Gruppo controllo
Pre test Post test Pre test Post test
M DS M DS M DS M DS
TEC_esterno 2,21 0,86 2,68 0,58 1,88 0,95 2,31 0,85
TEC_mentale 1,13 0,86 1,86 0,79 1,15 0,84 1,40 0,81
TEC_riflessivo 0,78 0,70 1,06 0,67 0,94 0,71 1,03 0,77
TEC_totale 4,12 1,73 5,60 1,35 3,97 1,68 4,74 1,55
DEC_EMO_Tot 20,57 3,02 22,61 2,41 19,50 3,58 20,81 3,20
DEC_EMO_Sè 10,38 1,63 11,31 1,49 9,83 1,91 10,44 1,77
DEC_EMO_Altro 10,19 1,66 11,30 1,19 9,66 1,95 10,37 1,75
STORIA_Tot 5,65 1,79 9,60 2,05 5,60 2,09 7,11 2,84
STORIA_Fel 2,17 0,90 2,86 0,47 2,09 0,91 2,33 0,84
STORIA_Tris 1,81 0,88 2,64 0,70 1,60 0,98 2,00 1,05
STORIA_Rab 0,29 0,57 1,85 0,99 0,46 0,80 1,09 1,04
STORIA_Spav 1,38 0,88 2,24 0,96 1,46 0,99 1,69 1,08
SI 0,26 0,44 0,61 0,49 0,31 0,47 0,50 0,50
CI 2,08 0,90 2,48 0,73 1,91 1,02 2,16 0,85
OI 1,93 0,82 2,33 0,77 1,99 0,72 2,08 0,85
PERC_1 1,35 0,89 1,68 0,73 1,30 0,94 1,66 0,74
PERC_2 1,37 0,71 1,72 0,49 1,31 0,64 1,36 0,62
PERC_3 1,47 0,84 1,76 0,62 1,56 0,74 1,78 0,56
Si è proceduto quindi al confronto dei due gruppi tra pre-test e post-test attraverso un’analisi della varianza multivariata a misure ripetute. Sono stati considerati separatamente come variabile dipendente i tre indici di perspective taking, l’indice totale e quello dei comportamenti prosociali, mentre il gruppo, il genere e la presenza di fratelli come variabili indipendenti. Il confronto rispetto all’aggressività è stato condotto attraverso il test non parametrico per campioni indipendenti di Wilcoxon. Dai risultati (Tab. 6.15; Fig. 6.1) è emerso un effetto pre-post, ad indicare che al tempo T3, l’intero gruppo, indistintamente tra sperimentale e controllo, ha mostrato una variazione significativa in tutte le variabili indagate.
L’efficacia del training è stata però evidenziata dall’effetto interazione pre-post/gruppo, in tutte le variabili, ad eccezione della componente percettiva del perspective taking, in cui è emerso unicamente un effetto tendente alla significatività.
Tabella 6.15 – Risultati dell’analisi della varianza multivariata
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
165
Pre-post Pre-post*gruppo
F(1,198) p F(1,198) p
INDICE-PT_EMO 234,943 < ,001 34,384 < ,001
INDICE-PT_COG 60,043 < ,001 7,703 ,006
INDICE-PT_PERC 41,510 < ,001 3,434 ,065
INDICE-PT_TOT 185,498 ,031 21,796 < ,001
PROSOC_Tot 4,707 < ,001 18,905 < ,001
Fig. 6.1a – Confronto tra GS e GC tra pre-test e post-test nel perspective taking emotivo
Fig. 6.1b – Confronto tra GS e GC tra pre-test e post-test nel perspective taking cognitivo
50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
Pre test Post test
INDICE-PT_EMO
GS GC
50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
Pre test Post test
INDICE-PT_COG
GS GC
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
166
Fig. 6.1c – Confronto tra GS e GC tra pre-test e post-test nel perspective taking percettivo
Fig. 6.1d – Confronto tra GS e GC tra pre-test e post-test nel perspective taking totale
Fig. 6.1e – Confronto tra GS e GC tra pre-test e post-test nei comportamenti prosociali totali
50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
Pre test Post test
INDICE-PT_PERC
GS GC
50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100
Pre test Post test
INDICE-PT_TOT
GS GC
10 13 16
Pre test Post test
PROSOC_Tot
GS GC
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
167
L’intento di approfondire il percorso di miglioramento dei bambini del gruppo sperimentale, per comprendere se, a partire da diversi livelli di abilità iniziali, il training determinasse effetti differenti, ha condotto all’idea di suddividere tale gruppo dapprima in due sottogruppi. La suddivisione si è basata sui valori della mediana delle variabili indagate in fase di pre-test. È opportuno sottolineare come, siano stati creati due sottogruppi per ciascuno dei quattro indici di perspective taking. Nello specifico sono stati considerati come meno abili i bambini che avevano ottenuto punteggi inferiori a quello della mediana e quelli più competenti al di sopra di esso. Per ogni sottogruppo, così suddiviso, è stato condotto un confronto, tra prestazioni del pre-test e del post-test, nella componente di perspective taking coerente con la suddivisione (es. suddivisione in base all’indice di perspective taking emotivo, confrontata con la variazione al post-test nell’indice di perspective taking emotivo (Tab. 6.16).
Tabella 6.16 – Suddivisione del gruppo sperimentale in sottogruppi in funzione del valore della mediana (Media, DS e risultati analisi multivariata)
Mediana
Sottogruppo
INDICE-PT Analisi
multivariata
Pre test Pre test Pre-post*
sottogruppo
M DS M DS M DS F(1,101) p
INDICE-PT_EMO 60,1
9 10,81 < MEDIANA 51,38 7,76 76,23 12,43
16,095 < ,001
> MEDIANA 68,53 4,87 81,68 8,70 INDICE-PT_COG 44,4
4 23,41 < MEDIANA 27,96 6,95 65,23 25,46
3,486 ,065
> MEDIANA 64,20 19,13 77,47 20,46 INDICE-PT_PERC 83,3
3 29,68 < MEDIANA 41,67 21,30 76,09 24,51
25,997 < ,001
> MEDIANA 92,40 8,38 93,86 12,85 INDICE-PT_TOT 63,1
2 15,53 < MEDIANA 47,89 9,59 73,49 14,30
36,509 < ,001
> MEDIANA 73,56 7,72 85,42 8,40
Si è proceduto quindi al confronto dei due sottogruppi tra pre-test e post-test attraverso un’analisi della varianza multivariata a misure ripetute. Sono state considerate separatamente come variabile dipendente i tre indici di perspective taking e l’indice totale, mentre il sottogruppo, il genere e la presenza di fratelli come variabili indipendenti (Tab. 6.16). La presenza dell’effetto interazione pre-post/sottogruppo, ha indicato come i bambini che si erano dimostrati essere meno competenti in fase di pre-test, sono quelli che hanno beneficiato maggiormente del training, rispetto a tutte le dimensioni del perspective taking, ad eccezione della componente cognitiva, in cui la variazione si è mostrata tendente alla significatività (Fig 6.2).
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
168
Fig. 6.2a – Confronto tra i due sottogruppi tra pre-test e post-test nel perspective taking emotivo
Fig. 6.2b – Confronto tra i due sottogruppi tra pre-test e post-test nel perspective taking cognitivo
Fig. 6.2c – Confronto tra i due sottogruppi tra pre-test e post-test nel perspective taking percettivo
50 60 70 80 90 100
Pre test Post test
INDICE-PT_EMO
> MEDIANA
< MEDIANA
20 30 40 50 60 70 80 90 100
Pre test Post test
INDICE-PT_COG
< MEDIANA
> MEDIANA
40 50 60 70 80 90 100
Pre test Post test
INDICE-PT_PERC
< MEDIANA
> MEDIANA
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
169
Fig. 6.2d – Confronto tra i due sottogruppi tra pre-test e post-test nel perspective taking totale
Per confermare tali evidenze è stato calcolato lo scarto tra i punteggi negli indici di perspective taking tra la fase di post-test e quella di pre-test (Tab. 6.18). Attraverso un’analisi della varianza univariata, con il valore dello scarto come variabile dipendente e l’appartenenza al sottogruppo degli abili/meno abili durante la fase di pre-test come variabile indipendente, si è potuto confermare come l’intervento abbia giovato maggiormente a coloro che appartenevano al sottogruppo dei meno abili (Tab. 6.17; Fig. 6.3).
Tabella 6.17 – Variazioni degli indici di perspective taking nei due sottogruppi (Media, DS e risultati analisi della varianza)
Δ post-pre
Sottogruppo
Δ post-pre Analisi della varianza
M DS M DS F(1,102) p
INDICE-PT_EMO 19,31 11,94 < MEDIANA 24,90 11,59
32,560 < ,001
> MEDIANA 13,15 8,97 INDICE-PT_COG 20,50 26,02 < MEDIANA 37,28 25,10
22,291 < ,001
> MEDIANA 13,27 23,04 INDICE-PT_PERC 16,18 25,51 < MEDIANA 34,42 24,19
72,128 < ,001
> MEDIANA 1,46 14,87 INDICE-PT_TOT 18,66 13,40 < MEDIANA 25,60 13,32
36,507 < ,001
> MEDIANA 11,86 9,49 40
50 60 70 80 90 100
Pre test Post test
INDICE-PT_TOT
> MEDIANA
< MEDIANA
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
170
Figura 6.3 – Variazioni degli indici di perspective taking nei due sottogruppi
Infine, è stato valutato l’eventuale mantenimento nel tempo delle abilità acquisite dai bambini del gruppo sperimentale a seguito del training. Poiché solo un gruppo ridotto di bambini ha partecipato a tale fase (85 bambini), si è ritenuto opportuno verificare se anche nel nuovo gruppo, i bambini del gruppo sperimentale (42 bambini) avessero, al post-test, punteggi significativamente maggiori a livello statistico negli indici di perspective taking, rispetto a quello di controllo (43 bambini). Tale confronto, effettuato tramite un’analisi della varianza univariata, ha evidenziato la presenza di differenze significative tra i due gruppi in tutte le variabili: PT_EMO (F(1,84)=5,026; p=,028), PT_COG(F(1,84)=14,257; p<,001), PT_PERC (F(1,84)=9,444; p=,003), PT_TOT (F(1,84)=18,124; p<,001), PROSOC_Tot (F(1,84)=8,707;
p=,004).
Per valutare se, trascorsi quattro mesi dalla fine del post-test, le abilità acquisite fossero state mantenute (Tab. 6.19), è stata condotta un’analisi della varianza multivariata a misure ripetute, considerando separatamente i tre indici di perspective taking e l’indice totale come variabile dipendente e come variabili indipendenti il gruppo, il genere e la presenza di fratelli.
Si è osservato un effetto post-test/follow-up, nel PT_EMO (F(1,84)=33,150; p<,001), nel PT_TOT (F(1,84)=5,769; p=,019) e nel PROSOC_Tot (F(1,84)=15,185; p<,001) ad indicare che ci sia stata comunque una variazione in tali costrutti, indipendentemente dal training. Dal confronto delle medie, si evince come tali variazioni siano orientate verso un miglioramento, presumibilmente imputabile alla crescita. La mancata presenza di un effetto interazione post/follow-up*gruppo negli indici di perspective taking, testimonia invece come il miglioramento dei due gruppi sia uguale. I bambini del gruppo sperimentale che si erano dimostrati essere più abili, rispetto ai compagni del gruppo di controllo, in tutte le dimensioni
0 5 10 15 20 25 30 35 40
PT_EMO PT_COG PT_PERC PT_TOT
Δ post-pre
< MEDIANA > MEDIANA
Perspective taking in contesti familiari normativi: SOTTOSTUDIO 2
171
del perspective taking e nell’emissione di comportamenti prosociali, in fase di post-test, lo sono rimasti anche in fase di follow-up.
Tabella 6.19 – Punteggi degli indici di perspective taking e frequenza di emissione dei comportamenti prosociali dei due gruppi al post-test e al follow-up (M e DS)
Gruppo Sperimentale Gruppo controllo Post test Follow-up Post test Follow-up
M DS M DS M DS M DS
INDICE-PT_EMO 73,39 11,47 77,50 11,26 67,56 12,47 70,85 13,41 INDICE-PT_COG 79,63 21,66 84,17 23,45 59,17 27,82 65,28 27,24 INDICE-PT_PERC 86,11 20,47 86,70 15,38 68,99 29,89 68,85 19,32 INDICE-PT_TOT 79,71 13,33 81,17 6,87 65,24 17,64 68,32 17,53
PROSOC_Tot 17,24 7,62 20,42 11,47 12,91 5,81 16,78 7,69