• Non ci sono risultati.

STUDIO 2: CONTESTO MALTRATTANTE Sottostudio 1:

5.2.4 Ricodifica dei punteggi

Il progetto di ricerca: impianto sperimentale

109

generalmente ansiosi, timorosi, tendenti al ritiro; punteggi alti, invece, indicano livelli adeguati di adattamento ed assenza di problemi comportamentali specifici.

Vi è infine un indice di Adattamento Generale ottenuto sommando tutti i punteggi degli 80 item. Punteggi alti indicano un buon adattamento generale, al contrario punteggi bassi suggeriscono disadattamento.

Il test è stato consegnato ad ogni insegnante, rispettivamente due per ciascuna classe. In questo modo ogni bambino ha ottenuto due valutazioni.

5.2.3.4 Strumenti operatori

- ERC (Emotion Regulation Checklist) (Shields e Cicchetti, 1997), nella sua versione italiana per insegnanti (Molina et al., 2014).

- SCBE (Social Competence and Behavior Evaluation Preschool Edition), (LaFrenière e Dumas, 1995) nella sua versione italiana curata da Montirosso e Frigerio (2000).

La compilazione è stata proposta a due operatori, quindi ogni bambino è stato valutato due volte.

Il progetto di ricerca: impianto sperimentale

110

Nel test di decentramento emotivo (Harwood e Farrar, 2006), come indicato dagli autori, i bambini hanno ricevuto 1 punto per ciascuna emozione individuata correttamente. È possibile differenziare due parti distinte in funzione del compito richiesto al bambino. La prima prevede il riconoscimento-etichettamento delle emozioni, rispettivamente di felicità e tristezza, con un punteggio massimo di 3 punti per ciascuna emozione e quindi di 6 punti per l’indice di riconoscimento-etichettamento totale, ottenuto dalla somma dei due punteggi. La seconda parte del test riguarda la previsione da parte del bambino del proprio ed altrui stato emotivo in merito alle 12 storie presentate. Ogni bambino può pertanto totalizzare un punteggio di 24 punti, di cui 12 riconducibili alla corretta previsione delle proprie emozioni e 12 a quelle dell’amico. Dalla sommatoria delle risposte dei bambini alle singole domande del test sono stati individuati altri 4 indici, tutti caratterizzati da un range compreso tra 0 e 6 punti: emozione di felicità riferita a sé, emozione di felicità riferita all’altro, emozione di tristezza riferita a sé, emozione di tristezza riferita all’altro. Infine, sommando i punteggi relativi a queste ultime 4 categorie sono stati calcolati due altri indici globali che valutano la capacità di previsione generale dell’emozione di felicità e di tristezza.

Infine, in riferimento alla storia, è stato assegnato 1 punto per ogni emozione riconosciuta correttamente e conteggiato il tipo di emozione maggiormente nominata, indipendentemente dalla correttezza della risposta. Avendo considerato 12 situazioni emotive, in cui i vari personaggi sperimentano le quattro emozioni di base (felicità, paura, rabbia, tristezza) per tre volte, il bambino ha potuto ottenere un punteggio totale variabile tra 0 e 12 ed uno parziale, riferito ad ogni singola emozione, variabile tra 0 e 3.

Per la componente cognitiva è stato attribuito, per ciascuna prova, il valore 1 per le risposte corrette e 0 per quelle errate. Specificatamente, nella prova dello spostamento inaspettato (SI), composta da un’unica domanda, il bambino ha potuto ottenere al massimo 1 punto, mentre nei compiti del contenuto inatteso (CI) e dell’oggetto ingannevole (OI), caratterizzati da tre domande ciascuno, il range di punteggio è stato 0-3.

Similmente, per ciascun compito di perspective taking percettivo, è stata prevista l’assegnazione di 1 punto in caso di risposta corretta e 0 in caso di errore. É importante sottolineare però come per la seconda prova visuo-percettiva (“Valle incantata” e “Fattoria”) si sia resa necessaria una duplice codifica. Avendo infatti previsto un impianto sperimentale basato sulla richiesta al bambino di 9 differenti risoluzioni del gioco del nascondino (individuazione di 9 nascondigli diversi), il punteggio totale, variabile da 0 a 9 è stato ricodificato in 0, 1, 2: valore 2 per punteggi maggiori o uguali a 8, 1 per punteggi uguali a 6 e

Il progetto di ricerca: impianto sperimentale

111

7 e 0 per quelli minori di 6. Quindi per ciascuna prova il bambino ha potuto ottenere un punteggio variabile tra 0 e 2.

Nelle tabelle 5.1, 5.2 e 5.3 vengono sinteticamente riassunte le etichette attribuite alle singole prove somministrate ai bambini e ai test presentati ai genitori, con le relative sottoscale. Tale attribuzione deriva dalla necessità di rendere maggiormente fluente e agevole la lettura e comprensione dei dati presentati nei capitoli seguenti.

Il progetto di ricerca: impianto sperimentale

112

Tabella 5.1 – Etichette attribuite alle singole prove di perspective taking

Componente Etichetta Range

punteggio Descrizione prova e sottoscala

PT_EMO

TEC_esterno 0-3 Livello esterno

TEC_mentale 0-3 Livello mentale

TEC_riflessivo 0-3 Livello riflessivo

TEC_totale 0-3 Livello totale

RICO_EMO 0-6 Riconoscimento e riconoscimento delle emozioni

DEC_EMO_Tot 0-24 Decentramento emotivo totale

DEC_EMO_Sè 0-12 Decentramento emotivo riferito alle proprie emozioni DEC_EMO_Altro 0-12 Decentramento emotivo riferito alle emozioni altrui DEC_EMO_Fel 0-12 Decentramento emotivo riferito alla felicità DEC_EMO_Tris 0-12 Decentramento emotivo riferito alla tristezza DEC_EMO_Sè_Fel 0-6 Decentramento emotivo riferito alla propria felicità DEC_EMO_Sè_Tris 0-6 Decentramento emotivo riferito alla propria tristezza DEC_EMO_Altro_Fel 0-6 Decentramento emotivo riferito alla felicità altrui DEC_EMO_Altro_Tris 0-6 Decentramento emotivo riferito alla tristezza altrui

STORIA_Tot 0-12 Riconoscimento delle emozioni

STORIA_Fel 0-3 Riconoscimento dell’emozione di felicità STORIA_Tris 0-3 Riconoscimento dell’emozione di tristezza STORIA_Rab 0-3 Riconoscimento dell’emozione di rabbia STORIA_Spav 0-3 Riconoscimento dell’emozione di paura

CONT_Fel 0-12 Frequenza di risposta “felice”

CONT_Tris 0-12 Frequenza di risposta “triste”

CONT_Rab 0-12 Frequenza di risposta “arrabbiato”

CONT_Spav 0-12 Frequenza di risposta “spaventato”

PT_COG

SI 0-1 Spostamento inaspettato

CI 0-3 Contenuto inatteso

OI 0-3 Oggetto ingannevole

PT_PERC

PERC_1 0-2 Prova visuo-percettiva (bruco/tartaruga) PERC_2 0-2 Prova visuo-percettiva (valle incantata/fattoria) PERC_3 0-2 Prova visuo-percettiva (coccodrillo/cane)

Il progetto di ricerca: impianto sperimentale

113

Tabella 5.2 – Etichette attribuite alle scale dei test presentati a genitori

Test Etichetta Range

punteggio Descrizione scala

IRI

PD 7-35 Disagio personale

EC 7-35 Considerazione empatica

FS 7-35 Fantasia

PT 7-35 Perspective taking

ERPS

EC 5-25 Stile coaching-guida alle emozioni

PR 5-25 Rifiuto delle emozioni negative

PA 5-25 Accettazione delle emozioni negative

UI 5-25 Sensazione di incertezza/inefficacia in situazioni di socializzazione emotiva

PT PT_TOT 2-10 Stimolare il perspective taking del proprio bambino

MEI-PV

AW_SE_TRIS 12-60 Consapevolezza rispetto alla propria tristezza AW_SE_RABB 12-60 Consapevolezza rispetto alla propria rabbia AW_SE_PAU 12-60 Consapevolezza rispetto alla propria paura AW_SE 36-180 Consapevolezza rispetto alle proprie emozioni AW_B_TRIS 12-60 Consapevolezza della tristezza del proprio bambino AW_B_RABB 12-60 Consapevolezza della rabbia del proprio bambino AW_B_PAU 12-60 Consapevolezza della paura del proprio bambino AW_B 36-180 Consapevolezza delle emozioni del proprio bambino COACH_TRIS 11-55 Coaching-guida alla tristezza del proprio bambino COACH_RABB 11-55 Coaching-guida alla rabbia del proprio bambino COACH_B_PAU 11-55 Coaching-guida alla paura del proprio bambino COACH_B 33-165 Coaching-guida alle emozioni del proprio bambino

QSE

SPIEGAZIONE 0-8 Fornire chiarimenti per comprendere l’evento SUPP_EMOTIVO 0-8 Comprendere lo stato emotivo, rassicurare e

confortare

SOLUZIONE 0-8 Proporre strategie per risolvere la situazione ATTEGG/COMP 0-8 Chiedere di cambiare atteggiamento/comportamento DIST_ATTENZIONE 0-8 Distrarre dalla situazione critica proponendo altre

attività

SGRIDARE 0-8 Rimproverare o sgridare

FUORI_SITUAZIONE 0-8 Prendere forzatamente il figlio e allontanarlo dalla situazione critica

ATT_RIFLESSIVO 0-8 Riflettere o fare considerazioni generali

INDIFFERENZA 0-8 Non fare nulla e aspettare

LASCIARE_SOLO 0-8 Camminare e aspettare che il bambino segua

Il progetto di ricerca: impianto sperimentale

114

Tabella 5.3 – Etichette attribuite alle scale dei test presentati a insegnanti e operatori