• Non ci sono risultati.

ANIMAZIONE TERRITORIALE

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 48-52)

9. ATTIVITÀ PRODUTTIVE, TURISMO,

9.1 ANIMAZIONE TERRITORIALE

Notti colorate 2017

Il progetto Notti colorate è arrivato alla sesta edizione. L’edizione 2017 ha visto undici

appuntamenti, allungando l’iniziativa fino al 14 settembre.

Riepilogo dei costi 2017: 53.572,00

(affissioni, stampa e distribuzione materiale promozionale; spot radio, web, stampa;

animazione e coordinamento eventi).

Carnevale 2017 e previsione 2018

Con il coinvolgimento delle organizzazioni e delle associazioni cittadine, l’edizione 2017 ha coinvolto il cuore della città per arrivare sino ai quartieri periferici, fino al Villaggio Pescatori. In tal modo è stato confermato l’impegno dell’Amministrazione comunale che ha visto i suoi importanti frutti. Sono state risorse per 20.000 euro, impegni che verranno consolidati per l’edizione 2018 per la quale sono attualmente in corso le interlocuzioni con organizzazioni e associazioni cittadine.

Trekking urbano 2016 e 2017

Il Comune di Cagliari ha aderito per il quinto anno consecutivo all’iniziativa nazionale “XIII Giornata nazionale del trekking Urbano”, capofila il comune di Siena. È in corso l’organizzazione 2017.

Contributo per l’adesione: euro 500,00.

Mercatini, luminarie ed eventi di Natale 2016 e 2017

Per la prima volta sono state assegnate le concessioni temporanee del suolo pubblico per la realizzazione dei mercatini di Natale per una durate triennale, fino al 2018. Nel Corso Vittorio Emanuele “il Mercatino di Natale” è stato allestito con le casette di legno, in Piazza del Carmine con i gazebo.

Per la prima volta quest’anno è stato pubblicato il bando per la concessione triennale 2017/2019 dell’organizzazione e gestione del mercato di Natale nella rinnovata Piazza Garibaldi, dedicata in particolare all’artigianato artistico locale. In pubblicazione anche quello per la Municipalità di Pirri. La aree, ad eccezione della piazza Garibaldi per assenza di offerte, sono state allestite.

Nel 2016, l’Assessorato ha organizzato una serie di eventi di animazione natalizia che hanno interessato: Via Manno, Via Garibaldi, Via Alghero e Via Paoli, il centro di Pirri, Piazza Repubblica, Via Dante e vie limitrofe, Via Roma, Largo Carlo Felice, Piazza Yenne, Via Quirra, Is Bingias, Sant’Elia, Piazza San Sepolcro.

Impegni complessivi per gli eventi natalizi 2016: euro 99.081,00

Luminarie: euro 79.000,00.

Come da Deliberazione N° 144 del 29/09/2017, sono state fornite le linee di indirizzo per l’organizzazione, la realizzazione e la gestione delle attività connesse agli eventi per Natale e festeggiamenti di fine anno 2017 con l’

approvazione del protocollo d’intesa tra Comune di Cagliari e Camera di commercio per

l’attuazione del progetto “Illumina e anima il natale 2017”.

Per le festività natalizie del 2017 si prevede, in aggiunta all’impegno diretto del Comune di Cagliari, il coinvolgimento degli operatori economici e culturali, attraverso l’erogazione dei contributi come l’incremento delle risorse destinate all’illuminazione natalizia delle vie del centro commerciale.

Capodanno 2016 e 2017

Per il 2016 il Comune di Cagliari ha confermato la formula del Capodanno diffuso, con

differenti generi musicali e spettacoli. Cinque appuntamenti in cinque luoghi diversi: piazza Yenne e il Largo Carlo Felice, piazza Savoia nel quartiere Marina, il Bastione di Santa Croce in Castello e piazza San Giacomo a Villanova e Piazza Italia a Pirri. Gli spazi sono stati illuminati sulla base di quattro percorsi: la Torre dell’Elefante, il Bastione di Santa Croce, piazza San Giacomo, piazza Savoia. Impegni complessivi per capodanno: euro 162.136,00.

Per il 31 dicembre 2017 è stato affidato il servizio di progettazione, organizzazione, promozione e allestimento dell’evento.

Giro d’Italia 2017

Il 7 maggio si è svolta a Cagliari l’ultima tappa sarda del Giro d’Italia, volano per la promozione della nostra città. Il servizio è stato coinvolto nell’organizzazione della manifestazione per la grande valenza di promozione turistica del territorio.

Grenaches du monde

Il Comune di Cagliari ha collaborato alla realizzazione della 5^ edizione del concorso enologico internazionale

“Grenaches du monde” e a Cagliari si è svolto l’evento di premiazione dei vini.

Panorama d’Italia

Il servizio ha contribuito all’organizzazione di

“Panorama d’Italia” a Cagliari dal 28 settembre

fino al 1° ottobre, manifestazione che ha dato alla città una visibilità a livello nazionale, ospitando appuntamenti sull’arte, la musica, l’imprenditorialità e le eccellenze territoriali.

Bando pubblico per l’erogazione di contributi per la promozione, lo sviluppo economico e la valorizzazione turistica del territorio

L’Amministrazione Comunale di Cagliari ha promosso e sostenuto progetti e iniziative nell’ambito degli obbiettivi generali della valorizzazione dell’offerta turistica e della promozione economica e commerciale sulla base del Regolamento per la concessione di contributi per la promozione, lo sviluppo economico e la valorizzazione turistica del territorio, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 28/04/2015.

Per l’animazione delle vie commerciali sono stati stanziati 15.000,00 euro, per l’animazione delle strade e delle piazze nel periodo natalizio 50.000,00 euro, per la valorizzazione delle sagre delle produzioni agroalimentari cittadine 30.000,00 euro, per le iniziative lasciate alla libera proposta degli interessati 60.000,00 euro, per le attività collaterali alla Festa di Sant’Efisio 15.000,00 euro, per le iniziative di turismo congressuale 10.000,00 euro, per le iniziative di promozione turistica lasciate alla libera proposta degli interessati 46.000,00 euro.

Il bando è stato poi ripetuto nel mese di settembre mediante l’utilizzo di circa 100.000 euro di nuove risorse recuperate dal Servizio:

le azioni individuate sono la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche locali e regionali, ulteriori azioni di animazione nelle strade e nelle piazze durante il periodo natalizio, iniziative di turismo congressuale, valorizzazione turistica della città mediante educational tour; per ognuna di queste azioni sono stati stanziati 26.847,55 euro.

361^ Festa di Sant’Efisio

L’anno è stato caratterizzato da numerosi incontri con gli attori del Protocollo di intesa

per la realizzazione di misure di salvaguardia del “Rito dello scioglimento del Voto e della Festa di Sant’Efisio”, con l’Arciconfraternita del Gonfalone e con il Dipartimento di architettura dell’Università degli studi di Cagliari per porre in essere le azioni di valorizzazione della Festa e per proseguire le attività per il riconoscimento quale patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Impegni complessivi per la Festa di Sant’Efisio 2017: euro 390.105,09 Cammino di Sant’Efisio

Cinque dei 168 milioni di euro previsti nel patto per la Città metropolitana di Cagliari, sono destinati al Cammino di Sant’Efisio, quale dispositivo di promozione del territorio, sviluppo dell’offerta culturale e turistica e di servizi. Il programma prevede l’infrastrutturazione e messa in sicurezza degli itinerari, lo sviluppo dell’immagine coordinata e del marchio, l’ideazione, produzione e installazione della segnaletica informativa di base, il coinvolgimento delle comunità locali e promozione

dell’imprenditorialità locale. Il servizio attività produttive e turismo ha avviato il dialogo e il confronto con la Città metropolitana e con tutti gli attori coinvolti nel protocollo di intesa per la realizzazione di misure di salvaguardia del “Rito dello scioglimento del voto e della Festa di Sant’Efisio”.

Attualmente il Cammino di Sant’Efisio è iscritto nel Registro dei Cammini di Sardegna e degli itinerari religiosi e dello spirito e sono proseguite, durante l’anno, le iniziative con la RAS per la sua valorizzazione, come l’appuntamento a Laconi sul tema “Itinerari dello spirito-turismo identitario, culturale e religioso”, che aveva l’obiettivo di inserire gli itinerari dello spirito di Sardegna nell’ambito di reti e percorsi religiosi nazionali ed

internazionali, in grado di generare un’offerta turistica strutturata attraverso azioni di

aggregazione e di coordinamento territoriale. In

questa direzione anche l’avvio delle procedure al MiBACT per l’inserimento del Cammino di Sant’Efisio nell’Atlante dei cammini d’Italia.

Cities Challenge Italy

Cagliari ha vinto il “Cities Challenge Italy”, competizione che ha visto contrapposte 8 città italiane per il riconoscimento di

“Città Imprenditoriale” italiana. La sfida promuove la capacità imprenditoriale delle città e incentiva la creazione di nuove realtà per lo sviluppo dell’area di riferimento, grazie all’innovazione e alle nuove idee.

Attualmente sono in fase organizzativa i dieci incontri di approfondimento legati alle tematiche dell’innovazione, della ricerca e dell’imprenditoria.

Collaborazione con l’Università degli studi di Cagliari

L’anno è stato caratterizzato da frequenti e intensi rapporti con l’Università degli studi di Cagliari: con il Dipartimento di Architettura per l’infrastrutturazione del Cammino di Sant’Efisio, con il Dipartimento di scienze economiche ed aziendali per il progetto “Nuovi strumenti manageriali per la gestione degli hotel”. Proseguono le attività con il consiglio direttivo del Centro servizi di Ateneo per l’innovazione l’imprenditorialità.

I like borgo Sant’Elia

Il Servizio ha portato a termine le attività connesse al finanziamento del progetto

“I like Borgo Sant’Elia” che ha avuto lo scopo di promuovere la nascita di nuove attività imprenditoriali coinvolgendo la comunità residente nel quartiere di Sant’Elia, valorizzando al contempo il Borgo anche in chiave turistica. Sono stati attivati due corsi di formazione gratuiti per 60 posti: uno di

“Gestione delle attività di impresa”, l’altro di “Accoglienza culturale, organizzazione e gestione delle attività turistiche”. Entrambi

i corsi prevedono 100 ore di formazione teorica e 100 ore di tirocinio da svolgere nelle imprese locali che hanno aderito al progetto.

Promozione turistica

Nel 2016 il servizio ha impegnato euro 165.968,21 in servizi di promozione turistica (aeroporto, organizzazione eventi, riviste, riviste di bordo, grafica, professionisti vari).

La guida di Cagliari continua a essere un efficiente strumento di promozione della città:

è disponibile in 11 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, arabo, cinese, polacco, giapponese). Per quanto riguarda il 2017 la spesa complessiva per la promozione turistica ammonta a euro 25.730.01 ripartiti tra la promozione presso l’aeroporto di Elmas e la valorizzazione delle tradizioni turistiche per il G7 (4.380,00).

Turismo crocieristico

Con deliberazione n.18/2017 è stato approvato il protocollo di intesa con l’autorità portuale, la SOGAER e Cagliari Cruise, per l’avvio di attività finalizzate all’incremento delle presenze turistiche a Cagliari e nel Sud Sardegna.

Partecipazione a marzo 2017 alla Fiera mondiale del turismo crocieristico Seatrade Cruise Global presso Fort Lauderdale.

All’interno del padiglione Italia, Cagliari è stata rappresentata tramite lo spazio espositivo dell’Autorità Portuale e lo spazio espositivo di Cagliari Cruise Port. Sono 24 le compagnie di crociera che hanno scelto Cagliari nel 2017 con 41 navi differenti nel periodo tra aprile ed ottobre, per un totale di 163 approdi e e oltre 400.000 passeggeri. Il 9 maggio scorso sono arrivate contemporaneamente nel porto 5 navi da crociera con oltre 10 mila turisti.

Marchio territoriale della città di Cagliari Sono circa 40 le manifestazioni che hanno ottenuto il marchio territoriale.

DMO Destinazione Cagliari

Per la prima volta l’Amministrazione ha pubblicato l’avviso per manifestazioni di interesse per l’affidamento del servizio di progettazione, attivazione e gestione biennale della Destination Management Organization (DMO) della città denominata “Destinazione Cagliari”. Lo scopo che l’Assessorato si prefigge è quello di individuare un soggetto che funga da raccordo e coordinamento fra l’amministrazione e tutti i principali soggetti con funzioni turistiche nel territorio cittadino.

Il soggetto che risulterà affidatario, partendo dall’analisi attuale del quadro dello sviluppo turistico cittadino, dovrà sviluppare una proposta di modello della “Destinazione Cagliari” che metta a sistema le risorse e le attività, sia pubbliche che private, rilevanti ai fini dello sviluppo turistico della Città, e favorisca l’aggregazione dell’offerta turistica cittadina e il suo corretto posizionamento sui mercati nazionali e internazionali; che metta in rete i soggetti, sia pubblici che privati, che operano o hanno comunque rilievo ai fini dello sviluppo turistico di Cagliari e ne faciliti l’aggregazione dell’offerta turistica; che contenga la formulazione, di respiro annuale e biennale, di proposte e programmi operativi e di attività relativi all’offerta turistica e allo sviluppo turistico del territorio; che individui i concreti strumenti operativi e di governance della destinazione Cagliari e ne coordini la concreta attuazione. La base di gara per l’intero biennio è di euro 98.360,00 più iva.

Alla manifestazione di interesse hanno partecipato oltre 20 operatori che a breve saranno invitati a presentare proposte progettuali.

Visit South Sardinia

Nel 2016 il progetto Visit South Sardinia è stato candidato al Cresco Award.

Spazio ex I.S.O.L.A via Santa Croce, 39 Dopo il primo anno, dal 2016 lo Spazio, di proprietà della Regione, è gestito dal Comune in comodato d’uso per i prossimi 25 anni (n. 74 prot. 53866 del 29 dicembre 2016). Proseguono le collaborazioni con varie associazioni per eventi di natura culturale, mostre, attività di promozione del territorio e delle produzioni locali, in linea con le finalità per quali è stato concesso: è interesse dell’Amministrazione mantenere adeguati spazi all’interno del

quartiere storico di Castello per venire incontro a molteplici esigenze non solo strettamente riconducibili alle funzioni del Comune ma anche segnalate da altre amministrazioni comunali dell’Area Vasta, da associazioni e da cittadini residenti nel quartiere stesso. In data 10/03/2017 tramite la deliberazione n.34/2017 sono stati approvati i canoni di utilizzo, quale rimborso forfettario dei consumi.

È stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione dei punti di informazione turistica del Comune, per un quadriennio, a decorrere dal 1

marzo 2018. L’importo a base di gara è di 655.000 e e scade il 29 gennaio 2018

L’Infopoint nel Palazzo Civico di Via Roma L’Ufficio turistico è aperto 365 giorni l’anno e fornisce informazioni ai turisti in 5 lingue.

Dati statistici Molo sanità dal 20/10/2015 al 17/07/2016: totale navi 68-totale passeggeri 152073, totale visitatori infopoint 13894.

Dati statistici Terminal crociere dal 20/10/2016 al 17/07/2017: totale navi 98-totale passeggeri 210864, totale visitatori infopoint 76963.

Confrontando i dati emerge un incremento significativo degli utenti dell’infopoint che passa dal 9,14% al 36,5% (in rapporto ai passeggeri delle navi).

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 48-52)