• Non ci sono risultati.

PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT,

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 42-47)

SPORT E

POLITICHE GIOVANILI

8.1 PUBBLICA ISTRUZIONE

L’obiettivo è stato quello di potenziare e migliorare i servizi scolastici erogati dal sistema pubblico, dando attuazione a percorsi formativi di qualità elevata e prestando particolare attenzione ai quartieri considerati a maggior rischio di esclusione sociale.

In particolare, per il servizio di ristorazione scolastica, compresi gli asili nido, è stato

praticamente raggiunto l’obiettivo di estensione a tutte le scuole della città del servizio di

mensa verde che prevede l’utilizzo prevalente di prodotti biologici e a chilometro zero, un sistema di recupero delle eccedenze, l’utilizzo delle lavastoviglie in sostituzione dei piatti e dei bicchieri usa e getta e il ricorso a prodotti detergenti a basso impatto ambientale, già avviato per una parte degli Istituti Scolastici nel corso del 2016 ed esteso ad ulteriori istituti nel corso del 2017 (Tale progetto è stato inserito come migliore

“buona pratica” di Green Public Procurement nel catalogo GPPbest. Pubblicazione che mira a favorire lo scambio delle migliori buone pratiche e strumenti strategici).

Per i servizi di qualità, con particolare

riferimento al servizio di trasporto scolastico, si sta estendendo e consolidando il nuovo servizio di trasporto scolastico avviato nel 2016, con parziale rinnovo del parco automezzi a basso impatto ambientale, e con l’introduzione di due linee sperimentali dedicate alle scuole

dell’infanzia. Inoltre sono stati messi a regime nuovi automezzi e nuove linee di trasporto (via Talete, scuola Materna di via Leo e linea disabili) e servizi per le gite d’istruzione.

E’ stata confermata ed incentivata l’estensione del servizio di nonno vigile con la collaborazione del CTM.

Attraverso il potenziamento e il miglioramento dei servizi erogati, con particolare attenzione ai quartieri con maggior disagio, si sta cercando di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, che in questi quartieri misurano elevati indici. E’ stata predisposta la deliberazione di Giunta 2/2017 con l’individuazione dei criteri per la concessione dei contributi per il contrasto della dispersione scolastica. È in corso una programmazione, che durerà per tutto il quinquennio, di nuovi finanziamenti straordinari - come quello accordato alla fine del 2015 – al fine di permettere l’attuazione di nuovi piani d’intervento che contrastino efficacemente il fenomeno della dispersione scolastica, in particolare: Progetto dell’ITI Is Mirrionis – Riqualificazione dell’istituto comprensivo Ciusa (Demo Lab Ciusa) per ridurre e prevenire l’abbandono scolastico nei quartieri di Is Mirrionis e San Michele.

Particolare importanza viene data al

contrasto alla povertà; partnership a progetti governativi per infanzia, con i bambini, per aumentare l’offerta formativa e l’aiuto a famiglie monoparentali e in povertà.

Si sta lavorando all’attuazione e al miglioramento di percorsi didattici di eccellenza disegnati anche attraverso tavoli di partecipazione come La Scuola dell’Espressività (nel quartiere di Sant’Elia) che potranno contare su poli d’eccellenza specializzati in metodologie all’avanguardia.

Scuola civica di musica: si sta proseguendo col rilancio e la valorizzazione della Scuola Civica di Musica, valorizzando le attività formative e integrando i progetti di alfabetizzazione musicale con il sistema scolastico. Nel mese di luglio è stata aggiudicata la nuova gara d’appalto per la Segreteria della scuola prevedendo laboratori di alfabetizzazione musicale presso la scuola civica e una

rinnovata collaborazione con il Conservatorio di Musica di Cagliari. Sono state già avviate le procedure per l’assegnazione del servizio con 29 docenti più il direttore artistico.

Si sta lavorando per il rafforzamento del CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) rivolto ad italiani e stranieri, giovani e adulti che abbiano compiuto il sedicesimo anno d’età e finalizzato al conseguimento dell’obbligo scolastico nonché alla certificazione rilasciata dalla prefettura per il conseguimento del permesso di soggiorno.

Inoltre si sta lavorando nell’ottica di rafforzamento dei servizi di scuole per l’infanzia sulle possibilità effettive circa l’introduzione di strumenti di supporto e miglioramento del servizio di micronido a domicilio con progetti mirati al fine di implementare la capillarità del servizio e migliorarne l’accessibilità e la qualità.

8.2 SPORT

Le azioni messe in essere hanno mirato alla promozione dello sport per tutti, sia attraverso la riqualificazione di aree che consentano a tutti di svolgere attività fisica all’interno del proprio quartiere, sia promuovendo e incentivando le manifestazioni sportive a tutti i livelli, al fine di diffondere sempre più la cultura dello sport tra i cittadini.

Fra le azioni in programma si è avviata la creazione di un vero e proprio Villaggio sportivo con la realizzazione del polo sportivo principale della città che unirà in un unico perimetro gli impianti sportivi della zona di Monte Mixi (Palazzetto dello Sport, palestre A e B, pattinodromo, stadio comunale di atletica) e vedrà la ristrutturazione dello skate-park, della palestra di boxe e sport da combattimento e dell’edificio ex medicina sportiva. Questo polo di eccellenza sportiva sarà collegato al nascente Parco degli Anelli e alla zona dello Stadio Sant’Elia per formare appunto un grande villaggio sportivo.

Sono stati attivati gli strumenti tecnici che permetteranno l’attivazione definitiva del portale dedicato allo sport, che consentirà di instaurare una stabile relazione con i cittadini attraverso uno strumento di dialogo costante finalizzato all’ascolto e al soddisfacimento dei bisogni segnalati.

Si è dato corso ad una rivisitazione delle regole sulle modalità di utilizzo degli impianti sportivi con la predisposizione di una serie di norme di comportamento e con l’adozione di un programma di utilizzo degli impianti. Con deliberazione di giunta n. 106 del 27.06.2017, è stato approvato il “Programma di utilizzo impianti sportivi Comunali”, col quale si indica, in base alla struttura di ciascun impianto di proprietà comunale in gestione diretta, la disciplina sportiva praticabile e si precisano, con criteri univoci, le modalità di utilizzo di distribuzione dei turni negli impianti e degli spazi acqua delle piscine.

E’ proseguito il programma per l’installazione nel territorio cittadino di palestre a cielo aperto, inserite all’interno di percorsi per lo sport, con l’obiettivo di favorire e promuovere le buone pratiche sportive per una diffusa cultura dello sport.

E’ continuata l’attività finalizzata

all’erogazione dei contributi, confermando il bando specifico dedicato alle

manifestazioni e i grandi eventi sportivi.

E’ proseguita l’attività promozionale connessa a Cagliari città europea dello sport 2017.

Cagliari diventa sempre più interlocutore credibile e affidabile per il CONI, il CIP e le Federazioni nazionali e internazionali e per queste ragioni si è continuato promuovere rapporti e relazioni al fine di inserire in pianta stabile la città nella lista delle candidature per i grandi eventi sportivi.

Nell’ambito di attuazione dell’obiettivo grandi eventi si richiama innanzi tutto l’avvenimento di rilievo della nomina di “Cagliari Città Europea dello Sport 2017” (assegnazione del titolo da parte di ACES Europe il 7 ottobre 2016) che ha comportato la promozione di svariate attività attuate anche a mezzo della stipula di nove protocolli d’intesa, sottoscritti dalla fine 2016 a tutt’oggi per incentivare manifestazioni sportive nazionali ed internazionali, confermando l’impegno del Comune in favore della promozione e diffusione dello sport tra i suoi cittadini.

E’ stato redatto un piano (attraverso un servizio similare al Global service) di manutenzione ordinaria degli impianti sportivi che ne assicuri una adeguata riqualificazione.

Inoltre è stata avviata l’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti

sportivi (in particolare: campo di atletica, riqualificazione idraulico-sanitaria della piscina di Terramaini e di via dello Sport, sistemazione dei campi esterni di via degli Stendardi,

riqualificazione dei campi esterni di Is Bingias).

E’ stata anche attivata una convenzione Consip per la manutenzione ordinaria e straordinaria della parte energia con efficientamento energetico dei principali impianti sportivi.

Per quanto riguarda i grandi interventi di ristrutturazione straordinaria, si è provveduto a partecipare al bando per i contributi

dell’Istituto per il credito sportivo per l’anno 2016 per il progetto di ristrutturazione e riqualificazione del complesso sportivo di Monte Mixi denominato ex palaboxe (i lavori, cominciati il 27 giugno 2017, termineranno nella primavera 2018) che diventerà una palestra polifunzionale per gli sport da combattimento e le arti marziali, utilizzando così uno spazio in disuso dagli anni ottanta.

Si è provveduto alla riapertura della palestra A, impianto sportivo riconsegnato dopo i lavori il 10 maggio 2017, per il campionato nazionale giovanile di scherma.

Si sono attivate le procedure per l’individuazione e relativa concessione della palestra per la scherma “M. Siddi”.

Relativamente ai grandi eventi che hanno dato e daranno visibilità della città in campo nazionale ed internazionale, svolti e/o previsti nel periodo di tempo in esame, si annoverano in sintesi:

3° “Solo Women Run” tenutasi il 04 – 05 marzo 2017;

National Erasmus Games (6-9 aprile 2017) Giro d’Italia 2017, in arrivo in città il

07.05.2017 (terza tappa);

Coppa del mondo Triathlon – ITU

Triathlon Word Cup Cagliari Sardegna 2017

tenutasi il 04.06.2017;

Campionati Italiani di scherma 2017 per cadetti e giovani, tenutosi dall’11 al 15 maggio 2017;

Campionato mondiale di calcio a 5 non vedenti tenutosi dal 20/05 al 04/06/2017;

Finali nazionali under 21 maschile di Hockey sul prato (2-4 giugno 2017);

Poetto Beach Games (9-11 giugno 2017) Campionati europei di Apnea (12-18 giugno 2017);

Manifestazione “Nazionale Italiana Maschile Road to Fiba Eurobasket 2017”

prevista dal 1° al 15 agosto 2017 con

Torneo internazionale (11-13 agosto) con le nazionali italiana, finlandese, nigeriana e turca.

Italia gioca (31 agosto – 2 settembre 2017) Campionati italiani corrieri in bicicletta (2-3 settembre 2017)

Sardinian Open BJJ Gi e NoGi

Championship (16-17 settembre 2017) Finale dei campionati italiani per società di atletica leggera paralimpica (30 settembre – 1 ottobre 2017)

Mondiali Kite foil 2017 (4-10 ottobre 2017)

8.3 POLITICHE GIOVANILI

L’Assessorato è impegnato a promuovere rapporti e dialogo, al fine di istituire un tavolo permanente, con i rappresentanti degli studenti, associazioni studentesche e giovanili. Nella prospettiva di inserire la nostra città in una visione giovanile di

respiro europeo, si è cercato di incentivare le esperienze dei tirocini studio-lavoro o altre forme di collaborazione con l’Università e altre istituzioni nonché la promozione e sviluppo di progetti capaci di coinvolgere e direzionare i giovani verso l’uso di nuove tecnologie che possano aiutare gli stessi a trovare nuove opzioni lavorative (IT per data analysis, multimedia, stampanti 3d, lingua inglese etc).

Il decoro urbano e il prendersi cura del proprio quartiere, sia centro o periferia, sono incentivati con il proseguimento di progetti culturali e di arte pubblica che coinvolgono tutti i rioni.

Si sta puntando a realizzare le condizioni urbane finalizzate a coinvolgere i giovani nella gestione dei beni comuni, rendendo le scuole dei veri centri di aggregazione sociale e culturale, e valorizzando altresì ulteriori strutture quali punti di incontro dei giovani provenienti da tutta Europa (Ostello della Gioventù).

Si punta ad incentivare i progetti rivolti a giovani ed associazioni giovanili, di promozione alla lettura e di sostegno alle eccellenze musicali giovanili anche attraverso la predisposizione di un progetti specifici per il servizio civile per l’anno 2018. Il progetto mira a coinvolgere i ragazzi volontari, in età compresa tra i 18 e i 28 anni, nelle attività gestite dal servizio Istruzione, Sport e Politiche Giovanili, al fine di innovare le proposte offerte attraverso la sperimentazione di nuove attività con l’obbiettivo di raggiungere fasce meno autonome della popolazione, bambini in età prescolare e scolare e anziani, principali destinatari delle azioni che

verranno poste in essere. Il progetto è volto ad incentivare la partecipazione dei giovani in uno dei quartieri periferici della città come Is Mirrionis, con l’obiettivo di affidare ai ragazzi a rischio di esclusione sociale uno dei locali sottoutilizzati del Comune per avviare una sede di laboratori artistico-creativi e

supportare così, le azioni di rigenerazione urbana del quartiere. Si tratterà di investire sulle capacità creative e progettuali dei ragazzi, di affidare loro un ruolo nella manifestazione dei bisogni di cui sono portatori, aumentando così il loro potere decisionale.

Si è potenziato il servizio dello sportello

Informa-giovani presente presso la MEM (e si è esteso tale servizio ad altri punti della città quali la scuola civica di via Venezia e la biblioteca comunale di quartiere a Pirri) che si conferma sempre più come polo attrattivo verso i giovani e non solo, in particolare con riferimento alle attività di orientamento scuola-scuola e scuola-lavoro (contatti nel primo semestre 2017: 76.506 su Facebook, e-mail, allo sportello, Skype etc.) con la sala studio aperta fino a tarda sera e il servizio di internet point gratuito.

Si è avviata una forte attività verso i rapporti internazionali con particolare riferimento alla partecipazione al progetto di cooperazione internazionale, promosso dall’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo a favore del Pakistan. Tra gli obiettivi generali del progetto c’è il trasferimento di conoscenze e capacità professionali della diaspora pakistana per contribuire allo sviluppo del Pakistan e la promozione del trasferimento delle esperienze e delle migliori pratiche del Comune di Cagliari per sostenere l’istituzione ed il rafforzamento dei sistemi di gestione dei territori e dei servizi di “governance” in favore degli enti locali omologhi in Pakistan. Tutto questo al fine di favorire la creazione di opportunità di lavoro e di impiego sostenibile e tutelato in particolare per i giovani e le donne.

9. ATTIVITÀ

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 42-47)