1. POLITICHE DELLA CASA E MOBILITÀ
1.8 PATRIMONIO E POLITICHE DELLA CASA
In linea con il programma di mandato, l’attività del primo anno della presente consiliatura sono state svolte in continuità con quanto già intrapreso e con l’individuazione di strumenti e modalità operative più efficaci e in linea con le recenti normative per la valorizzazione e la migliore gestione del Patrimonio pubblico.
In tema di razionalizzazione delle risorse e valorizzazione del patrimonio immobiliare è stata data piena attuazione al nuovo Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni approvato con il Bilancio di previsione 2917-2019 (DCC 55/2017), mediante pubblicazione dei bandi per le aste pubbliche. Il nuovo Piano Alienazioni è stato composto non soltanto come un
allegato al Bilancio, ma come un atto capace di accompagnare interventi relativi alle scelte sulla destinazione, le modalità di riuso (comodato, locazione, concessione, alienazione, ecc) e la messa a reddito dei beni immobili comunali.
Uno strumento che garantisce al contempo la previsione di entrate e l’abbattimento dei costi di manutenzione di immobili non utilizzati e non funzionali ai fini istituzionali.
È stata completata la procedura per l’alienazione di 17 immobili comunali; conclusa la vendita di palazzo Accardo. È chiusa anche l’asta per la locazione con uso commerciale di 7 immobili.
Sono nel frattempo proseguite le attività finalizzate alla conclusione del bando 2015.
La preparazione dei bandi ha comportato un’attività di ricognizione dello stato del patrimonio immobiliare, necessaria per poter effettuare le stime tecniche che hanno determinato le somme a base d’asta. È stata inoltre avviata un’attività di pulizia e sanificazione degli immobili da tempo in disuso, che si intende immettere nel mercato nel breve termine.
Si sta quindi lavorando all’individuazione e alla stima di un ulteriore lotto di immobili da inserire nella programmazione per il prossimo Piano Alienazioni.
Proprio con il fine di accrescere gli strumenti per il rilancio e la produttività dei beni immobili comunali, sono in corso le procedure per la selezione di un advisor di comprovata esperienza che possa supportare l’Amministrazione nella realizzazione di tutte le iniziative necessarie al conseguimento di questo obiettivo.
Proseguono anche le vendite degli appartamenti ERP: 15 gli immobili alienati nel corrente anno.
È stata avviata un’attività di ricognizione delle varie concessioni stabili di suolo
pubblico, con particolare riguardo alle edicole e chioschi, volta alla riassegnazione delle edicole nelle quali l’attività risulta cessata da tempo per scadenza della concessione o per inattività del concessionario.
A seguito della conclusione dei lavori di riqualificazione e restauro, sono state svolte le necessarie attività per la restituzione al privato locatario del locale commerciale posto sulla Terrazza del Bastione di S.
Remy, che è stato riaperto. E a tutela del monumento, contro le vandalizzazioni già verificatesi immediatamente dopo la riapertura della Terrazza, è stato affidato il servizio di guardiania e vigilanza sia diurna che notturna, quest’ultima armata. Sono inoltre attualmente in fase di predisposizione le attività e le procedure per l’affidamento in concessione dei nuovi chioschi sul Lungomare Sant’Elia, destinati ad essere punti ristoro.
Con la collaborazione degli altri Servizi interessati, è stata svolta la ricognizione del patrimonio disponibile per poter attuare il Regolamento che disciplina la concessione di locali in comodato gratuito ai
soggetti privati (DCC n.30/2015). Saranno individuati gli immobili non utilizzati per i fini dall’Amministrazione da rendere disponibili, con elenco pubblico, per le attività di volontariato e delle associazioni senza scopo di lucro. La valorizzazione del patrimonio pubblico sarà quindi declinata non solo come mera monetizzazione ma anche come impiego del patrimonio disponibile.
A seguito del lavoro istruttorio svolto dal Servizio, il Consiglio comunale ha approvato (DCC n. 119 del 06/12/2016) le procedure e i criteri per il calcolo delle somme dovute dai privati per la rimozione dei vincoli gravanti per legge sugli immobili costruiti a suo tempo all’interno dei P.E.E.P. Ora è possibile per i cittadini proprietari alienare e locare il proprio immobile a prezzo di mercato. Si potrà quindi procedere, da ora in poi, anche alla stipula delle convenzioni di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, con ulteriori entrate a favore delle casse comunali.
Finalizzate alla realizzazione di opere pubbliche, sono state svolte le procedure di esproprio sui terreni di Barracca Manna, interessati da due lotti di lavori di urbanizzazione attualmente in corso, e sulle aree interessate dai tre interventi per il miglioramento della viabilità lungo la s.s. 554. Prossime le attività di esproprio necessarie per la realizzazione dei lavori di riqualificazione della viabilità in via Verga, con la realizzazione di una rotatoria.
Sono state inoltre avviate alcune procedure di cd acquisizione sanante di aree sulle quali insistono immobili di proprietà pubblica.
Per quanto riguarda le politiche dell’abitare e le azioni per l’attuazione del diritto alla casa, nell’ambito della competenza sul social housing si è partecipato al cd Bando Periferie, varato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 26/05/2016. Il “Programma straordinario
del quartiere di Sant’Avendrace”, che ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 18.000.000 e, si compone di tre progetti che riguardano anche la competenza del Servizio Mobilità e del Servizio Patrimonio.
In questo ultimo ambito è stato approvato il Progetto di Rifunzionalizzazione dell’ex mattatoio per housing sociale, edilizia
residenziale pubblica e servizi generali (DGM n.110/2016) che prevede la realizzazione di circa 140 alloggi, una parte dei quali destinati a edilizia residenziale pubblica, con un
intervento che in generale è volto a raccogliere la richiesta abitativa di cittadini con redditi medio bassi (quali anziani, studenti, giovani coppie). Soggetto attuatore dell’intervento è il Fondo Torre, partecipato da RAS, Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Sardegna.
In collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, anche su impulso di privati interessati, è in corso l’esame di altre proposte di housing sociale in città e l’individuazione di eventuali aree idonee.
È proseguita, assieme ai Comuni di Elmas, Monserrato e Quartucciu e la RAS, l’attività del tavolo tecnico finalizzato alla definizione delle attribuzioni al patrimonio dei vari Enti di beni immobili, ancora non formalmente assegnati a seguito di trasformazione delle “frazioni” in Comuni autonomi, pur essendo quest’ultima risalente nel tempo. In particolare tale attività ha avuto maggiore impulso a seguito di attribuzione di risorse specifiche a supporto, pari a 80.000 e previste nella Legge regionale di stabilità (art. 2 comma 11 l.r. n.5 del 13/04/17) su uno stanziamento complessivo di 200.000 e.
Approvata in Consiglio (DCM n.118 del 25/2017) la delibera di acquisizione a prezzo simbolico, dal patrimonio regionale, del complesso della ex Chiesa di Santa Teresa (ora Auditorium comunale), ex Collegio e Scuola Manno, posto tra piazza Dettori, vico del Collegio, via del
oggetto di trasferimento in via definitiva intervenuto nel mese di dicembre.
Nell’ambito della valorizzazione del
patrimonio immobiliare si inserisce l’attività di verifica delle situazioni debitorie, rispetto alle quali si procede alla revisione ed
eventuale rinegoziazione dei canoni e, nel caso di morosità, al recupero delle somme che spettano all’Amministrazione con la predisposizione anche di piani di rientro.
È stata inoltre avviata la verifica dei titoli su cui si fonda la detenzione degli immobili da parte dei privati, provvedendo a intervenire sulle situazioni extracontrattuali e monitorando le locazioni in scadenza per la loro disdetta.
Sul fronte del contenimento della spesa sono proseguite le attività di cessazione delle locazioni passive, in particolare si citano l’immobile di Via Sonnino 177 e quello di Via Molise 40, già assegnati al Servizio Politiche Sociali.
Durante l’anno l’attività si è concentrata anche sull’obiettivo di incrementare l’efficienza della gestione patrimoniale, che si può considerare obiettivo trasversale rispetto a quelli di competenza. A tal fine è stato sviluppato un applicativo ad uso interno che ha consentito di avere disponibili alcuni importanti moduli gestionali: bollettazione, riconciliazione dei pagamenti, rendicontazione contabile, monitoraggio delle scadenze contrattuali, gestione dei condomini, ricognizione delle morosità. Con ulteriori moduli specifici per la gestione di altri adempimenti (assolvimento dell’imposta di registro sulle locazioni, predisposizione diffide, ecc), si prevede l’implementazione di questa procedura.
È in corso altresì l’importante attività di studio e predisposizione del Regolamento comunale per la gestione più efficace e snella del patrimonio.
Al fine di una maggiore efficienza della gestione, volta anche ai migliori risultati delle attività messe in campo per la valorizzazione patrimoniale, con l’incremento di risorse in bilancio pari a e 160.0000, sono stati affidati gli incarichi professionali per la redazione delle attestazioni di prestazione energetica e la predisposizione delle pratiche per il riordino catastale degli immobili comunali.
Già affidati gli incarichi di redazione delle pratiche catastali, si procederà nei mesi a venire all’affidamento della redazione delle attestazioni di prestazione energetica.
Sempre per il riordino catastale, è stata cancellata l’ipoteca gravante su 22 immobili dell’Amministrazione, tra cui il Palazzo municipale di Via Roma.
Si è proceduto inoltre al definitivo riordino catastale della zona dell’ippodromo sul Lungomare Poetto, con riacquisizione in possesso dell’area sterrata di proprietà
comunale lungo la Via Isola di San Pietro, che era stata inglobata all’interno della struttura.
Di particolare rilievo l’attività svolta nell’ambito della procedura finalizzata alla realizzazione e gestione del nuovo Stadio Sant’Elia per la quale è stato determinato il valore del diritto di superficie delle aree, mediante stima affidata all’Agenzia delle Entrate, attività che ha consentito di poter valutare la proposta della Società Cagliari Calcio.