• Non ci sono risultati.

POLITICHE SOCIALI E SALUTE

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 56-61)

E SALUTE

Stiamo portando avanti un importante cambiamento volto a superare l’assenza di una precisa regolamentazione (in particolar modo nel settore del sostegno economico) e l’assenza di informatizzazione delle procedure, con l’introduzione di programmi informatici per l’elaborazione dei dati, la creazione di cartelle condivise e l’introduzione di regolamenti per l’accesso ai servizi. Sono circa 90 le persone impegnate nei diversi settori, distribuite in 9 sedi: via Sonnino, via Sauro, cinque unità territoriali (collocate in 4 sedi),  Municipalità di Pirri, Casa di riposo Vittorio Emanuele II e Centro della solidarietà.

Azioni di sistema

Revisione regolamento sull’erogazione dei contributi e/o altre utilità a organismi aventi finalità sociali (D.G. 10 del 17/02/2017).

Sotto il profilo amministrativo è stata effettuata attività di informatizzazione e di creazione dell’anagrafe del sostegno, attraverso la condivisione delle banche dati in particolar modo con continui confronti con l’Inps.

Sono state organizzate numerose conferenze tematiche nei vari quartieri della città, sia sul servizio di assistenza domiciliare che per le tematiche relative alla 162, ritornare a casa, assistenza educativa scolastica e sul benessere e prevenzione del disagio giovanile.

Nel mese di aprile 2017 è stato ricostituito l’ufficio di piano per la programmazione ed il governo dei servizi sociosanitari e sociali: questo ufficio gestisce la programmazione, la gestione e il

monitoraggio delle attività in ambito PLUS.

Programmazione progettazione

È continuata l’attività relativa al PON METRO e all’ITI Is Mirrionis. Si sono realizzate le attività propedeutiche, di natura organizzativa e di impegno formativo e informativo, per l’avvio della realizzazione dei programmi a cui seguiranno degli incontri illustrativi.

Il Comune ha aderito a 16 Partenariati:

1) RAS (Fondo FAMI: Fondo Asilo Migrazione e Integrazione “PASSEPARTOUT”);

2) Regione Piemonte e Regione Autonoma Sardegna (“Percorsi creativi e futuri per i giovani senegalesi e ivoriani”);

3) “M-APP” (Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti);

4) Bando Adolescenza (fascia 11-17 anni) E-LABoriamo;

5) “Never alone” (Progetto accoglienza familiare MSNA) Ente Olandese NIDOS;

6) “Elen Joy” (progetto anti-tratta);

7) “Unicef” (Un Impegno Visibile per i bambini invisibili - Migranti e Minori non accompagnati.);

8) “Care Leave Network” (Assoc. Agevolando - progetto rivolto a ragazzi tra i 16 e i 24 anni che stanno crescendo o sono cresciuti fuori famiglia, in comunità o in affido);

9) “European Network for Integration, Tolerance and divercitY (UNITY) Associaz, TDM 2000”

10) “Tendi una mano alla terza età”

Associazione Fiocco Bianco Argento Onlus 11) ACLI provinciali di Cagliari progetto “Pre.

Vio” azioni volte ad educare e sensibilizzare i ragazzi /e riguardo la violenza di genere come metodo di prevenzione precoce;

12) “Carovana Smi” progetto C.Arte d’imbarco.

Siamo tutti in viaggio;

13) “Le cicogne tornano in Sardegna” -(SOS bambino);

14) “Scoprire: Suicidio-Conoscere per

prevenire”(Azienda Ospedaliera Universitaria);

15) “Spiagge pulite” (Coop.Elan);

16) “Accoglienza in famiglia dei minori non accompagnati” (APS Tangram).

Settore Disagio adulti

SIA E REIS - Gestione e programma SIA ed avvio del REIS con la garanzia, in transito da una modalità all’altra, del sostegno fino all’effettiva erogazione del REIS (D.G. 15 del 28/02/2017)

È stato predisposto il bando per il Bonus Idrico istituito da Abbanoa e pubblicata la graduatoria degli aventi diritto.

È stato pubblicato il bando per l’accesso al REIS ed aperto uno sportello dedicato all’assistenza nella compilazione delle domande.

Importante la predisposizione di elenchi per l’erogazione dei contributi economici per le famiglie indigenti che hanno presentato istanza all’assessorato: nel 2017 la media è stata di 1330 nuclei familiari e con contributi di circa 300.000 euro al mese). Prosecuzione del contributo economico per i costi di locazione alle famiglie, sia con fondi propri (linea 2 del sostegno economico) sia con i contributi di cui alla Legge 431/98.

Rinnovato il Protocollo d’intesa con il Tribunale Ordinario di Cagliari per l’Istituzione dell’Ufficio per la tutela dei soggetti fragili (D.G. N°181 del 23/12/2016).

Sono proseguite le attività di sostegno alle estreme povertà presso il Centro comunale della solidarietà “Giovanni Paolo II” e di sostegno nel territorio ai soggetti senza fissa dimora.

L’ufficio rom, sinti e camminanti ha proseguito nell’attività di inclusione sociale della popolazione nomade, anche attraverso la partecipazione a importanti progetti nazionali e comunitari (PON). L’ufficio ha in carico circa 50 famiglie, seguite costantemente.

Settore anziani e disabili

È stata aggiudicata la gara per il Servizio di assistenza domiciliare, e il 01/07/2016 è subentrata  la nuova cooperativa. Il Servizio è rivolto a persone disabili fisici, psico-fisici , sofferenti mentali adulti e anziani ultrasessantacinquenni .

Il Servizio Sociale Professionale, in

collaborazione con i Servizi Sanitari interessati ( a titolo esemplificativo con il M.m.g. , il C.S.M., Presidi ospedalieri, ecc.) con gli utenti e con le loro famiglie, elabora  un programma individualizzato consistente in un complesso di prestazioni socio-assistenziali finalizzate al mantenimento della persona nel proprio ambiente di vita, al potenziamento e mantenimento delle relazioni umane e sociali,attraverso prestazioni di assistenza domiciliare  

Il servizio è attualmente  erogato in favore di circa 300 cittadini ( dato rilevato al 30/09/17 )

Sono state approvate le nuove quote di compartecipazione al servizio di assistenza domiciliare, con particolare riguardo alle fasce di popolazione meno abbiente (D.G. N°32 del 10/03/2017).

Ad oggi è in fase di avanzata predisposizione il capitolato per l’esternalizzazione della casa di riposo Vittorio Emanuele II

Sono stati prorogati dalla RAS i termini degli interventi di cui alla legge 162/1998, del ritornate a casa e della Legge 20/1998

È stata aggiudicata la gara per il Segretariato Sociale .Il servizio eroga le seguenti attività :

-Progetto Home care Premium ( rivolto a dipendenti, pensionati pubblici e loro familiari, utenti della gestione INPS -ex INPDAP), per il quale dal luglio 2017 è operativo il nuovo bando.

-Progetti finanziati dal Fondo Regionale per la non autosufficienza (ex L.162/98, progetti

“Ritornare a casa” e similari);

-Potenziamento della rete di ascolto territoriale  e accesso ai servizi

Nell’ambito delle iniziative rivolte agli anziani e alle persone a grave rischio di emarginazione e disagio sociale sono state organizzate

dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Salute:

Natale solidale 2016, una manifestazione che ha tenuto conto delle difficoltà delle persone fragili, ma che ha evidenziato soprattutto i valori che le festività esprimono: solidarietà, socializzazione e inclusione. Il Natale solidale è stato pianificato all’insegna del sociale con il potenziamento dell’assistenza ai cittadini e alle famiglie più bisognose, una manifestazione che ha legato la buona cucina, la musica, il divertimento e le tradizioni coinvolgendo gli anziani, i bambini e gli adolescenti, con l’ascolto telefonico delle varie esigenze, feste, pranzi e cene in diversi punti della città.

Carnevale solidale 2017: sono stati programmati interventi pensati per gli anziani con l’obiettivo di contrastare la solitudine e promuovere momenti di socializzazione e aggregazione.

L’obiettivo infatti è quello di offrire risposte ad una fascia consistente di persone che non necessitano solo ed esclusivamente di servizi sanitari ed assistenziali, ma che richiedono iniziative ricreativo-culturali, attività di svago.

Eventi e iniziative che molti cittadini anziani non possono concedersi perché a basso reddito o perché soli ed esclusi dalla sfera sociale.

E…state insieme a Cagliari 2017: in collaborazione con Mondo X, sono stati programmati il trasporto da e per il mare, corsi di ginnastica dolce e attività ricreative.

Implementati i servizi del centro di ascolto a tutela delle persone più fragili. Coinvolti in questa iniziativa anche alcuni attori del terzo settore, i Centri di Quartiere e le associazioni

che lavorano in sussidiarietà con il Comune con attività di socializzazione rivolta ai bambini e ragazzi (laboratori, attività di animazione e di gioco che prevedono anche escursioni nei luoghi della città e al mare). Coinvolta la Marina Militare che nello stabilimento del Poetto ha accolto i ragazzi dei Centri di Quartiere.

È stato firmato il Protocollo con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari per la presa in carico integrata e la realizzazione di progetti per l’inclusione socio-lavorativa di persone con disturbo mentale residenti a Cagliari e in carico all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari; è stato altresì ultimato il progetto “Vita Indipendente”, che prevede l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale in collaborazione con DSM ed ERSU.

Avviso pubblico per l’erogazione di contributi ad associazioni ed enti per la realizzazione di progetti promozionali e di diffusione dello sport in favore di soggetti diversamente abili;

È stato revisionato l’elenco comunale degli amministratori di sostegno;

Sono stati presi in carico numerosi casi di persone segnalate dal Tribunale alle quali è stato assegnato un amministratore di sostegno: nell’anno 2016 sono stati 38, mentre fino a luglio 2017 sono stati 25 e altri 6 interdetti legali (oltre ai 38 casi del 2106);

Settore minori e famiglie

È stata aggiudicata la gara per l’Assistenza Educativa Scolastica, servizio destinato ai minori residenti a Cagliari e iscritti nelle scuole statali e/o paritarie dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dell’Area Metropolitana di Cagliari.

Molto intensa l’attività del Settore Minori, che ha in carico circa 800 minori,

gestiti da sei assistenti sociali.

Gestione dell’attività ordinaria e di

numerose emergenze per i minori stranieri non accompagnati (circa 200 nell’anno solare 2016). Le problematiche sono tutte connesse allo sbarco dei migranti e alle emergenze e post-emergenze da affrontare: l’ufficio ha predisposto anche un documento per il possibile passaggio di competenze alla Città Metropolitana.

È stato predisposto e pubblicato il bando per l’affidamento del Servizio Spazio Famiglia che ha per oggetto la gestione del servizio a favore dei minori e delle famiglie residenti nel territorio comunale, mediante la realizzazione di un contesto ambientale e professionale capace di promuovere la relazione genitore-figlio. L’aggiudicazione del l’inizio del servizio avverrà entro l’anno.

È stato organizzato, in collaborazione con il Servizio Pubblica Istruzione, il trasporto scolastico a favore dei bambini frequentati alcune scuole cittadine. Viene monitorata anche la frequenza effettiva degli alunni.

È stato firmato il Protocollo d’Intesa con il Centro Giustizia Minorile;

È stato firmato il Protocollo Interplus Interistituzionale sulle procedure integrate nel caso di maltrattamento, abuso e violenza sessuale sui minori;

È stata firmata una lettera di intenti con l’Istituto di Istruzione Superiore Bacaredda-Atzeni per “Percorsi di accoglienza, inserimento ed integrazione degli studenti” segnalati dai servizi sociali per abbandono degli studi;

Si è continuato l’inserimento di minori (o madri e minori) in varie strutture. Tra le azioni per contrastare l’istituzionalizzazione, nel corso del 2017 è stato attivato il progetto Famiglie Accoglienti. Molto resta da fare nel campo degli affidi, attraverso campagne di sensibilizzazione alle famiglie, cui però deve essere dato adeguato supporto.

Grande impegno per l’attività di supporto alle famiglie, sia nel territorio sia nell’ambito delle azioni a tutela dei minori, con coinvolgimento costante delle risorse umane dell’Assessorato

A seguito della firma della firma del Protocollo d’intesa con la Guardia di Finanza, si sono attivate diverse procedure di collaborazione, in particolare l’istituzione dell’ufficio controlli ISEE e regolamentazione dell’attività di controllo a campione sulle dichiarazioni degli utenti.

Costituzione e firma di un Associazione Temporanea di Servizi con capofila l’Associazione Donna Ceteris per la realizzazione del progetto “Riconoscere sé. Identità, empowerment, equità”, che prevede tra le diverse azioni, la promozione e l’attivazione di tirocini con borse lavoro.

Si è aderito al progetto UNAR “Inclusione Comunità ROM Sinti e Caminanti”

Azione 9.5.4 PON inclusione 2014-20;

Presentazione progetto per accesso ai fondi PON per il rafforzamento dei servizi per l’inclusione attiva (progetto approvato in attesa delle risorse economiche).

Sono stati predisposti i bandi per la concessione di contributi per:

Associazioni no profit 2016 (vedi D.G.

N°133 del 15/11/2016 e N°176 del 20/12/2016) (procedura conclusa);

Associazioni non profit 2017 e attività di balneazione (D.G. N°85 del 30/05/2017) – procedura prossima alla conclusione Oratori 2016 – procedura conclusa

Oratori 2017 – procedura prossima alla conclusione

Sport therapy – procedura prossima alla conclusione

È stato predisposto e attivato il bando per la concessione di contributi affitto: - L.431 (2016 e 2017).

Per prevenire problemi di sicurezza, a seguito di aggressioni e minacce talvolta degenerati in danni agli uffici e minacce alle persone, è stata effettuata una gara per il servizio vigilanza presso le sedi territoriali del servizio sociale in attesa di soluzioni più generali.

11. INNOVAZIONE

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 56-61)