• Non ci sono risultati.

SVILUPPO ORGANIZZATIVO,

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 73-82)

12. PERSONALE E AFFARI GENERALI

12.1 SVILUPPO ORGANIZZATIVO,

ORGANIZZATIVO, RISORSE UMANE, CANTIERI REGIONALI

Prosegue il processo di modernizzazione della macchina amministrativa già avviato nella scorsa consiliatura.

Con l’approvazione della Delibera di Giunta n.

118 del 20 settembre 2016, “Linee di indirizzo alla delegazione trattante di parte pubblica per il nuovo CCDI per il personale dipendente del Comune di Cagliari con qualifica non dirigenziale”, sono stati enunciati gli obiettivi cui la delegazione trattante di parte pubblica deve ispirarsi in sede di contrattazione. In due mesi sono stati sottoscritti tre accordi stralcio riguardanti rispettivamente il Protocollo sulle relazioni sindacali, il Sistema premiale di incentivazione del merito e l’individuazione dei compensi per specifiche responsabilità, poi confluiti nel nuovo Contratto Collettivo Decentrato Integrativo, con valenza triennale, sottoscritto all’unanimità il 28 dicembre 2016.

Il Comune di Cagliari è stato il primo comune in Italia a deliberare, con il supporto delle organizzazioni sindacali, l’istituto delle ferie solidali, anticipando la regolamentazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, così da garantire un adeguato sostegno alle cure parentali, venendo incontro a tutti coloro che si trovano costretti a far fronte a difficili situazioni personali e familiari. Si tratta di un istituto innovativo che non comporta costi aggiuntivi per la spesa pubblica ma si basa sulla generosità solidale fra colleghi di lavoro

ed è teso a favorire il benessere organizzativo dell’Ente, in quanto incide sulla conciliazione tra vita privata e lavoro dei dipendenti.  

Dopo anni di blocchi sono state poste in essere tutte le procedure propedeutiche all’attuazione del nuovo “Piano Triennale delle assunzioni del personale 2017/2019” - ponendo così le premesse per l’assunzione di nuove figure e per avviare anche un ricambio generazionale del personale comunale, vista l’attuale età media dei dipendenti pari a 54 anni. Per l’anno 2017, il budget assunzionale complessivo è di € 1.196.843,00 e prevede l’assunzione di un totale di n. 49 dipendenti. A queste, se ne devono aggiungere altre n. 12 nel 2018 e n. 53 nel 2019, per un totale di 144 unità nel triennio.

Si è proceduto all’assunzione di agenti della polizia municipale anche a tempo determinato con l’obiettivo di assicurare un sempre maggiore presidio del territorio.

Sono, inoltre, stati attivati due cantieri comunali per l’occupazione di cui all’art. 29, comma 36, L.R. n.5/2015:

il cantiere “condono edilizio”, che prevede l’assunzione, per 24 mesi, di 8 unità (1 ingegnere, 6 geometri e 1 esecutore amministrativo) con l’obiettivo di ridurre il numero delle pratiche di condono in attesa di rilascio o di diniego della concessione o autorizzazione in sanatoria. Per

l’attivazione del cantiere sono stati stanziati, il 23 dicembre 2016,  € 450.000,00;

il cantiere “verifica e sensibilizzazione per un corretto conferimento dei rifiuti”   che  ha previsto l’assunzione di n. 7 unità per la campagna di sensibilizzazione per il corretto conferimento dei rifiuti nei cassonetti stradali, a supporto dell’avvio del nuovo appalto.

È  in programma, per il 2018-2019, l’adozione di uno specifico regolamento per l’attivazione di cantieri di lavoro.

Nuovi modelli di gestione del personale che prevedono forme più flessibili

nell’organizzazione del lavoro, saranno attuati con la sperimentazione del telelavoro e del lavoro agile, in grado di abbattere lo stereotipo di amministrazione “rigida” e sviluppare processi virtuosi con impatti concreti sia sul benessere dei lavoratori sia sull’efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa anche in termini di risparmio della spesa pubblica.

In termini di numeri e risparmi sul bilancio, dagli esiti di una simulazione dell’applicazione dell’istituto del telelavoro per 135 ipotetici telelavoratori del Comune di Cagliari (il numero è stato scelto sulla base della percentuale

del 10% richiamata dall’art. 14 della legge 124/2015 - la cd. Riforma Madia) emerge come il telelavoro sia in attivo sin dal primo anno, grazie alle economie derivanti dal pagamento dei buoni pasti e del salario accessorio e come il risparmio possa arrivare, alla fine del terzo anno, a superare la cifra dei 200 mila euro.

Accanto al telelavoro e lavoro agile, il Comune di Cagliari, con la collaborazione di tutte le rappresentanze sindacali, avvierà anche l’analisi per la sperimentazione di nuove forme di flessibilità oraria, che riguarderà tutti gli uffici.

I processi di innovazione in atto, considerato il contesto caratterizzato da rapidi e continui mutamenti in cui opera l’Amministrazione comunale, sono accompagnati da un adeguato programma formativo per il necessario aggiornamento del personale.

A due mesi dall’approvazione della nuova macrostruttura comunale (Delibera di Giunta n. 86 del 30 maggio u.s.), la Giunta ha adottato il Piano della Formazione per i dipendenti del Comune di Cagliari che, a differenza degli anni passati, ha valenza triennale. Diverso

ed originale anche il percorso intrapreso per la sua elaborazione: l’Ufficio Formazione ha coordinato tutte le attività; quasi tutti i 1349 dipendenti dell’Amministrazione (773 uomini e 576 donne) hanno partecipato attivamente alla rilevazione dei fabbisogni formativi; i Referenti della formazione hanno raccolto le esigenze formative ed elaborato i progetti per singolo servizio; i Formatori interni (utilizzati formalmente per la prima volta) hanno analizzato le informazioni propedeutiche alla redazione definitiva del Piano. Negli ultimi tre anni, per la formazione del personale sono stati “spesi” € 773.840,61 e per i prossimi tre anni sono stati stanziati € 1.160.103. La spesa annuale per la formazione dei dipendenti ammonta ad € 361.700 - di cui una quota, pari ad € 35.500, è destinata alla formazione obbligatoria sul tema dell’Anticorruzione e Trasparenza - ed è vincolata ai limiti del D.L.

78 del 2010, ovvero il 50% della spesa sostenuta nell’anno 2009. Viste le limitazioni al budget utilizzabile per la formazione, l’intenzione è quella di prevedere nuove modalità per erogare la formazione e programmare ed incrementare il numero dei corsi online.

Uno degli obiettivi che vedrà impegnato il Servizio del Personale è la realizzazione di un database per la creazione della banca dati delle competenze del Comune, nel triennio 2018/2020.

Con Delibera di Giunta n. 117 del mese di settembre 2016 sono state approvate le Linee guida Carta dei Servizi e Standard di qualità del Comune di Cagliari, in seguito alle quali un gruppo di lavoro, costituito da dipendenti del Servizio Personale e dell’U.R.P., ha proceduto ad una ricognizione delle n.19 carte dei servizi comunali pubblicate. Con altra delibera di Giunta – la n. 196 del 30 dicembre 2016 - è stata approvata la scheda “Carta della qualità dei Servizi”. L’attività dei Servizi, tesa a riesaminare o elaborare la propria carta dei servizi, troverà sviluppo nel corso delle annualità 2017 e 2018.

Fondamentale per il buon funzionamento dell’organizzazione dell’ente è la creazione di condizioni volte ad assicurare il benessere organizzativo dei dipendenti attraverso azioni finalizzate a garantire non solo la salute e la sicurezza dei lavoratori ma anche la possibilità di espletare l’attività lavorativa conciliandola il più possibile con le esigenze familiari.

In questa ottica saranno attivate iniziative specifiche per facilitare lo spostamento casa - lavoro dei dipendenti. D’intesa con l’Assessorato alle Politiche della Casa e Mobilità, nei prossimi mesi verrà impostata la sperimentazione del cd. Carpooling tra i dipendenti dell’Amministrazione, con una piattaforma che consentirà di far viaggiare più persone sulla stessa auto nei medesimi percorsi, così da ridurre il numero di veicoli privati in ingresso o in transito in città verso le stesse destinazioni. Si aggiunge la concessione di agevolazioni tariffarie per quei lavoratori che utilizzano i mezzi pubblici, prevista dal progetto “Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile”, presentato in partenariato anche con il CTM ed approvato nell’ambito del Programma nazionale mobilità sostenibile.

Sempre nell’ambito del benessere organizzativo è prevista la sigla di un protocollo d’intesa con la ASL per la programmazione di alcune visite, destinate a tutti i dipendenti comunali interessati e finalizzate a sensibilizzare la prevenzione di determinate patologie.

Tra i mesi di marzo e maggio 2016 è stata seguita la fase di contrattazione per destinare alla previdenza complementare dei Vigili

Urbani (235 unità) una percentuale dei proventi delle sanzioni amministrative in applicazione dell’art 208 del Codice della Strada.

12.2 AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICO,

DECENTRAMENTO, ELETTORALE,

CIMITERIALE

Gli Uffici Demografici, Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale e gli Uffici di Città e la Municipalità di Pirri hanno assicurato la gestione dei servizi al cittadino secondo standard qualitativi e quantitativi che hanno fatto evidenziare un elevato grado di soddisfazione dell’utenza.

Sono stati potenziati gli strumenti legati all’innovazione tecnologica con l’introduzione di ulteriori servizi online e di nuove modalità di interazione con il cittadino-utente.

Sono state adottate nuove procedure informatizzate per il rilascio dei certificati contestuali (Residenza, Cittadinanza e Diritti politici oppure Residenza, nascita e stato di famiglia), per la prenotazione online e sono state ampliate le tipologie di certificazioni online.

L’ufficio Anagrafe, in collaborazione anche con le sedi decentrate, ha perfezionato l’adeguamento alla normativa vigente, in materia di “decertificazione”. Le attività anagrafiche si sono realizzate attraverso l’uso del programma informatico denominato Civilia Open, che consiste nella gestione informatica dei procedimenti, dati e informazioni relativi a tutti i cittadini italiani e stranieri residenti e domiciliati nel Comune e ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Aire.

Gli operatori sono tuttora impegnati nel processo di allineamento dei codici fiscali tra anagrafe e anagrafe tributaria ed in tutte quelle attività propedeutiche per l’avvio dell’ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente).

Nell’ambito degli interventi per il miglioramento dei servizi offerti dall’amministrazione comunale - con particolare riguardo alle esigenze delle fasce più deboli di popolazione che per problemi di

salute, età avanzata o qualsiasi altro motivo siano impossibilitate ad accedere agli uffici comunali -è stato predisposto, in via sperimentale, il servizio di prenotazione e consegna a domicilio dei certificati anagrafici, di stato civile ed elettorale.

Il servizio è stato attivato il 27 dicembre 2016.

Complessivamente, nel primo semestre del 2017, le certificazioni anagrafiche emesse dagli Uffici di Città e dall’Ufficio Centrale di Via Sonnino risultano essere 2.734.

Da luglio 2016 è attivo il servizio di prenotazione online dei certificati di stato civile con consegna presso gli Uffici di Città e, a distanza di un anno, risultano essere 245 i certificati richiesti. Visti i numeri delle richieste è in programma di ampliare la tipologia dei certificati da prenotazione online. Per il prossimo biennio si prevede il collegamento degli sportelli decentrati degli Uffici di Città con il protocollo generale e con l’anagrafe centrale per assicurare una costante e più ampia fruizione dei servizi.

Dall’8 maggio sono state abilitate, in seguito ad un’adeguata formazione del personale coinvolto, sette postazioni per il rilascio della carta d’identità elettronica: presso tutti gli Uffici di città, la sede centrale dell’Ufficio Anagrafe e la Municipalità di Pirri. Dotata di un microprocessore a radio frequenza che protegge dal rischio di contraffazione i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare, la nuova carta non è solo un documento d’identità, ma anche uno strumento per

consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino e l’acquisizione di identità digitali sul Sistema pubblico di identità digitale (SPID) tanto da poter essere utilizzata per l’accesso ai servizi online del Comune, nonché per pagare tributi, bollette o prenotare visite mediche.

La carte di identità elettronica sarà gratuita per le fasce più indigenti della popolazione cagliaritana. nel mese di dicembre sono state infatti stanziate le risorse per garantire la totale

esenzione del pagamento per tutti coloro che abbiano un reddito isee pari o inferiore a 3.000 euro e la residenza a cagliari da almeno 24 mesi Collegate al rilascio delle carte d’identità cartacee ed elettroniche sono le dichiarazioni di volontà rese per la donazione organi e tessuti che vengono inoltrate sempre

telematicamente al Centro Nazionale Trapianti.

Nel corso del 2016 è stato attivato anche il registro informatico di gestione delle dichiarazioni anticipate di trattamento di fine vita (DAT).

Per quanto riguarda l’Ufficio di Stato Civile, oltre all’ordinaria gestione inerente la ricezione delle denunce di nascita, delle denunce di morte, della formazione degli atti di cittadinanza (attività comprendente anche la ricezione dei giuramenti di cittadinanza), delle adozioni e dei matrimoni (attività comprendente anche la celebrazione dei matrimoni civili) e il rilascio delle certificazione e delle autorizzazioni di polizia mortuaria (cremazioni, passaporti mortuari o lasciapassare per l’estero, trasporti salme e ceneri), l’Ufficio si occupa della gestione del programma di prenotazione online della sala per la celebrazione dei matrimoni e la costituzione delle unioni civili, introdotte con la legge 76/2016 che ha anche previsto disposizioni normative per le convivenze di fatto e i contratti di convivenza, previsti come registrazioni anagrafiche riguardanti sia le coppie eterosessuali e dello stesso sesso.

Con delibera di Giunta n. 25 del 10 marzo 2017, al fine di favorire una maggiore e migliore fruibilità del servizio ed ampliare la possibilità di scelta di luoghi di celebrazione dei matrimoni e costituzione delle Unioni Civili, in alternativa alle sedi tradizionali del Palazzo Comunale di Via Roma e della Municipalità di Pirri, sono stati istituiti uffici separati di Stato Civile all’esterno della casa comunale. I siti scelti dall’Amministrazione sono i seguenti: Castello di San Michele; Terrazza Bastione Saint Remy;

Antico Palazzo di Città; Arena Marina Piccola;

Lazzaretto di Sant’Elia; Giardini Pubblici presso Galleria Comunale d’Arte ed il Parco Ex Vetreria a Pirri, valorizzando il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico cittadino a beneficio dell’economia locale e accrescendo la capacità di attrazione sui flussi turistici interessati a tali eventi. In quest’ottica, va inquadrata la scelta fatta in collaborazione con l’Assessorato al Turismo per l’utilizzo di uno spazio

pubblicitario presso l’Aeroporto di Cagliari-Elmas da destinare alla promozione delle sedi e l’elaborazione della cosiddetta carta degli sposi.

A seguito dell’approvazione, da parte

dell’Amministrazione, di un progetto ex l’art.

15, comma 5, del CCNL dell’1.4.1999, gli uffici saranno direttamente coinvolti nella celebrazione e nel coordinamento dell’organizzazione delle stesse con tutti i soggetti interessati, fungendo anche da “intermediario” tra la coppia ed il soggetto incaricato dell’allestimento del sito.

È stato presentato il nuovo servizio denominato Sportello Polifunzionale Mobile, progetto nato in collaborazione con l’Ufficio di Gabinetto e Comunicazione istituzionale e con l’URP.

Durante i sabato mattina di luglio e agosto è stata allestita la prima postazione presso il lungomare Poetto a Marina Piccola. Il servizio prosegue nei mercati civici di San Benedetto e Quirra con l’obiettivo di sperimentare nuove modalità di erogazione dei servizi da offrire all’utenza e, nel contempo, facilitare l’ascolto e la raccolta delle istanze provenienti dalla comunità per reindirizzarle, successivamente, ai rispettivi specifici uffici competenti.

L’attività dell’Ufficio Elettorale è stata caratterizzata dall’organizzazione delle consultazioni per il referendum costituzionale del 04 dicembre 2016. È in programma, per il prossimo biennio, un intervento di razionalizzazione della popolazione elettorale nelle sedi di seggio e, nel contempo, il

reperimento di nuovi luoghi di riunione, in

particolare nelle zone centrali della città, in sostituzione di alcuni edifici che versano in condizioni di precarietà e che necessitano di importanti lavori di manutenzione. Sono state regolarmente effettuate anche tutte le attività di aggiornamento degli Albi dei presidenti di seggio, scrutatori e giudici popolari, oltre che di revisione delle liste elettorali.

Per quanto riguarda gli Affari Generali, l’Ufficio Protocollo Generale ha affidato da febbraio 2017 il servizio di spedizione postale ad un nuovo soggetto. Saranno perfezionate e potenziate ulteriormente le procedure informatizzate sia del protocollo Generale che dei messi notificatori, attraverso un nuovo sistema informatico e la predisposizione del manuale di gestione.

L’Ufficio Messi ha garantito a tenuta dell’albo pretorio online e la gestione degli atti

depositati nella Casa comunale richiesti anche da parte di altri soggetti pubblici e privati e ha provveduto regolarmente a notificare gli atti per conto del Comune e per tutti gli altri Enti che ne hanno fatto richiesta.

In merito alla gestione dei cimiteri cittadini, nel mese di ottobre 2016 - con l’approvazione della delibera sull’omologazione dei regolamenti comunali di polizia mortuaria da parte della Giunta regionale, a seguito di una proficua interlocuzione con l Comune, si è portata a soluzione una situazione bloccata da oltre un anno per un rimpallo di competenze tra Regione e Ministero della Salute - è entrato in vigore il nuovo Regolamento sul Servizio Mortuario e dei Cimiteri della Città di Cagliari, adottato con la delibera del Consiglio Comunale di Cagliari n. 17 del 21/04/2015. Il nuovo Regolamento ha apportato sostanziali modifiche per quanto riguarda la durata delle concessioni cimiteriali; ha previsto la tumulazione, presso il Cimitero di Bonaria, in cinerari familiari.

Permette il seppellimento anche per i non

residenti e precisamente per coloro - residenti in altro comune – il cui coniuge non separato, genitori o figlio siano residenti a Cagliari.

La modifica della durata delle concessioni ha reso necessario l’adeguamento delle tariffe.

Le nuove tariffe per le concessioni cimiteriali – ferme dal 2005 - sono state approvate con delibera di giunta n. 28 del 10 marzo 2017. Per il calcolo delle nuove tariffe si è tenuto conto dei costi per la costruzione dei nuovi loculi, delle manutenzioni ordinarie e straordinarie e dei costi dell’area sedime. Non si sono registrati aumenti sostanziali per i residenti nel territorio, mentre per i non residenti è stata prevista una maggiorazione del 50%. Incremento tariffario del 50%, rispetto alle tariffe previste per gli altri cimiteri cittadini, anche per le concessioni rilasciate nel cimitero Monumentale di Bonaria, in considerazione delle sue specifiche peculiarità.

La valorizzazione del Cimitero di Bonaria rappresenta e ha sempre rappresentato un tema importante per l’Amministrazione. In collaborazione con l’Assessorato ai Lavori Pubblici sono stati programmati ed eseguiti numerosi interventi strutturali: sono proseguiti i lavori per la messa in sicurezza del costone dell’antico fronte di cava che conduce all’ingresso della zona di via Ravenna;

è attivo il cantiere per la riqualificazione dei loculi delle serie n.16 e n. 46 del nuovo Orto delle Palme, che saranno destinati a cinerari familiari e contemporaneamente è in corso la ristrutturazione dell’adiacente serie di cappelle gentilizie con rifacimento anche dei lastrici solari.

Tra gli interventi finalizzati al recupero dal punto di vista culturale, storico-artistico da evidenziare il censimento di tutte le cappelle gentilizie e seriali, finalizzato al recupero del patrimonio storico monumentale del cimitero ed alla restituzione delle stesse alla fruibilità dei cittadini, attraverso un

complesso procedimento di riacquisizione delle cappelle in stato di degrado e abbandono. Si

è svolta un’asta pubblica per l’assegnazione in concessione con obbligo e vincolo di intervento di restauro monumentale di due cappelle gentilizie denominate rispettivamente Cappella Bertoletti e Cappella Montecuccu.

Nel mese di novembre 2016 è stato affidato ad un soggetto esterno, la Cooperativa Voleare, il servizio per l’avvio di attività integrate, dirette alla valorizzazione del Cimitero, che possono essere sintetizzate in quattro diverse macro-aree: promozione del sito monumentale e delle iniziative volte alla valorizzazione del Cimitero di Bonaria; gestione dell’ufficio informazioni al pubblico e del bookshop;

organizzazione ed espletamento di visite guidate e attività di supporto a quella istituzionale di gestione ordinaria del cimitero.

In seguito al protocollo d’intesa sottoscritto a Caserta il 8 ottobre 2016 tra il MIBACT e UTILITALIA – SE.F.IT., il Servizio competente collaborerà per l’inserimento del Cimitero monumentale di Bonaria nell’Atlante dei cimiteri monumentali e del turismo della memoria, che dovrà essere realizzato in formato digitale e che, nell’ambito del Piano strategico del turismo, intende rappresentare un nuovo segmento di sviluppo dell’offerta turistica italiana da valorizzare attraverso il coinvolgimento dell’ENIT.

Nel mese di giugno scorso è stata deliberata (D.G.n. 102 del 21.06.2017) l’iscrizione a Utilitalia, Settore Servizi Funerari (SEFIT), che rappresenta l’interlocutore privilegiato delle istituzioni italiane in materia e rappresenta l’Italia negli organismi di settore europei e mondiali.

È in corso di predisposizione il Regolamento sulla cremazione, dispersione e affidamento delle ceneri al fine di disciplinare puntualmente tutte le fasi di trattamento delle ceneri. È stato dato avvio all’iter per la dispersione delle ceneri

in natura ed a questo proposito, in particolare per quelle in mare, sono in corso interlocuzioni con la Capitaneria di Porto di Cagliari.

Cagliari ha recentemente riconosciuto l’interesse pubblico ad un Project Financing, presentato per la realizzazione di un nuovo e potente impianto di cremazione e ammodernamento della struttura esistente per una migliore e maggiore fruizione del servizio di cremazione, al fine di soddisfare la crescente richiesta. Il progetto prevede anche la costruzione di una nuova sala commiato.

Il nuovo regolamento introduce anche regole sul decoro regole sul decoro e sulle caratteristiche delle lapidi.

L’obiettivo di nuovi e più adeguati servizi

L’obiettivo di nuovi e più adeguati servizi

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 73-82)