• Non ci sono risultati.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AGENDA

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 61-66)

11. INNOVAZIONE TECNOLOGICA,

11.1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AGENDA

TECNOLOGICA E AGENDA DIGITALE,

SISTEMI INFORMATIVI E INFORMATICI, STATISTICA

Viviamo in un contesto in cui il successo è legato alla  velocità di esecuzione e di cambiamento dei modelli organizzativi e strategici, un momento di transizione di portata straordinaria in cui il Digitale investe interi settori (industrie, mestieri, oggetti) ed è in grado di avere un impatto enorme sulla vita delle persone.

In questo contesto ottimizzare il funzionamento della Pubblica Amministrazione significa non solo rendere più semplice la vita dei Cittadini ma soprattutto contribuire a rendere più efficiente l’intero sistema Paese:

ridurre gli sprechi, lavorare meglio, diventare più competitivi, migliorare la fiducia nelle istituzioni, dare più opportunità a tutti.

Cagliari si conferma per il secondo anno consecutivo quale prima Smart City del Sud Italia (rapporto ICityRate 2016 e 2017). In linea con quanto intrapreso e con i risultati ottenuti, continua il lavoro per dotare la città di tecnologie intelligenti per la sostenibilità, la semplificazione, il miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini. L’Amministrazione di Cagliari, inoltre, vuole diventare “piattaforma

abilitante” per tutte le amministrazioni dell’area metropolitana, elaborando strategie di azione, creando modelli adattabili a contesti specifici e coinvolgendo tutti gli attori presenti sul territorio. L’innovazione come idea che si traduce in comportamenti e azioni è tanto più pervasiva quanto maggiore è il numero di soggetti coinvolti nel cambiamento. Ma è anche un processo politico: se i politici che governano il territorio lanciano input di azione attraverso piani definiti, l’innovazione agevola mutamenti positivi e rapidi nella società.

Le strategie di sviluppo economico locale fondate sull’utilizzo della tecnologia digitale, delle reti web e mobile e dei social network, si innestano in uno scenario urbano che ha già intrapreso un percorso virtuoso di transizione verso un evoluto modello strategico del sistema informativo delle Pubbliche

Amministrazioni, basato sulle tecnologie digitali più innovative, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale nazionale e con il Piano Triennale per l’informatica nella P.A.

Agenda Digitale Continua il lavoro per accrescere la capacità di accesso, utilizzo e fruibilità dei servizi, anche attraverso il parallelo sviluppo di contenuti digitali e applicazioni per un nuovo modello di interazione tra cittadino e pubblica amministrazione secondo i principi di trasparenza, partecipazione e collaborazione.

Cagliari ha intrapreso questo percorso virtuoso di transizione verso il modello di smart city in linea con gli obiettivi assegnati. Fondamentale, in questo senso, la modernizzazione della pubblica amministrazione a partire dalla centralità dell’esperienza e del bisogno dell’utenza. Si tratta di una innovazione sociale e non solo tecnologica, che

richiede determinazione nel diffondere la consapevolezza della cittadinanza digitale.  

In questo senso entro l’anno verrà realizzata l’integrazione con SPID (Sistema pubblico di identità digitale) mentre sono già in corso le sperimentazioni per l’attivazione del Portale dei Pagamenti PA. Abbiamo

introdotto la nuova Carta di Identità Elettronica con funzioni che vanno oltre la semplice identificazione del cittadino: ognuno, con la propria identità digitale, potrà accedere a tutte le informazioni e i servizi che lo riguardano e che riguardano enti e istituzioni diversi.

L’utilizzo dei dati della PA è importante non solo per una questione di trasparenza ma soprattutto per favorire lo sviluppo economico e fornire carburante in più a startup e aziende.

Oggi non sono solo le persone a condividere dati e informazioni attraverso la rete. Una moltitudine di dispositivi e oggetti presenti nelle nostre case, negli uffici, negli ambienti produttivi e in quelli pubblici, danno vita ad un unico sistema integrato in cui, grazie a internet, tutti gli elementi dialogano tra di loro e insieme a noi, consentendo così la produzione di servizi in grado di migliorare la nostra vita e il nostro lavoro. Questa interconnessione offre nuovi modelli di sostenibilità e partecipazione dei cittadini. Abbiamo raccolto questa sfida. Con l’accesso alla rete ad altissima velocità (grazie al Piano nazionale per la banda ultra larga) e la fornitura di nuovi servizi digitali innovativi, in linea con gli obiettivi dettati dal Governo in materia di Agenda Digitale, auspichiamo la nascita di nuove comunità che favoriscano la creatività e facciano emergere nuove opportunità di crescita economica e sociale.

 Abbiamo dedicato un’apposita sezione del nostro portale istituzionale a “Open Data e Open Service”, dotandola di interfacce applicative che consentono lo sviluppo di applicazioni software da parte di terzi. Con la recente re-ingegnerizzazione è ancora più ricca ed articolata: i numerosi dataset sono stati suddivisi in diverse categorie che sono distinte anche graficamente. La sezione consente

l’accesso ai dati provenienti dai sensori IoT (Internet of Things-Internet delle Cose) come quelli di rilevamento del traffico cittadino, dello stato dei parcheggi, della qualità dell’aria, dei dati meteorologici, del consumo energetico:

questi sensori producono continuamente dei dati che possono essere utilizzati in tempo reale attraverso nuove interfacce applicative sviluppate appositamente per garantire una maggiore disponibilità e affidabilità, una migliore velocità di accesso e una più estesa capacità di memorizzazione dei dati storici.

 Il Comune ha partecipato alla Settimana dell’Amministrazione Aperta (4-11 marzo 2017). L’evento, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, ha coinvolto cittadini, amministrazioni pubbliche, imprese e

organizzazioni della società civile con seminari informativi, dibattiti, webinar, focalizzati sulla cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’anticorruzione. Rilanciati anche i temi degli Open Data, dell’Agenda Digitale Sardegna e dei Social Media.

 Sono stati predisposti gli aggiornamenti del Piano Operativo Città Metropolitana - PON METRO - per ciò che concerne l’ASSE 1–

Agenda Digitale, con particolare riferimento alla riorganizzazione del progetto n. 1 che, a seguito di numerosi incontri con l’Agenzia per la Coesione Territoriale, è stato modificato con una connotazione meno infrastrutturale e più orientata alla erogazione di servizi digitali per rispettare i principi del finanziamento europeo. Gli incontri si sono resi necessari al fine di delineare le migliori strategie per evitare possibili contenziosi sull’ammissibilità delle spese. Sono stati modificati conseguentemente i cronoprogrammi delle varie azioni in cui è stato suddiviso il progetto. È stata quindi avviata la procedura volta all’individuazione degli operatori economici cui affidare la progettazione e la successiva direzione di esecuzione della commessa di cui alle azioni 1.1.1.a.2 e 1.1.1.a.4 del PON Metro

2014-2020 – Asse 1 – Agenda Digitale Metropolitana per la “Realizzazione della Infrastruttura Dati unitaria (IDU) del Comune di Cagliari” e per la “Realizzazione di Servizi on Line basati su geolocalizzazione”.

È in fase di sperimentazione il progetto “Smart Parking” che consentirà di usufruire del

servizio informativo sullo stato di disponibilità dei parcheggi destinati ai disabili attraverso particolare sensori, basato sulle più recenti tecnologie IoT. Il progetto ha ottenuto la menzione speciale “Premio 10x10” al Forum della Pubblica Amministrazione 2017: tra i cento progetti presentati durante il più importante evento nazionale sull’innovazione dei servizi pubblici, quello di Cagliari è stato selezionato nella categoria “Smart City“. Il progetto è stato premiato anche nella categoria “Istruzione di qualità” ai Cresco Award, evento promosso in occasione dell’Assemblea annuale Anci 2017.

Sono state aggiornate e ridefinite le convenzioni con il CRS4:

per il progetto di ricerca e sviluppo “Joint of Innovation Center” che prevede la realizzazione di un’infrastruttura sperimentale con cui verranno sviluppate nuove tecnologie per la connettività diffusa su scala metropolitana (attraverso tecnologie di rete innovative) funzionale alle Smart City, la sperimentazione di sensoristica diffusa per  l’acquisizione di grandi moli di dati che saranno gestiti attraverso lo sviluppo di architetture per OpenData e Bigdata, la sperimentazione di sistemi per la sicurezza nelle city (Safe City) e lo studio dei sistemi e-LTE di nuova generazione, secondo la più recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare, con Huawei come soggetto attuatore

Per il progetto di ricerca e sviluppo e

innovazione “Tessuto Digitale Metropolitano”, strettamente correlato al precedente, che interviene nella ricerca di reti efficienti

e intelligenti di sensori, nella capacità di aggregazione dei dati secondo i più elevati standard internazionali e in generale  nello studio e sviluppo di metodi e tecnologie innovative per offrire soluzioni intelligenti e innovative per aumentare l’attrattività cittadina, la gestione delle risorse e la sicurezza e qualità di vita dei cittadini.

Abbiamo aderito in qualità di partner al progetto sperimentale “Smart Beach”, in collaborazione con un gruppo di aziende PMI e CRS4, per la riqualificazione e il potenziamento del lungomare Poetto in chiave “Smart & Green”. Il progetto prevede l’offerta di servizi ad alto valore tecnologico con particolare riferimento a nuovi modi di interazione tra cittadino e PA per la fruizione di spazi strategici della città.

Sono in essere e proseguiranno tutte le attività volte ad implementare

un’adeguata infrastruttura di rete wireless per la disponibilità gratuita del Wi-Fi

cittadino.  Rappresenta una tappa fondamentale per l’espansione della infrastruttura di

accesso ai servizi digitali. In quest’ottica è stata progettata l’estensione del sistema wifi in tutto il comparto produttivo e negli uffici, sono stati attivati gli impianti presso tutti i mercati cittadini e nei relativi uffici. È stata potenziata la rete presso il Palazzo Civico con l’inclusione degli ambienti SEARCH e di alcune zone finora scarsamente servite dal segnale. È stato attivato inoltre l’impianto wifi presso le grotte della Galleria d’Arte ai Giardini Pubblici, nel comparto nord del Lungomare Sant’Elia, via Garibaldi, piazza Garibaldi, via Manno, piazza San Michele e Piazza Gramsci.

Rete Civica MAN: è stata modificata la Convenzione sottoscritta da Comune di

Cagliari e Regione Sardegna per una più ampia condivisione delle infrastrutture di rete civica comunali e regionali abilitanti l’erogazione dei servizi digitali e interconnessione di sedi di

interesse regionale sulle fibre ottiche messe a disposizione dal Comune nella propria MAN.

Sono state concluse diverse attività finalizzate a estendere la rete (es. agli uffici e alle strutture del polo sportivo della zona CONI quali Palazzetto dello sport, palestre CONI 1, CONI 2 plesso ex palestra box e campo di atletica).

Progetto nazionale Banda Ultra Larga:

in fase di realizzazione da parte di ENEL Open Fiber con cui l’Amministrazione il 24 ottobre 2016 ha stipulato un protocollo di intesa. Cagliari è tra le prime città in Italia a disporre, secondo il piano del Governo, della nuova rete internet ultraveloce. La trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente, è e sarà enormemente superiore rispetto ad oggi.

Videosorveglianza: sono in corso le attività per l’installazione di numerose telecamere finalizzate alla sicurezza urbana e alla prevenzione di atti vandalici. Per la gestione dei flussi è stato installato il sistema di Management della rete centralizzata di videosorveglianza E-Surv. È stato realizzato l’impianto di videosorveglianza presso il palazzo civico di Piazza De Gasperi, potenziato l’impianto presso la sede della Polizia Municipale di Via Crespellani. È stato realizzato  l’impianto di videosorveglianza presso il lungomare Sant’Elia comparto nord, ed è in fase di realizzazione la zona del Lazzaretto, la piazza Garibaldi e la Piazza San Michele.

Altre attività in corso:

Sono state realizzate le indagini statistiche disposte dal Piano ISTAT per il secondo semestre 2016 e per il primo semestre 2017. Tra le altre le Rilevazione Prezzi al Minuto, Indagini multiscopo sulle famiglie, Censimento delle Istituzioni Pubbliche, Indagine sulle forze lavoro.

Si procede a garantire stabilità, solidità e performance, attraverso ottimizzazioni applicative, alla piattaforma orizzontale JIRIDE, con rilasci di nuove funzionalità a seguito delle necessità emergenti con l’uso e con i suggerimenti dei servizi. Mediante i presidi operativi sono stati garantiti circa 2000 interventi di assistenza tecnica e circa 5000 chiamate oltre che 8000 interventi sul servizio di assistenza JIRIDE/IRIDE.

È stata avviata in via sperimentale la

fascicolazione per una tipologia documentale:

in particolare nel settore degli appalti è stato analizzato il flusso dei documenti necessari a tutti gli adempimenti in ordine alla Trasparenza Amministrativa e alle direttive ANAC, evidenziando la necessità di una gestione unitaria del “fascicolo gara”

per poter tempestivamente pubblicare tutti gli atti.  L’obiettivo è di estendere la fascicolazione alle altre tipologie.

Sono in corso tutte le attività di manutenzione ordinaria, correttiva ed evolutiva dei principali software in uso ai vari servizi comunali. Le norme specifiche di settore sono sempre più stringenti e complesse e rendono indispensabili - sia per tenere il passo con le scadenze sia per gestire i flussi di lavoro - software “tagliati su misura” ovvero adattati al contesto e personalizzati. L’innovazione tecnologica e l’evoluzione normativa rendono necessari correttivi o nuove implementazioni che sono oggetto di analisi, gestione e

monitoraggio continuo da parte del servizio.

In un’ottica di contenimento dei costi e di una maggiore efficienza è stata avviata l’analisi di applicativi specifici di alcuni Servizi comunali per valutare la possibilità di una loro evoluzione verso piattaforme SaaS (Software come servizio), mediante l’adozione di Cloud computing, con la completa integrazione rispetto al documentale.

È stata realizzata una piattaforma di

informazione condivisa per il servizio Igiene del suolo. L’applicazione permette agli ispettori, dotati di tablet, di documentare le situazioni di disservizio di igiene urbana da contestare al gestore, agli operatori economici che non utilizzano le reti dedicate, ai cittadini che conferiscono contravvenendo alle regole previste. Alla segnalazione da parte degli ispettori del Servizio Igiene del Suolo segue l’invio della PEC al gestore o l’intervento tempestivo della Polizia Municipale, che quasi contestualmente al monitoraggio e alla verifica dell’illecito conferimento, interviene sanzionando gli autori dell’illecito stesso.

Posta aziendale: il sistema è migrato sulla nuova piattaforma Microsoft Office 365 al fine di renderlo sempre meno soggetto a vulnerabilità e ad attacchi informatici in continua evoluzione.

Sono in fase di attivazione le opere per la migrazione massiva dei flussi telefonici verso la tecnologia VoIP: i dipendenti comunali utilizzeranno per le chiamate di lavoro le connessioni internet già presenti negli uffici.

Tra gli altri vantaggi, un netto risparmio in termini economici per il Comune.

Sono state attivate le banche dati per i

controlli operati tramite Agenzia delle Entrate (SIATEL) e INPS al fine di governare gli accessi da parte degli operatori del Comune di Cagliari, definendo tutti i profili e le autorizzazioni. Il 20 settembre 2016 è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa con la Guardia di Finanza per il coordinamento dei controlli della posizione reddituale dei beneficiari di prestazioni sociali agevolate.

Portale istituzionale È in corso una collaborazione con AGID e il Team per la Trasformazione Digitale con l’obiettivo di adeguare il portale istituzionale alle linee previste dal il Piano Triennale per l’Informatica

nella PA, pubblicato a giugno 2017 da Agid, per rendere fruibili da tutti le informazioni e la documentazione presente nel portale.

Sono stati effettuati numerosi interventi per adeguare i servizi esistenti alle nuove normative e alle esigenze dei cittadini: tra gli altri, citiamo quelli sull’Albo pretorio e archivio atti, quelli per la prenotazione delle sedi per celebrazione matrimoni, per la prenotazione degli appuntamenti con gli uffici, per la rubrica dei dipendenti. È stato realizzato il sito tematico PON Metro. Aggiornata e in fase di adeguamento alla normativa attuale la sezione Amministrazione Trasparente per la sezione

‘bandi di gara e contratti’. Abbiamo recentemente avviato l’analisi della piattaforma Lime Survey, che permette di implementare in modo semplice sondaggi e questionari di gradimento online da somministrare tramite il portale istituzionale agli utenti esterni e tramite la Intranet ai dipendenti. Costante l’attività di adeguamento delle sezioni interne e siti tematici esistenti in base alle richieste effettuate dai Servizi.

Eventi: oltre a quelli già descritti

l’Amministrazione ha partecipato a diversi eventi dedicati al tema dell’Innovazione Tecnologica come il Festival Smartcityness, School Masters, Sinnova 2016,

Global Game Jam, ComunInnovano, Open Data Day, Forum PA.

Piattaforma multicanalità URP

Abbiamo consegnato al servizio Urp la nuova piattaforma per la gestione in back office delle segnalazioni che arrivano dai cittadini: con questo sistema p possibile gestire tutte le richieste che arrivano in multicanalità (compreso il canale whatsapp) ed inviarle al servizio competente, al fine di non disperdere le informazioni su mail, sistema documentale, telefono.

L’obiettivo è quello di garantire maggiore efficienza e dare risposte celeri ai cittadini.

11.2 COMUNICAZIONE

Nel documento RELAZIONE ANNUALE 2016/2017 (pagine 61-66)