• Non ci sono risultati.

Quando nel settembre 2007 cominciarono a manifestarsi i primi problemi di liquidità, il Regno Unito (a differenza dell’Italia) non aveva un regime di risoluzione speciale per le banche: si faceva affidamento sugli strumenti esistenti e perciò vi era solo la possibilità di applicare la disciplina d’insolvenza generale valida per le imprese commerciali. Secondo Andrew Bailey della Bank of England, se il Regno Unito avesse avuto un regime speciale durante la gestione della crisi di Northern Rock, la risoluzione dell’istituto sarebbe stata certamente più efficiente e, inoltre, dato il numero dei suoi depositanti, sarebbe stata fatta fallire in modo tale da non mettere a rischio i loro depositi72. È quindi facile capire la fondamentale importanza che

uno strumento come lo special resolution regime riveste oggigiorno in un moderno e complesso sistema bancario.

La nazionalizzazione di Northern Rock è stata resa possibile dall’entrata in vigore, il 21 febbraio 2008, del Banking (Special Provisions) Act (BSPA), che ha introdotto il framework legale per tale operazione e permesso al governo di acquisire l’intera quota di capitale azionario della banca73.

Questo provvedimento legislativo d’emergenza ha creato un temporaneo regime

71Financial Services Authority, op. ult. cit., p. 89.

72Bailey, A., The UK bank resolution regime, speech given by the Execu-

tive Director for Banking Services and Chief Cashier of the Bank of England at The Institute of Chartered Accountants in England and Wales (ICAEW) Fi- nancial Services Faculty breakfast, London, 26th November 2009, p. 3 in http://www.bankofengland.co.uk/publications/Documents/speeches/2009/speech414.pdf con- sultato nel mese di marzo 2013: «If we were faced with the same problem today now that we have a special resolution regime for banks, there is little doubt that Northern Rock could have failed in an orderly way under the resolution regime. [...] And given the number and size of depositors, Northern Rock could not be allowed to fail in a way that would have jeopardised the funds of those depositors».

73Gray, J., Financial regulation before and after Northern Rock, in Gray, J. - Akseli, O. (a

cura di), Financial Regulation in Crisis? The Role of Law and the Failure of Northern Rock, cit., p. 74.

di risoluzione: temporaneo in quanto il BSPA aveva una clausola di caducità fissata ad un anno e, per questa ragione, i poteri contenuti erano alquanto ampi. Oltre a facilitare la temporary public ownership di Northern Rock, il BSPA includeva ampi poteri per il Tesoro (indicato come autorità di riferimento in quel regime), allo scopo di garantire la stabilità finanziaria e l’interesse pubblico, attraverso trasferimenti di proprietà delle banche inglesi; inoltre, il Tesoro aveva il potere di escludere o modificare i diritti sulla proprietà, al fine di crearsi una maggiore libertà d’azione74.

I poteri del Tesoro sono descritti nella sez. 2, dove sono anche menzionati gli obiettivi delle sue eventuali azioni; la sez. 2(2) afferma che tra gli scopi vi è il man- tenimento della stabilità del sistema finanziario inglese e la protezione dell’interesse pubblico75.

Come se non bastasse, il BSPA stabiliva che gli azionisti di Northern Rock venissero compensati secondo uno schema di valutazione indipendente, sulla base di due assunzioni76: la prima richiedeva che tutta l’assistenza finanziaria fornita dalla

Bank of England o dal Tesoro venisse ritirata (tramite rimborso o altri mezzi)77; la

seconda assunzione era che nessuna assistenza finanziaria sarebbe stata accordata in futuro dalle due autorità precedentemente nominate78.

I due poteri principali che il BSPA 2008 ha assegnato al Tesoro riguardano il trasferimento di azioni e il trasferimento di proprietà, diritti e passività. In sostanza, il Tesoro poteva trasferire le azioni di un istituto autorizzato direttamente presso la Bank of England, un istituto nominato dal Tesoro, una corporazione, oppure pres- so una società di proprietà o del Tesoro o della banca centrale79. D’altro canto, il

74Bailey, A., op. cit., pp. 3-4.

75Cfr. sez. 2(2), Banking (Special Provisions) Act 2008 : «The purposes are (a) maintaining the

stability of the UK financial system in circumstances where the Treasury consider that there would be a serious threat to its stability if the order were not made; (b) protecting the public interest in circumstances where financial assistance has been provided by the Treasury to the deposit-taker for the purpose of maintaining the stability of the UK financial system».

76Gray, J., loc. cit.

77Cfr. sez. 5(4)(a), Banking (Special Provisions) Act 2008. 78Cfr. sez. 5(4)(b), Banking (Special Provisions) Act 2008. 79Cfr. sez. 3(1), Banking (Special Provisions) Act 2008.

Tesoro aveva anche la facoltà di trasferire proprietà, diritti e passività di un istitu- to autorizzato, presso una corporazione o una società interamente controllata dal Tesoro o dalla Bank of England80. L’Atto prevedeva anche tre possibili tecniche

per identificare gli oggetti che potevano essere trasferiti: la prima consisteva nello specificare o descrivere esattamente la proprietà, i diritti o le passività in questione; la seconda tecnica consisteva nel far riferimento all’insieme di proprietà, diritti e passività compresi nell’intero business (o in una sua parte); la terza tecnica, infine, consisteva nell’identificare una modalità con cui determinare la proprietà, i diritti e le passività da trasferire81.

In aggiunta, il BSPA ha investito il Tesoro della facoltà di perseguire azioni conseguenti un ordine, anche se questo sembrasse rovesciare alcuni principi base del ruolo della legge82. Ad esempio, la sez. 12(2) dava al Tesoro effettivi poteri legislativi

per emanare ordini di trasferimento che potenzialmente potevano ignorare specifiche previsioni di legge o modificarne altre83.

Il Tesoro era anche intitolato del potere di sacrificare un altro principio fonda- mentale della legge inglese, noto come il principio di non-retroattività della legge84:

la sez. 14, infatti, permette generosamente agli ordini più importanti di avere valenza retroattiva85.

Il primo ordine emanato sotto il BSPA 2008 è stato il The Northern Rock plc Transfer Order 2008 No. 432 e, come sottolineato in precedenza, l’azione principale

80Cfr. sez. 6(1), Banking (Special Provisions) Act 2008. 81Cfr. sez. 6(2), Banking (Special Provisions) Act 2008.

82Tomasic, R., The rescue of Northern Rock: nationalisation in the shadow of insolvency, in

Corporate Rescue and Insolvency Journal, Vol. 1, No. 4, 2008, p. 110.

83Cfr. sez. 12(2), Banking (Special Provisions) Act 2008 : «An order under this section may in

particular (a) disapply (to such extent as is specified) any specified statutory provision or rule of law; (b) provide for any specified statutory provision to apply (whether or not it would otherwise apply) with specified modifications; (c) make provision for or in connection with any of the matters mentioned in subsection (3)».

84Tomasic, R., loc. cit.

85Cfr. sez. 14(2)(a), Banking (Special Provisions) Act 2008 : «A relevant order may (a) provide

for any provision made by the order to have retrospective effect as from any appropriate time or any specified later time».

conseguita con tale ordine è stata quella di trasferire le azioni di Northern Rock nelle mani del Tesoro86; l’Ordine specificava che «the shares in Northern Rock are

transferred to the Treasury Solicitor as nominee of the Treasury»87. In aggiunta,

l’operatore incaricato del trasferimento doveva procedere quanto prima possibile88.

Un altro effetto degno di nota di questo Transfer Order era l’immediata uscita del titolo Northern Rock dallo Stock Exchange: «By virtue of this Order, the li- sting of any shares of Northern Rock is discontinued with effect from the effective time without the need for any notice to, or consent of, Northern Rock or any other person»89.

È doveroso riconoscere che la creazione di questo nuovo regime è stata quan- tomeno previdente, visto che nel settembre 2008 è stato usato per la risoluzione di Bradford & Binglesy: parte del suo business è stata trasferita presso Santander, lasciando il resto di proprietà pubblica. Il BSPA includeva, inoltre, un meccanismo fondamentale per assicurare la continuità del business, in modo tale che una banca che venisse smantellata durante un weekend, non comportasse caos all’interno delle operazioni in corso della banca stessa90.