• Non ci sono risultati.

Cancellazioni di serie e personagg

2.7 L’ ATTIVITÀ DEI FAN : ALCUNI ESEMPI DI DINAMICHE DI CONDIZIONAMENTO

2.7.3 Cancellazioni di serie e personagg

Un‟altra categoria di analisi è, invece, costituita dalle “battaglie” condotte dai fan contro la cancellazione di serie TV o personaggi.

Di seguito analizzeremo alcuni esempi “positivi”, cioè casi in cui l‟azione dei fan ha di fatto modificato le decisioni produttive e distributive.

Nel2000 la Warner Bros aveva deciso di non rinnovare per una seconda stagione la serie Roswell. I fan comprarono un'intera pagina del Daily Variety, tempestarono di messaggi televisioni, radio, giornali e siti Internet. Inoltre, la rivista per adolescenti Teen People dedicò all'argomento una pagina sul proprio sito, attraverso il quale giunsero alla Warner Bros oltre 22.000 e-mail. Non paghi, i fan inviarono oltre 6.000 bottigliette di tabasco - la salsa preferita dagli alieni della serie - con la scritta “Roswell is hot!”, ottenendo così la realizzazione dei nuovi episodi.

E‟ simile anche la vicenda che ha coinvolto Jericho nel 2007. La CBS, infatti, a causa dei bassi ascolti decise di non produrre la seconda stagione della serie. I fan iniziano allora non solo a raccogliersi online (compreso il forum ufficiale) ma anche ad inviare una copiosa quantità di noccioline (oltre 20 tonnellate) presso gli studi dell'emittente. La campagna fu ridenominata “Are you nuts?” (con un evidente gioco di parole tra nut-nocciolina e nut-matto)226 e, qualche tempo dopo il suo avvio, Nina

224

Sul sito ufficiale del film (http://www.mgs-philanthropy.net/ [15 dicembre 2010]) sono disponibili ulteriori informazioni.

225

Si veda: http://www.darkresurrection.com/ [15 dicembre 2010].

226 Nell‟ultimo episodio, come correttamente ricordato da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Jericho_(serie_televisiva) [15 dicembre 2010]) uno dei protagonisti esclama “Nuts!”, analogamente a quanto fatto dal Generale Anthony McAuliffe durante la Battaglia di Bastogne.

Tassler - presidente di CBS Entertainment che aveva già stabilito di dare in beneficienza la valanga di noccioline ricevute - dichiarò, sul forum ufficiale della serie, di essere alla ricerca di una soluzione per poter chiudere in modo migliore la serie. La stessa Tassler, inoltre, sempre sul forum aveva dichiarato: “Intorno alla serie si è creata una comunità fedele e leale, ma questa comunità ha bisogno di crescere sulla CBS e su tutti i formati digitali su cui rilasceremo la serie. Spargete la voce, trovate nuovi spettatori con la vostra stessa energia e passione e questo potrebbe anche essere solo l'inizio. Ah, per favore, smettete di mandare noccioline!”227.

L‟ultimo esempio riguarda l‟universo di Lost. Nel 2007 i fan lanciarono la “Let Desmond Live Campaign”. Si era infatti sparsa la notizia che gli sceneggiatori avevano deciso di eliminare il personaggio. Questi ultimi, navigando nel Web per monitorare l'attività dei fan, si sono resi conto del nutrito seguito connesso a Desmond, guadagnatosi così la sopravvivenza anche nelle successive stagioni del prodotto di ABC, ed acquisendo anzi un ruolo centrale nell‟intera economia narrativa della serie.

Come anticipato, vi sono anche una serie di esempi negativi, cioè di situazioni in cui a nulla sono valse le proteste dei fan.

Il primo caso è quello di Firefly (2002): la serie, ideata da Whedon, non è andata oltre la prima stagione, nonostante le proteste dei fan che hanno acquistato un'intera pagina di Variety per incitare alla protesta contro la rete UPN. Se non altro, anche grazie alla loro insistenza, è stato realizzato il film/sequel del 2005 Serenity, diretto dallo stesso Whedon228.

Simile la storia di Star Trek: Enterprise (2005). Con lo slogan “Salvate Star Trek. Aiutatela a trovare una nuova casa” era stata avviata una campagna apparsa sul Los

227

La fonte di questa affermazione è un post pubblicato online su Fantascienza.com e disponibile qui: http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/9523/jericho-la-cbs-si-arrende-alle-noccioline/ [15 dicembre 2010].

228

La serie Firefly/Serenity è poi “proseguita” anche con un recente fan film, Browncoats:

Redemption (Michael C. Dougherty, 2010). Si veda: http://browncoatsmovie.com/ [15 dicembre

Angeles Times. La pubblicazione, a piena pagina, è stata pagata dagli appassionati grazie ad una colletta online gestita attraverso il sito Enterprise Fans. In origine, si pensava semplicemente di pubblicare un annuncio su USA Today, tuttavia il Los Angeles Times ha offerto una pagina intera a prezzo speciale. La richiesta dei fan era dettata dalla scelta di UPN di non rinnovare la serie per difficoltà relative al suo collocamento nel palinsesto: l'ovvia richiesta dei fan fu quella di spostare Star Trek: Enterprise su Sci-fi Channel (che aveva già salvato Stargate SG-1), sebbene fosse un canale via cavo. In ogni caso è stato tutto inutile.

Le proteste si sono estese anche ai teen drama, come nel caso di Veronica Mars, serie sospesa nel 2007. Molte le iniziative intraprese: oltre a communities online per incrementare il numero degli spettatori e petizioni, i fan hanno affittato un aereo per sorvolare gli uffici della CW con la scritta “Renew Veronica Mars”, ed hanno distribuito più di 30.000 volantini per le strade di New York, Los Angeles, Philadelphia e Chicago dicendo che la serie avrebbe fatto il suo grande ritorno dopo una breve interruzione. Dopo la cancellazione, infine, i fan hanno inviato più di 10.000 barrette Mars negli uffici della CW. Senza alcun risultato.

Nella sezione dedicata alle case histories in questo lavoro vedremo poi come l‟avvento dei Social Networks abbia consentito di realizzare campagne con un seguito ancora più ampio nel caso di cancellazioni di serie come FlashForward e Caprica. Vi possono essere poi casi in cui la protesta è invece legata alla collocazione palinsestuale dei prodotti audiovisivi.

L‟ultimo esempio che vogliamo portare fa riferimento alla programmazione italiana di Heroes. La serie di NBC Universal arriva in Italia nel 2007, lo stesso anno in cui, secondo BigChampagne229 questa è il top download della categoria nelle reti P2P. Grazie al lavoro condotto dai fansubbers, Heroes può contare già su una nutrita schiera di fan, perplessi per la scelta di Mediaset di collocare la serie in palinsesto su Italia 1 (e non sulla rete ammiraglia Canale 5) a ridosso delle vacanze estive (il 2 settembre) e per

229

Si veda http://www.wired.com/entertainment/hollywood/news/2007/12/YE_best_of_p2p [15 dicembre 2010].

giunta di domenica sera, con un raddoppio il giorno successivo. E‟ evidente che anche l‟orario non aiuta: Heroes è infatti programmato per le 20.40, la stessa fascia oraria dei posticipi calcistici.

La community Web decide di intervenire, preparando e diffondendo online una petizione – il cui testo è riportato sotto – firmata da oltre 1200 persone:

“Al Responsabile programmazione Mediaset

Gentile responsabile della programmazione delle reti Mediaset, Siamo i web-masters del sito italiano dedicato alla serie cult "Heroes" di cui Mediaset ha acquistato di recente i diritti e che sembra verrà trasmessa

agli inizi di Settembre.

Siamo molto felici che finalmente un prodotto di qualità come Heroes sia arrivato in Italia e per questo vi ringraziamo. Nonostante ciò, siamo rimasti un po' sorpresi sulla data scelta per la messa in onda di questa splendida serie che, siamo sicuri sarete d‟accordo, merita molto di più. Secondo quanto diffuso da “Publitalia” infatti, l‟episodio pilota andrà in onda il 2 settembre in prima serata; decisione che ha fatto storcere il naso alle migliaia di fans che la serie già possiede. Per questo motivo abbiamo deciso di creare questa petizione per chiedervi di: - Rivedere il giorno di messa in onda della serie, in quanto, essendo giorno festivo, la fascia di pubblico interessata (ovvero ragazzi) potrebbe essere fuori casa. Nello specifico poi, la domenica sera presenta diversi ostacoli, televisivamente parlando: la prima serata su Italia 1 comincia intorno alle 20.40, al contrario delle altre reti e, considerando che fino alle 21 vengono trasmessi programmi di access time, Heroes perderebbe sicuramente tanti telespettatori. Inoltre la domenica sera è spesso dedicata alle partite di calcio (i posticipi) e questo non è assolutamente un fatto da sottovalutare.

considerando che i primi di Settembre molte persone si trovano ancora in villeggiatura e, chi invece è già rientrato, pensa a godersi gli ultimi giorni di vacanza e non a chiudersi in casa per guardare la tv. Per questi motivi vi chiediamo di ripensare alla collocazione stabilita per Heroes.

Grazie per l'attenzione”230.

Il risultato è praticamente inesistente: le richieste cadono inascoltate e scende anche il volume di ascolti al punto che, a quattro episodi dalla fine della prima stagione, Mediaset annuncia la cancellazione della serie. La colpa di un tale insuccesso viene attribuita dalla Rete alle pratiche di download illegale, i fan da canto loro ritengono invece che sia colpa dell‟errata politica palinsestuale del gruppo231

. Si ritenta di nuovo la strada delle petizioni, stavolta con toni che sollecitano ad aggregarsi e a rivendicare i propri “diritti di spettatori”.

“Ai Direttori Mediaset

Mediaset è arrivata a fare anche questo: HEROES è' stato CANCELLATO.

Mancavano pochi episodi al termine ma nonostante ciò, i direttori hanno deciso di tranciare il finale a noi, poveri e insignificanti telespettatori, che lo attendevamo con ansia dalla prima puntata!!! Forse non servirà a molto, ma ragazzi, FIRMIAMO PER RIAVERE HEROES!!!”232

230

La petizione è ancora online qui: http://www.petitiononline.com/heroesi/petition.html [15 dicembre 2010].

231

TV Blog cerca una posizione mediana attribuendo il poco gradimento alla scarsa propensione del pubblico italiano per le serie di fantascienza: http://www.tvblog.it/post/6847/heroes-come-le- gilmore-girls-cancellato-da-italia-1 [15 dicembre 2010].

232

La petizione è ancora online qui: http://www.petitiononline.com/mod_perl/signed.cgi?giveitba [15 dicembre 2010] ed ha raccolto oltre 1500 firme.

Alla fine Italia 1 decide di mandare in onda gli ultimi episodi, mutando ulteriormente la collocazione in palinsesto, con uno spostamento di orario dalle 20.40 alle 23.30.

Dalla stagione successiva in poi, Heroes è andato in onda dapprima sul canale del digitale terrestre Steel della piattaforma Mediaset Premium e solo in seguito, ed in seconda serata, su Italia 1.

2.8

V

ERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLE AUDIENCE

:

NUOVI MARKETING E