Chimica Mentale: “Tavola degli Elementi”
PIANETA CARATTERISTICA TIPO
Luna (velocità relativa) Veloce (il suo passo supera i 13° 10’ in 24 ore) Vigile
Lenta (il suo passo è minore di 13° 10’ in 24 ore) Ponderato Mercurio (rispetto al Sole) Sorge prima del Sole (lo precede nello zodiaco) Entusiasta
Sorge dopo il Sole (lo segue nello zodiaco) Sicuro
zioni semplicemente non vengono percepite od osservate. Ciò non appesantisce la mente che ha una minima quantità di dati in entrata da elaborare.”(3)
La velocità della Luna, comunque, non indica soltanto con quanta rapidità le informazioni sono raccolte ed elaborate; descrive, inoltre, come la persona attinge alle proprie forze e si prepara all’azione. Il nativo, caratterizzato da percezioni velo-ci, si mette subito in moto per avere il controllo della situazione: l’impulso imme-diato è attaccare. Vuole che le situazioni siano chiare, definite ed evidenti, ed è confuso da quanto appare oscuro. Se si fissa su qualcosa, è impaziente rispetto ad altri punti di vista, né mostra interesse per l’esplorazione di possibili conseguenze o ramificazioni del discorso – addirittura, non ne vorrà sapere niente. Si muove se-guendo l’impulso e l’istinto; prende subito le decisioni e, una volta fatto ciò, nessu-no potrà spingerlo a tornare sui suoi passi. Nelle situazioni conflittuali , cerca di prendere di sorpresa “il nemico”, di sopraffarlo, privandolo dello spazio d’azione. Le azioni e le reazioni sono rapide e decise.
In contrasto, i nativi le cui percezioni sono ponderate si muovono lentamente e con esitazione: l’impulso immediato è ritirarsi. Si accostano alle situazioni in ma-niera indiretta aggirandole, creando confusione, ma agendo dietro le quinte. Men-tre il tipo vigile agisce come uno squalo, il tipo ponderato si comporta da piovra – nascondendosi sul fondo e celando le proprie reali intenzioni dietro una nuvola di oscurità. Nelle situazioni conflittuali, questi individui rifiutano di esporsi ma piutto-sto attendono che il “nemico” faccia un errore.
L’altro fattore oroscopico che costituisce la chimica mentale è la posizione di Mercurio rispetto al Sole al momento della nascita. Se Mercurio precede il Sole nel-lo zodiaco – cosicché all’alba del compleanno è gia sorto e si trova nella dodicesima casa - allora l’atteggiamento della persona è definito entusiasta. Mentre se il piane-ta segue il Sole nello zodiaco – cosicché all’alba del compleanno è ancora sotto l’o-rizzonte in prima casa – l’atteggiamento del nativo sarà definito sicuro (vedi tavo-la). In questo caso, la differenza sta nel modo in cui le persone classificano, inter-pretano e inseriscono le informazioni in quadri di riferimento prestabiliti. Questo processo riguarda le facoltà razionali o la consapevolezza di sé piuttosto che le rea-zioni emotive viscerali.
Secondo quanto afferma Leyla Rael, “Il tipo Mercurio-Epimeteo [sicuro] tende a reagire alla vita con maggiore cautela e in base alle esperienze passate (o la pro-pria esperienza personale o secondo modelli culturali tradizionali). Tuttavia, mentre questa persona è, nei casi migliori, precisa ed obiettiva – libera mentalmente da molti pregiudizi su base puramente emotiva – nei casi peggiori, può attaccarsi os-sessivamente a ideologie obsolete o mostrare un atteggiamento conservatore che sfiora il rigore eccessivo. Il tipo Mercurio-Prometeo [entusiasta] tende a immergersi nella vita con le antenne mentali pronte a captare informazioni. Mentre questa per-sona potrebbe essere capace di agire in base ad una potente visione interiore di ciò che potrà realizzarsi – e, nei casi migliori, sarebbe flessibile, profetica e sensibile ai bisogni del momento – nei casi peggiori, agirebbe in modo astutamente accomo-dante e remissivo, andando ora da una parte, ora dall’altra in base ai propri interes-si.”(4)
In altri termini, i tipi sicuri hanno bisogno di sviluppare la sicurezza di se stessi prima di agire – devono sentire che le loro azioni saranno approvate dal contesto sociale. Per questo motivo, tendono ad autodisciplinarsi e ad orientarsi verso obiet-tivi e scopi definiti. Interpretano il mondo secondo una filosofia di responsabilità sociale all’interno della quale ognuno deve fare la propria parte e rispettare in ma-niera scrupolosa i termini del contratto. Questi nativi seguono “le regole del gioco” – quali che siano; sono attenti e responsabili, credendo fermamente nei principi e negli obblighi.
I tipi entusiasti, d’altro canto, non si pongono limiti e tendono a sperimentare. Non hanno bisogno che l’”autorità” sanzioni le loro azioni ma seguono, piuttosto, l’inclinazione del momento. Fanno ciò che è utile o adatto invece che ricercare l’ap-provazione altrui. Sono spiriti liberi, caratterizzati dall’ottimismo e dalla capacità di rialzarsi ogniqualvolta la vita li butta a terra.
La Miscela Mentale
Quando la percezione rapida si combina con la sicurezza razionale (Luna veloce e Mercurio che sorge dopo il Sole), allora il nativo reagisce velocemente ma, al tempo stesso, possiede un forte meccanismo di controllo sui suoi impulsi. Un esempio del tipo vigile/sicuro è Abraham Lincoln: era un uomo politico astuto e opportunista, ma la sua coscienza e il suo senso di responsabilità per le conseguenze delle sue de-cisioni lo trasformarono in un bersaglio per i radicali e gli estremisti che lo circon-davano.
Nota: Quando la Luna si muove o si avvicina molto alla sua velocità media, la distinzione
vigile/pon-derato risulta meno chiara; allo stesso modo, quando Mercurio è congiunto al Sole, la distinzione entusiasta/sicuro perde importanza. In questi casi, perciò, la tecnica della Chimica Mentale non è
Al contrario, quando il tipo ponderato si combina col tipo entusiasta (Luna
lenta e Mercurio che sorge dopo il Sole), la persona reagirà con lentezza, ma
possie-de, in compenso, flessibilità e adattabilità. Andrew Johnson, che succedette a Lin-coln come presidente, è un buon esempio della personalità ponderata/entusiasta: sostenne i suoi principi in totale isolamento, ma riuscendo sempre ad emergere – prima, come unico meridionale al Senato americano dopo la secessione degli stati del Sud, quindi riuscendo a difendersi da un abile tentativo di impeachment. In en-trambi i casi, vi è un salutare equilibrio tra le capacità percettive e quelle razionali: questi nativi mantengono con risolutezza la loro posizione aldilà della confusione ed a mobilitare le proprie risorse efficacemente per affrontare le diverse evenienze. Riescono ad “attaccare” i problemi della vita e a prendere le cose come vengono – a riconoscere le onde giuste e quando saltare o trattenersi dal farlo.
Quando, tuttavia, la rapidità percettiva si combina con una mente entusiasta (Luna veloce e Mercurio che sorge prima del Sole) o quando la lentezza delle perce-zioni si unisce a una mente sicura (Luna lenta e Mercurio che sorge dopo il Sole), allora le facoltà percettive e razionali sono in una situazione di squilibrio. Queste persone tendono facilmente a perdersi o sono confuse quando la situazione richie-de una richie-decisione veloce. Non prestano realmente attenzione a quanto accarichie-de at-torno a loro, ma piuttosto solo alle loro reazioni. Il tipo vigile/entusiasta si innervo-sisce, e il tipo ponderato/sicuro si ostina. In entrambi i casi, questi nativi non equili-brati non riescono a stare al passo con l’ambiente che li circonda: i primi si muovo-no troppo velocemente, gli altri troppo lentamente – le loro proposte e le loro azio-ni risultano inappropriate.
Mentre i tipi equilibrati sono dotati di autocontrollo e di un’istantanea capa-cità d’analisi che risponde ai mutamenti improvvisi concentrando l’attenzione, gli altri tendono a reagire troppo o troppo poco – oscillando tra un’arrogante presun-zione e una fiera indignapresun-zione – senza mai riuscire a raggiungere il punto interme-dio del calmo discernimento. Tendono, perciò, a sprecare energia in atteggiamenti poco efficaci e sono più interessati a dimostrare qualcosa o a fare bella impressione piuttosto che a cooperare con gli altri. Queste persone sono troppo prese dal loro modo di essere e dall’immagine che hanno di sé, troppo autoindulgenti per consi-derare le condizioni mutevoli o i diversi tipi di persone – in realtà, non sanno intera-gire. Così, finiscono per sfuggire alla realtà – per essere ossessionati da un fastidio-so senfastidio-so del privilegio perfastidio-sonale – piuttosto che affrontare efficacemente le situa-zioni e le relasitua-zioni in cui si trovano.
Secondo M.E. Jones, “Quando la disposizione della mente [...] mostra la combi-nazione di entusiasmo razionale e rapidità percettiva, la vita è di solito caratterizza-ta da un’impazienza tutt’altro che necessaria. Il nativo è incline a inciampare sui propri passi per la maggior parte del tempo, ed ha la tendenza a ritrovarsi in circo-stanze o relazioni che, non solo, non riescono a mantenere quanto promettono, ma spesso lo ostacolano seriamente esaurendone ogni potenzialità.”(5) Queste persone sono fondamentalmente troppo intense e assertive; tendono a ingrandire in
manie-ra eccessiva piccole faccende e, al contmanie-rario, a banalizzare questioni della massima urgenza e serietà. Girano in tondo, senza arrivare da nessuna parte; sviluppano una miriade di abitudini ossessive e sono profondamente disturbate quando tutto ciò è messo in discussione o annullato dalle circostanze. Possiedono un’energia incostan-te e inaffidabile che mai è a riposo; sono costanincostan-temenincostan-te in moto e si lamentano, operando inutili aggiustamenti all’ambiente per avere tutto in ordine e finalmente rilassarsi – ma naturalmente, ci riescono di rado, continuando a prepararsi per un futuro che mai giungerà.
Squilibrio “Chimico”
John Brown fornisce un esempio estremo del tipo vigile/entusiasta: la sua Luna na-tale era molto veloce (passo di 15° 13’), ed egli nacque sei giorni dopo l’Elongazione Occidentale Massima di Mercurio, che è la massima distanza possibile dal Sole sul versante entusiasta (Mercurio precede il Sole nello zodiaco).(6) Brown fu un aboli-zionista fanatico e l’istigatore del massacro di Potawatomi in Kansas, dove furono uccisi molti innocenti; guidò, poi, un Fallito attacco all’arsenale federale di Harper’s Ferry, con lo scopo di fomentare un insurrezione degli schiavi. John Brown, più di chiunque altro, rese impossibile una riconciliazione dell’ultimo minuto tra Nordisti e Sudisti. Egli spinse una situazione già critica oltre il punto di non ritorno: “Il raid di John Brown aveva fatalmente irritato i Sudisti. Esso fu la causa dell’isteria collettiva simile alla “grande paura” del 1789 durante la Rivoluzione Francese. Si diffondeva-no voci di un’imminente rivolta degli schiavi […] Gli estremisti, da entrambe le parti, istigavano sentimenti di ostilità tra le due fazioni.”(7) Il tipo vigile/entusiasta non tende tanto a ignorare le conseguenze quanto a sminuirne l’importanza; parla sen-za riflettere, spinge le situazioni al limite e soverchia gli altri col proprio impaziente assolutismo.
Per contrasto, si consideri l’altra tipologia non equilibrata. Secondo M.E. Jones, “Quando la ragione richiede una continua certezza e la percezione tende ad essere ponderata, l’individuo ha la tendenza a chiudersi in se stesso fino a un punto che gli è scarsamente vantaggioso e, forse, ad assumere comportamenti e punti di vista assolutamente anormali.”(8) Il tipo ponderato/sicuro assume perversamente il ruolo del bastian contrario, beandosi di una flemmatica ostinazione e controllando le si-tuazioni con la propria mancanza di fretta. E’ un ottimo diplomatico, poiché è di-sposto a sprecare un tempo infinito nel decidere la forma precisa del tavolo da con-ferenza o la disposizione delle sedie attorno ad esso. E’ più interessato alla forma e al decoro che alle questioni sostanziali; tende a confondere l’indifferenza col disin-teresse, la testardaggine con la forza, un pesante orgoglio con la nobiltà d’animo. Non cederà minimamente il proprio eccessivo senso della dignità e dell’onore, fin-ché non venga totalmente sopraffatto dagli eventi ed allora le sue reazioni sono so-litamente troppo scarse o troppo ritardate. Tende ad essere ossessionato dai propri meriti, vantandosi con compiaciuto orgoglio di un passato che non è mai accaduto.
William Jennings Bryan fornisce un esempio particolarmente estremo del tipo
ponderato/sicuro: la sua Luna natale era molto lenta (passo di 11°47’), ed egli
nac-que tre giorni dopo l’elongazione orientale massima di Mercurio, che è la massima distanza dal Sole sul versante sicuro (Mercurio segue il Sole nello zodiaco). Bryan è principalmente ricordato oggi come candidato alle presidenziali per ben tre volte sfortunato, e come zimbello dell’avvocato della difesa Clarence Darrow durante il famoso processo Scopes (N.d.T.: l’azione legale mirava ad impedire che la teoria di Darwin fosse insegnata nelle scuole); comunque, Bryan sostenne molte cause po-puliste che, in seguito, si imposero. Tuttavia, secondo il tipico stile deliberato/sicuro, tendeva a guardare al passato piuttosto che al futuro. Sebbene conoscesse profon-damente la Bibbia, era ignorante in molte altre materie – in particolare l’economia nella quale avrebbe dovuto essere specializzato. Theodore Roosevelt affermò che Bryan rappresentava “una sorta di conservatorismo rurale che desidera tentare l’im-possibile impresa di un ritorno alle condizioni economiche di sessanta anni fa.”(9) Lo storico Richard Hofstadter evidenzia che il problema di Bryan come uomo politi-co politi-consisteva nel seguire i sentimenti popolari piuttosto che guidarli, nonostante la sua grande capacità intuitiva.(10)
Quale consiglio può dare l’astrologia ai nativi “non equilibrati”? Non si tratta di una terribile afflizione, né è poco comune – metà degli oroscopi sono “non equili-brati”. E’ probabile che queste persone siano soddisfatte di ciò che esattamente so-no. Possono ricercare il rispetto più dell’efficacia o l’economicità dell’azione. Il con-siglio è diretto allora alla metà “equilibrata” della popolazione che potrebbe chie-dersi come comprendere ed affrontare queste persone. I nativi vigili/entusiasti han-no bisoghan-no che le loro strane abitudini siahan-no tollerate; devohan-no imparare ad accetta-re le loro piccolo ossessioni e peculiarità – cioè, esseaccetta-re vigili quali sono e, perciò, evitare le trappole che da soli creano. Al contrario, il ponderato/sicuro richiede di non essere disturbato, che non gli sia messa fretta – una pazienza maggiore della sua. Ciò gli dimostrerà che le vostre intenzioni sono serie e così lo conquisterete. In entrambi i casi, otterrete l’attenzione e la collaborazione dei tipi non equilibrati, fa-cendo il loro stesso gioco e rispettandoli come chiedono, cosicché possano sentirsi a proprio agio, aprirsi e rilassarsi in una situazione o relazione. Affrontare i tipi poco equilibrati è un’ottima lezione spirituale di flessibilità e agilità mentale – proprio le qualità necessarie per afferrare e cavalcare le onde della vita senza farsi trascinare via.
Dati Natali e Fonti
(Nota: le interpretazioni dell’autore contenute in quest’articolo non dipendono dall’ora di nascita; le fonti dovrebbero coincidere soltanto in merito alla data e al luogo di nascita.)
■ Abraham Lincoln, 12 febbraio 1809; 7:13 a.m. LMT; Hodgenville, KY (37°N34’,
85°W44’); DD: M. E. Jones, The Scope of Astrological Prediction, p. 173 (secondo la levatrice, la nascita avvenne “circa all’alba”); altre fonti forniscono ore diverse.
■ Andrew Johnson, 29 dicembre 1808; 12:35 a.m. LMT; Raleigh, NC (35°N46’,
78°W38’); C: l’accuratezza del dato è dubbia; il Circle Book of Charts cita
Horo-scopes of the U.S. Presidents di D.C. Doane. Karum scrive in AO-Science,
autun-no 1942: “Nato di autun-notte, dopo il ballo”, da una biografia di R. W. Winston.
■ John Brown, 9 maggio 1800; 3:00 a.m. LMT; Torrington, CT (41°N48’, 73°W07’);
DD: Penfield; è stata porposta anche un’altra ora di nascita: le 6:45 p.m.
■ William Jennings Bryan, 19 marzo 1860; 9:15 a.m. LMT; Salem, IL (38°N37’,
88°W56’); B: Dewey cita Star of the Magi; il dottor Hill, presente alla nascita af-ferma “un po’ dopo 9 del mattino.” Il simbolo sabiano n. 148 ci dà le 9:04 a.m.
RIFERIMENTI E NOTE
1. Marc Edmund Jones, The Essentials of Astrological Analysis, Stanwood, WA: Sabian Publishing Society, 1970, pp. 382 e seguenti.
2. Al H. Morrison, “The Hankar Crystal,” in The Astrological Review, Vol. 44, No. 1 (primavera/estate 1972), p. 24.
3. Ibid.
4. Leyla Rael, “Discover Your Problem-Solving Style,” in Dell Horoscope , dicembre 1978, p. 49. 5. Jones, The Essentials of Astrological Analysis, p. 383.
6. L’elongazione è la distanza angolare apparente di un pianeta (ad est od ovest) dal Sole. La massi-ma elongazione di Mercurio dal Sole è soltanto di 28° circa massi-ma, a volte, la distanza massi-massimassi-ma può essere di solo 18°. Per una completa spiegazione dell’elongazione, delle congiunzioni e degli sta-zionamenti del pianeta nel tema natale, nei transiti e nelle progressioni, si veda Bob Makransky,
Thought Forms.
7. Samuel Eliot Morison, The Oxford History of the American People, New York: Oxford University Press, 1965, p. 605.
8. Jones, The Essentials of Astrological Analysis, p. 383.
9. Theodore Roosevelt, citato in Morison, The Oxford History of the American People, p. 812. 10. Richard Hofstadter, The American Political Tradition and the Men Who Made It, New York:
Vinta-ge Books, 1989 (originariamente pubblicato nel 1948).
Bob Makransky è stato analista di sistemi e programmatore di computer e studia
astrologia da trenta anni. E’ l’autore di Primary Directions (1988), un trattato sulla matematica della sfera celeste e la divisione delle case, e di Thought Forms (2000), una spiegazione della teoria e della pratica della magia da un punto di vista astro-logico. Bob vive in una fattoria sulle montagne del Guatemala e gestisce un piccolo hotel che offre, inoltre, corsi di channelling, regressione alle vite passate e sciama-nesimo.
L.A. 133-330
LOMBARDIA
Una voce nuova
Fra le conferenze della Delegazione milanese Marco Pesatori ha fatto da padrino ad uno studioso che ha incantato la platea per la sua sicurezza, competenza e passio-ne per la materia. Direte: questo succede in tutta Italia, ma non con un giovapassio-ne di soli 23 anni (!) e con uno scibile così vasto.
Ha presentato con grande chiarezza lo scandire plutoniano delle fasi politico-sociali dell’Ottocento attraverso i segni a partire dall’inizio in Ariete (1821): In effet-ti Plutone ha segnato la fine di un lungo ciclo, concluso in Pesci con la pace di Vienna del 1815.
A queste” lancette orarie” di Plutone si sono aggiunte le modulazioni di Nettu-no e UraNettu-no che hanNettu-no sviluppato con le loro caratteristiche il tema impostato da Plutone, fino ai Gemelli a caval di secolo e durata fino al 1914 con la fine della belle époque e lo scoppio della guerra.
Contiamo di pubblicare una sintesi del lavoro del giovane Orlando Miglionico, studente di Filosofia Bilancia-Aquario, che terremo d’occhio volentieri per vedere un futuro piu’ luminoso nella nostra Associazione.
E’ giunto il momento anche gli altri Delegati di fare “I pescatori di perle” o i “cacciatori di teste” incoraggiando i giovani ad affrontare piu’ spesso il pubblico, per imparare l’arte della comunicazione. Puo’ darsi che i giovani d’oggi, abituati agli SMS siano più capaci di sintesi della vecchia guardia che spesso riempie le confe-renze di lunghissime introduzioni lapalissiane o di digressioni pindariche.
(DV)