• Non ci sono risultati.

COMPETENZA DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 65-70)

Lingua e cultura straniera: spagnolo

COMPETENZA DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

Comprensione scritta

È in grado di comprendere pienamente testi scritti di varia tipologia e complessità, di diverso registro in

ambito ordinario e letterario. 10

È in grado di comprendere testi scritti di varia tipologia e complessità, di diverso registro in ambito

ordinario e letterario. 9

È in grado di comprendere la maggior parte dei testi proposti afferenti alle svariate tipologie, anche di

argomento letterario. 8

È in grado di comprendere discretamente la maggior parte dei testi proposti afferenti alle svariate

tipologie, anche di argomento letterario. 7

Comprende sufficientemente una buona parte dei testi in conformità all’obiettivo prefissato 6 Comprende con difficoltà i testi proposti, e deve essere costantemente guidato nella fase di ricezione

dei dati. 5

Comprende con grande difficoltà i testi proposti, anche se è guidato nella fase di ricezione dei dati 4

Non comprende i testi e non svolge di conseguenza le attività proposte 1-3

Comprensione orale

Comprende la domanda/richiesta e risponde in modo rapido, completo ed esauriente. 10

Comprende la domanda/richiesta e risponde in completo ed esauriente 9

Comprende la domanda/richiesta e risponde con buona prontezza. 8

Comprende la domanda/richiesta e risponde in modo sostanzialmente adeguato 7 Comprende la domanda/richiesta e risponde adeguatamente, anche se con qualche esitazione. 6 Comprende la domanda/richiesta ma non risponde in modo non sufficientemente adeguato e

congruente. 5

Comprende la domanda/richiesta ma con difficoltà tali da non riuscire a dare una risposta adeguata e

congruente. 4

Non comprende la domanda/richiesta. 1-3

Produzione scritta (tipologie varie) Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) / Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale e sintattica / Efficacia comunicativa

È in grado di scrivere con fluidità, chiarezza e originalità.

Utilizza frasi ben strutturate, connettivi appropriati ed un lessico ricco, variegato e adatto all’argomento.

Non commette errori grammaticali e ortografici.

Usa un registro linguistico estremamente pertinente alla tipologia testuale e al contesto.

10

È in grado di scrivere in modo sicuro e chiaro.

Utilizza frasi ben strutturate, connettivi e una buona gamma di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori di natura grammaticale e ortografica.

Usa un registro linguistico adeguato alla tipologia testuale e al contesto.

9

È in grado di scrivere in modo chiaro e efficace.

Utilizza un lessico abbastanza variegato.

Commette sporadici errori grammaticali e di ortografia che non inficiano la coerenza e coesione del testo.

Usa un registro linguistico nell’insieme adeguato alla tipologia testuale e al contesto..

8

È in grado di scrivere in modo abbastanza chiaro.

Utilizza strategie comunicative nell’insieme efficaci e un lessico sostanzialmente variato.

Commette qualche errore grammaticale e ortografico che tuttavia non ostacolano la comprensione dell’elaborato.

Usa un registro linguistico sostanzialmente adeguato alla tipologia testuale e al contesto

7

Sa scrivere con sufficiente chiarezza.

Utilizza frasi brevi ed elementari e un lessico semplice. Commette alcuni errori grammaticali e ortografici che non pregiudicano la comprensione dell’elaborato.

Usa un registro linguistico sufficientemente adeguato alla trasmissione di contenuti elementari.

6

Scrive in maniera disorganica e frammentaria. Utilizza un lessico limitato.

Commette errori grammaticali e ortografici che talvolta pregiudicano la comprensione.

Usa un registro linguistico poco appropriato al contesto.

5 Scrive in maniera disorganica.

Utilizza un lessico molto limitato e non rispetta le regole sintattiche.

Commette molteplici errori grammaticali e ortografici che compromettono la comprensione del testo.

Usa un registro linguistico del tutto inappropriato al contesto

4

Scrive frasi incomplete e senza senso compiuto o rinuncia a rispondere ed esprimersi su qualsiasi

argomento proposto 1-3

Produzione orale Conoscenza contenuti culturali e/o letterari / Lessico / Correttezza

Sostiene il discorso senza interruzioni con sicurezza, piena autonomia e originalità.

Si esprime in modo articolato, utilizzando un lessico ricco, variegato e adatto all’argomento.

Non commette errori grammaticali e sintattici.

Pronuncia correttamente e con la giusta intonazione.

10

grammaticale e sintattica / Pronuncia e intonazione / Efficacia comunicativa

Sostiene il discorso con sicurezza e efficacia.

Si esprime in modo scorrevole, utilizzando un lessico adeguato all’argomento.

Non commette errori grammaticali e sintattici.

Pronuncia adeguatamente e con la giusta intonazione

9

Sostiene il discorso con minime esitazioni.

Si esprime in modo corretto pur se con lievi imprecisioni grammaticali e/o lessicali.

Dispone di un buon patrimonio lessicale.

Pronuncia in modo adeguato.

8

Sostiene il discorso con qualche esitazione.

Commette qualche errore grammaticale e sintattico che non ostacolano la comprensione.

Dispone di un discreto patrimonio lessicale. Pronuncia in maniera comprensibile anche se non sempre corretta.

7

Sostiene il discorso con qualche pausa o incertezza ma nel complesso il messaggio risulta chiaro.

Commette errori grammaticali e sintattici che non inficiano la comprensione globale.

Dispone di un patrimonio lessicale sufficientemente ampio che, pur se con lievi improprietà, non compromette a la comprensione del messaggio. Pronuncia in maniera accettabile

6

Sostiene il discorso con difficoltà

Si esprime con molta incertezza, utilizzando un lessico limitato e non sempre coerente. Commette errori grammaticali e sintattici che spesso rendono faticosa la comprensione.

Pronuncia in modo scorretto

5

Non è in grado di sostenere il discorso senza l’intervento dell’interlocutore.

Usa un lessico estremamente povero.

Commette errori grammaticali e sintattici che rendono il messaggio scarsamente comprensibile.

Pronuncia in maniera gravemente scorretta da compromettere l’efficacia comunicativa.

4

Non è in grado di sostenere un discorso o rinuncia a rispondere ed esprimersi su qualsiasi argomento

proposto 1-3

Filosofia

Liceo Scientifico, Liceo Scientifico – Opzione scienze applicate, Liceo Linguistico

C.d.C. A019

Torna al sommario

Nel prospetto seguente sono riportati, per la disciplina in oggetto:

➢ gli obiettivi di apprendimento, tenuto conto del documento sugli Assi Culturali allegato al D.M. n. 139/2007 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei di cui al D.I. n. 211/2010;

➢ i prerequisiti e gli obiettivi minimi di apprendimento, irrinunciabili per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato;

➢ le iniziative didattiche, nell’ambito della disciplina in esame, ritenute di particolare rilievo per il conseguimento delle competenze relative all’educazione civica, tenuto conto delle linee guida allegate al D.M. n. 35/2020 in attuazione della Legge n. 92/2019;

➢ le metodologie didattiche;

➢ i criteri di valutazione.

COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

TERZO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

a. Praticare l’abitudine a ragionare con rigore logico per identificare problemi, ricostruirne l’articolazione razionale e individuarne possibili soluzioni.

b. Sapersi confrontare con prospettive e punti di vista differenti, applicando la modellizzazione filosofica ai contesti molteplici della vita sociale.

c. Utilizzare procedure deduttive e induttive per analizzare criticamente la realtà culturale, sottraendola al senso comune e a una considerazione puramente emotiva.

ABILITA’

1. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

2. Ricostruire l’articolazione razionale di un problema e impostare un’opportuna sequenza argomentativa. 3.

Riconoscere i diversi tipi di argomentazione.

4. Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee.

5. Ricostruire le argomentazioni.

6. Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati, operando collegamenti tra prospettive diverse.

7. Compiere deduzioni. Utilizzare processi induttivi. Saper trasferire criticamente le questioni trattate da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni ad un livello di consapevolezza critica.

8. Sapere collocare una teoria nell’adeguato contesto culturale. Essere in grado di produrre collegamenti e raffronti fra teorie diverse.

9. Sapere argomentare con chiarezza e consequenzialità discorsiva. Essere in grado di cogliere i nessi logico contenutistici di differenti luoghi tematici.

CONOSCENZE

Le origini della filosofia. Mito e logos. Il pensiero dei presocratici. I sofisti: Protagora e Gorgia. Gli atomisti. Socrate:

metodo di indagine, l’etica, la città e le leggi. Platone: dialogo e scrittura; ontologia platonica; teoria della conoscenza (reminiscenza, mito della caverna, teoria della linea); il problema della verità; l’antropologia, l’educazione e la città;

eros e filosofia; il non essere, i ‘generi sommi’ e la dialettica; filosofia della natura

Aristotele: sapere e linguaggio; classificazione delle scienze; la logica (proposizione, sillogismo scientifico, forme e figure del sillogismo), la dialettica, la scienza; fisica, astronomia e metafisica; anima e politica; vita etica e vita teoretica; la poetica. La filosofia ellenistica. Agostino: filosofia e religione; verità e illuminazione. La filosofia medioevale: la Scolastica.

PREREQUISITI Saper comprendere e analizzare un testo

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’: comprensione del significato dei termini e delle nozioni utilizzate; saper comprendere e analizzare un testo filosofico; corretta e pertinente impostazione del discorso; esposizione chiara, ordinata, lineare.

CONOSCENZE generiche, ma nel complesso corrette, dei seguenti contenuti:

• Le origini della filosofia greca e il periodo presocratico;

• I sofisti e Socrate;

• Platone: il mito, la dottrina delle idee, il dualismo ontologico e gnoseologico, il pensiero politico, la cosmologia;

• Aristotele: la critica a Platone, la logica, la metafisica, la fisica, l’etica, la politica.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio politico (e di quello economico) per orientarsi nel tessuto culturale ed associativo (e in quello produttivo) del proprio territorio.

MODULO: Costituzione e Nomos:

UD 1: Cos

UD 1: Cos’è una costituzione, La Magna Carta Libertatum, Bill of Rights

UD 2:Concetto di Nomos, l’isonomia nella polis democratica, Socrate come esempio di Cittadino nella polis greca; Platone e la Repubblica; La politica di Aristotele:

“L’uomo animale politico”

Comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

QUARTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

a. Praticare l’abitudine a ragionare con rigore logico per identificare problemi, ricostruirne l’articolazione razionale e individuarne possibili soluzioni.

b. Sapersi confrontare con prospettive e punti di vista differenti, applicando la modellizzazione filosofica ai contesti molteplici della vita sociale.

c. Utilizzare procedure deduttive e induttive per analizzare criticamente la realtà culturale, sottraendola al senso comune e a una considerazione puramente emotiva.

ABILITA’

1. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

2. Ricostruire l’articolazione razionale di un problema e impostare un’opportuna sequenza argomentativa. 3.

Riconoscere i diversi tipi di argomentazione.

4. Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee.

5. Ricostruire le argomentazioni.

6. Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati, operando collegamenti tra prospettive diverse.

7. Compiere deduzioni. Utilizzare processi induttivi. Saper trasferire criticamente le questioni trattate da un orizzonte emotivo e da un contesto di luoghi comuni ad un livello di consapevolezza critica.

8. Sapere collocare una teoria nell’adeguato contesto culturale. Essere in grado di produrre collegamenti e raffronti fra teorie diverse.

9. Sapere argomentare con chiarezza e consequenzialità discorsiva. Essere in grado di cogliere i nessi logico contenutistici di differenti luoghi tematici.

CONOSCENZE

La filosofia rinascimentale e la rivoluzione scientifica. Galileo Galilei: scienza e fede, sensate esperienze e

matematiche dimostrazioni, la fisica e l’astronomia; la critica della fisica aristotelica. La filosofia moderna. Cartesio:

cogito e fondamento; ragione e metodo; la sostanza estesa e la sostanza pensante; la morale provvisoria. Spinoza e Leibniz. Locke, Hume e l’empirismo: teoria della conoscenza; la critica ai concetti di sostanza e di causalità. Il pensiero politico moderno, con riferimento a Hobbes, Locke e Rousseau.

L’Illuminismo e il Romanticismo. Il criticismo kantiano: il problema della conoscenza e la Critica della ragion pura (Estetica trascendentale: intuizioni empiriche e intuizioni pure; Analitica trascendentale: giudizi, concetti empirici, concetti puri; Analitica dei principi; Dialettica trascendentale); la libertà e la Critica della ragion pratica (massime e imperativi; imperativo categorico; postulati della ragion pratica); la Critica del giudizio. L’Idealismo e Fichte. La filosofia hegeliana; la dialettica e l’unità di realtà e sapere; il problema dell’assoluto; la Fenomenologia dello Spirito (i momenti e alcune figure dalla coscienza al sapere assoluto; la potenza del negativo e la dialettica); caratteri generali del sistema hegeliano; la filosofia dello spirito oggettivo (eticità: famiglia, società civile, Stato).

PREREQUISITI Saper comprendere e analizzare un testo filosofico; corretta e pertinente impostazione del discorso; esposizione chiara, ordinata, lineare; conoscenza e uso corretto della terminologia specifica.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’ comprensione del significato dei termini e delle nozioni utilizzate; saper comprendere e analizzare un testo filosofico; corretta e pertinente impostazione del discorso; esposizione chiara, ordinata, lineare; conoscenza e uso corretto della terminologia specifica; riconoscimento della tipologia e dell’articolazione delle dimostrazioni e delle argomentazioni; saper individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica.

CONOSCENZE generiche, ma nel complesso corrette, dei seguenti contenuti:

• la filosofia del Rinascimento; • nascita e sviluppo della scienza moderna: il problema del metodo e del linguaggio scientifico, la concezione meccanicistica della natura, Galilei; • esperienza e ragione nella filosofia del Seicento:

Cartesio, Locke e Hume; • l’Illuminismo e il criticismo kantiano: la rivoluzione copernicana, i limiti delle possibilità conoscitive, la ricerca di una legge morale, il bello e il sublime; • il romanticismo e l’idealismo tedesco: Fichte e Hegel.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio politico (e di quello economico) per orientarsi nel tessuto culturale ed associativo (e in quello produttivo) del proprio territorio.

Comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello

MODULO: Le forme di Stato e la divisione dei poteri

UD: Lo Stato Assoluto, Hobbes e il Leviatano

UD: Lo Stato Liberale, Locke e il liberalismo

UD: Lo Stato Democratico, Rousseau e il Contratto sociale

MODULO: : I diritti nelle Costituzioni UD: La dichiarazione d’indipendenza degli USA

UD: La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino UD: Lo Statuto Albertino

individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

QUINTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

a. Saper leggere e comprendere testi complessi, cogliendo nessi di implicazione e sfumature di significato, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

b. Utilizzare i diversi tipi di argomentazione in vista di una considerazione critica di qualsiasi produzione intellettuale.

c. Saper problematizzare qualsiasi strategia comunicativa, indagandone i presupposti.

ABILITA’

1. Saper: comprendere, analizzare, sintetizzare, riflettere.

2. Saper costruire schemi e mappe concettuali.

3. Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee.

4. Utilizzare i diversi tipi di argomentazione in vista di una considerazione critica delle diverse riflessioni.

5. Saper problematizzare teorie e loro presupposti.

CONOSCENZE

La filosofia dopo Hegel, Feuerbach ,Marx: critica della filosofia hegeliana, lavoro e alienazione, materialismo storico e lotta di classe, analisi del capitalismo e critica dell’economia politica. Schopenhauer: il mondo come

rappresentazione e come volontà; morale, ascesi e negazione della volontà; Kierkegaard: esistenza, singolarità, possibilità; stadi della vita - estetico, etico, religioso - e decisione; angoscia, disperazione e fede; Il Positivismo:

caratteri generali, Comte, Mill , l’evoluzionismo darwiniano. La filosofia del sospetto; Nietzsche: nascita della tragedia: l’apollineo, il dionisiaco, il tragico; la storia critica, la genealogia della morale e del cristianesimo, critica della metafisica e nichilismo; oltre-uomo, volontà di potenza, eterno ritorno. Freud: strutture dell’inconscio e critica della soggettività, la teoria della sessualità, il disagio della civiltà.

L’epistemologia del Novecento: crisi dei fondamenti, neopositivismo, Popper.

L’esistenzialismo. Heidegger: essere ed esistenza nell’analitica esistenziale, esistenza inautentica ed esistenza autentica, essere-nel-mondo, essere-per-la-morte, decisione e temporalità.

PREREQUISITI

Saper comprendere e analizzare un testo filosofico; corretta e pertinente impostazione del discorso; esposizione chiara, ordinata, lineare; conoscenza e uso corretto della terminologia specifica; riconoscimento della tipologia e dell’articolazione delle dimostrazioni e delle argomentazioni; saper individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA’: comprensione del significato dei termini e delle nozioni utilizzate; saper comprendere e analizzare un testo filosofico; corretta e pertinente impostazione del discorso; esposizione chiara, ordinata, lineare; conoscenza e uso corretto della terminologia specifica; riconoscimento della tipologia e dell’articolazione delle dimostrazioni e delle argomentazioni; saper individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica; capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni proposte.

CONOSCENZE generiche, ma nel complesso corrette, dei seguenti contenuti:

• La dissoluzione dell’idealismo: sinistra hegeliana, Feuerbach, Marx, Schopenhauer e Kierkegaard; • Caratteri generali del positivismo e sua crisi; •La filosofia del sospetto: Nietzsche e Freud; • Esistenzialismo e prospettive del Novecento; • Il dibattito epistemologico nel Novecento

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio politico (e di quello economico) per orientarsi nel tessuto culturale ed associativo (e in quello produttivo) del proprio territorio.

Comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

MODULO: La Costituzione italiana UD: L’origine della Costituzione UD: I 12 principi fondamentali UD: L’ordinamento della Repubblica MODULO: Le organizzazioni internazionali UD: L’Unione europea

UD: L’ONU

METODOLOGIE DIDATTICHE

• Lezione frontale

• Confronto studente/docente

• Approccio problematico e dialogico

• Dibattito

• Classe capovolta

• Cooperative learning

• Attività laboratoriale

• Lezione con l’utilizzo delle TIC

VALUTAZIONE Verifiche formative:

-Partecipazione attiva alla lezione -Interventi dal posto

-Risposte a domande veloci -Elaborazione di brevi testi

Tipologia delle verifiche sommative:

-Verifica orale -Verifiche scritte

Storia

Nel prospetto seguente sono riportati, per la disciplina in oggetto:

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 65-70)