elementi fondamentali del diritto che la regolano.
-Partecipare al dibattito culturale
SECONDO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un'identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana.
-Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali.
-Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano.
ABILITA’
Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione.
-Pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica.
-Riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica.
-Riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell'uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale.
-Rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali.
-Consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico.
-È consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana.
CONOSCENZE
- L’universale ricerca di un senso per vivere - Il fenomeno religioso
- Gli ebrei - Gesú di Nazareth -La Chiesa delle origini
- Il problema etico e l'agire morale
PREREQUISITI
- Riconoscere l'esistenza della dimensione morale della persona -Conoscere per sommi capi il fenomeno religioso e le sue caratteristiche -Conoscere per sommi capi l’area culturale specifica del mondo ebraico
-Conoscere a grandi linee la storia e la figura di Gesù di Nazareth e l’ambiente in cui visse -Possedere informazioni generali sulle grandi religioni
-Conoscere a grandi linee le tappe del lavoro per la pace compiuto OBIETTIVI MINIMI DI
APPRENDIMENTO
- Conoscere la storia e le tradizioni del popolo ebraico e riconoscerne il legame fondante per il cristianesimo.
- Conoscere i tratti essenziali della figura di Gesù e del suo messaggio.
- Conoscere gli eventi principali della storia della Chiesa del primo millennio.
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà
-Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
-Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano.
-Partecipare al dibattito culturale
Il culto e le tradizioni. Le tre religioni monoteiste: temi a confronto
TERZO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
-Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.
-Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà
-Riconoscere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.
ABILITA’
-Si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di Salvezza.
-Imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche.
-Si confronta con il dibattito teologico sulle grandi verità della fede e della vita cristiana sviluppatosi nel corso dei secoli all'interno alla Chiesa.
-Affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali.
-Riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all'origine.
-Documenta le fasi della vita della Chiesa dal secolo XI al secolo XIX con peculiare attenzione alla Chiesa in Italia.
-Riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza.
-Argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui.
CONOSCENZE
-L'ermeneutica biblica -Dio, la religione, le religioni
-La figura di Cristo nella riflessione e nella produzione artistica -La Chiesa, dai primi Concili alla riforma protestante
-Alla frontiera tra scienza e fede -L’etica della vita
-La Chiesa e l’etá moderna -La Chiesa missionaria
PREREQUISITI
-Conoscere per sommi capi le tappe fondamentali dello sviluppo della Chiesa -Conoscere il concetto di valore, libertà individuale, autonomia del soggetto -Conoscere il significato dei termini etica e morale ed i rispettivi campi di interesse -Saper riferire i tratti sufficienti e necessari a definire il concetto di persona
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
- Conoscere e acquisire la terminologia specifica proposta in ambito etico e religioso.
- Cogliere l’importanza del rapporto tra fede e ragione e le conseguenze che ne derivano.
- Saper cogliere i caratteri distintivi del cristianesimo in relazione alle scelte morali di vita.
- Conoscere i principali eventi della storia della Chiesa medievale e moderna, cogliendone il contributo essenziale per lo sviluppo della cultura europea.
- Conoscere le risposte del cattolicesimo ai principali problemi etici e sociali odierni. - Cogliere l’importanza del principio-diritto della libertà religiosa e la sua rilevanza pubblica e sociale.
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
-Partecipare al dibattito culturale.
- Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
L’etica della vita: questioni di bioetica
QUARTO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
-Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.
-Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà
-Riconoscere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.
ABILITA’
-Si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di Salvezza.
-Imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche.
-Si confronta con il dibattito teologico sulle grandi verità della fede e della vita cristiana sviluppatosi nel corso dei secoli all'interno alla Chiesa.
-Affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali.
-Riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all'origine.
-Documenta le fasi della vita della Chiesa dal secolo XI al secolo XIX con peculiare attenzione alla Chiesa in Italia.
-Riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza.
-Argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui.
CONOSCENZE
-L'ermeneutica biblica -Dio, la religione, le religioni
-La figura di Cristo nella riflessione e nella produzione artistica -La Chiesa, dai primi Concili alla riforma protestante
-Alla frontiera tra scienza e fede -L`etica della vita
-La Chiesa e l`etá moderna -La Chiesa missionaria
PREREQUISITI
-Conoscere per sommi capi le tappe fondamentali dello sviluppo della Chiesa -Conoscere il concetto di valore, libertà individuale, autonomia del soggetto -Conoscere il significato dei termini etica e morale ed i rispettivi campi di interesse -Saper riferire i tratti sufficienti e necessari a definire il concetto di persona
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Conoscere e acquisire la terminologia specifica proposta in ambito etico e religioso.
- Cogliere l’importanza del rapporto tra fede e ragione e le conseguenze che ne derivano.
- Saper cogliere i caratteri distintivi del cristianesimo in relazione alle scelte morali di vita.
- Conoscere i principali eventi della storia della Chiesa medievale e moderna, cogliendone il contributo essenziale per lo sviluppo della cultura europea.
- Conoscere le risposte del cattolicesimo ai principali problemi etici e sociali odierni.
- Cogliere l’importanza del principio-diritto della libertà religiosa e la sua rilevanza pubblica e sociale.
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
-Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità
-Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza
coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L'etica ecologica: l'enciclica Laudato si’
QUINTO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
-Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.
-Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà
-Riconoscere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.
ABILITA’
-Giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali.
-Riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio.
-Discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie.
-Sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa.
-Fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.
CONOSCENZE
L’etica delle relazioni L’etica della solidarietá La Chiesa del XX secolo L’etica della comunicazione
PREREQUISITI -Conoscere il concetto di valore, libertà individuale ed autonomia del soggetto -Conoscere i diritti ed i doveri del cittadino e della persona
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
- Conoscere i tratti peculiari del cattolicesimo.
- Saper cogliere il ruolo della Chiesa negli eventi del XX secolo.
- Conoscere il rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo.
- Cogliere la novità del Vaticano II e conoscere i principali elementi di rinnovamento che da esso derivano.
COMPETENZE DI
EDUCAZIONE CIVICA CITTADINANZA DIGITALE
Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
-La tecnologia informatica e la sfida dell’intermediazione.
-L’obiezione di coscienza. L’etica delle comunicazioni sociali
METODOLOGIE DIDATTICHE -Lezione frontale dialogata
-Confronto studente/docente -Approccio problematico e dialogico -Cooperative learning
-Attività laboratoriale -Lezione con l’utilizzo delle TIC -Metodologia del compito reale -Flipped classroom
- Debate
VALUTAZIONE Tipologia delle verifiche formative:
-Partecipazione attiva alla lezione -Interventi dal posto
-Risposte a domande veloci -Esercizi applicativi -Relazioni di laboratorio
Tipologia delle verifiche sommative:
-Verifica orale -Verifiche scritte -Verifiche pratiche
- Verifica delle competenze su compito reale
La valutazione viene espressa utilizzando tutta la gamma dei giudizi sintetici (da NON SUFFICIENTE a OTTIMO) in base alle griglie ed alle rubriche di valutazione disciplinari.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
INDICATORI DI COMPETENZA DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO
MASSIMO
PUNTEGGIO ASSEGNATO
1) Conoscenza del contenuto e capacità di utilizzarlo anche attraverso l’uso di un linguaggio specifico.
Ha acquisito conoscenze e abilità degli argomenti trattati in
modo incompleto 1 NON SUFFICIENTE
……
Ha acquisito conoscenze e abilità basilari degli argomenti trattati 2 SUFFICIENTE Ha acquisito conoscenze e abilità abbastanza complete degli
argomenti trattati 3 BUONO
Ha acquisito in modo completo conoscenze e abilità degli
argomenti trattati 4 DISTINTO
Possiede conoscenze ampie e approfondite degli argomenti
trattati 5 OTTIMO
2) Padronanza e applicazione di conoscenze e abilità.
Applica con incertezza i processi anche in situazioni note 1 NON SUFFICIENTE
…..
Applica i processi in modo accettabile solo in situazioni note 2 SUFFICIENTE Applica in modo abbastanza preciso i processi utilizzandoli in
situazioni note 3 BUONO
Applica i processi in modo corretto 4 DISTINTO
Utilizza in modo creativo i concetti acquisiti anche in contesti
nuovi 5 OTTIMO
3) Organizzazione espositiva ed efficacia della comunicazione
Comunica in modo non sempre adeguato 1 NON SUFFICIENTE
……
Comunica in modo essenziale 2 SUFFICIENTE
Comunica in modo adeguato 3 BUONO
Comunica in modo vario e appropriato 4 DISTINTO
Si esprime con padronanza e ricchezza di linguaggio 5 OTTIMO
Totale: …..
Voto (la valutazione finale è data dalla somma dei punteggi assegnati e rapportata a 10): …..
Torna al sommario