• Non ci sono risultati.

Storia dell’arte

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 156-161)

Nel prospetto seguente sono riportati, per la disciplina in oggetto:

➢ gli obiettivi di apprendimento, tenuto conto del documento sugli Assi Culturali allegato al D.M. n. 139/2007 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei di cui al D.I. n. 211/2010;

➢ i prerequisiti e gli obiettivi minimi di apprendimento, irrinunciabili per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato;

➢ le iniziative didattiche, nell’ambito della disciplina in esame, ritenute di particolare rilievo per il conseguimento delle competenze relative all’educazione civica, tenuto conto delle linee guida allegate al D.M. n. 35/2020 in attuazione della Legge n. 92/2019;

➢ le metodologie didattiche;

➢ i criteri di valutazione.

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

• Padronanza della lingua italiana (padroneggiare gli strumenti argomentativi ed espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

• Utilizzare e produrre testi multimediali.

TERZO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura contemporanea.

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici della disciplina, essere capace di riconoscere i valori formali di opere d’arte attraverso la lettura iconografica, essere in grado di collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale e di maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica del nostro patrimonio nazionale e non solo.

Essere consapevoli del significato culturale che tale patrimonio (ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano) ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura in generale, come testimonianza di civiltà, nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.

Essere consapevoli del nostro patrimonio culturale e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso il rispetto e la conoscenza relativa agli strumenti della tutela e della conservazione.

ABILITA’

Saper esporre gli eventi e i nessi storici relativi ai contesti studiati utilizzando un lessico appropriato; saper comunicare e contestualizzare l’opera nel contesto culturale di appartenenza; saper riconoscere i diversi codici espressivi di un messaggio visivo e/o artistico; saper riconoscere materiali, tecniche, caratteri stilistici, funzioni e valori simbolici di opere architettoniche e artistiche; saper ricercare, acquisire, argomentare e selezionare informazioni; acquisirne padronanza.

CONOSCENZE

UD.1 Civiltà mesopotamiche: minoica e micenea; Civiltà Egizia

UD. 2 L'arte Greca: periodo Geometrico, periodo Arcaico, periodo Classico, periodo Ellenistico (Fidia, Mirone, Policleto, Skopas, Prassitele, Lisippo)

UD. 3 L’arte Etrusca e Romana UD. 4 Il Tardoantico e l’Alto Medioevo

UD. 5 Il Romanico, il Gotico e il Gotico Internazionale (Wiligelmo, B. Antelami, N.Pisano, G. Pisano, Arnolfo di Cambio, Cimabue, Giotto, Duccio, A. Lorenzetti, Gentile da Fabriano, Pisanello)

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

• Comprendere attraverso una guida i messaggi visivi e formali.

• Riconoscere gli elementi fondamentali di un’immagine e la loro disposizione nello spazio.

• Saper leggere attraverso l’uso di una guida un’opera d’arte e conoscerne il linguaggio specifico.

• Conoscere alcune semplici nozioni di carattere storico-artistico.

Liceo Linguistico

C.d.C. A054

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

Modulo 1

Concetto di “salvaguardia” del Patrimonio, nelle sue varie forme ed esempi.

Modulo 2

La fruizione sostenibile del bene comune ( storia, idee, progetti eventuali, ecc. ).

QUARTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la storia e la cultura di riferimento; riflettere sui significati simbolici delle composizioni artistiche; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici della disciplina; essere capace di riconoscere i valori formali di opere d’arte attraverso la lettura iconografica; essere in grado di collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale e di maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica del nostro patrimonio nazionale e non solo; essere consapevoli del significato culturale che tale patrimonio (ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano) ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura in generale, come testimonianza di civiltà, nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità; essere consapevoli del nostro patrimonio culturale e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso il rispetto e la conoscenza relativa agli strumenti della tutela e della conservazione.

ABILITA’

Saper osservare testi iconici;

saper cogliere analogie e differenze tra espressioni artistiche diverse;

saper descrivere analiticamente cogliendo l’essenziale di un opera d’arte;

saper usare un lessico adeguato alla finalità comunicative

CONOSCENZE

UD.1 Il primo “Rinascimento” italiano, il Quattrocento fiorentino nelle opere dei grandi artisti del secolo XV: L.

Ghiberti, F. Brunelleschi, Donatello, Masaccio

UD.2 La pittura fiamminga, la tecnica ad olio e le influenze sulla pittura italiana: Jan Van Eyck, Rogier Van der Weyden UD. 3 Il Rinascimento in Italia centrale e nel meridione: Angelico – P. Uccello – F. Lippi - D. Ghirlandaio - P. della Francesca – Perugino - Botticelli - Signorelli – Antonello da Messina

UD. 4 Il Rinascimento tra Venezia e Ferrara. La scuola Ferrarese e la scuola Veneta: Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, Mantegna, Bellini, Giorgione

UD.5 Il Cinquecento: Leonardo - Michelangelo – Raffaello - D. Bramante

UD.6 Manierismo e Controriforma: Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Vasari, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Palladio

UD.7 Il Seicento: i Carracci, Caravaggio e le grandi decorazioni barocche

UD. 8 Architettura e scultura Barocca: Bernini e Borromini

PREREQUISITI I prerequisiti sono gli obiettivi minimi di apprendimento relativi all’anno precedente.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

•Saper leggere attraverso l’uso di una guida un’opera d’arte e conoscerne il linguaggio specifico.

• Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche salienti delle opere e le realtà storico-artisticoculturali di riferimento

• Individuare le relazioni più semplici tra i fenomeni aritistici e storici analizzati.

• Saper sviluppare una sufficiente capacità di lettura e di interpretazione di opere d’arte.

• Essere in grado di esprimersi con lessico sufficientemente appropriato

• Saper cogliere le caratteristiche essenziali delle espressioni artistiche e delle opere

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla

Modulo 1

Lo sviluppo sostenibile, la tutela e la corretta gestione del Bene Comune.

Modulo 2

Valore sociale ed economico del

“patrimonio”.

qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

QUINTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva: comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura contemporanea.

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici della disciplina, essere capace di riconoscere i valori formali di opere d’arte attraverso la lettura iconografica, essere in grado di collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale e di maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica del nostro patrimonio nazionale e non solo.

Essere consapevoli del significato culturale che tale patrimonio (ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano) ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura in generale, come testimonianza di civiltà, nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.

Essere consapevoli del nostro patrimonio culturale e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso il rispetto e la conoscenza relativa agli strumenti della tutela e della conservazione.

ABILITA’

Saper cogliere caratteristiche specifiche delle singole espressioni artistiche e riconoscere analogie e differenze tra di esse;

saper utilizzare un lessico adeguato alle finalità comunicative;

saper descrivere analiticamente un’opera d’arte ed è in grado di sviluppare un’interpretazione critica della stessa

CONOSCENZE

UD.1 Il Neoclassicismo: J. L. David, A. Canova, l’architettura neoclassica

UD.2 Il Romanticismo: il sublime e il pittoresco, le varie tendenze. F. Goya, C. D. Friedrich, F. Hayez, W. Blake, W.

Turner, J. Constable, T. Gericault, E. Delacorix

UD.3 Impressionismo: E. Manet, C. Monet, P. A. Renoir, E. Degas; Neoimpressionismo: G. Seurat, P.Cézanne, , P.Gauguin, V. Van Gogh. H. De Toulouse Lautrec.

UD.4 L’Art Nouveau: A. Gaudì; La Secessione viennese. Klimt e Munch. Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Fauves, la Bruck, Kirchner

UD. 5 Il Cubismo: P. Picasso; il Futurismo: U. Boccioni, G. Balla

UD. 6 Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo, Metafisica: V. Kandinsky P. Klee, P. Mondrian, R. Duchamp, A. Gaudì, R.

Magritte, G.. De Chirico

UD. 7 L’Architettura moderna di F.L.Wright, Le Corbusier, W. Gropius; Pop Art: J. Pollock, A. Warhol, L. Fontana PREREQUISITI I prerequisiti sono gli obiettivi minimi di apprendimento relativi all’anno precedente.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

•Saper leggere attraverso l’uso di una guida un’opera d’arte e conoscerne il linguaggio specifico.

• Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche salienti delle opere e le realtà storico-artisticoculturali di riferimento

• Individuare le relazioni più semplici tra i fenomeni aritistici e storici analizzati.

• Saper sviluppare una sufficiente capacità di lettura e di interpretazione di opere d’arte.

• Essere in grado di esprimersi con lessico sufficientemente appropriato

• Saper cogliere le caratteristiche essenziali delle espressioni artistiche e delle opere

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

Modulo 1

Conoscenza delle professioni legate ai Beni Culturali.

Modulo 2

Progetto di stage ( o simulazione )in sito/i che riguardano il nostro patrimonio Storico-culturale (Se possibile).

In alternativa: presentazione/relazione come convegno su un tema scelto.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale

-Approccio problematico e dialogico -Cooperative learning

-Attività laboratoriale -Lezione con l’utilizzo delle TIC -Flipped classroom - Libro di testo -Tecnologie audiovisive e/o multimediali -Riviste specializzate e testi vari -Materiale predisposto dal docente -LIM

-Learning Object -Laboratorio -Sitografia

VALUTAZIONE Tipologia delle verifiche formative:

-Partecipazione attiva alla lezione -Interventi dal posto

-Risposte a domande veloci -Esercizi applicativi

Tipologia delle verifiche sommative:

-Verifica orale -Verifiche scritte

- Verifica delle competenze su compito reale - Dibattito

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI COMPETENZA DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTEGGIO ASSEGNATO

1) Comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura contemporanea.

Livello 1: non riesce a riconoscere i dati essenziali e a stabilire gli opportuni collegamenti tra le informazioni, oppure lo fa con errori gravi e diffusi. Non riesce a sviluppare e/o omette di proposito le

rappresentazioni grafiche.

≤ 3 …..

Livello 2: Analizza e interpreta le informazioni essenziali individuate con

diversi errori anche nelle applicazioni di rappresentazioni grafiche. 4 - 5 …..

Livello 3: Analizza le relazioni, comprende le informazioni e utilizza i

codici grafico-simbolici applicandoli in modo parzialmente corretto; 6 …..

Livello 4: Analizza e comprende in maniera adeguata le relazioni; utilizza con adeguata padronanza i codici grafico-simbolici applicandoli, nonostante alcune inesattezze.

7 - 8 …..

Livello 5: Analizza e comprende e interpreta in modo completo le relazioni, utilizza con padronanza e precisione i codici grafico-simbolici, applicandoli correttamente.

9 - 10 …..

2) Saper riconoscere i diversi codici espressivi di un messaggio visivo e/o artistico.

Livello 1: Non individua strategie di studio, né riconosce i codici espressivi,

né modelli di riferimento pertinenti, oppure lo fa con errori gravi e diffusi. ≤ 3 …..

Livello 2: Individua strategie di studio poco pertinenti; lo sviluppo di tali strategie non permette il riconoscimento dei codici espressivi, la produzione è lacunosa e scarsamente coerente; individua con difficoltà i modelli di riferimento di messaggi visivi già noti.

4 - 5 …..

Livello 3: Individua i codici espressivi noti e le strategie di studio adeguate, ma le sviluppa con alcune incertezze. Mancano però gli spunti creativi

nella produzione e nell’applicazione di messaggi visivi. 6 …..

Livello 4: Individua strategie di studio pertinenti ed efficaci; individua i codici espressivi già noti e gli strumenti di lavoro formali, anche se con alcune incertezze.

7 - 8 …..

Livello 5: Utilizza codici espressivi noti con padronanza, originalità e creatività. Individua ed esplicita con cura gli strumenti formali del messaggio visivo.

9 - 10 …..

3) Saper riconoscere materiali, tecniche, caratteri stilistici, funzioni e valori simbolici di opere architettoniche e artistiche.

Livello 1: Non sviluppa il processo di riconoscimento o lo fa in modo gravemente errato. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto storico-artistico e/o grafico del lavoro. Non è in grado di utilizzare gli strumenti grafici.

≤ 3 …..

Livello 2: sviluppa il processo di riconoscimento con alcuni errori gravi oppure con errori diffusi di minore entità; Non sa utilizzare in modo autonomo gli strumenti grafici.

4 - 5 …..

Livello 3: Sviluppa il processo conoscitivo in modo parzialmente corretto.

Sa utilizzare gli strumenti grafici in modo autonomo, nonostante alcune incertezze.

6 …..

Livello 4: Applica le strategie conoscitive di studio scelte, in maniera corretta, seppur con qualche lieve imprecisione. Utilizza in modo autonomo e proficuo gli strumenti grafici.

7 - 8 …..

Livello 5: Sviluppa il processo conoscitivo in modo completo, chiaro e corretto. Applica procedure e conoscenze in modo esatto e con spunti di originalità. Utilizza con padronanza gli strumenti grafici.

9 - 10 …..

4) saper ricercare, acquisire e selezionare e argomentare informazioni, acquisirne padronanza anche con l’ausilio delle tecniche grafiche.

Livello 1: Non sa ricercare, acquisire e selezionare, né argomenta la

procedura relativa. Il linguaggio disciplinare non è appropriato. ≤ 3 …..

Livello 2: Acquisisce, seleziona e argomenta in modo inesatto e/o lacunoso. Non ha padronanza della procedura e il linguaggio disciplinare non è appropriato.

4 - 5 …..

Livello 3: Acquisisce, selezione e argomenta in maniera elementare la procedura e i risultati ottenuti. Il linguaggio disciplinare è pertinente, ma con incertezze nella padronanza.

6 …..

Livello 4: Acquisisce, seleziona e argomenta in modo coerente, ma talvolta incompleto. Utilizza con sicurezza il linguaggio disciplinare, la cui

padronanza è adeguata.

7 - 8 …..

Livello 5: Acquisisce, seleziona e argomenta in modo coerente preciso e accurato, approfondito ed esaustivo, con piena padronanza del linguaggio disciplinare.

9 - 10 …..

Totale: …..

Voto (la valutazione finale è data dalla somma dei punteggi assegnati e rapportata a 10): …..

Torna al sommario

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 156-161)