Padroneggiare strumenti e strategie comunicative ( scritto – orale)
Utilizzare le
conoscenze, le fonti, i documenti nelle varie situazioni comunicative (solo triennio)
Porsi in modo critico e interattivo nei vari contesti (solo triennio)
7/8
SUFFICIENTE D Conosce gli aspetti essenziali degli argomenti proposti.
Sa applicare regole e procedure fondamentali in
situazioni note 6
MEDIOCRE E Conosce in modo superficiale gli argomenti proposti.
Sa applicare parzialmente regole e procedure
fondamentali 5
INSUFFICIENTE F Conosce in modo frammentario gli argomenti proposti.
Sa applicare solo in contesti limitati poche regole e procedure fondamentali
4
SCARSO G Non conosce gli argomenti proposti.
Non sa applicare regole e
procedure 1/3
Nel liceo linguistico l'insegnamento del Latino è previsto solo al primo biennio, ed è basato su un approccio grammaticale-traduttivo, integrato con aggiornate metodologie volte a rendere lo studente sempre più autonomo e protagonista nell’ambito del processo di apprendimento, sostenendolo verso lo sviluppo di più ampie e fondamentali competenze logico-organizzative e metacognitive.
La competenza linguistica in uscita dal percorso, pur attestandosi ad un livello di base, consente allo studente di riconoscere affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue romanze e non romanze, con particolare riguardo a quelle studiate, sia sul versante delle strutture morfologiche (formazione delle parole, caratteristiche dei suffissi, esiti morfologici nelle lingue romanze) e sintattiche (evoluzione del sistema flessivo), sia su quello della semantica storica (etimologia, slittamento di significato, allotropie). Vengono curati, inoltre, muovendo sempre dai fattori linguistici, alcuni aspetti della società e della cultura di Roma antica.
Nel prospetto seguente sono riportati, per la disciplina in oggetto:
➢ gli obiettivi di apprendimento, tenuto conto del documento sugli Assi Culturali allegato al D.M. n. 139/2007 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei di cui al D.I. n. 211/2010;
➢ i prerequisiti e gli obiettivi minimi di apprendimento, irrinunciabili per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato;
➢ le iniziative didattiche, nell’ambito della disciplina in esame, ritenute di particolare rilievo per il conseguimento delle competenze relative all’educazione civica, tenuto conto delle linee guida allegate al D.M. n. 35/2020 in attuazione della Legge n. 92/2019;
➢ le metodologie didattiche;
➢ i criteri di valutazione.
COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI
• Padronanza della lingua italiana (padroneggiare gli strumenti argomentativi ed espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.
• Utilizzare e produrre testi multimediali.
Lingua latina Liceo Linguistico
C.d.C. A011
Torna al sommario
PRIMO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Area cognitiva:
Padronanza della lingua
Esporre in modo chiaro, corretto ed appropriato
Progettare e realizzare una qualsiasi forma comunicativa adeguata a scopi, al contesto, al destinatario, il tempo a disposizione
Riapplicare in modo pertinente e funzionale quanto acquisito Contestualizzare
Area del comportamento:
Collaborazione e cooperazione.
Rispetto delle regole condivise
ABILITA’
Riconoscere gli elementi morfo-sintattici della frase e del periodo Fare confronti tra le strutture della lingua italiana e latina
Trasferire un testo da una lingua all’altra, secondo le regole di un’efficace comunicazione Riferire in modo chiaro e corretto le conoscenze acquisite
Individuare il tema centrale ed i relativi sottotemi del testo Esporre oralmente in modo chiaro e corretto.
Saper riconoscere le parti del discorso, classificarle e usarle.
Riconoscere la componente fonetica, lessicale, morfosintattica latine nella lingue straniere studiate Usare il dizionario
Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e di connessione testuale per la costruzione logica del testo.
Leggere e comprendere testi di autori latini in traduzione italiana.
CONOSCENZE
Struttura frase semplice
Nomi: genere maschile, femminile e neutro Prima, seconda e terza declinazione Flessione dell’aggettivo
Indicativo verbo sum
Sistema verbale latino: formazione dei tempi del modo indicativo Un modello di paradigma delle quattro coniugazioni
Diatesi attiva e passiva delle quattro coniugazioni Elementi di Storia e civiltà Latina
Elementi di continuità nella società odierna
PREREQUISITI Riconoscere i principali elementi morfologici della lingua italiana e saperli utilizzare in modo corretto.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Individuare le strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali di base della lingua latina.
Riconoscere le principali strutture della lingua latina in frasi semplici Operare confronti tra il lessico latino e le lingue romanze
Sa usare il dizionario
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà
Conoscere l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l'approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
Partecipare al dibattito culturale.
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in
CIVILTA’ LATINA E DIRITTO
L’organizzazione familiare di Roma antica Maritus et uxor – patria potestas
modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Rispettare l'ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza
coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
EGEMONIA ECONOMICO-CULTURALE E TUTELA DELLA DIVERSITÀ
I Romani a tavola; agricoltura e allevamento nell’antica Roma;
abbigliamento e cura della persona.
CITTADINANZA DIGITALE
Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO-LETTERARIO
Valorizzazione della lingua latina come importante fattore di identità storico-culturale.
SECONDO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Area cognitiva:
Padronanza della lingua
Esporre in modo chiaro, corretto ed appropriato
Progettare e realizzare una qualsiasi forma comunicativa adeguata a scopi, al contesto, al destinatario, il tempo a disposizione
Riapplicare in modo pertinente e funzionale quanto acquisito Contestualizzare
Area del comportamento:
Collaborazione e cooperazione.
Rispetto delle regole condivise
ABILITA’
Riconoscere gli elementi morfo-sintattici della frase e del periodo Fare confronti tra le strutture della lingua italiana e latina
Trasferire un testo da una lingua all’altra, secondo le regole di un’efficace comunicazione Riferire in modo chiaro e corretto le conoscenze acquisite
Individuare il tema centrale ed i relativi sottotemi del testo Esporre oralmente in modo chiaro e corretto.
Saper riconoscere le parti del discorso, classificarle e usarle.
Riconoscere la componente fonetica, lessicale, morfosintattica latine nelle lingue straniere studiate Usare il dizionario
Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e di connessione testuale per la costruzione logica del testo.
Leggere e comprendere testi di autori latini in traduzione italiana.
CONOSCENZE
Struttura frase semplice e del periodo Quarta e quinta declinazione
Flessione dell’aggettivo della prima e della seconda classe Completamento del sistema verbale latino
Paradigma delle quattro coniugazioni
Diatesi attiva, passiva e deponente delle quattro coniugazioni Elementi di Storia e civiltà Latina
Elementi di continuità nella società odierna
PREREQUISITI
Riconoscere gli elementi morfo-sintattici della frase e del periodo
Trasferire un testo da una lingua all’altra, secondo le regole di un’efficace comunicazione.
Saper riconoscere le parti del discorso, classificarle e usarle.
Riconoscere la componente fonetica, lessicale, morfosintattica latine nelle lingue straniere studiate Usare il dizionario
Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e di connessione testuale per la costruzione logica del testo.
Leggere e comprendere testi di autori latini in traduzione italiana.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
Individuare le strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali di base della lingua latina.
Riconoscere le principali strutture della lingua latina in brani semplici Operare confronti tra il lessico latino e le lingue romanze
Rendere in italiano il senso del testo latino
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà
Conoscere l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l'approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
Partecipare al dibattito culturale.
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Rispettare l'ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni
CIVILTÀ LATINA E DIRITTO
Il sistema costituzionale romano e il civis Romanus; lo Stato come res privata, res publica e res nullius; il cursus honorum; il mondo del lavoro; il sistema sanitario romano; il mondo del commercio e degli schiavi / Servi et ancillae
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza
coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
EGEMONIA ECONOMICO-CULTURALE E TUTELA DELLA DIVERSITÀ
Le opere pubbliche; i ludi e il teatro;
giochi, divertimenti e sport
CITTADINANZA DIGITALE
Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO-LETTERARIO
Valorizzazione della lingua latina come importante fattore di identità storico-culturale
METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale
Confronto studente-docente Problem solving
Cooperative learning Lezione con utilizzo delle TIC Riflessione individuale Lavori di gruppo
VALUTAZIONE Verifiche sommative:
Verifica scritta Verifica orale
Verifica delle competenze
Verifiche formative:
Partecipazione attiva alla lezione Interventi dal posto
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
LIVELLO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE VOTO
ECCELLENTE A Conosce in modo critico, completo e approfondito integrando autonomamente gli argomenti proposti.
Sa individuare e applicare in modo originale e creativo regole e procedure in situazioni complesse
Padronanza della lingua italiana
Utilizzare gli strumenti e strategie per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.
Padroneggiare strumenti e strategie comunicative ( scritto – orale)
Utilizzare le
conoscenze, le fonti, i documenti nelle varie situazioni comunicative (solo triennio)
Porsi in modo critico e interattivo nei vari contesti (solo triennio)
10
OTTIMO B Conosce in modo critico, completo e approfondito gli argomenti proposti.
Sa individuare e applicare regole e procedure in modo sicuro e autonomo
9
BUONO C Conosce in modo completo gli argomenti proposti.
Sa applicare regole e
procedure fondamentali in vari contesti
7/8
SUFFICIENTE D Conosce gli aspetti essenziali degli argomenti proposti.
Sa applicare regole e procedure fondamentali in
situazioni note 6
MEDIOCRE E Conosce in modo superficiale gli argomenti proposti.
Sa applicare parzialmente regole e procedure
fondamentali 5
INSUFFICIENTE F Conosce in modo frammentario gli argomenti proposti.
Sa applicare solo in contesti limitati poche regole e procedure fondamentali
4
SCARSO G Non conosce gli argomenti proposti.
Non sa applicare regole e
procedure 1/3