• Non ci sono risultati.

Scienze naturali Liceo Linguistico

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 131-149)

C.d.C. A050

Torna al sommario

CONOSCENZE

Chimica:

Stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni Modello particellare della materia

La classificazione della materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte)-Metodi di separazione

Scienze della Terra:

La Terra nel Sistema Solare, nella Galassia, nell'Universo

Studio geomorfologico delle strutture che costituiscono la superficie terrestre (idrosfera)

PREREQUISITI

Abilità

Comprendere dati espressi sotto forma di tabelle e grafici.

Saper convertire un valore nelle principali scale di misura.

Conoscenze

Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il S.I. Le unità di misura Elementi di geometria piana e solida.

Proporzionalità diretta e inversa.

Elementi chimici.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare.

Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Sintetizza in modo frammentato.

CONOSCENZE

Modello particellare della materia Trasformazioni chimiche

Il ruolo dell'energia endogena ed esogena, della gravità e del tempo sulle strutture del pianeta, della galassia, dell'universo.

I moti della terra

Caratteristiche generali dell' idrosfera

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Riconoscere e interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e le loro ricadute effettive e potenziali sul sistema Terra

• Inquinamento delle acque Produzione e gestione dei rifiuti Le microplastiche

• Diritto di accesso all'acqua e ad un ambiente sano

L'acqua potabile: caratteristiche chimico fisiche, organolettiche e microbiologiche Potabilizzazione dell'acqua

SECONDO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper formulare ipotesi in base a dati

Saper comunicare in modo corretto utilizzando il linguaggio adeguato

CONOSCENZE

Chimica:

Le prime leggi ponderali della chimica.

La teoria atomica ed i primi modelli dell'atomo Formula chimica

La mole

Tavola periodica (approccio descrittivo) Biologia:

Concetto unificante

• la cellula, struttura e funzione (particolare attenzione alla membrana ed il passaggio attraverso di essa)

• divisione cellulare: mitosi e meiosi Concetto divergente

• la biodiversità, ecologia, Archaea-Bacterya-Eukarya caratteristiche generali La genetica mendeliana

• le tre leggi di Mendel

• il superamento delle leggi di Mendel

PREREQUISITI Obiettivi minimi di apprendimento necessari per l'ammissione alla classe seconda

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare.

Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Sintetizza in modo frammentato.

CONOSCENZE irrinunciabili

Cellula procariota ed eucariota. Cellula vegetale ed animale.

La membrana plasmatica e modalità di trasporto attraverso di essa Genetica mendeliana: avere chiari I concetti di

dominante/recessivo omozigote/eterozigote fenotipo/genotipo

Struttura di un ecosistema, flusso di energia e ciclo di materia

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Riconoscere e interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e le loro ricadute effettive e potenziali sul sistema Terra

• Essere in grado di effettuare

consapevoli scelte relative allo stile di vita e delle ricadute che queste possono avere sulla propria salute

• La biodiversità La biodiversità

La perdita di biodiversità Le minacce per la biodiversità

• Le cellule tumorali Il controllo del ciclo cellulare Struttura delle cellule tumorali e loro sviluppo

TERZO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti ed i modelli propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati si pone consapevolmente di fronte alla complessità dei sistemi e dei fenomeni osservati

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper formulare ipotesi in base a dati

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Saper comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico

CONOSCENZE

Chimica:

I modelli atomici di Rutherford e Bohr, il modello ad orbitali Tavola periodica e proprietà periodiche

I legami chimici intra ed inter molecolari La nomenclatura dei composti inorganici Le reazioni chimiche

Biologia:

Riproduzione e sviluppo embrionale

Anatomia e fisiologia di alcuni apparati (digerente, immunitario, nervoso, escretore...) PREREQUISITI Obiettivi minimi di apprendimento necessari per l'ammissione alla classe terza

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

1.Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

2.Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare. . Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo approssimativo.

3.Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Usasolo alcunemodalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo incerto e/o senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi.Sintetizza in modo frammentatosenzaevidenziare aspetti rilevanti e significativi.

CONOSCENZE irrinunciabili

Tavola periodica: caratteristiche fondamentali Legami chimici

Nomenclatura

Conoscenze di base degli apparati svolti

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Essere in grado di effettuare

consapevoli scelte relative allo stile di vita e delle ricadute che queste possono avere sulla propria salute

• Alimentazione e salute

La dieta mediterranea assicura una grande varietà di alimenti

La dieta vegetariana, vegana, il diguino Tutto ciò che introduciamo con il cibo si riflette sul nostro stato di salute

• Farmaci e droghe Alterazione dell’attività dei

neurotrasmettitori a livello delle sinapsi da parte di farmaci e droghe.

Uso delle sostanze psicoattive nella terapia del dolore e nelle cure palliative

• Igiene e salute

La risposta infiammatoria innesca i meccanismi di difesa di tipo innato La risposta immunitaria acquisita è una difesa contro specifici invasori.

Il rapporto tra il sistema immunitario e il cancro

I vaccini e la loro importanza per la salute pubblica

QUARTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti, i modelli ed i formalismi propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati si pone consapevolmente e criticamente di fronte alla complessità dei sistemi e dei fenomeni osservati

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper formulare ipotesi in base a dati

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale Saper trarre conclusioni basate sulle conoscenze e sui risultati ottenuti Saper risolvere situazioni problematiche

Saper comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico

CONOSCENZE

Chimica:

Stechiometria delle reazioni chimiche Gli equilibri acido-base

Meccanismo delle reazioni redox Biologia:

La Biologia molecolare del gene La regolazione dell'espressione genica L’evoluzione: i meccanismi della speciazione

PREREQUISITI Obiettivi minimi di apprendimento necessari per l'ammissione alla classe quarta

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

1.Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

2.Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare. . Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo approssimativo.

3.Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Usa solo alcune modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo incerto e/o senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza in modo frammentato senza evidenziare aspetti rilevanti e significativi.

CONOSCENZE irrinunciabili

Stechiometria delle reazioni (saper risolvere problemi) Concetto di acido e base

Bilanciamento di semplici redox

Struttura del materiale genetico (DNA ed RNA) Duplicazione

Codice genetico

Trascrizione e Traduzione Sintesi del polipeptide Mutazioni

Evoluzione: concetti di speciazione, radiazione adattativa, estinzione.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

• imparare a riconoscere e ad accogliere le diversità, siano queste visibili o non visibili (fisiche o psichiche)

• riflettere sulle caratteristiche con cui si può delineare la diversità e le

conseguenze che può comportare.

• incoraggiare una maggior consapevolezza dell’altro, così da favorire una convivenza più armonica, oggi all’interno dell’istituzione scolastica, domani diventando parti attive in collettività.

“Diverso da chi?” Il fallimento scientifico del concetto di razza

le teorie predarwiniane

Darwin e la teoria dell’evoluzione l’evoluzione delle popolazioni i meccanismi della microevoluzione i meccanismi della speciazione i meccanismi della macroevoluzione

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Porsi in modo critico e consapevole di fronte agli attuali temi di carattere scientifico-tecnologico

• Comprendere le possibili applicazioni future in ambito genetico e medico

• Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

• Ritorna Lamarck? Epigenetica ed ambiente

Concetto di Epigenetica Differenti tipi di cromatina:

Eterocromatina ed eucromatina

Gli Istoni ed il codice istonico (metilazione, acetilazione, ecc)

L’Imprinting genomico

• Variazioni e mutazioni genetiche Le basi molecolari di una mutazione genica

Effetti di una mutazione genica Agenti mutageni

Mutagenesi ed evoluzione

QUINTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti, i modelli ed i formalismi propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati si pone consapevolmente di fronte alla complessità dei sistemi e dei fenomeni osservati

si pone consapevolmente di fronte alla complessità delle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper formulare ipotesi in base a dati

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Saper trarre conclusioni basate sulle conoscenze, sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate Saper risolvere situazioni problematiche

Saper reagire in modo critico e consapevole

Saper comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico

CONOSCENZE

Chimica:

Il carbonio: ibridazione

Gli idrocarburi: reazioni di sostituzione, di eliminazione e di addizione Gruppi funzionali: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, composti azotati.

Biochimica:

Macromolecole e loro natura modulare Il metabolismo energetico

Anabolismo, catabolismo, ruolo dell'ATP

Respirazione cellulare e fotosintesi: conoscenze di base Genetica dei virus e dei batteri

Virus e batteri: struttura, e caratteristiche generali DNA ricombinante, clonazione, enzimi di restrizione La tettonica a placche: teoria unificante per le Sc. della Terra Composizione dell'atmosfera e clima

Conoscere le principali conseguenze dell'impatto antropico sul pianeta PREREQUISITI Obiettivi minimi di apprendimento necessari per l'ammissione alla classe quinta

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

1.Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

2.Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare. . Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo approssimativo.

3.Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Usa solo alcune modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo incerto e/o senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza in modo frammentato senza evidenziare aspetti rilevanti e significativi.

CONOSCENZE irrinunciabili

I fattori guida delle reazioni organiche

Gli idrocarburi: reazioni di sostituzione, di eliminazione e di addizione.

Gruppi funzionali: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, composti azotati.

I protidi: amminoacidi e legame peptidico; struttura delle proteine (in particolare il folding proteico)

Gli enzimi: ruolo, meccanismo d’azione fattori che influiscono sulla velocità di reazione (cenni di cinetica enzimatica), costante di Michaelis e Menten (KM).

Anabolismo, catabolismo, ruolo dell'ATP

Respirazione cellulare e fotosintesi: tappe fondamentali Virus e batteri: struttura e caratteristiche generali DNA ricombinante, clonazione, enzimi di restrizione La tettonica a placche: teoria unificante per le Sc. della Terra Composizione dell'atmosfera e clima

Conoscere le principali conseguenze dell'impatto antropico sul pianeta

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

• comprendere l'importanza degli studi effettuati sui microrganismi nel campo della biologia molecolare e del Progetto Genoma

• saper analizzare l'importanza delle tecnologie del DNA ricombinante

• saper analizzare le problematiche (anche di natura etica) scaturite dai progressi della biologia molecolare

• saper analizzare le potenzialità offerte dalle biotecnologie nei vari campi di applicazione

Biotecnologie e bioetica

• gli studi di genetica effettuati sui microrganismi

• le tecniche di laboratorio impiegate in biologia molecolare

• il concetto di DNA ricombinante

• le principali applicazioni delle biotecnologie

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Essere consapevoli che sono necessarie strategie globali sostenibili in modo da arginare i rischi ambientali e gli effettivi disastri naturali e che ognuno può contribuire attraverso i propri comportamenti.

• Comprendere che il nostro pianeta ha bisogno di essere rispettato e salvaguardato e che è importante ridurre lo sfruttamento delle sue risorse

• Essere consapevoli delle problematiche

• Cambiamenti climatici e migrazioni L’impatto delle attività umane sul clima globale

Il clima e il futuro della Terra

Le conseguenze dei cambiamenti climatici

• Le risorse della Terra Le risorse naturali Il ciclo del carbonio I combustibili fossili L’impronta ecologica

• Green biotech

anche di natura etica scaturite dai progressi della biologia molecolare.

L'ingegneria genetica Gli OGM

Le applicazioni in agricoltura: le piante OGM di prima, seconda e terza generazione.

• Il rischio sismico Che cos’è un terremoto

La mappa della pericolosità sismica La prevenzione del rischio sismico La gestione del rischio sismico

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale

Confronto studente/docente Approccio problematico e dialogico Cooperative learning

Riflessione individuale Attività laboratoriale Lezione con l’utilizzo delle TIC Metodologia del compito reale CLIL

Flipped classroom IBSE

STRUMENTI DIDATTICI:

Libro di testo

Tecnologie audiovisive e/o multimediali Riviste specializzate e testi vari Materiale predisposto dal docente LIM

Learning object Laboratorio

VALUTAZIONE

La valutazione formativa è impiegata al termine di unità didattiche o di frazioni didattiche significative, non è utilizzata per la classificazione del profitto ma per individualizzare l'insegnamento e organizzare le attività di recupero. La valutazione formativa si ottiene attraverso verifiche e/o esercitazioni in classe e/o a casa che consentono di monitorare l'andamento continuativo e progressivo degli apprendimenti e la costanza nella applicazione per assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso per orientarlo e modificarlo secondo le esigenze;

per controllare durante lo svolgimento dell'attività didattica l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati ai fini prestabiliti.

Tipologia di verifica

1. Partecipazione attiva alla lezione 2. Interventi dal posto

3. Risposte a domande veloci 4. Esercizi applicativi 5. Verifiche grafiche 6. Verifiche pratiche 7. Relazioni di laboratorio

La valutazione sommativa viene effettuata al termine dello svolgimento di un segmento educativo significativo con lo scopo di accertare il raggiungimento della competenza con un compito autentico relativo al contesto. (Prestazione contestualizzata o prova esperta)

Tipologia di verifica

1. Verifiche orali (anche dibattiti) 2. Verifiche scritte (no test)

3. Verifica delle competenze su compito reale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI COMPETENZA DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTEGGIO ASSEGNATO

Analizzare

L5

Analizza le situazioni proposte o le affronta in modo adeguato, preciso e con organicità: cioè suddivide e individua con precisione e profondità le parti

9 - 10 …..

Lo studente è in grado di:

effettuare un’analisi dei fenomeni considerati riconoscendo e stabilendo delle relazioni, cioè:

analizza le situazioni proposte suddividendo e individuando le parti importanti e significative; descrive, riconosce aspetti qualitativi e quantitativi, le analogie i rapporti causa/effetto:

evidenzia le relazioni e le connessioni.

importanti e significative del fenomeno osservato, lo descrive in modo completo e focalizzato e riconosce l’importanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno, analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia le connessioni in modo completo, accurato e preciso.

L4

Analizza le situazioni proposte o le affronta in modo adeguato, organico:cioè suddivide e individua le parti importanti e significative del fenomeno osservato con precisione ma non in profondità, descrive con completezza e riconosce nella sostanza l’importanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno, le analogie e i rapporti di causa ed effetto. Evidenzia le connessioni e lo fa in modo complete

7 - 8 …..

L3-sufficienza

Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico e sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

6 …..

L2

Analizza in modo inadeguato e privo di organicità le situazioni proposte: cioè suddivide con difficoltà e coglie molto parzialmente le parti importanti e significative del fenomeno osservato, descrive in modo generico e lacunoso gli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno, e/o analogie, e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia in modo scorretto le relazioni e le connessioni.

4 - 5 …..

L1

Non analizza le situazioni proposte: cioè non suddivide o non coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato, non descrive non riconosce gli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno, e/o analogie, e rapporti di causa ed effetto. Non evidenzia le relazioni e le connessioni.

≤3 …..

Indagare

Lo studente è in grado di:

formulare ipotesi, scegliere le procedure appropriate e trarre conclusioni, cioè:

formula ipotesi relative a fenomeni osservati o sperimentati, sceglie procedure, interpreta i risultati, giunge a conclusioni.

Costruisce e/o applica modelli interpretativi.

L5

Formula ipotesi precise e coerenti con tutte le analisi e le relazioni individuate, cioè sceglie procedure congruenti, appropriate e personali, interpreta correttamente i risultati, giunge così a conclusioni adeguatamente motivate, precise, articolate e pertinenti rispetto alle ipotesi da dimostrare. Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo preciso e appropriato.

9 - 10 …..

L4

Formula ipotesi connesse e coerenti con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure appropriate e/o perché interpreta con coerenza logica i risultati; giunge a conclusioni chiare e rispondenti alle ipotesi da dimostrare.

Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo appropriato.

7 - 8 …..

L3-sufficienza

Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare. Costruisce e/o applica modelli

interpretativi in modo approssimativo.

6 …..

L2

Formula ipotesi sconnesse con tutte le analisi e le relazioni individuate perchè sceglie procedure non appropriate e/o perché interpreta senza coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni immotivate, imprecise, slegate dalle procedure rispetto alle ipotesi da dimostrare. . Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo errato.

4 - 5 …..

L1

Formula ipotesi errate con tutte le analisi e le relazioni individuate perché

Formula ipotesi errate con tutte le analisi e le relazioni individuate perché

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 131-149)