• Non ci sono risultati.

Disegno e storia dell’arte

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 149-156)

Nel prospetto seguente sono riportati, per la disciplina in oggetto:

➢ gli obiettivi di apprendimento, tenuto conto del documento sugli Assi Culturali allegato al D.M. n. 139/2007 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei di cui al D.I. n. 211/2010;

➢ i prerequisiti e gli obiettivi minimi di apprendimento, irrinunciabili per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato;

➢ le iniziative didattiche, nell’ambito della disciplina in esame, ritenute di particolare rilievo per il conseguimento delle competenze relative all’educazione civica, tenuto conto delle linee guida allegate al D.M. n. 35/2020 in attuazione della Legge n. 92/2019;

➢ le metodologie didattiche;

➢ i criteri di valutazione.

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

• Padronanza della lingua italiana (padroneggiare gli strumenti argomentativi ed espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

• Utilizzare e produrre testi multimediali.

PRIMO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura contemporanea.

Saper comprendere e costruire grafici elementari sulla geometria piana e solida.

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici della disciplina, essere capace di riconoscere i valori formali di opere d’arte attraverso la lettura iconografica, essere in grado di collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale e di maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica del nostro patrimonio nazionale e non solo.

Essere consapevoli del significato culturale che tale patrimonio (ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano) ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura in generale, come testimonianza di civiltà, nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.

Essere consapevoli del nostro patrimonio culturale e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso il rispetto e la conoscenza relativa agli strumenti della tutela e della conservazione.

Area del comportamento:

• collaborazione e cooperazione

• rispetto delle regole condivise

• riflessione e auto valutazione

• autonomia di azione

ABILITA’

Saper comunicare – saper utilizzare le regole e le tecniche grafiche apprese.

Saper riconoscere i diversi codici espressivi di un messaggio visivo e/o artistico.

Saper riconoscere materiali, tecniche, caratteri stilistici, funzioni e valori simbolici di opere architettoniche e artistiche.

Saper ricercare, acquisire, argomentare e selezionare informazioni; acquisirne padronanza anche con l’ausilio delle tecniche grafiche.

CONOSCENZE

UD.1 La preistoria - Popoli mesopotamici – Egizi ( Disegni di ornato relativi ).

Conoscenza dell’uso corretto della strumentazione e del colore in geometria – Norme e convenzioni grafiche UD.2 Le Civiltà del Mediterraneo: Cultura Minoica e Micenea.

( Disegni di ornato relativi e disegni geometrici ).

Costruzioni geometriche piane semplici e problemi grafici risolutivi.

UD.3 Elementi di geometria piana - elementi modulari.

la Grecia arcaica, classica, ellenistica. Costruzioni geometriche piane semplici e problemi grafici risolutivi.

( Disegni di ornato relativi e disegni geometrici ).

UD.4 Le Civiltà Italiche: Etruschi, con aspetti di approfondimento su noti siti archeologici.

( Disegni di ornato relativi ).

Fondamenti di Proiezioni Ortogonali – enti e figure geometriche fondamentali e loro rappresentazione.

Liceo Scientifico e Liceo Scientifico – Opzione scienze applicate

C.d.C. A017

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

• Osservare immagini semplici.

• Comprendere attraverso una guida i messaggi visivi e formali.

• Riconoscere gli elementi fondamentali di un’immagine e la loro disposizione nello spazio.

• Conoscere ed usare le basilari tecniche espressive proposte ed essere consapevoli nell’uso degli strumenti di lavoro.

• Produrre messaggi visivi essenziali.

• Saper leggere attraverso l’uso di una guida un’opera d’arte e conoscerne il linguaggio specifico.

• Conoscere alcune semplici nozioni di carattere storico-artistico.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

Modulo 1

Sensibilità civica sul concetto del “Bene Comune” in senso generale.

Modulo 2

Dalla nostra Costituzione, conoscere il concetto di Patrimonio culturale,

ambientale, ecc. nei suoi aspetti e il ruolo dei vari Enti e Associazioni.

SECONDO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura contemporanea.

Saper comprendere e costruire grafici elementari sulla geometria piana e solida.

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici della disciplina, essere capace di riconoscere i valori formali di opere d’arte attraverso la lettura iconografica, essere in grado di collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale e di maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica del nostro patrimonio nazionale e non solo.

Essere consapevoli del significato culturale che tale patrimonio (ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano) ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura in generale, come testimonianza di civiltà, nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.

Essere consapevoli del nostro patrimonio culturale e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso il rispetto e la conoscenza relativa agli strumenti della tutela e della conservazione.

Area del comportamento:

• collaborazione e cooperazione

• rispetto delle regole condivise

• riflessione e auto valutazione

• autonomia di azione

ABILITA’

Saper comunicare – saper utilizzare le regole e le tecniche grafiche apprese.

Saper riconoscere i diversi codici espressivi di un messaggio visivo e/o artistico.

Saper riconoscere materiali, tecniche, caratteri stilistici, funzioni e valori simbolici di opere architettoniche e artistiche.

Saper ricercare, acquisire, argomentare e selezionare informazioni; acquisirne padronanza anche con l’ausilio delle tecniche grafiche.

CONOSCENZE

Arte etrusca e romana ; disegni di ornato e approfondimenti. Genesi delle Proiezioni ortogonali. Recupero di eventuali lacune formative relativamente ai fondamenti del disegno tecnico.

Arte Tardo-antica e Paleocristiana. Arte Bizantina, Longobarda, Ottoniana. Aspetti della geometria descrittiva relativamente alle P.O.

Arte Romanica in Italia e in Europa. Disegno: elementi di arte e architettura romaniche e relativi grafici.

Arte Gotica in Italia e in Europa. P.O. e studio grafico di elementi di arte e architettura gotiche.

PREREQUISITI I prerequisiti sono gli obiettivi minimi di apprendimento relativi all’anno precedente.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

• Osservare immagini semplici.

• Comprendere attraverso una guida i messaggi visivi e formali.

• Riconoscere gli elementi fondamentali di un’immagine e la loro disposizione nello spazio.

• Conoscere ed usare le basilari tecniche espressive proposte ed essere consapevoli nell’uso degli strumenti di lavoro.

• Produrre messaggi visivi essenziali.

• Saper leggere attraverso l’uso di una guida un’opera d’arte e conoscerne il linguaggio specifico.

• Conoscere alcune semplici nozioni di carattere storico-artistico.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

Modulo 1

Conoscenza del valore dei “mediatori” fra l’opera, l’ambiente e il “fruitore” finale.

Modulo 2

Saper riconoscere un esempio di

“patrimonio” e nello specifico, riconoscere le emergenze

artistico-culturali-ambientali, del proprio territorio.

TERZO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura contemporanea.

Saper comprendere e costruire grafici elementari sulla geometria piana e solida.

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici della disciplina, essere capace di riconoscere i valori formali di opere d’arte attraverso la lettura iconografica, essere in grado di collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale e di maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica del nostro patrimonio nazionale e non solo.

Essere consapevoli del significato culturale che tale patrimonio (ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano) ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura in generale, come testimonianza di civiltà, nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.

Essere consapevoli del nostro patrimonio culturale e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso il rispetto e la conoscenza relativa agli strumenti della tutela e della conservazione.

ABILITA’

Saper comunicare – saper utilizzare le regole e le tecniche grafiche apprese.

Saper riconoscere i diversi codici espressivi di un messaggio visivo e/o artistico.

Saper riconoscere materiali, tecniche, caratteri stilistici, funzioni e valori simbolici di opere architettoniche e artistiche.

Saper ricercare, acquisire, argomentare e selezionare informazioni; acquisirne padronanza anche con l’ausilio delle tecniche grafiche.

CONOSCENZE

UD.1

Giotto e la rivoluzione artistica in Italia. Il “Trecento” nell’Italia centrale e lo sviluppo dell’Architettura.

Recupero delle lacune formative relativamente ai fondamenti della geometria descrittiva.

UD.2

Il “Rinascimento” in Toscana e nel resto d’Italia; artisti e opere notevoli. Approfondimenti e analisi con percorsi museali interattivi.

Teoria della geometria descrittiva con rappresentazioni di enti geometrici fondamentali, problemi metrici,

rappresentazioni di architetture, studio delle geometrie nascoste nelle forme, proiezioni ortogonali di solidi e oggetti su piani generici. Disegno artistico: singoli elementi di architettura e/o oggetti d’arte.

UD.3

L’invenzione della “prospettiva” e le regole che la concernono attraverso l’osservazione di fotogrammi di opere d’arte.

Il “Cinquecento” in Italia; artisti e opere relative.

Definizione e genesi delle assonometrie con esercitazioni relative. Esercizi semplici di Teoria delle ombre applicate alle assonometrie. Disegno artistico: riproduzione/analisi di immagini di opere o oggetti d’arte relativi al percorso artistico studiato.

UD.4

Approfondimenti su alcune opere notevoli.

PREREQUISITI I prerequisiti sono gli obiettivi minimi di apprendimento relativi all’anno precedente.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

• Osservare immagini semplici.

• Comprendere attraverso una guida i messaggi visivi e formali.

• Riconoscere gli elementi fondamentali di un’immagine e la loro disposizione nello spazio.

• Conoscere ed usare le basilari tecniche espressive proposte ed essere consapevoli nell’uso degli strumenti di lavoro.

• Produrre messaggi visivi essenziali.

• Saper leggere attraverso l’uso di una guida un’opera d’arte e conoscerne il linguaggio specifico.

• Conoscere alcune semplici nozioni di carattere storico-artistico.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

Modulo 1

Concetto di “salvaguardia” del Patrimonio, nelle sue varie forme ed esempi.

Modulo 2

La fruizione sostenibile del bene comune ( storia, idee, progetti eventuali, ecc. ).

QUARTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura contemporanea.

Saper comprendere e costruire grafici elementari sulla geometria piana e solida.

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici della disciplina, essere capace di riconoscere i valori formali di opere d’arte attraverso la lettura iconografica, essere in grado di collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale e di maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica del nostro patrimonio nazionale e non solo.

Essere consapevoli del significato culturale che tale patrimonio (ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano) ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura in generale, come testimonianza di civiltà, nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.

Essere consapevoli del nostro patrimonio culturale e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso il rispetto e la conoscenza relativa agli strumenti della tutela e della conservazione.

ABILITA’

Saper comunicare – saper utilizzare le regole e le tecniche grafiche apprese.

Saper riconoscere i diversi codici espressivi di un messaggio visivo e/o artistico.

Saper riconoscere materiali, tecniche, caratteri stilistici, funzioni e valori simbolici di opere architettoniche e artistiche.

Saper ricercare, acquisire, argomentare e selezionare informazioni; acquisirne padronanza anche con l’ausilio delle tecniche grafiche.

CONOSCENZE

UD.1

Ripasso-recupero ( eventuale ) del primo “Rinascimento” italiano, il Quattrocento fiorentino nelle opere dei grandi artisti del secolo XV.

Disegni di ornato relativi al periodo studiato.

Proiezioni ortogonali di solidi sezionati – Coniche.

UD.2

Panorama italiano sui grandi del Rinascimento “maturo”: Bramante, Michelangelo, Leonardo e Raffaello e loro opere.

( Disegni di ornato relativi ).

Le Proiezioni assonometriche – problemi ed esercizi UD.3

il Manierismo Italiano; Giorgione e Tiziano, Pontormo, G.Romano, G.Vasari, Tintoretto, Veronese e A.Palladio.

Approfondimenti.

UD.4

Il Barocco in pittura e architettura: Bernini e Borromini. Il Caravaggio, I Carracci, L’Arcimboldo. Grafica del genere pittorico” natura morta”.

La “Reggia” come elemento architettonico caratterizzante l’urbanistica delle città.

Elementi di geometria descrittiva con proiezioni prospettiche ed esercizi con applicazione della teoria delle ombre.

PREREQUISITI I prerequisiti sono gli obiettivi minimi di apprendimento relativi all’anno precedente.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

• Osservare immagini semplici.

• Comprendere attraverso una guida i messaggi visivi e formali.

• Riconoscere gli elementi fondamentali di un’immagine e la loro disposizione nello spazio.

• Conoscere ed usare le basilari tecniche espressive proposte ed essere consapevoli nell’uso degli strumenti di lavoro.

• Produrre messaggi visivi essenziali.

• Saper leggere attraverso l’uso di una guida un’opera d’arte e conoscerne il linguaggio specifico.

• Conoscere alcune semplici nozioni di carattere storico-artistico.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo

Modulo 1

Lo sviluppo sostenibile, la tutela e la corretta gestione del Bene Comune.

Modulo 2

sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

Valore sociale ed economico del

“patrimonio”.

QUINTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura contemporanea.

Saper comprendere e costruire grafici elementari sulla geometria piana e solida.

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici della disciplina, essere capace di riconoscere i valori formali di opere d’arte attraverso la lettura iconografica, essere in grado di collocare un’opera d’arte nel suo contesto storico-culturale e di maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica del nostro patrimonio nazionale e non solo.

Essere consapevoli del significato culturale che tale patrimonio (ambientale, archeologico, architettonico e artistico italiano) ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura in generale, come testimonianza di civiltà, nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità.

Essere consapevoli del nostro patrimonio culturale e della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso il rispetto e la conoscenza relativa agli strumenti della tutela e della conservazione.

ABILITA’

Saper comunicare – saper utilizzare le regole e le tecniche grafiche apprese.

Saper riconoscere i diversi codici espressivi di un messaggio visivo e/o artistico.

Saper riconoscere materiali, tecniche, caratteri stilistici, funzioni e valori simbolici di opere architettoniche e artistiche.

Saper ricercare, acquisire, argomentare e selezionare informazioni; acquisirne padronanza anche con l’ausilio delle tecniche grafiche.

CONOSCENZE

UD.1

Retrospettiva ( eventuale ) di ripasso sui periodi storici di Barocco e Rococò; artisti e opere notevoli.

Neoclassicismo e Romanticismo; J.L.David, A. Canova, Ingres, Sublime e Pittoresco – Friedrich e Constable. Disegno di Ornato di opere di un singolo Autore.

UD.2

Le proiezioni prospettiche: fondamenti ed esercizi.

Elementi di teoria delle ombre.

Romanticismo; E. Delacroix e T. Géricault. In Italia: F. Hayez e la pittura “storica”. I Preraffaelliti: D.G. Rossetti.

Romanticismo e “Verismo”; il Realismo di G. Courbet e i “Macchiaioli italiani: G. Fattori e T. Signorini. UD.3 La “fotografia” e gli Impressionisti; E. Manet, C. Monet, A. Renoir, E. Degas. I “nuovi”Impressionisti: G. Seurat, P.Cézanne, , P.Gauguin, V. Van Gogh. H. De Toulouse Lautrec. Il nuovo volto delle architetture tra Ottocento e Novecento, il Simbolismo di J. Moreau e i Divisionisti italiani: G. Segantini e G. Pellizza da Volpedo. ( Ricerche ed approfondimenti ).

UD.4

L’Art Nouveau: A. Gaudì, H. Guimard, il Liberty in Italia, le Arts and Crafts in Inghilterra, la Secessione viennese. Klimt e Munch .Le Avanguardie storiche :Espressionismo, Fauves, la Brucke, il Cavaliere azzurro, il Cubismo, il Futurismo italiano, l’Astrattismo di P. Klee e P. Mondrian. Il Movimento “Moderno” in Germania e le avanguardie post belliche:

Dada, Surrealismo, Nuova Oggettività, Metafisica. Il Razionalismo italiano in arte e architettura tra le due guerre.

L’Architettura moderna di F.L.Wright, i maestri del Movimento Moderno, Le Corbusier. Il secondo dopoguerra; H.

Moore, A. Giacometti, A. Burri. Pop Art: A. Warhol. Uno sguardo vicino a noi: analisi di un’opera rappresentativa del secondo Novecento.

PREREQUISITI I prerequisiti sono gli obiettivi minimi di apprendimento relativi all’anno precedente.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

• Osservare immagini semplici facendo una sintetica lettura iconografica.

• Comprendere attraverso una guida i messaggi visivi e formali.

• Riconoscere gli elementi fondamentali di un’immagine e la loro disposizione nello spazio.

• Conoscere ed usare le basilari tecniche espressive proposte ed essere consapevoli nell’uso degli strumenti di lavoro.

• Produrre messaggi visivi essenziali.

• Saper leggere attraverso l’uso di una guida un’opera d’arte e conoscerne il linguaggio specifico.

• Conoscere alcune semplici nozioni di carattere storico-artistico.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo

Modulo 1

Conoscenza delle professioni legate ai Beni Culturali.

Modulo 2

sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

Progetto di stage ( o simulazione )in sito/i che riguardano il nostro patrimonio Storico-culturale (Se possibile).

In alternativa: presentazione/relazione come convegno su un tema scelto.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale

-Approccio problematico e dialogico -Cooperative learning

-Attività laboratoriale -Lezione con l’utilizzo delle TIC -Flipped classroom - Libro di testo -Tecnologie audiovisive e/o multimediali -Riviste specializzate e testi vari -Materiale predisposto dal docente -LIM

-Learning Object -Laboratorio -Sitografia

VALUTAZIONE Tipologia delle verifiche formative:

-Partecipazione attiva alla lezione -Interventi dal posto

-Risposte a domande veloci -Esercizi applicativi

Tipologia delle verifiche sommative:

-Verifica orale -Verifiche scritte

- Verifica delle competenze su compito reale - Dibattito

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI COMPETENZA DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTEGGIO ASSEGNATO

1) Comprendere le relazioni che le opere d’arte hanno con la Storia e la cultura

contemporanea.

Livello 1: non riesce a riconoscere i dati essenziali e a stabilire gli opportuni collegamenti tra le informazioni, oppure lo fa con errori gravi e diffusi. Non riesce a sviluppare e/o omette di proposito le

rappresentazioni grafiche.

≤ 3 …..

Livello 2: Analizza e interpreta le informazioni essenziali individuate con

diversi errori anche nelle applicazioni di rappresentazioni grafiche. 4 - 5 …..

Livello 3: Analizza le relazioni, comprende le informazioni e utilizza i

codici grafico-simbolici applicandoli in modo parzialmente corretto; 6 …..

Livello 4: Analizza e comprende in maniera adeguata le relazioni; utilizza con adeguata padronanza i codici grafico-simbolici applicandoli, nonostante alcune inesattezze.

7 - 8 …..

Livello 5: Analizza e comprende e interpreta in modo completo le relazioni, utilizza con padronanza e precisione i codici grafico-simbolici, applicandoli correttamente.

9 - 10 …..

2) Saper riconoscere i diversi codici espressivi di un messaggio visivo e/o artistico.

Livello 1: Non individua strategie di studio, né riconosce i codici espressivi,

né modelli di riferimento pertinenti, oppure lo fa con errori gravi e diffusi. ≤ 3 …..

Livello 2: Individua strategie di studio poco pertinenti; lo sviluppo di tali strategie non permette il riconoscimento dei codici espressivi, la produzione è lacunosa e scarsamente coerente; individua con difficoltà i modelli di riferimento di messaggi visivi già noti.

4 - 5 …..

Livello 3: Individua i codici espressivi noti e le strategie di studio adeguate, ma le sviluppa con alcune incertezze. Mancano però gli spunti creativi

nella produzione e nell’applicazione di messaggi visivi. 6 …..

Livello 4: Individua strategie di studio pertinenti ed efficaci; individua i codici espressivi già noti e gli strumenti di lavoro formali, anche se con alcune incertezze.

7 - 8 …..

Livello 5: Utilizza codici espressivi noti con padronanza, originalità e creatività. Individua ed esplicita con cura gli strumenti formali del messaggio visivo.

9 - 10 …..

3) Saper riconoscere materiali, tecniche, caratteri stilistici, funzioni e valori simbolici di opere architettoniche e artistiche.

Livello 1: Non sviluppa il processo di riconoscimento o lo fa in modo gravemente errato. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto storico-artistico e/o grafico del lavoro. Non è in grado di utilizzare gli

Livello 1: Non sviluppa il processo di riconoscimento o lo fa in modo gravemente errato. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto storico-artistico e/o grafico del lavoro. Non è in grado di utilizzare gli

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 149-156)