• Non ci sono risultati.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 180-185)

Istituto Tecnico – Settore Economico e Settore Tecnologico

4. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

5.Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

ABILITA’

LINGUA:

● Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari , artistici, scientifici e tecnologici;

● Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici;

● Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica;

● Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali;

● Raccogliere , selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari , artistici, scientifici e tecnologici.

● Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali;

● produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità;

● Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana;

LETTERATURA:

● Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana;

● Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale;

● Riconoscere i tratti peculiari e comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea;

● Individuare i caratteri specifici di un testo letterario ,scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico;

● Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli;

● Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali;

● Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

ALTRI LINGUAGGI:

● Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti , siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio.

CONOSCENZE

LINGUA:

● Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al Seicento;

● Rapporto tra lingua e letteratura;

● Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia;

● Fonti dell’informazione e della documentazione;

● Tecniche della comunicazione;

● Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici;

● Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione;

● Caratteri comunicativi di un testo multimediale.

LETTERATURA:

● Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dal Seicento alla metà dell’Ottocento;

● Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche;

● Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche;

● Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi;

● Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura;

● Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.

ALTRI LINGUAGGI:

● Caratteri fondamentali delle arti e dell’architettura in Italia e in Europa dal Medioevo al Seicento;

● Rapporti tra la letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

PREREQUISITI

● Conoscere autori e correnti letterarie del periodo compreso tra il Duecento e il Seicento:

● Saper fare collegamenti con le altre discipline, in particolare con la storia , con l’economia (indirirzzo afm/Sia) con l’architettura( indirizzo cat)

● Leggere e comprendere;

● Comprendere, analizzare e interpretare testi letterari e non letterari;

● Saper scrivere;

● Conoscere i modelli di scrittura scolastica e funzionale ( scrittura: argomentativa, giornalistica, professionale tra scuola e lavoro);

● Conoscere le tipologie di scrittura dell'Esame di Stato.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

● L’alunno dovrà saper indicare le scelte di poetica di un autore o di una corrente letteraria;

● saper confrontare opere letterarie accostabili;

● saper riconoscere caratteristiche formali o tematiche di un testo o di un genere;

● Saper cogliere nessi nel contesto culturale, storico, sociale;

● Dovrà saper progettare e sviluppare testi scritti di tipo espositivo, argomentativo, secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato;

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme delle cittadinanze attraverso linguaggi, metodi e categorie di sintesi fornite dalle varie discipline - riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici e la loro dimensione globale-locale

- stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- individuare le strategie appropriate per la soluzione di situazioni problematiche.

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

LIBERTA’ E RESPONSABILITA’:

Libertà dell’artista e problematico rapporto con il potere nella società cortigiana e signorile dell’Antico Regime.

LA LINGUA AL SERVIZIO DEL BENE COMUNE NELL’OTTICA DELLA SOLIDARIETÀ SOCIALE:

Il dibattito ( ad.esempio quello sulla giustizia e sulla pena di morte) come strumento di affermazioni delle istanze riformiste nell’età dell’Illuminismo;

l’apertura sociale della satira di Parini e del teatro.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Saper analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi alla luce delle cittadinanze di cui è titolare - orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

valorizzazione del patrimonio linguistico-letterario

CITTADINANZA DIGITALE

orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

La lingua e le nuove tecnologie

QUINTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

1. Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti : sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

2.Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali , con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

3.Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

4. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

5.Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

ABILITA’

LINGUA:

● Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari , artistici, scientifici e tecnologici;

● Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici;

● Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica;

● Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali;

● Raccogliere , selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari , artistici, scientifici e tecnologici.

● Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali;

● produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità;

● Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana;

LETTERATURA:

● Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana;

● Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale del Medioevo;

● Riconoscere i tratti peculiari e comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea;

● Individuare i caratteri specifici di un testo letterario ,scientifico, , tecnico, storico, critico ed artistico;

● Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli;

● Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali;

● Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

ALTRI LINGUAGGI:

● Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti , siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio.

CONOSCENZE

LINGUA:

● Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al Seicento;

● Rapporto tra lingua e letteratura;

● Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia;

● Fonti dell’informazione e della documentazione;

● Tecniche della comunicazione;

● Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici;

● Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione;

● Caratteri comunicativi di un testo multimediale.

LETTERATURA:

● Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento;

● Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche;

● Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche;

● Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi;

● Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura;

● Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.

ALTRI LINGUAGGI:

● Caratteri fondamentali delle arti e dell’architettura in Italia e in Europa dalla fine dell’Ottocento al Novecento

● Rapporti tra la letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

PREREQUISITI

● Conoscere autori e correnti letterarie del periodo compreso tra il Seicento e la seconda metà dell’Ottocento

● Saper fare collegamenti con le altre discipline, in particolare con la storia , con l’economia (indirizzo afm/Sia) con l’architettura( indirizzo cat)

● Leggere e comprendere;

● Comprendere, analizzare e interpretare testi letterari e non letterari;

● Saper scrivere;

● Conoscere i modelli di scrittura scolastica e funzionale ( scrittura: argomentativa, giornalistica, professionale tra scuola e lavoro);

● Conoscere le tipologie di scrittura dell'Esame di Stato.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

● L’alunno dovrà saper indicare le scelte di poetica di un autore o di una corrente letteraria;

● saper confrontare opere letterarie accostabili;

● saper riconoscere caratteristiche formali o tematiche di un testo o di un genere;

● Saper cogliere nessi nel contesto culturale, storico, sociale;

● Dovrà saper progettare e sviluppare testi scritti di tipo espositivo, argomentativo, secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato; storico delle forme delle cittadinanze attraverso linguaggi, metodi e categorie di sintesi fornite dalle varie discipline - riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici e la loro dimensione globale-locale

- stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- individuare le strategie appropriate per la soluzione di situazioni problematiche.

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ:

Libertà dell’artista e problematico rapporto con il potere nella società otto-novecentesca (la contestazione dagli Scapigliati al 68’; D’Annunzio e il programma politico del superuomo; La militanza delle avanguardie storiche; gli scrittori della Resistenza; l’impegno della

“nuova cultura” di Vittorini…

LA LINGUA AL SERVIZIO DEL BENE COMUNE NELL’OTTICA DELLA SOLIDARIETÀ SOCIALE.:

Verga e la “questione meridionale”;

il nazionalismo populistico di Pascoli; il mito del “popolo” in Pavese; la tensione morale e civile dell’opera -denuncia di Sciascia.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Saper analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi alla luce delle cittadinanze di cui è titolare - orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

valorizzazione del patrimonio linguistico-letterario

CITTADINANZA DIGITALE

orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

PADRONANZA LINGUISTICA E

DEMOCRATICITÀ: Pasolini e l’avvento di un “italiano tecnologico”

METODOLOGIE DIDATTICHE

-

Lezione frontale

-Confronto studente/docente -Approccio problematico e dialogico -Cooperative learning

-Classe capovolta -Attività laboratoriale - Libro di testo

-Tecnologie audiovisive e/o multimediali -Materiale predisposto dal docente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LIVELLO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE VOTO

ECCELLENTE A Conosce in modo critico, completo e approfondito integrando autonomamente gli argomenti proposti.

Sa individuare e applicare in modo originale e creativo regole e procedure in situazioni complesse

Padronanza della lingua italiana

Utilizzare gli strumenti e strategie per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Padroneggiare strumenti e strategie comunicative ( scritto – orale)

Utilizzare le

conoscenze, le fonti, i documenti nelle varie situazioni comunicative (solo triennio)

Porsi in modo critico e interattivo nei vari contesti (solo triennio)

10

OTTIMO B Conosce in modo critico, completo e approfondito gli argomenti proposti.

Sa individuare e applicare regole e procedure in modo sicuro e autonomo

9

BUONO C Conosce in modo completo gli argomenti proposti.

Sa applicare regole e

procedure fondamentali in vari contesti

7/8

SUFFICIENTE D Conosce gli aspetti essenziali degli argomenti proposti.

Sa applicare regole e procedure fondamentali in

situazioni note 6

MEDIOCRE E Conosce in modo superficiale gli argomenti proposti.

Sa applicare parzialmente regole e procedure

fondamentali 5

INSUFFICIENTE F Conosce in modo frammentario gli argomenti proposti.

Sa applicare solo in contesti limitati poche regole e procedure fondamentali

4

SCARSO G Non conosce gli argomenti proposti.

Non sa applicare regole e

procedure 1/3

Torna al sommario

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 180-185)