• Non ci sono risultati.

STRUMENTI DIDATTICI:

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 114-118)

Scienze naturali Liceo Scientifico

STRUMENTI DIDATTICI:

Libro di testo

Tecnologie audiovisive e/o multimediali

Riviste specializzate e testi vari Materiale predisposto dal docente LIM

Learning object Laboratorio

VALUTAZIONE

La valutazione formativa è impiegata al termine di unità didattiche o di frazioni didattiche significative, non è utilizzata per la classificazione del profitto ma per individualizzare l'insegnamento e organizzare le attività di recupero. La valutazione formativa si ottiene attraverso verifiche e/o esercitazioni in classe e/o a casa che consentono di monitorare l'andamento continuativo e progressivo degli apprendimenti e la costanza nella applicazione per assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso per orientarlo e modificarlo secondo le esigenze;

per controllare durante lo svolgimento dell'attività didattica l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati ai fini prestabiliti.

Tipologia di verifica

1. Partecipazione attiva alla lezione 2. Interventi dal posto

3. Risposte a domande veloci 4. Esercizi applicativi 5. Verifiche grafiche 6. Verifiche pratiche 7. Relazioni di laboratorio

La valutazione sommativa viene effettuata al termine dello svolgimento di un segmento educativo significativo con lo scopo di accertare il raggiungimento della competenza con un compito autentico relativo al contesto. (Prestazione contestualizzata o prova esperta)

Tipologia di verifica

1. Verifiche orali (anche dibattiti) 2. Verifiche scritte (no test)

3. Verifica delle competenze su compito reale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI COMPETENZA DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTEGGIO ASSEGNATO

Analizzare

Lo studente è in grado di:

effettuare un’analisi dei fenomeni considerati riconoscendo e stabilendo delle relazioni, cioè:

analizza le situazioni proposte suddividendo e individuando le parti importanti e significative; descrive, riconosce aspetti qualitativi e quantitativi, le analogie i rapporti causa/effetto:

evidenzia le relazioni e le connessioni.

L5

Analizza le situazioni proposte o le affronta in modo adeguato, preciso e con organicità: cioè suddivide e individua con precisione e profondità le parti importanti e significative del fenomeno osservato, lo descrive in modo completo e focalizzato e riconosce l’importanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno, analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia le connessioni in modo completo, accurato e preciso.

9 - 10 …..

L4

Analizza le situazioni proposte o le affronta in modo adeguato, organico:cioè suddivide e individua le parti importanti e significative del fenomeno osservato con precisione ma non in profondità, descrive con completezza e riconosce nella sostanza l’importanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno, le analogie e i rapporti di causa ed effetto. Evidenzia le connessioni e lo fa in modo complete

7 - 8 …..

L3-sufficienza

Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico e sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

6 …..

L2

Analizza in modo inadeguato e privo di organicità le situazioni proposte: cioè suddivide con difficoltà e coglie molto parzialmente le parti importanti e significative del fenomeno osservato, descrive in modo generico e lacunoso gli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno, e/o analogie, e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia in modo scorretto le relazioni e le connessioni.

4 - 5 …..

L1

Non analizza le situazioni proposte: cioè non suddivide o non coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato, non descrive non riconosce

≤3 …..

gli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno, e/o analogie, e rapporti di causa ed effetto. Non evidenzia le relazioni e le connessioni.

Indagare

Lo studente è in grado di:

formulare ipotesi, scegliere le procedure appropriate e trarre conclusioni, cioè:

formula ipotesi relative a fenomeni osservati o sperimentati, sceglie procedure, interpreta i risultati, giunge a conclusioni.

Costruisce e/o applica modelli interpretativi.

L5

Formula ipotesi precise e coerenti con tutte le analisi e le relazioni individuate, cioè sceglie procedure congruenti, appropriate e personali, interpreta correttamente i risultati, giunge così a conclusioni adeguatamente motivate, precise, articolate e pertinenti rispetto alle ipotesi da dimostrare. Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo preciso e appropriato.

9 - 10 …..

L4

Formula ipotesi connesse e coerenti con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure appropriate e/o perché interpreta con coerenza logica i risultati; giunge a conclusioni chiare e rispondenti alle ipotesi da dimostrare.

Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo appropriato.

7 - 8 …..

L3-sufficienza

Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare. Costruisce e/o applica modelli

interpretativi in modo approssimativo.

6 …..

L2

Formula ipotesi sconnesse con tutte le analisi e le relazioni individuate perchè sceglie procedure non appropriate e/o perché interpreta senza coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni immotivate, imprecise, slegate dalle procedure rispetto alle ipotesi da dimostrare. . Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo errato.

4 - 5 …..

L1

Formula ipotesi errate con tutte le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure incongruenti, inadatte e fantasiose, e/o perché interpreta in modo scorretto i risultati; non giunge così a conclusioni rispetto alle ipotesi da dimostrare. Non costruisce e/o applica modelli interpretativi.

≤3 …..

Comunicare

Lo studente è in grado di:

comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico e il contesto comunicativo, cioè:

organizza e comunica i contenuti utilizzando il linguaggio specifico della scienza; usa modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi considerando il contesto e gli obiettivi comunicativi.

Sintetizza le informazioni evidenziando aspetti rilevanti e significativi.

L5

Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) in modo chiaro e completo, utilizza il linguaggio scientifico specifico in modo appropriato, preciso, personale ed originale. Usa modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi con padronanza, in modo efficace, originale, in una forma ottimale considerando il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza quantità di informazioni in modo chiaro ed esauriente evidenziando tutti gli aspetti rilevanti e significativi.

9 - 10 …..

L4

Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) in modo chiaro ed adeguato, utilizza il linguaggio scientifico in modo preciso e corretto, ma senza originalità. Usa modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo adeguato e considerando il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza correttamente ma evidenziando alcuni aspetti rilevanti e significativi.

7 - 8 …..

L3-sufficienza

Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche grave imprecisione, utilizza il linguaggio scientifico e/o troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Usa solo alcune modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo incerto e/o senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza in modo frammentato senza evidenziare aspetti rilevanti e significativi.

6 …..

L2

Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) in modo lacunoso e scorretto, utilizza il linguaggio scientifico specifico in modo generico o inappropriato. Usa modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo impreciso senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza in modo lacunoso perchè non riconosce gli aspetti rilevanti e significativi.

4 - 5 …..

L1

Non organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...), non utilizza il linguaggio scientifico

≤3 …..

specifico. Usa modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo errato e/o impreciso senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi. Non è in grado di sintetizzare quantità di informazioni in modo da evidenziare quelle rilevanti e significative.

Trasferire

Lo studente è in grado di:

applicare e trasferire strategie anche ad altri contesti, cioè:

generalizza e trasferisce strategie, pianifica,

identificando le strategie per utilizzare sistematicamente una varietà di informazioni e/o metodologie relative al contesto analizzato e/o all’obiettivo da raggiungere;

trae conclusioni e fa previsioni sui risultati; valuta i processi attuati in relazione agli obiettivi prefissati così riesce solo in parte ad individuare i punti deboli e quelli forti delle attività svolte e mettere in campo eventuali correttivi.

L5

Astrae, generalizza e trasferisce le strategie migliori in altri contesti o situazioni nuove: pianifica in modo attento e riflessivo, cioè identifica correttamente le strategie più adatte per utilizzare sistematicamente una varietà di informazioni e/o metodologie relative al contesto analizzato e/o all’obiettivo da raggiungere;

è così in grado di trarre conclusioni applicative interessanti e personali e fare previsioni corrette sui risultati; valuta in modo efficace e originale i processi attuati in relazione agli obiettivi prefissati così riesce pienamente ad individuare i punti deboli e quelli forti delle attività svolte e mettere in campo eventuali correttivi.

9 - 10 …..

L4

Generalizza e trasferisce le strategie più consone in altri contesti, anche diversi:

pianifica attentamente, cioè identifica in modo adeguato le strategie per utilizzare sistematicamente una varietà di informazione e/o metodologie relative al contesto analizzato e/o all’obiettivo da raggiungere; trae conclusioni corrette ma non originali e fa previsioni mediamente corrette sui risultati;

valuta in modo efficace i processi attuati in relazione agli obiettivi prefissati così riesce ad individuare i punti deboli e quelli forti delle attività svolte e mettere in campo eventuali correttivi.

7 - 8 …..

L3-sufficienza

Trasferisce solamente in contesti simili: pianifica parzialmente, cioè identifica in modo superficiale e inadeguato le strategie per utilizzare sistematicamente una varietà di informazioni e/o metodologie relative al contesto analizzato e/o all’obiettivo da raggiungere; trae conclusioni applicative affrettate e/o approssimative e fa previsioni scorrette sui risultati; valuta con alcune gravi imprecisioni i processi attuati in relazione agli obiettivi prefissati così riesce in parte ad individuare i punti deboli e quelli forti delle attività svolte e mettere in campo eventuali correttivi.

6 …..

L2

Trasferisce con difficoltà e solamente in contesti simili: pianifica con molta difficoltà, cioè identifica in modo scorretto le strategie per utilizzare sistematicamente una varietà di informazioni e/o metodologie relative al contesto analizzato e/o all’obiettivo da raggiungere; trae conclusioni applicative inadeguate e fa previsioni errate sui risultati; valuta in modo inefficace e scorretto i processi attuati in relazione agli obiettivi prefissati così riesce molto parzialmente ad individuare i punti deboli e quelli forti delle attività svolte e mettere in campo eventuali correttivi.

4 - 5 …..

L1

Non è in grado di trasferire nemmeno in contesti simili: non pianifica, cioè non identifica le strategie per utilizzare sistematicamente una varietà di

informazioni e/o metodologie relative al contesto analizzato e/o all’obiettivo da raggiungere; non sa trarre conclusioni applicative e non fa previsioni sui risultati; non valuta i processi attuati in relazione agli obiettivi prefissati così non riesce ad individuare i punti deboli e quelli forti delle attività svolte e mettere in campo eventuali correttivi.

≤3 …..

Totale: …..

Voto (la valutazione finale è data dalla somma dei punteggi assegnati e rapportata a 10): …..

Rubrica per la valutazione delle attività di laboratorio Aspetto cognitivo

Dimensioni/Indicatori Livello/Descrittori Livello/Descrittori Livello/Descrittori

PUNTI 6 Esperto PUNTI 4 Medio PUNTI 2 Principiante Punti

Riconosce e descrive gli aspetti principali si una situazione (sistema)

Identifica le parti costituenti un sistema, utilizza un linguaggio scientifico appropriato per descrivere le diverse componenti e le relazioni esistenti

Identifica le parti costituenti un sistema, utilizza un linguaggio scientifico abbastanza appropriato per descrivere le diverse componenti e le relazioni esistenti

Identifica le parti costituenti un sistema e si esprime in modo comprensibile per descrivere le principali componenti del sistema studiato

Raccoglie, organizza e rappresenta i dati raccolti

Utilizza in modo appropriato e autonomo gli strumenti dell'indagine scientifica (ricava dati dall'osservazione, ordina e classifica informazioni e dati) per acquisire informazioni significative.

Rappresenta, utilizzando strumenti adeguati, (tabelle, grafici, mappe, modelli logici) i dati ottenuti e/o le relazioni esistenti tra gli elementi del sistema

Utilizza in modo appropriato e autonomo gli strumenti dell'indagine scientifica

Segue le indicazioni per rappresentare i dati ottenuti e/o le relazioni esistenti tra gli elementi del sistema

Ha bisogno di indicazioni precise per utilizzare gli strumenti dell'indagine scientifica (ricava dati dall'osservazione, ordina e classifica informazioni e dati) per acquisire informazioni. La rappresentazione dei dati ottenuti e/o delle relazioni esistenti tra gli elementi del sistema non è sempre corretta.

Da una spiegazione scientifica del fenomeno

Propone spiegazioni basandosi su fatti, dati, deduzioni.

Generalizza il fenomeno studiato e ne identifica il modello.

Riconosce e confuta affermazioni non basate su evidenze scientifiche,

Non sempre propone spiegazioni basandosi su fatti, dati, deduzioni. E' in grado di generalizzare.

Riconosce affermazioni non basate su evidenze

scientifiche, ma è incerto nel confutarle-

Le spiegazioni sono per lo più

generiche. É in grado di generalizzare con la guida di una traccia. Ha difficoltà a

riconoscere affermazioni non basate su evidenze scientifiche.

Ipotizza e opera scelte consapevoli in un contesto reale

Riflette e rielabora le informazioni acquisite.

Propone soluzioni realistiche e ipotizza ulteriori percorsi di ricerca e approfondimento.

Motiva e argomenta le proprie opinioni e proposte.

Espone in modo abbastanza personale le informazioni acquisite proponendo soluzioni realistiche. Motiva le proprie opinioni e proposte.

Espone le informazioni acquisite.

Propone soluzioni non sempre realistiche. Le motivazioni portate non sono sempre logiche.

PUNTI 4 Esperto PUNTI 3 Medio PUNTI 2 Sufficiente PUNTI 1 Non adeguato Punti

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 114-118)