• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico, Liceo Scientifico – Opzione scienze applicate, Liceo Linguistico

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 32-37)

Utilizzare gli strumenti e strategie per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Padroneggiare strumenti e strategie comunicative ( scritto – orale)

Utilizzare le

conoscenze, le fonti, i documenti nelle varie situazioni comunicative (solo triennio)

Porsi in modo critico e interattivo nei vari contesti (solo triennio)

10

OTTIMO B Conosce in modo critico, completo e approfondito gli argomenti proposti.

Sa individuare e applicare regole e procedure in modo sicuro e autonomo

9

BUONO C Conosce in modo completo gli argomenti proposti.

Sa applicare regole e

procedure fondamentali in vari contesti

7/8

SUFFICIENTE D Conosce gli aspetti essenziali degli argomenti proposti.

Sa applicare regole e procedure fondamentali in

situazioni note 6

MEDIOCRE E Conosce in modo superficiale gli argomenti proposti.

Sa applicare parzialmente regole e procedure

fondamentali 5

INSUFFICIENTE F Conosce in modo frammentario gli argomenti proposti.

Sa applicare solo in contesti limitati poche regole e procedure fondamentali

4

SCARSO G Non conosce gli argomenti proposti.

Non sa applicare regole e

procedure 1/3

Storia e geografia

Liceo Scientifico, Liceo Scientifico – Opzione scienze applicate, Liceo Linguistico

C.d.C. A011 – A012

Torna al sommario

Nel prospetto seguente sono riportati, per la disciplina in oggetto:

➢ gli obiettivi di apprendimento, tenuto conto del documento sugli Assi Culturali allegato al D.M. n. 139/2007 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei di cui al D.I. n. 211/2010;

➢ i prerequisiti e gli obiettivi minimi di apprendimento, irrinunciabili per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato;

➢ le iniziative didattiche, nell’ambito della disciplina in esame, ritenute di particolare rilievo per il conseguimento delle competenze relative all’educazione civica, tenuto conto delle linee guida allegate al D.M. n. 35/2020 in attuazione della Legge n. 92/2019;

➢ le metodologie didattiche;

➢ i criteri di valutazione.

COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

- Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

PRIMO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

1. Individuare ed estrapolare i concetti-chiave 2.Operare deduzioni e sintesi

3. Stabilire collegamenti 4.Operare confronti

5.Esporre e rielaborare i temi trattati in modo chiaro e articolato, utilizzando il linguaggio specifico

6.Leggere, acquisire e interpretare/commentare documenti e informazioni, carte geografiche, geo-storiche e tematiche , tabelle e grafici

7. Descrivere e inquadrare nello spazio e nel tempo gli eventi ed i problemi studiati 8. Selezionare e analizzare le fonti della storia e della geografia

9. Ricercare notizie sia utilizzando i mezzi di informazione, sia sul territorio Area del comportamento:

- Collaborazione e cooperazione -Gestione del team

- Rispetto delle regole condivise

ABILITA’

1. Comprendere termini e concetti 2. Applicare regole e procedure

3. Prospettare soluzioni per risolvere questioni 4. Fare confronti tra le diverse situazioni studiate 5. Divenire consapevoli soggetti di diritti e doveri

6. Ricercare le cause di determinati fattori storici, geografici ed economici 7. Indicare conseguenze

8. Riferire in modo chiaro e corretto le conoscenze acquisite.

9. Selezionare, integrare e gestire informazioni

10. Acquisire la consapevolezza di appartenere a un sistema da proteggere e tutelare

CONOSCENZE

- Conoscere i concetti base della storia: diacronia, sincronia, rapporto causa-effetto, distinzione tra storia e storiografia

- Conoscere gli ambiti della storia: politico, sociale, economico, culturale.

- Conoscere la periodizzazione, le caratteristiche politiche, sociali, culturali, economiche ed ambientali delle civiltà dell’area mediterranea, europea e medio-orientale nel periodo compreso tra il IV millennio a. C. e la crisi della repubblica romana (I sec. a.C.).

- Conoscere il pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, con l’approfondimento di alcuni aspetti dell’Italia, dell’Europa e i suoi Stati.

- Conoscere i seguenti temi: il paesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, le dinamiche demografiche.

- Conoscere le fonti storiche e storiografiche.

- Conoscere gli strumenti della geografia.

- Conoscere i manuali scolastici e gli altri sussidi, in particolare quelli informatici.

- Conoscere le istituzioni politiche della civiltà classica.

- Caratteristiche ed elementi costitutivi di uno Stato. Organi dello Stato e loro funzioni principali.

- Conoscenza degli articoli più importanti della Costituzione italiana con particolare attenzione ai diritti e ai doveri del cittadino. Concetto di norma giuridica. Ruolo delle organizzazioni Internazionali. Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea.

- Conoscenza delle principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune.

- Conoscenze essenziali dei servizi sociali. Norme per la salute fisica e la tutela dell’ambiente.

PREREQUISITI

- Conoscenza essenziale dei principali eventi storici e della loro scansione temporale - Conoscenza del lessico di base delle discipline

- Saper effettuare relazioni di causa ed effetto - Sapersi orientare nel tempo e nello spazio - Saper leggere le carte geografiche e quelle storiche

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza delle fonti e delle scienze ausiliarie della storia

- Conoscenza degli elementi costitutivi e dei caratteri originali delle diverse civiltà - Conoscenza delle principali relazioni uomo- ambiente

- Saper individuare le coordinate spazio- temporali di un evento nonché i nessi di causa- effetto

- Saper schematizzare concettualmente i contenuti e descrivere un evento usando il lessico di base delle discipline - Saper usare strumenti di lavoro diversi (immagini, tabelle, documenti, carte geografiche e storiche ecc.)

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

- Saper analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi alla luce delle cittadinanze di cui è titolare;

- riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme delle cittadinanze attraverso linguaggi, metodi e categorie di sintesi fornite dalle varie discipline;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

L’identità del cittadino e l’appartenenza alla cittadinanza

-Le costituzioni antiche e moderne: le prime forme di diritto (il codice di Hammurabi); il confronto fra il diritto di sciopero in passato ed oggi; la libertà di espressione e il vilipendio del potere.

-La Grecia antica: l’identità del cittadino;

la nascita della politica (la democrazia contro la tirannide); le prime forme di costituzione; la democrazia ieri ed oggi.

- Roma arcaica e repubblicana: il diritto d’asilo da Romolo ai tempi nostri;

l’uguaglianza di fronte alla legge (le leggi delle XII tavole); i diritti di cittadinanza (la Guerra sociale); Repubblica e libertà come concetti inseparabili; i governi autoritari (le dittature); la libertà personale (i rapporti sociali e civili).

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici e la loro dimensione globale-locale;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con particolare attenzione alla tutela

dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- individuare le strategie appropriate per la soluzione di situazioni problematiche.

La globalizzazione, l’egemonia economico-culturale e la tutela della diversità

-L’Ellenismo: Alessandro alla conquista del mondo (da un punto di visto culturale e filosofico).

- Il mondo greco come esempio di sviluppo e civiltà.

- Libertà religiosa: il concetto di tolleranza e intolleranza.

SECONDO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Area cognitiva:

1.Individuare ed estrapolare i concetti-chiave 2.Operare deduzioni e sintesi

3. Stabilire collegamenti 4.Operare confronti

5.Esporre e rielaborare i temi trattati in modo chiaro e articolato, utilizzando il linguaggio specifico

6.Leggere, acquisire e interpretare/commentare documenti e informazioni, carte geografiche, geo-storiche e tematiche, tabelle e grafici

7. Descrivere e inquadrare nello spazio e nel tempo gli eventi ed i problemi studiati 8. Selezionare e analizzare le fonti della storia e della geografia

9. Ricercare notizie sia utilizzando i mezzi di informazione, sia sul territorio Area del comportamento:

- Collaborazione e cooperazione -Gestione del team

- Rispetto delle regole condivise ABILITA’ 1. Comprendere termini e concetti

2. Applicare regole e procedure

3. Prospettare soluzioni per risolvere questioni 4. Fare confronti tra le diverse situazioni studiate 5. Divenire consapevoli soggetti di diritti e doveri

6. Ricercare le cause di determinati fattori storici, geografici ed economici 7. Indicare conseguenze

8. Riferire in modo chiaro e corretto le conoscenze acquisite.

9. Selezionare, integrare e gestire informazioni

CONOSCENZE

- Conoscere i concetti base della storia: diacronia, sincronia, rapporto causa-effetto, distinzione tra storia e storiografia

- Conoscere gli ambiti della storia: politico, sociale, economico, culturale.

- Conoscere la periodizzazione, le caratteristiche politiche, sociali, culturali, economiche ed ambientali delle civiltà dell’area mediterranea, europea e medio-orientale nel periodo compreso tra il I sec. a. C. e la società feudale.

- Conoscere il pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, con l’approfondimento di alcuni aspetti dei continenti e degli Stati.

- Conoscere i seguenti temi: il paesaggio, la globalizzazione, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile.

- Conoscere le fonti storiche e storiografiche.

- Conoscere gli strumenti della geografia.

- Conoscere i manuali scolastici e gli altri sussidi, in particolare quelli informatici.

- Conoscenza delle Istituzioni politiche della civiltà classica e altomedievale.

- Caratteristiche ed elementi costitutivi di uno Stato. Organi dello Stato e loro funzioni principali.

- Conoscenza degli articoli più importanti della Costituzione italiana con particolare attenzione ai diritti e ai doveri del cittadino. Concetto di norma giuridica. Norme di educazione civica. Regolamento di Istituto. Ruolo delle organizzazioni Internazionali. Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea.

- Conoscenza delle principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune.

- Conoscenze essenziali dei servizi sociali. Norme per la salute fisica e la tutela dell’ambiente.

PREREQUISITI

- Conoscenza delle fonti e delle scienze ausiliarie della storia

- Conoscenza degli elementi costitutivi e dei caratteri originali delle diverse civiltà - Conoscenza delle principali relazioni uomo- ambiente

- Saper individuare le coordinate spazio- temporali di un evento nonché i nessi di causa- effetto

- Saper schematizzare concettualmente i contenuti e descrivere un evento usando il lessico di base delle discipline - Saper usare strumenti di lavoro diversi (immagini, tabelle, documenti, carte geografiche e storiche ecc.)

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza dei caratteri generali dei diversi periodi storici e delle peculiarità degli avvenimenti più importanti - Conoscenza delle relazioni uomo- ambiente e relativi squilibri ambientali

- Saper distinguere, nei fatti complessi, i diversi fattori

- Saper individuare connessioni sincroniche e sviluppi diacronici di eventi e fenomeni storici e geografici - Saper utilizzare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative delle discipline

- Saper usare strumenti di lavoro diversi (immagini, tabelle, documenti, ecc.)

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

- Saper analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi alla luce delle cittadinanze di cui è titolare;

- riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme delle cittadinanze attraverso linguaggi, metodi e categorie di sintesi fornite dalle varie discipline;

- comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l’importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

L’identità del cittadino e l’appartenenza alla cittadinanza

- Le costituzioni antiche e moderne:

Roma, una repubblica diventata monarchia.

- Diritti e doveri della cittadinanza.

- La cittadinanza romana: un’estensione graduale.

- Il principio di uguaglianza.

- Il rispetto delle differenze di genere.

- Le differenze fra i Codici di ieri e di oggi.

- Il diritto tra personalità e territorialità.

- I rapporti civili ed etico- sociali e la libertà personale.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

- Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni culturali, sociali, economici, istituzionali, tecnologici e la loro dimensione globale-locale;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- orientarsi nella normativa e nella casistica che disciplina le cittadinanze, con

La globalizzazione

- L’impero romano può essere definito una sorta di villaggio globale?

- L’economia curtense: scambi, commerci e riforme economiche.

L’egemonia economico-culturale e la tutela della diversità

-Il principio di solidarietà economico- sociale.

particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio e allo sviluppo sostenibile e all’educazione digitale;

- individuare le strategie appropriate per la soluzione di situazioni problematiche.

- Religione: i concetti di libertà, tolleranza e intolleranza.

METODOLOGIE DIDATTICHE -Lezione frontale

-Confronto studente/docente -Approccio problematico e dialogico -Cooperative learning

-Riflessione individuale -Attività laboratoriale -Lezione con l’utilizzo delle TIC - Lavori di gruppo

VALUTAZIONE Tipologia delle verifiche formative:

-Partecipazione attiva alla lezione -Interventi dal posto

-Risposte a domande veloci -Esercizi applicativi -Relazioni di laboratorio

Tipologia delle verifiche sommative:

-Verifica orale -Verifiche scritte -Verifiche grafiche -Verifiche pratiche

- Verifica delle competenze su compito reale.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LIVELLO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE VOTO

ECCELLENTE A Conosce in modo critico, completo e approfondito integrando autonomamente gli argomenti proposti.

Sa individuare e applicare in modo originale e creativo regole e procedure in situazioni complesse

Padronanza della lingua italiana

Utilizzare gli strumenti e strategie per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Padroneggiare strumenti e strategie comunicative ( scritto – orale)

Utilizzare le

conoscenze, le fonti, i documenti nelle varie situazioni comunicative (solo triennio)

10

OTTIMO B Conosce in modo critico, completo e approfondito gli argomenti proposti.

Sa individuare e applicare regole e procedure in modo sicuro e autonomo

9

BUONO C Conosce in modo completo gli argomenti proposti.

Sa applicare regole e

procedure fondamentali in vari contesti

7/8

SUFFICIENTE D Conosce gli aspetti essenziali degli argomenti proposti.

Sa applicare regole e procedure fondamentali in

situazioni note 6

MEDIOCRE E Conosce in modo superficiale gli argomenti proposti.

Sa applicare parzialmente regole e procedure

fondamentali 5

INSUFFICIENTE F Conosce in modo frammentario gli argomenti proposti.

Sa applicare solo in contesti limitati poche regole e procedure fondamentali

Porsi in modo critico e interattivo nei vari contesti (solo triennio)

4

SCARSO G Non conosce gli argomenti proposti.

Non sa applicare regole e

procedure 1/3

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 32-37)