• Non ci sono risultati.

SECONDO BIENNIO

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 167-171)

Scienze motorie e sportive

SECONDO BIENNIO

COMPETENZE DISCIPLINARI

1) Percezione di sé e completamento dello sviluppo delle capacità motorie ed espressive

Lo studente accrescerà la padronanza di sé ampliando le capacità coordinative, condizionali ed espressive, e quindi realizzerà movimenti più complessi e elaborati. Egli saprà valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con le appropriate tabelle di riferimento. Sperimenterà varie tecniche espressivo-comunicative in attività individuali e di gruppo.

2)Lo sport, le Regole, il Fair Play.

Lo studente approfondirà la tecnica, la tattica e la teoria dell’attività motoria ed espressiva. Collaborerà all’organizzazione di giochi e competizioni sportive e alla loro direzione arbitrale per permettere una più efficace collaborazione.

3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

Lo studente sarà in grado di mettere in atto comportamenti idonei per prevenire infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e dell’altrui incolumità.

4) Relazioni con l’ambiente naturale e tecnologico

Lo studente farà esperienze motorie in ambiente naturale simili a quelle proposte nel primo biennio; dovrà però acquisire un migliore rapporto con la natura ed essere in grado di rispettare l’ambiente che lo circonda.

ABILITA’

1) Percezione di sé e completamento dello sviluppo delle capacità motorie ed espressive -Rispondere in modo adeguato ai diversi stimoli motori

-Analizzare e riprodurre schemi motori complessi -Mantenere e controllare le corrette posture

-Riconoscere le capacità coordinative e condizionali coinvolte nei movimenti -Rilevare e analizzare tempi, misure e risultati

-Adeguare l’intensità di lavoro alla durata della prova

-Sa utilizzare le diverse tabelle di valutazione delle capacità motorie

-Riesce a ottenere miglioramenti, più o meno significativi, nello sviluppo delle proprie capacità motorie, utilizzando le conoscenze fisiologiche e metodologiche apprese

-Riesce a mettere in relazione le esercitazioni svolte con gli obiettivi specifici perseguiti -Padroneggia gli aspetti non verbali della comunicazione

-Eseguire sequenze ritmico/musicali e utilizza schemi motori e abilità in coreografie di gruppo 2) Lo sport, le Regole, il Fair Play.

-Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche -Scegliere il ruolo più adatto alle proprie capacità fisico-tecniche

-Elaborare in modo autonomo e in gruppo tecniche e strategie di gioco per il raggiungimento di uno scopo comune - Collegare i principi teorici dell’allenamento alle attività pratiche

-Riconoscere le componenti energetiche che prevalgono negli sport proposti - Interpretare obiettivamente i risultati delle proprie prestazioni motorie e sportive - Trasferire e utilizzare i principi del fair-play al di fuori dell’ambito sportivo 3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

- Assumere comportamenti finalizzati al miglioramento della salute/ controllare e rispettare il proprio corpo -Assumere comportamenti funzionali, durante le esercitazioni, alla sicurezza propria e altrui

-Rispettare regole e turni e applicare condotte e norme volte a rimuovere o limitare le situazioni di pericolo -Sa mettere in atto comportamenti di igiene delle attività motorie e sportive, funzionali alle attività proposte -Applicare le conoscenze di traumatologia e di primo soccorso per i traumi che si possono verificare durante le esercitazioni pratiche.

-Sa mettere in relazione i principi alimentari con i bisogni della pratica sportiva.

4)Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

- Muoversi e orientarsi in sicurezza in ambienti diversi utilizzando carta topografica e/o bussola -Adeguare abbigliamento e attrezzatura alle diverse attività

- Riconoscere le situazioni di difficoltà o di pericolo negli ambienti in cui svolge la propria attività -Utilizzare in modo appropriato gli strumenti tecnologici e informatici

CONOSCENZE

1) Percezione di sé e completamento dello sviluppo delle capacità motorie ed espressive -I meccanismi di produzione energetica

-Percorsi di sviluppo delle capacità condizionali, coordinative e espressivo-comunicative.

-I principi dell’allenamento

-L’allenamento delle capacità condizionali -Forza-velocità-resistenza-flessibilità

-Percorsi di sviluppo delle capacità condizionali -I principi dell’allenamento e del riscaldamento 2) Lo sport, le Regole, il Fair Play.

-Pallavolo/ Pallacanestro/ Calcio a 5

-Badminton/Atletica Leggera (corsa, salto, lancio) Pallamano

-Regole e capacità tecniche e tattiche, individuali e di squadra, degli sport praticati -Ruoli e caratteristiche necessarie

-Aspetto educativo e sociale dello sport 3)Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

-Educazione Alimentare. Gli alimenti nutrienti. I disturbi alimentari: anoressia-bulimia

-I principi fondamentali per il mantenimento di un buon stato di salute e concetto di salute dinamica -Tecniche di assistenza attiva nel lavoro Individuale, di coppia, di gruppo

-Utilizzare le corrette procedure in caso di intervento. Primo Pronto Soccorso 4)Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

-Le attività in ambiente naturale e loro caratteristiche.

-Le norme di sicurezza nei vari ambienti e condizioni.

-Strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica (cardio-frequenzimetro-GPS-tablet…)

PREREQUISITI

1) Percezione di sé e completamento dello sviluppo delle capacità motorie ed espressive -essere consapevoli del percorso effettuato per il miglioramento delle proprie capacità condizionali -essere in grado di eseguire un semplice lavoro senza interruzioni e raggiungere il minimo livello richiesto -essere in grado di svolgere esercitazioni, se pur con qualche imprecisione

-apparato scheletrico- nomenclatura delle parti e funzione, elementi elementari di fisiologia 2) Lo sport, le Regole, il Fair Play.

-praticare in modo autonomo almeno una attività sportiva scegliendo semplici tattiche e strategie con fair play e attenzione all'aspetto sociale e organizzativo

3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

-guidato assume comportamenti orientati a stili di vita attivi, alla prevenzione e alla sicurezza 4) Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

-conoscenza della simbologia di base e applicare comportamenti corretti per evitare preventivamente rischi e pericoli.

-sapersi orientare con la bussola

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

1) Percezione di sé e completamento dello sviluppo delle capacità motorie ed espressive -descrivere la capacità motorie e le loro caratteristiche

-sapere riconoscere nei vari contesti la presenza delle capacità applicate

-conoscere e applicare almeno una metodica di allenamento per ogni capacità motoria 2) Lo sport, le Regole, il Fair Play.

-conoscenza e rispetto delle regole di base delle attività sportive praticate; capacità di interagire con gli altri

- elementi di tecnica di base di almeno una delle attività sportive praticate, elementi di arbitraggio di almeno una delle attività sportive o gioco non codificato praticato dal gruppo classe.

3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione -elementi fondamentali di primo soccorso -codice comportamentale

-prevenzione attiva e passiva

4) Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico -rispettare criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri -distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta -utilizzare gli strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica -orientare una carta da orienteering

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

1-Sicurezza alimentare e stili di vita sani 2-Disturbi alimentari: anoressia e bulimia

U.D.1 gli alimenti nutrienti U.D.2 fabbisogni biologici U.D. 3 dieta equilibrata U.D. 4 i disturbi alimentari

QUINTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

1)Percezione di sé e consolidamento delle capacità motorie, espressive e sportive

Lo studente avrà piena conoscenza e consapevolezza delle attività motorie e sportive svolte nel ciclo scolastico e di quelle connesse all’attuale contesto socio-culturale. Conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi determinati dai percorsi di preparazione fisica specifica. Osservare e interpretare i fenomeni collegati alla realtà sportiva in una prospettiva che riguarderà tutto l’arco della vita

2) Lo sport, le Regole, il Fair Play.

Lo studente assumerà schemi di gioco (tecnica e tattica) negli sport trattati nel rispetto delle regole con correttezza per un vero fair play. Saprà svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e gestire eventi sportivi all’interno e all’esterno della scuola

3)Salute, benessere, sicurezza e prevenzione:

Lo studente assumerà stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute; in particolare si affronteranno e approfondiranno le tematiche relative alle dipendenze nocive (alcol, fumo, droga) e alle abitudini alimentari corrette per una vita sportiva e per una crescita equilibrata e armoniosa

4)Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Lo studente avrà un comportamento responsabile del patrimonio ambientale

praticherà attività ludiche e sportive all’aperto, avvalendosi anche di strumenti tecnologici e multimediali

ABILITA’

1) Percezione di sé e consolidamento delle capacità motorie, espressive e sportive

-Riconoscere e selezionare le diverse metodologie di sviluppo delle capacità motorie e di allenamento in funzione di specifici obiettivi

-Utilizzare i test in maniera corretta e funzionale alle proprie capacità e ottenere miglioramenti più o meno significativi al loro sviluppo e consolidamento

- Gestire in modo autonomo le diverse fasi dell’esercitazione

- Assumere posture e atteggiamenti corretti durante le esercitazioni, sia a carico naturale che con sovraccarichi - Definire natura, storia e caratteristiche di più sport

-Riprodurre con fluidità i gesti tecnici delle varie attività affrontate

-Controllare la respirazione e il dispendio energetico durante lo sforzo adeguandoli alla richiesta della prestazione 2) Lo sport, le Regole, il Fair Play.

- Praticare e applicare le tecniche sia individuali che di squadra degli sport proposti -Utilizzare in maniera personale e con creatività le abilità motorie acquisite -Riconoscere le abilità tecniche e le componenti energetiche dei vari sport

-Confrontare le proprie potenzialità e capacità motorie con quelle richieste dagli sport presi in esame -Assumere ruoli all’interno del gruppo e specifici in squadra in base alle proprie potenzialità

-Fornire aiuto e assistenza responsabile durante le attività dei compagni -Rispettare l’avversario e il suo livello di gioco

-Svolgere compiti di giuria e arbitraggio 3)Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

-Assumere comportamenti equilibrati nell’organizzazione del proprio tempo -Intervenire in caso di piccoli traumi

-Assumere comportamenti alimentari responsabili

-Organizzare la propria alimentazione in funzione dell’attività fisica svolta

-Sapere analizzare in maniera critica la propria attività sportiva, motoria ed espressiva e quelle presenti nel territorio 4) Relazioni con l’ambiente naturale e tecnologico

-Orientarsi con l’uso di una carta e/o bussola

-Adeguare abbigliamento e attrezzature alle diverse attività

-Utilizzare in modo appropriato gli strumenti tecnologici e informatici

CONOSCENZE

-1) Percezione di sé e consolidamento delle capacità motorie, espressive e sportive -Gli esercizi antalgici.

-I rischi della sedentarietà.

-Stress e salute.

-Le problematiche del doping

2) Lo sport, le Regole, il Fair Play.

- Principali metodologie e tecniche di allenamento.

- Pallavolo (fondamentali individuali e di squadra- gioco di squadra) - Pallacanestro (fondamentali individuali e di squadra- gioco di squadra) - Calcio a 5 (gioco di squadra)

-Codice gestuale dell’arbitraggio

-Forme organizzative di tornei e competizioni -Stretching

-Circuit training

-Ginnastica aerobica con accompagnamento musicale -Principali metodologie e tecniche di allenamento 3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione:

-I rischi della sedentarietà.

-Alimentazione e sport.

-Disturbi Alimentari-Anoressia e Bulimia -Il Doping.

4) Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico -Le norme di sicurezza nei vari ambienti

-Le caratteristiche delle attrezzature necessarie per praticare l’attività sportiva

PREREQUISITI

1) Percezione di sé e consolidamento delle capacità motorie, espressive e sportive -descrivere la capacità motorie e le loro caratteristiche

-sapere riconoscere nei vari contesti la presenza delle capacità applicate

-conoscere e applicare almeno una metodica di allenamento per ogni capacità motoria 2) Lo sport, le Regole, il Fair Play

-Conoscenza e rispetto delle regole di base delle attività sportive praticate; capacità di interagire con gli altri - elementi di tecnica di base di almeno una delle attività sportive praticate.

-elementi di arbitraggio di almeno una delle attività sportive o gioco non codificato praticato dal gruppo classe.

3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione -prevenzione attiva e passiva

4) Relazioni con l’ambiente naturale e tecnologico -rispettare criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri -distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta -utilizzare gli strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica -orientare una carta da orienteering

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

1) Percezione di sé e consolidamento delle capacità motorie, espressive e sportive -diversificare almeno alcune attività sportive praticate

-conoscere e applicare alcune metodiche di allenamento -essere consapevoli degli effetti positivi dell’attività fisica

-conoscere i danni prodotti sull’organismo dall’assunzione di stupefacenti, tabacco e alcol 2) Lo sport, le Regole, il Fair Play

-conoscere e rispettare i regolamenti dei giochi sportivi -collaborare con i compagni

-sperimentare almeno un ruolo sportivo nell’ambito delle attività proposte 3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

-conosce i principali nutrienti e i principi alimentari base di una alimentazione equilibrata -conosce i danni causati da fumo e alcol

- codice WADA

4) Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

-acquisire un corretto tipo di rapporto con diversi tipi di ambiente -prevenzione delle situazioni a rischio

-sapersi orientare nell’ambiente con l’ausilio di mappe e strumenti tecnologici COMPETENZE DI

-lavori individuali e di gruppo

-spiegazioni e chiarimenti durante le attività pratiche -metodo globale/metodo analitico/problem solving

-si cercherà di raggiungere gli obiettivi proposti applicando i seguenti criteri metodologici:

-dal globale al particolare -dal semplice al complesso;

-l'apprendimento motorio per prove ed errori attraverso scoperte guidate, per intuizione della soluzione al problema motorio e per apprendimento analitico attraverso un modello

VALUTAZIONE

La valutazione scaturisce dalla media del profitto ottenuto nelle verifiche pratico/orali per un 50%. Sono previste verifiche scritte; il 50%

rimanente terrà conto degli aspetti migliorativi e degli aspetti relazionali, socializzanti e collaborativi, i miglioramenti rispetto ai livelli di partenza, la partecipazione attiva, l'impegno e l'interesse, la serietà nello svolgimento del lavoro. l rispetto delle regole, delle strutture e del materiale utilizzato.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ATTIVITA’ PRATICA

AREA DESCRITTORI dei propri limiti e punti di forza.

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 167-171)