• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico – Opzione scienze applicate

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 119-131)

C.d.C. A050

Torna al sommario

COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

• Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate

PROFILO DI COMPETENZA IN SCIENZE NATURALI

Al termine del percorso scolastico lo studente sarà in grado di:

1. Effettuare un’analisi dei fenomeni considerati riconoscendo e stabilendo delle relazioni, cioè:

analizzare le situazioni proposte per suddividere e cogliere le parti importanti e significative; descrivere, riconoscere aspetti qualitativi e quantitativi, le analogie i rapporti causa/effetto; evidenziare le relazioni e le connessioni.

2. Formulare ipotesi, scegliere le procedure appropriate e trarre conclusioni, cioè:

formulare ipotesi relative a fenomeni osservati o sperimentati, scegliere procedure, interpretare, giungere a conclusioni rispetto alle ipotesi da dimostrare, costruire e applicare modelli interpretativi.

3. Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico, cioè:

organizzare e comunicare i contenuti attraverso il linguaggio specifico della scienza, utilizzando anche forme non verbali ( grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni…), sintetizzare e contestualizzare gli argomenti da esporre.

4. Applicare e trasferire strategie anche ad altri contesti

generalizzare e trasferire le strategie utilizzate in altri contesti, trarre conclusioni per poter fare previsioni sui risultati e valutare i processi attuati in relazione agli obiettivi prefissati così da individuare i punti di forza e quelli di debolezza delle attività svolte.

PRIMO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper comunicare in modo corretto utilizzando il linguaggio adeguato

CONOSCENZE

Chimica:

Stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni Modello particellare della materia

La classificazione della materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte)-Metodi di separazione

Scienze della Terra:

La Terra nel Sistema Solare, nella Galassia, nell'Universo

Studio geomorfologico delle strutture che costituiscono la superficie terrestre (idrosfera e atmosfera)

PREREQUISITI

Abilità

Comprendere dati espressi sotto forma di tabelle e grafici.

Saper convertire un valore nelle principali scale di misura.

Conoscenze

Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il S.I. Le unità di misura Elementi di geometria piana e solida.

Proporzionalità diretta e inversa.

Elementi chimici.

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare.

Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Sintetizza in modo frammentato.

CONOSCENZE irrinunciabili Modello particellare della materia Trasformazioni chimiche

Il ruolo dell'energia endogena ed esogena, della gravità e del tempo sulle strutture del pianeta, della galassia, dell'universo.

I moti della terra

Caratteristiche generali di idrosfera ed atmosfera.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Riconoscere e interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e le loro ricadute effettive e potenziali sul sistema Terra

• Inquinamento delle acque Produzione e gestione dei rifiuti Le microplastiche

• Diritto di accesso all'acqua e ad un ambiente sano

L'acqua potabile: caratteristiche chimico-fisiche, organolettiche e microbiologiche Potabilizzazione dell'acqua

SECONDO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper formulare ipotesi in base a dati

Saper comunicare in modo corretto utilizzando il linguaggio adeguato

CONOSCENZE

Chimica:

Le prime leggi ponderali della chimica.

La teoria atomica ed i primi modelli dell'atomo Formula chimica

La mole

Tavola periodica (approccio descrittivo) Biologia:

Concetto unificante

• la cellula, struttura e funzione (particolare attenzione alla membrana ed il passaggio attraverso di essa)

• divisione cellulare: mitosi e meiosi Concetto divergente

• la biodiversità, ecologia, Archaea-Bacterya-Eukarya caratteristiche generali La genetica mendeliana

• le tre leggi di Mendel

• il superamento delle leggi di mendel

PREREQUISITI Obiettivi minimi di apprendimento necessari per l'ammissione alla classe seconda

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare.

Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Sintetizza in modo frammentato.

CONOSCENZE irrinunciabili

Cellula procariota ed eucariota. Cellula vegetale ed animale.

La membrana plasmatica e modalità di trasporto attraverso di essa Genetica mendeliana: avere chiari I concetti di

dominante/recessivo omozigote/eterozigote fenotipo/genotipo

Struttura di un ecosistema, flusso di energia e ciclo di materia

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Riconoscere e interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e le loro ricadute effettive e potenziali sul sistema Terra

• Essere in grado di effettuare

consapevoli scelte relative allo stile di vita e delle ricadute che queste possono avere sulla propria salute

• La biodiversità La biodiversità

La perdita di biodiversità Le minacce per la biodiversità

• Le cellule tumorali Il controllo del ciclo cellulare Struttura delle cellule tumorali e loro

sviluppo

TERZO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti ed i modelli propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati si pone consapevolmente di fronte alla complessità dei sistemi e dei fenomeni osservati

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper formulare ipotesi in base a dati

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Saper comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico

CONOSCENZE

Chimica:

I modelli atomici di Rutherford e Bohr, il modello ad orbitali Tavola periodica e proprietà periodiche

I legami chimici intra ed inter molecolari La nomenclatura dei composti inorganici Le reazioni chimiche

Biologia:

Riproduzione e sviluppo embrionale

Anatomia e fisiologia di alcuni apparati (digerente, immunitario, nervoso, escretore...) PREREQUISITI Obiettivi minimi di apprendimento necessari per l'ammissione alla classe terza

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

1.Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

2.Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare. . Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo approssimativo.

3.Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Usa solo alcune modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo incerto e/o senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza in modo frammentato senza evidenziare aspetti rilevanti e significativi.

CONOSCENZE irrinunciabili

Tavola periodica: caratteristiche fondamentali, proprietà periodiche Legami chimici intra ed inter molecolari

Nomenclatura dei composti inorganici Conoscenze di base degli apparati svolti

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Essere in grado di effettuare

consapevoli scelte relative allo stile di vita e delle ricadute che queste possono avere sulla propria salute

• Alimentazione e salute

La dieta mediterranea assicura una grande varietà di alimenti

La dieta vegetariana, vegana, il diguino Tutto ciò che introduciamo con il cibo si riflette sul nostro stato di salute

• Farmaci e droghe Alterazione dell’attività dei

neurotrasmettitori a livello delle sinapsi da parte di farmaci e droghe.

Uso delle sostanze psicoattive nella terapia del dolore e nelle cure palliative

• Igiene e salute

La risposta infiammatoria innesca i meccanismi di difesa di tipo innato La risposta immunitaria acquisita è una difesa contro specifici invasori.

Il rapporto tra il sistema immunitario e il cancro

I vaccini e la loro importanza per la salute pubblica

QUARTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti, i modelli ed i formalismi propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati si pone consapevolmente e criticamente di fronte alla complessità dei sistemi e dei fenomeni osservati

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper formulare ipotesi in base a dati

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale Saper trarre conclusioni basate sulle conoscenze e sui risultati ottenuti Saper risolvere situazioni problematiche

Saper comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico

CONOSCENZE

Chimica:

Stechiometria delle reazioni chimiche La termodinamica nelle reazioni chimiche Velocità di reazione ed equilibrio chimico Gli equilibri acido-base

Gli equilibri in soluzione acquosa Reazioni redox ed elettrochimica Biologia:

La Biologia molecolare del gene La regolazione dell'espressione genica L'epigenetica

L’evoluzione: i meccanismi della speciazione, i meccanismi della macroevoluzione Scienze della Terra:

I materiali della crosta terrestre

I fenomeni endogeni: terremoti e vulcani

PREREQUISITI Obiettivi minimi di apprendimento necessari per l'ammissione alla classe quarta

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

1.Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

2.Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare. . Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo approssimativo.

3.Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Usa solo alcune modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo incerto e/o senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza in modo frammentato senza evidenziare aspetti rilevanti e significativi.

CONOSCENZE irrinunciabili

Stechiometria delle reazioni (saper risolvere problemi) Concetto di acido e base

Meccanismo delle reazioni redox

Struttura del materiale genetico (DNA ed RNA) Duplicazione

Codice genetico

Trascrizione e Traduzione Sintesi del polipeptide Mutazioni

Regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti Spiralizzazione del DNA

L'eredità epigenetica

Evoluzione: concetti di speciazione, radiazione adattativa, estinzione.

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

• imparare a riconoscere e ad accogliere le diversità, siano queste visibili o non visibili (fisiche o psichiche)

• riflettere sulle caratteristiche con cui si può delineare la diversità e le

conseguenze che può comportare.

• incoraggiare una maggior consapevolezza dell’altro, così da favorire una convivenza più armonica, oggi all’interno dell’istituzione

“Diverso da chi?” Il fallimento scientifico del concetto di razza

le teorie predarwiniane

Darwin e la teoria dell’evoluzione l’evoluzione delle popolazioni i meccanismi della microevoluzione i meccanismi della speciazione i meccanismi della macroevoluzione

scolastica, domani diventando parti attive in collettività.

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Porsi in modo critico e consapevole di fronte agli attuali temi di carattere scientifico-tecnologico

• Comprendere le possibili applicazioni future in ambito genetico e medico

• Comprendere che anche il

comportamento e le scelte degli esseri umani possono determinare un aumento del rischio sismico oltre ai fattori naturali

• Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

• Ritorna Lamarck? Epigenetica ed ambiente

Concetto di Epigenetica Differenti tipi di cromatina:

Eterocromatina ed eucromatina Gli Istoni ed il codice istonico (metilazione, acetilazione, ecc) L’Imprinting genomico

• Il rischio sismico Che cos’è un terremoto

La mappa della pericolosità sismica La prevenzione del rischio sismico La gestione del rischio sismico

• Variazioni e mutazioni genetiche Le basi molecolari di una mutazione genica

Effetti di una mutazione genica Agenti mutageni

Mutagenesi ed evoluzione

QUINTO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

Nel contesto dato:

osserva e descrivere

trae informazioni da quanto osserva

usa i concetti, i modelli ed i formalismi propri della disciplina per una spiegazione dei fenomeni osservati si pone consapevolmente di fronte alla complessità dei sistemi e dei fenomeni osservati

si pone consapevolmente di fronte alla complessità delle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi

ABILITA’

Saper effettuare connessioni logiche Saper riconoscere/stabilire relazioni Saper classificare

Saper formulare ipotesi in base a dati

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Saper trarre conclusioni basate sulle conoscenze, sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate Saper risolvere situazioni problematiche

Saper reagire in modo critico e consapevole

Saper comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico

CONOSCENZE

Chimica:

Il carbonio: ibridazione, isomeria I fattori guida delle reazioni organiche:

polarizzazione del legame covalente (effetto induttivo), delocalizzazione elettronica (effetto mesomerico) acidi e basi di Lewis (elettrofili e nucleofili)

scissione omolitica ed eterolitica

Gli idrocarburi: reazioni di sostituzione (alogenazione radicalica, sostituzione nucleofila), di eliminazione e di addizione (regola di Markovnikov).

Il benzene e la sostituzione elettrofila aromatica.

Gruppi funzionali: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, composti azotati.

Biochimica:

Macromolecole e loro natura modulare

I protidi: amminoacidi e legame peptidico; il legame peptidico come ibrido di risonanza; gli amminoacidi (struttura e legame peptidico). Struttura delle proteine: primaria; secondaria: α-elica e β-foglietto; struttura secondaria e proteine fibrose; le strutture supersecondarie o motivi; terziaria: il folding, le proteine globulari, proteine semplici e coniugate; quaternaria: il caso dell’emoglobina. Gli enzimi: ruolo, meccanismo d’azione fattori che influiscono sulla velocità di reazione (cenni di cinetica enzimatica), costante di Michaelis e Menten (KM).

Il metabolismo energetico

Anabolismo, catabolismo, ruolo dell'ATP

I trasportatori di energia: ATP/ADP e fosforilazione, 1,3 difosfoglicerato/fosfoenolpiruvato e fosforilazione a livello di substrato

I trasportatori di idrogeno e di elettroni: NAD, FAD e coenzima Q Le reazioni redox tra molecole organiche ed ossigeno

La catena di trasporto degli elettroni ll metabolismo del glucosio

La glicolisi, Acetil-CoA, Ciclo si Krebs, Fosforilazione ossidativa e produzione di ATP.

La fotosintesi

Le reazioni della fase luminosa e del ciclo di Calvin I fotosistemi I e II e la catena di trasporto degli elettroni La fotofosforilazione

Genetica dei virus e dei batteri

Virus: struttura, retrovirus e trascrittasi inversa

Gli elementi genetici mobili e origine dei virus (virus, plasmidi, trasposoni) Virus emergenti

Batteri: struttura, variabilità genetica (trasformazione, trasduzione, coniugazione) Plasmidi come vettori di segmenti di DNA.

Strumenti e metodi delle biotecnologie

DNA ricombinante, clonazione, enzimi di restrizione, CRISPR-Cas9 Metodi di analisi del DNA: PCR, elettroforesi, sequenziamento.

Scienze della Terra

Il modello globale per le scienze della terra: la tettonica a placche Composizione dell'atmosfera e sua evoluzione

Koppen e il sistema dei climi I cambiamenti climatici

Risorse/Ambiente: risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili Le fonti di energia alternativa

Le risorse ambientali: acqua, suolo, atmosfera Sostenibilità: i vari protocolli per l'ambiente Benvenuti nell'Antropocene

PREREQUISITI Obiettivi minimi di apprendimento necessari per l'ammissione alla classe quinta

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

ABILITA'

1.Analizza in modo superficiale e affrettato le situazioni proposte o le affronta in modo generico ma con sufficiente organicità: cioè suddivide e coglie le parti importanti e significative del fenomeno osservato ma le descrive in modo approssimativo e incompleto e/o non riconosce tutta la rilevanza degli aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno e/o analogie e rapporti di causa ed effetto. Evidenzia solo le relazioni e le connessioni più elementari e scontate.

2.Formula ipotesi parzialmente connesse con le analisi e le relazioni individuate perché sceglie procedure non del tutto appropriate e/o perché interpreta con poca coerenza logica i risultati; giunge così a conclusioni che sono solo in parte rispondenti alle ipotesi da dimostrare. . Costruisce e/o applica modelli interpretativi in modo approssimativo.

3.Organizza i contenuti di una comunicazione (grafici, tabelle, formule, schemi, mappe concettuali, disegni...) con qualche imprecisione, utilizza un linguaggio scientifico troppo semplice e/o senza la dovuta proprietà e/o solo in parte completo. Usa solo alcune modalità espressive (verbali o grafiche), tempi e spazi comunicativi in modo incerto e/o senza considerare il contesto e gli obiettivi comunicativi. Sintetizza in modo frammentato senza evidenziare aspetti rilevanti e significativi.

CONOSCENZE

I fattori guida delle reazioni organiche

Gli idrocarburi: reazioni di sostituzione (alogenazione radicalica, sostituzione nucleofila), di eliminazione e di addizione (regola di Markovnikov).

Il benzene e la sostituzione elettrofila aromatica.

Gruppi funzionali: alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, composti azotati.

I protidi: amminoacidi e legame peptidico; il legame peptidico come ibrido di risonanza; struttura delle proteine (in particolare il folding proteico)

Gli enzimi: ruolo, meccanismo d’azione fattori che influiscono sulla velocità di reazione (cenni di cinetica enzimatica), costante di Michaelis e Menten (KM).

Anabolismo, catabolismo, ruolo dell'ATP

Le reazioni redox tra molecole organiche ed ossigeno Respirazione cellulare e fotosintesi: tappe fondamentali Virus e batteri: struttura e caratteristiche generali DNA ricombinante, clonazione, enzimi di restrizione La tettonica a placche: teoria unificante per le Sc. della Terra Composizione dell'atmosfera e clima

Conoscere le principali conseguenze dell'impatto antropico sul pianeta

COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà

• comprendere l'importanza degli studi effettuati sui microrganismi nel campo della biologia molecolare e del Progetto Genoma

• saper analizzare l'importanza delle tecnologie del DNA ricombinante

• saper analizzare le problematiche (anche di natura etica) scaturite dai progressi della biologia molecolare

• saper analizzare le potenzialità offerte dalle biotecnologie nei vari campi di applicazione

Biotecnologie e bioetica

• gli studi di genetica effettuati sui microrganismi

• le tecniche di laboratorio impiegate in biologia molecolare

• il concetto di DNA ricombinante

• le principali applicazioni delle biotecnologie

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• Essere consapevoli che sono necessarie strategie globali sostenibili in modo da arginare i rischi ambientali e gli effettivi disastri naturali e che ognuno può contribuire attraverso i propri comportamenti.

• Comprendere che il nostro pianeta ha bisogno di essere rispettato e salvaguardato e che è importante ridurre lo sfruttamento delle sue risorse

• Essere consapevoli delle problematiche anche di natura etica scaturite dai progressi della biologia molecolare.

• Cambiamenti climatici e migrazioni L’impatto delle attività umane sul clima globale

Il clima e il futuro della Terra Le conseguenze dei cambiamenti climatici

• Le risorse della Terra Le risorse naturali Il ciclo del carbonio I combustibili fossili L’impronta ecologica

• Green biotech L'ingegneria genetica Gli OGM

Le applicazioni in agricoltura: le piante OGM di prima, seconda e terza generazione.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale

Confronto studente/docente Approccio problematico e dialogico Cooperative learning

Riflessione individuale Attività laboratoriale Lezione con l’utilizzo delle TIC Metodologia del compito reale CLIL

Flipped classroom IBSE

STRUMENTI DIDATTICI:

Libro di testo

Tecnologie audiovisive e/o multimediali Riviste specializzate e testi vari Materiale predisposto dal docente LIM

Learning object Laboratorio

VALUTAZIONE

La valutazione formativa è impiegata al termine di unità didattiche o di frazioni didattiche significative, non è utilizzata per la classificazione del profitto ma per individualizzare l'insegnamento e organizzare le attività di recupero. La valutazione formativa si ottiene attraverso verifiche e/o esercitazioni in classe e/o a casa che consentono di monitorare l'andamento continuativo e progressivo degli apprendimenti e la costanza nella applicazione per assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso per orientarlo e modificarlo secondo le esigenze;

per controllare durante lo svolgimento dell'attività didattica l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati ai fini prestabiliti.

Tipologia di verifica

1. Partecipazione attiva alla lezione 2. Interventi dal posto

3. Risposte a domande veloci 4. Esercizi applicativi 5. Verifiche grafiche

3. Risposte a domande veloci 4. Esercizi applicativi 5. Verifiche grafiche

Nel documento CURRICOLO DI ISTITUTO (pagine 119-131)