Lingua e cultura straniera: spagnolo
UD 3: I siti UNESCO in Spagna:
perché conoscerli e tutelarli
TERZO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Conoscitive:
• Saper riconoscere gli aspetti strutturali e funzionali della lingua utilizzata anche in testi di varia natura;
• Saper identificare gli elementi costitutivi di un genere letterario;
• Conoscere gli aspetti storico-culturali essenziali dei periodi letterari analizzati;
• Conoscere e riflettere sulle caratteristiche del genere letterario e delle opere analizzate: morfologia, sintassi, lessico, ecc.); sugli usi linguistici (varietà di registri e testi); evoluzione della lingua.
Linguistico-comunicative:
• Acquisire competenze linguistico comunicative rapportabili orientativamente al livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
• Saper seguire un’esposizione orale ed afferrarne le idee fondamentali;
• Saper scorrere velocemente articoli e testi e coglierne i fatti salienti;
• Capire in dettaglio articoli e testi (scanning);
• Saper raccontare e riassumere una storia, la trama di un film o di un libro, saper descrivere le proprie impressioni;
• Saper scrivere varie tipologie di testi;
• Elaborare testi orali e scritti su temi di attualità, letteratura, arte;
• Saper esprimere opinioni personali.
Metacognitive-metodologiche:
• Saper utilizzare appropriate strategie di apprendimento; reperire, organizzare e valutare informazioni;
• Saper esprimere opinioni personali e operare collegamenti;
• Saper utilizzare strumenti di supporto in forma cartacea e digitale;
• Saper affrontare diverse tipologie di test;
• Saper raccogliere, interpretare ed elaborare dati;
• Saper utilizzare le tecnologie multimediali per approfondire argomenti di studio;
• Saper analizzare nelle sue componenti di base testi letterari e no.
Relazionali:
• Saper partecipare ad una conversazione anche su argomenti relativi alle tematiche specifiche ed interagire scambiando punti di vista.
Interculturali:
• Comprendere e rispettare gli aspetti fondamentali della cultura dei paesi ispanofoni;
• Raccogliere e selezionare le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico;
• Utilizzare le competenze acquisite nelle esperienze di alternanza scuola lavoro.
ABILITA’
• Comprendere i punti principali di messaggi;
• Ricercare informazioni all’interno di testi di vario genere;
• Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali;
• Interagire in conversazioni di interesse personale, quotidiano e sociale;
• Scrivere testi di interesse personale, quotidiano e sociale.
CONOSCENZE
Grammatica: contraste ser y estar; la voz pasiva; pretérito imperfecto de subjuntivo, morfología de los tiempos compuestos de subjuntivo.
Algunas perífrasis verbales, relaciones temporales pasado/presente, futuro; oraciones temporales, oraciones subordinadas sustantivas (1): indicativo o subjuntivo, hipótesis y probabilidad, oraciones subordinadas causales, el condicional, los relativos, oraciones subordinadas adjetivas, oraciones subordinadas modales.
Lessico: identificare persone, el viaje, el tiempo atmosférico, el medio ambiente, el teléfono, el ordenador, la red.
Funzioni comunicative relative ad ambiti storici, letterari, artistici, musicali.
Letteratura: le origini e il medioevo (cenni).
La letteratura dei SIGLOS DE ORO: La novela picaresca, El Don Quijote, el teatro barroco PREREQUISITI Aver raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento relativi alla classe precedente.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
• Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero;
• Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nei paesi in cui si parla la lingua;
• Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;
• Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;
• Spiegare brevemente le ragioni di opinioni e progetti;
• Riassumere testi di media difficoltà;
• Conoscere gli aspetti essenziali dei periodi letterari e degli autori studiati;
• Analizzare testi di vario genere letterario e di media difficoltà
COMPETENZE DI
EDUCAZIONE CIVICA CITTADINANZA DIGITALE
• Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale;
• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica
TITOLO:
El uso consciente de las redes sociales U.D.1 Le rete sociali più popolari in Spagna tra i giovani
U.D.2 Il cyberbullismo;
U.D.3 Minorenni e netiquette;
U.D.4 Le rete sociali nella scuola del presente e del futuro
QUARTO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Conoscitive:
• Saper riconoscere gli aspetti strutturali e funzionali della lingua utilizzata anche in testi di varia natura;
• Saper identificare gli elementi costitutivi di un genere letterario;
• Conoscere gli aspetti storico-culturali essenziali dei periodi letterari analizzati;
• Conoscere e riflettere sulle caratteristiche del genere letterario e delle opere analizzate: morfologia, sintassi, lessico, ecc.); sugli usi linguistici (varietà di registri e testi); evoluzione della lingua.
Linguistico-comunicative:
• Acquisire competenze linguistico comunicative rapportabili orientativamente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
• Saper comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi, continui e non continui e/o rilevanti dal punto di vista letterario, storico, sociale e culturale;
• Saper produrre testi scritti e saper relazionare oralmente su argomenti relativi alle tematiche specifiche o generali;
• Saper esprimere opinioni personali;
• Saper utilizzare la lingua straniera nello studio di altre discipline.
Metacognitive-metodologiche:
• Saper raccogliere, interpretare ed elaborare dati;
• Saper utilizzare le tecnologie multimediali per approfondire argomenti di studio;
• Saper analizzare nelle sue componenti di base testi letterari e non;
• Saper affrontare diverse tipologie di test Relazionali:
• Saper partecipare ad una conversazione anche su argomenti relativi alle tematiche specifiche ed interagire scambiando punti di vista.
Interculturali:
• Comprendere e rispettare gli aspetti fondamentali della cultura dei paesi ispanofoni;
• Redigere relazioni tecniche e documentare con attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
• Reperire informazioni da testi tecnici in lingua straniera;
• Leggere e analizzare le informazioni contenute in un sito web;
• Raccogliere e selezionare le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico;
• Utilizzare le competenze acquisite nelle esperienze di PCTO.
ABILITA’
• Comprendere dei messaggi orali e scritti;
• Iniziare, sostenere e concludere conversazioni sempre più articolate;
• Comprendere in maniera globale ed analitica testi di vario tipo;
• Concettualizzare operando ove è possibile collegamenti con altre discipline;
• Cogliere differenze ed analogie tra la propria realtà socio-culturale e quella dei paesi in cui si studia la lingua;
• Rielaborare e produrre testi orali e scritti.
CONOSCENZE
Grammatica: oraciones subordinadas sustantivas (2): indicativo o subjuntivo, hipótesis y probabilidad, oraciones subordinadas causales, finales, concesivas, consecutivas, condicionales, estilo indirecto.
Lessico: la publicidad, el mundo de la televisión y del espectáculo, las artes plásticas, los géneros literarios, la prensa, ley y justicia, en el hotel, la salud, dieta y nutrición
Funzioni comunicative relative ad ambiti storici, letterari, artistici, musicali.
Letteratura: Ilustración, Romanticismo, Realismo y naturalismo.
PREREQUISITI Aver raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento relativi alla classe precedente.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
• Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero;
• Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nei paesi in cui si parla la lingua;
• Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;
• Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;
• Spiegare brevemente le ragioni di opinioni e progetti;
• Riassumere testi di media difficoltà;
• Conoscere gli aspetti essenziali dei periodi letterari e degli autori studiati;
• Analizzare testi di vario genere letterario e di media difficoltà.
COMPETENZE DI
EDUCAZIONE CIVICA CITTADINANZA DIGITALE
• Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale;
• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
TITOLO:
Las noticias falsas
U.D 1 Definizione e breve storia delle notizie false
U.D 2 Esempi di notizie false storiche e recenti
U. D 3 La manipolazione dell’opinione pubblica
U. D. 4 Il ruolo di Internet nella diffusione delle notizie false
QUINTO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Conoscitive:
• Identificare gli elementi costitutivi di un genere letterario;
• Conoscere gli aspetti storico-culturali essenziali dei periodi letterari analizzati;
• Conoscere e riflettere sulle caratteristiche del genere letterario e delle opere analizzate: morfologia, sintassi, lessico, ecc.); sugli usi linguistici (varietà di registri e testi); evoluzione della lingua.
Linguistico-comunicative:
• Acquisire competenze linguistico comunicative rapportabili al livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
• Comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi, continui e non continui e/o rilevanti dal punto di vista letterario, storico, sociale e culturale;
• Produrre testi chiari, orali e scritti, su una gamma di argomenti;
• Esprimere opinioni su tematiche storico-letterarie e/o di attualità esponendo i pro e i contro;
• Saper utilizzare la lingua straniera nello studio di altre discipline.
Metacognitive-metodologiche:
• Raccogliere, interpretare ed elaborare dati;
• Utilizzare le tecnologie multimediali per approfondire argomenti di studio;
• Analizzare nelle sue componenti di base testi di vario genere.
Relazionali:
• Interagire in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto;
• Avere consapevolezza e rispetto delle diversità culturali;
• Lavorare in gruppo in modo attivo e collaborativo;
• Valutare il proprio operato.
Interculturali:
• Cogliere il carattere interculturale della lingua spagnola, anche in relazione alla dimensione globale e alle varietà geografiche;
• Comprendere e rispettare gli aspetti fondamentali della cultura dei paesi ispanofoni;
• Redigere relazioni tecniche e documentare con attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
• Reperire informazioni da testi specialistici in lingua straniera.
ABILITA’
• Apprendere autonomamente;
• Analizzare;
• Sintetizzare.
CONOSCENZE
Funzioni comunicative per organizzare le varie parti del discorso, esprimere opinioni, esprimere accordo e disaccordo, dubbi, giustificare una opinione, fare raccomandazioni e dare consigli, formulare ipotesi
Letteratura: El Modernismo, la Generación del ’98, las vanguardias, la generación del ’27, la literatura de la guerra, la generación perdida.
La letteratura ispano-americana: breve excursus dall’indipendenza ai giorni nostri con analisi di alcuni autori rappresentativi.
PREREQUISITI Aver raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento relativi alla classe precedente.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
• Comprendere le idee principali di testi anche complessi;
• Analizzare testi anche complessi;
• Essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità̀ e in modo naturale con i parlanti nativi;
• Esporre argomenti generali o specifici;
• Riassumere testi in modo chiaro ed esauriente;
• Produrre un testo chiaro e adeguatamente corretto su vari argomenti;
• Spiegare un punto di vista su un argomento, fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
COSTITUZIONE, diritto, legalità e solidarietà
• Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale;
• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.
TITOLO:
Las dictaduras en España e Hispanoamérica
UD 1. La dittatura in Spagna (Francisco