Liceo Linguistico
MODULO 4: Raconter/projeter UD1: Itinéraire 2 : Destination Québec
Unité 4 : La santé avant tout
Communication: Dire comment on se sent, où on a mal. Donner des conseils Lexique : Le corps humain, des "bobos" grands et petits
Grammaire: L’hypothèse, des connecteurs logiques, les indéfinis tout, toute, tous, toutes; le verbe suivre Phonétique: Les sons [k] et [g]
Savoir-faire : J'aime manger, j'aime bouger UD2: Unité 5 : L’actu et toi
Communication : Raconter la vie de quelqu'un, fournir des informations sur un sujet d'actualité, réagir à l'actualité.
Lexique : Les étapes de la vie; la presse, la télévision, l’ordinateur et Internet Phonétique : Les sons [s] et [z]
Grammaire : Les pronoms personnels compléments accouplés, les pronoms personnels compléments accouplés avec l’impératif; les conjonctions pendant que, alors que
et tandis que. La forme passive PREREQUISITI Aver raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento relativi alla classe precedente.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
● Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione);
● Comunicare in attività̀ di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;
● Descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante, ed esprimere bisogni immediati;
● Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e non specialistico e saper inferire, in un contesto noto, il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti;
● Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti (lettere e brevi relazioni) di carattere concreto e generale, anche se con errori e interferenze della lingua madre.
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
● Acquisire consapevolezza
dell’importanza della salute propria e altrui
● Imparare ad assumere
comportamenti che proteggano la salute
Modulo: Salute, benessere psicofisico e alimentazione
● Il corpo umano
● L’alimentazione: mangiare correttamente
● Uno sport per stare bene: il rugby.
TERZO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Conoscitive:
● Saper riconoscere gli aspetti strutturali e funzionali della lingua utilizzata anche in testi di varia natura;
● Saper identificare gli elementi costitutivi di un genere letterario;
● Conoscere gli aspetti storico-culturali essenziali dei periodi letterari analizzati;
● Conoscere e riflettere sulle caratteristiche del genere letterario e delle opere analizzate: morfologia, sintassi, lessico, ecc.); sugli usi linguistici (varietà di registri e testi); evoluzione della lingua.
Linguistico-comunicative:
● Acquisire competenze linguistico comunicative rapportabili orientativamente al livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
● Saper seguire un’esposizione orale ed afferrarne le idee fondamentali;
● Saper scorrere velocemente articoli e testi e coglierne i fatti salienti;
● Capire in dettaglio articoli e testi (scanning);
● Saper raccontare e riassumere una storia, la trama di un film o di un libro, saper descrivere le proprie impressioni;
● Saper scrivere varie tipologie di testi;
● Elaborare testi orali e scritti su temi di attualità, letteratura, arte;
● Saper esprimere opinioni personali.
Metacognitive-metodologiche:
● Saper utilizzare appropriate strategie di apprendimento; reperire, organizzare e valutare informazioni;
● Saper esprimere opinioni personali e operare collegamenti;
● Saper utilizzare strumenti di supporto in forma cartacea e digitale;
● Saper affrontare diverse tipologie di test;
● Saper raccogliere, interpretare ed elaborare dati;
● Saper utilizzare le tecnologie multimediali per approfondire argomenti di studio;
● Saper analizzare nelle sue componenti di base testi letterari e no.
Relazionali:
● Saper partecipare ad una conversazione anche su argomenti relativi alle tematiche specifiche ed interagire scambiando punti di vista.
Interculturali:
● Comprendere e rispettare gli aspetti fondamentali della cultura dei paesi francofoni;
● Raccogliere e selezionare le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico;
● Utilizzare le competenze acquisite nelle esperienze di alternanza scuola lavoro.
ABILITA’
● Comprendere i punti principali di messaggi;
● Ricercare informazioni all’interno di testi di vario genere;
● Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali;
● Interagire in conversazioni di interesse personale, quotidiano e sociale;
● Scrivere testi di interesse personale, quotidiano e sociale.
CONOSCENZE
UD.0
Révision grammaire :
Passé Composé, Imparfait, Futur, Conditionnel. Grammaire et communication: L’hypothèse. Pronoms relatifs et personnels. Forme passive. But et cause. Le subjonctif.
Modulo 1: FRANCOPHONIE UD1: au QUÉBEC, la vie en vert
Exprimer le but, l'obligation, l’interdiction, la nécessité; la nature et ses patrimoines, la pollution, la citoyenneté.
UD2: au Maroc
Présenter/évaluer un livre, un film, un roman; le discours indirect, les pronoms interrogatifs, l'interrogation indirecte, les adverbes de lieu. Chercher un job, le CV. Le monde du travail. Expliquer ses opinions.
Modulo 2: LE MOYEN AGE
Histoire et société: Civilisation : La petite histoire de la langue française, Les Celtes et les Romains. Les Mérovingiens, les Carolingiens, les Capétiens. Littérature populaire, lyrisme et littérature courtoise.
Modulo 3: LA RENAISSANCE
UD1: Histoire et société: François I er, l’Humanisme.
UD2: La Pléiade.
UD3: Montaigne.
Modulo 4: LE GRAND SIÈCLE
UD1: Histoire et société. L’évolution du Théâtre Médiéval au Grand Siècle: les Types de comédies.
PREREQUISITI Aver raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento relativi alla classe precedente.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
● Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero;
● Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nei paesi in cui si parla la lingua;
● Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;
● Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;
● Spiegare brevemente le ragioni di opinioni e progetti;
● Riassumere testi di media difficoltà;
● Conoscere gli aspetti essenziali dei periodi letterari e degli autori studiati;
● Analizzare testi di vario genere letterario e di media difficoltà COMPETENZE DI
EDUCAZIONE CIVICA CITTADINANZA DIGITALE
Saper interagire con gli altri con messaggi di genere e di complessità diversi e utilizzando vari supporti digitali
Les moyens de communication: Internet et les réseaux sociaux
QUARTO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Conoscitive:
● Saper riconoscere gli aspetti strutturali e funzionali della lingua utilizzata anche in testi di varia natura;
● Saper identificare gli elementi costitutivi di un genere letterario;
● Conoscere gli aspetti storico-culturali essenziali dei periodi letterari analizzati;
● Conoscere e riflettere sulle caratteristiche del genere letterario e delle opere analizzate: morfologia, sintassi, lessico, ecc.); sugli usi linguistici (varietà di registri e testi); evoluzione della lingua.
Linguistico-comunicative:
● Acquisire competenze linguistico comunicative rapportabili orientativamente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
● Saper comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi, continui e non continui e/o rilevanti dal punto di vista letterario, storico, sociale e culturale;
● Saper produrre testi scritti e saper relazionare oralmente su argomenti relativi alle tematiche specifiche o generali;
● Saper esprimere opinioni personali;
● Saper utilizzare la lingua straniera nello studio di altre discipline.
Metacognitive-metodologiche:
● Saper raccogliere, interpretare ed elaborare dati;
● Saper utilizzare le tecnologie multimediali per approfondire argomenti di studio;
● Saper analizzare nelle sue componenti di base testi letterari e non;
● Saper affrontare diverse tipologie di test Relazionali:
● Saper partecipare ad una conversazione anche su argomenti relativi alle tematiche specifiche ed interagire scambiando punti di vista.
Interculturali:
● Comprendere e rispettare gli aspetti fondamentali della cultura dei paesi ispanofoni;
● Redigere relazioni tecniche e documentare con attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
● Reperire informazioni da testi tecnici in lingua straniera;
● Leggere e analizzare le informazioni contenute in un sito web;
● Raccogliere e selezionare le informazioni necessarie per portare a termine un compito specifico;
● Utilizzare le competenze acquisite nelle esperienze di PCTO.
ABILITA’
● Comprendere dei messaggi orali e scritti;
● Iniziare, sostenere e concludere conversazioni sempre più articolate;
● Comprendere in maniera globale ed analitica testi di vario tipo;
● Concettualizzare operando ove è possibile collegamenti con altre discipline;
● Cogliere differenze ed analogie tra la propria realtà socio-culturale e quella dei paesi in cui si studia la lingua;
● Rielaborare e produrre testi orali e scritti.
CONOSCENZE
Révision grammaire, funzioni comunicative: relative ad ambiti storici, letterari, artistici, musicali.
Letteratura:
Modulo 1: CLASSICISME ET BAROQUE
UD1: Le Grand Siècle ou la marche vers l'absolutisme, Louis XIV. Le Théâtre. Corneille.
UD2: Molière UD3: Racine
Modulo 2: LE XVIIIe SIÈCLE, LE SIÈCLE DES LUMIÈRES.
UD1: histoire et société, en marche vers la Révolution, histoire et société; L’Encyclopédie, Voltaire, Montesquieu, Rousseau
UD2: La Déclaration des droits de l’homme et du citoyen.
MODULO 3 : CIVILISATION
Les Institutions de la France: les institutions de la cinquième République; les différents types d’élections en France.
L’Union Européenne: Les organes de l’Union; la politique de l’U.E
PREREQUISITI Aver raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento relativi alla classe precedente.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
● Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero;
● Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nei paesi in cui si parla la lingua;
● Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;
● Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;
● Spiegare brevemente le ragioni di opinioni e progetti;
● Riassumere testi di media difficoltà;
● Conoscere gli aspetti essenziali dei periodi letterari e degli autori studiati;
●
Analizzare testi di vario genere letterario e di media difficoltà.COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale nei confronti dell'ambiente
Eco-citoyenneté, etre un citoyen responsable
QUINTO ANNO
COMPETENZE DISCIPLINARI
Conoscitive:
● Identificare gli elementi costitutivi di un genere letterario;
● Conoscere gli aspetti storico-culturali essenziali dei periodi letterari analizzati;
● Conoscere e riflettere sulle caratteristiche del genere letterario e delle opere analizzate: morfologia, sintassi, lessico, ecc.); sugli usi linguistici (varietà di registri e testi); evoluzione della lingua.
Linguistico-comunicative:
● Acquisire competenze linguistico comunicative rapportabili al livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
● Comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi, continui e non continui e/o rilevanti dal punto di vista letterario, storico, sociale e culturale;
● Produrre testi chiari, orali e scritti, su una gamma di argomenti;
● Esprimere opinioni su tematiche storico-letterarie e/o di attualità esponendo i pro e i contro;
● Saper utilizzare la lingua straniera nello studio di altre discipline.
Metacognitive-metodologiche:
● Raccogliere, interpretare ed elaborare dati;
● Utilizzare le tecnologie multimediali per approfondire argomenti di studio;
● Analizzare nelle sue componenti di base testi di vario genere.
Relazionali:
● Interagire in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto;
● Avere consapevolezza e rispetto delle diversità culturali;
● Lavorare in gruppo in modo attivo e collaborativo;
● Valutare il proprio operato.
Interculturali:
● Cogliere il carattere interculturale della lingua francese, anche in relazione alla dimensione globale e alle varietà geografiche;
● Comprendere e rispettare gli aspetti fondamentali della cultura dei paesi francofoni;
● Redigere relazioni tecniche e documentare con attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
● Reperire informazioni da testi specialistici in lingua straniera.
ABILITA’
● Apprendere autonomamente;
● Analizzare;
● Sintetizzare.
CONOSCENZE
Modulo 1: Le XIXème siècle: DU ROMANTISME AU RÉALISME
UD1: Histoire et société; précurseur du romantisme : La nouvelle Héloïse de Rousseau; Romantisme et Classicisme;
Le préromantisme: Chateaubriand, Mme de Staël
UD2: Le Romantisme: Hugo : théâtre, poésie, roman; Lamartine et Hugo: deux poètes romantiques UD3: Balzac : La Comédie humaine; le Réalisme, Flaubert, Stendhal
Modulo 2: Le XIXème siècle: DU NATURALISME AU SYMBOLISME