• Non ci sono risultati.

Conclusioni e prospettive di sviluppo

Learning engaged community: studying the efficacy of student-centred strategies in the academic context

4. Conclusioni e prospettive di sviluppo

I dati rilevati nell’ambito della ricerca forniscono un quadro promettente del DSF, che si caratterizza come ambiente formativo che promuove l’engagement coinvolgendo gli studenti in processi attivi di insegnamento-apprendimento. Nel corso dell’anno accademico i docenti di ognuno degli insegnamenti si sono avvalsi dei dispositivi della «lezione dialogata e interattiva», dei «laboratori di gruppo che prevedono l’elaborazione di progetti» e della «simulazione di contesti» con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della leadership diffusa va- lorizzandone in particolare le dimensioni delle competenze trasversali e del- l’engagement.

L’utilizzo integrato dei questionari NSSE e QFIN e del diario di bordo ha consentito di riflettere sul modo in cui nel contesto universitario possono essere predisposte condizioni efficaci affinché gli studenti esercitino agency e siano parte attiva di comunità che apprendono. Nell’avvalersi di strategie didattiche attive e student-centred i docenti dovrebbero valorizzare le differenze individuali in modo che diventino un’opportunità di confronto e crescita per gli studenti. Configurando un ambiente educativo dinamico e di mutuo supporto in cui tutti sono coinvolti nella gestione di attività sia individuali sia collettive, l’at- tenzione dovrebbe essere posta sulla rilevanza che può avere la proposta di si- tuazioni e/o consegne che richiedono di mettere in gioco le proprie competenze e forniscono al contempo l’opportunità di svilupparne delle nuove.

L’analisi dei dati raccolti evidenzia diversi elementi di qualità nelle strategie di cui i Corsi di laurea e gli insegnamenti del DSF si avvalgono per promuovere il coinvolgimento attivo degli studenti. Il dispositivo della «lezione dialogata e interattiva», in particolare, è quello che è stato maggiormente utilizzato nel-

l’ambito degli insegnamenti coinvolti nella ricerca. Dal punto di vista degli studenti questa strategia di gestione della lezione ha favorito la comprensione profonda dei temi trattati e fornito la possibilità di conoscere nuove persone e di parlare in pubblico. L’utilizzo dei «laboratori di gruppo che prevedono l’elaborazione di progetti», allo stesso modo, si è rilevato strategico per inco- raggiare gli studenti a sviluppare e/o potenziare competenze relative alle capa- cità di gestione del carico di lavoro, di collaborazione e di elaborazione e presentazione pubblica di materiali.

Le riflessioni degli studenti raccolte mediante il diario di bordo sono state utili per approfondire anche sul piano qualitativo il punto di vista dei ragazzi. Oggetto di interesse è stato quello di comprendere sia come, a loro avviso, l’utilizzo di pratiche attive di insegnamento può essere efficace nel percorso di sviluppo di competenze sia in che misura, nel contesto formativo di cui sono parte, vengono utilizzate strategie innovative di promozione dell’engagement. Con nuove ricerche sarà interessante indagare il tema dell’engagement in relazione all’esperienza formativa degli studenti universitari tenendo conto anche di sue ulteriori dimensioni. Il contributo ha esaminato in particolare il coinvolgimento attivo degli studenti sul piano didattico, ma sarebbe impor- tante comprendere anche come l’infrastruttura del DSF nel suo complesso in- coraggi l’engagement offrendo agli studenti spazi di esercizio di agency e

leadership anche al di fuori delle pratiche d’aula.

Riferimenti bibliografici

Andrich S., Miato L. & Polito M. (2001). Il superamento della lezione frontale: ap- prendimento cooperativo e le risorse del gruppo classe. Atti del 3° Convegno “La qualità dell’integrazione nella scuola e nella società”. Erickson Portale Internet. Appleton J. J., Christenson S. L. & Furlong M. J. (2008). Student engagement with

school: critical conceptual and methodological issues of the construct. Psychology in the Schools, 45(5), 369-387.

Baeten M., Kyndt E., Struyven K. & Dochy F. (2010). Using student-centred learning environments to stimulate deep approaches to learning: Factors encouraging or di- scouraging their effectiveness. Educational Research Review, 5(3), 243-260. Bell J. (2014). Designing your Research Project. Buckingham: Open University Press. Bonaiuti G., Calvani A. & Ranieri M. (2007). Fondamenti di didattica. Teoria e prassi

dei dispositivi formativi. Roma: Carocci.

Boud D. (Ed.). (2012). Developing student autonomy in learning. Londra: Routledge. Bubb S. & Earley P. (2010). Helping staff develop in schools. Londra: SAGE.

Cacciamani S. (2008). Imparare cooperando. Dal cooperative learning alle comunità di ricerca. Roma: Carocci.

Capranico S. (1997). Il role playing. Milano: Raffaello Cortina.

Castagna M. (2007). La lezione nella formazione degli adulti. Milano: Franco Angeli. Castoldi M. (2009). Valutare le competenze. Roma: Carocci.

Comoglio M. (1999). Il cooperative learning. Strategie di sperimentazione, Torino: Gruppo Abele.

Domenici G. & Moretti G. (2011). Leadership educativa e autonomia scolastica. Roma: Armando.

Entwistle N. J. (2009). Teaching for understanding at university: Deep approaches and distinctive ways of thinking. UK: Macmillan.

Felisatti E. & Giampaolo M. (2015). Personalizzare l’apprendimento nel contesto uni- versitario. Formazione & Insegnamento, 12(4), 311-328.

Fenwick T., Edwards R. & Sawchuk P. (2011). Emerging approaches to educational re- search: Tracing the socio-material. Londra: Routledge.

Fielding M. (2009). Public Space and Educational Leadership. Reclaiming and Rene- wing Our Radical Traditions Educational Management Administration & Leader- ship, 37(4), 497-521.

Frabboni F. & Galli M. C. (1999). Insegnare all’università. Milano: Franco Angeli. Frost R. (2008). Developing student participation, research and leadership: the HCD

Student Partnership. School Leadership and Management, 28(4), 353-368. Galliani L. (2007). Le nuove forme della didattica in una Università cambiata. Università

Italiana, Università Europea. In http://www.unicam.it/archivio/eventi/in contri_ - convegni/UniItaEu_010207/documenti/Galliani. pdf

Gronn P. (2000). Distributed properties a new architecture for leadership. Educational Management Administration & Leadership, 28(3), 317-338.

Hattie J. (2012). Visible learning for teachers: Maximizing impact on learning. Londra: Routledge.

Hattie J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Trento: Erickson. Kahu E. R. (2013). Framing student engagement in higher education. Studies in higher

education, 38(5), 758-773.

Komives S. R., Lucas N., McMahon T. R., Kouzes J. M. & Posner B. Z. (2007). Ex- ploring leadership: For college students who want to make a difference. USA: Jossey Bass.

Kuh G. D. (2009). The national survey of student engagement: Conceptual and em- pirical foundations. New Directions for Institutional Research, (141), 5-20. Lea M. R. & Nicoll K. (2013). Distributed learning: Social and cultural approaches to

practice. Londra: Routledge.

Leithwood K., Seashore Louis K., Anderson S. & Wahlstrom K. (2004). Review of re- search: How leadership influences student learning. Minnesota-Toronto: Wallace Foundation.

Lucisano P., Salerni A. & Sposetti P. (2013). Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull’apprendere e l’insegnare. Roma: Carocci.

McCombs B. L. & Miller L. (2007). Learner-centered classroom practices and assessments: Maximizing student motivation, learning, and achievement. USA: Corwin Press. Pedersen J. E. & Digby A. D. (2014). Secondary schools and cooperative learning: Theo-

ries, models, and strategies. Londra: Routledge.

Perrenoud P. (2016). Quando la scuola ritiene di preparare alla vita. Sviluppare compe- tenze o insegnare diversi saperi?. Roma: Anicia.

Quaglino G. P. (Ed.). (1996). Progetti di formazione: comunicazione, leadership, lavoro di gruppo. Torino: Tirrenia.

Quaye S. J. & Harper S. R., (2014). Student Engagement in Higher Education: Theore- tical Perspectives and Practical Approaches for Diverse Populations. Londra: Routledge. Smith B. L., MacGregor J., Matthews R. & Gabelnick F. (2009). Learning communities:

Reforming under graduate education. USA: Jossey Bass.

Spillane J. P. (2005). Distributed leadership. The Educational Forum, 69(2), 143-150. Starkey L. (2017). Three dimensions of student-centred education: a framework for

policy and practice. Critical Studies in Education, 1-16. Tomassucci Fontana L. (1996). Far lezione. Firenze: La Nuova Italia. Trinchero R. (2004). I metodi della ricerca educativa. Roma-Bari: Laterza.

Vermunt J. D. & Vermetten Y. J. (2004). Patterns in student learning: Relationships between learning strategies, conceptions of learning, and learning orientations. Educational psychology review, 16(4), 359-384.