• Non ci sono risultati.

Piattaforma 1. Livello soggettivo (di orientamento)

E- Portfolio COMP-

5. Discussione dei risultat

Dai risultati della rassegna sistematica, dell’analisi di modelli ed esperienze e dalle prime informazioni derivanti dalla validazione del Sistema di ePortfolio per lo sviluppo personale e professionale (tuttora in corso) è possibile formulare alcune considerazioni di carattere generale, quali:

– l’impossibilità di fare riferimento a una sola tipologia di ePortfolio e l’im- portanza, quando si parla di tale strumento, di esplicitare e tenere in conto presupposti teorici, contesto di utilizzo e realizzazione concreta dello stru- mento;

– la necessità di tenere insieme e integrare un aspetto orientativo (di processo) dello strumento che vada nella direzione di una maggiore consapevolezza di sé e progettualità e uno più di presentazione;

– la rilevanza dei sistemi di supporto e tutorato;

– la necessità di aggiornare i sistemi tecnologici affinché siano fruibili e ac- cessibili da dispositivi mobile;

– l’importanza del raccordo dei sistemi di ePortfolio con i sistemi di istru- zione e formazione e di imprese del territorio;

– l’importanza di un investimento economico e di risorse di ampio respiro da parte delle istituzioni per garantire continuità nei progetti inerenti l’uso dell’ePortfolio.

Conclusioni

L’ePortfolio è uno strumento estremamente versatile che da alcuni anni è og- getto di studio e di dibattito a livello internazionale; tuttavia finora è stata data poca enfasi all’uso di tale strumento come dispositivo orientativo a supporto delle transizioni professionali. Le indicazioni fornite dalla ricerca oggetto della presente trattazione supportano l’idea che l’ePortfolio possa essere, ad alcune condizioni, uno strumento utile per accompagnare le transizioni professionali, in una duplice accezione: nel favorire da un lato una maggiore auto-consape- volezza nei soggetti che lo compilano e dall’altro nel garantire una migliore messa in trasparenza delle competenze comunque acquisite. Tramite la presente ricerca è dunque possibile, e auspicabile, elaborare delle linee guida per l’ado- zione dell’ePortfolio all’interno dei sistemi di intermediazione e di riconosci- mento, validazione e certificazione delle competenze regionale e nazionale.

Bibliografia

Australian ePortfolio Project (AeP). (2009). Australian ePortfolio toolkit. ePortfolio concepts for employers, professional bodies and careers services. Estratto da http://www.eportfoliopractice.qut.edu.au/information2/toolkit/index.jsp Alberici A. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. Torino: Pearson Italia

Spa.

Alberici A. (2008). La possibilità di cambiare. Apprendere ad apprendere come risorsa strategica per la vita. Milano: FrancoAngeli.

Alessandrini G. (Ed.). (2014). La “pedagogia” di Martha Nussbaum. Approccio alle ca- pacità e sfide educative. Milano: FrancoAngeli.

Attwell G. (2009). E-portfolio: the DNa of the Personal Learning Environment? Jour- nal of E-learning and Knowledge Society, 3(2).

Barrett H. (2010). Balancing the Two Faces of ePortfolios. Educação, Formação & Tec- nologias, 3(1), pp. 6-14.

Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: Il Mulino.

Beck U. (1999). Che cos’è la globalizzazione: rischi e prospettive della società planetaria. Roma: Carocci.

Bennett J., Lubben F., Hogarth S. & Campbell B. (2005). Systematic reviews of rese- arch in science education: rigour or rigidity? International Journal of Science Edu- cation, 27(4), pp. 387-406.

Bertin G. M. (1975). Educazione alla ragione. Roma: Armando.

Biasin C. (2012). Le transizioni. Modelli e approcci per l’educazione degli adulti. Lecce- Brescia: Pensa MultiMedia.

from the 72nd Annual Convention of The Association for Business Communication, Nickerson C. (Eds.). Washington.

Bresciani P. G. & Franchi M. (2006). Biografie in transizione: i progetti lavorativi nel- l’epoca della flessibilità. Milano: FrancoAngeli.

Bresciani P. G. (2011). Valutare le competenze, presupposti e implicazioni. In S. Ferraro (Ed.), Piano nazionale di orientamento, studi e documenti degli annali della pubblica istruzione. Rivista trimestrale del MIUR, pp. 134-135.

Butler P. (2006). A review of the literature on portfolios and electronic portfolios. Estratto da:https://www.uoguelph.ca/tss/projects/ePresources/Review%20of%20litera- ture%20on%20portfolios%20and%20ePortfolios.pdf.

CEDEFOP. (2009). European guidelines for validating non-formal and informal lear- ning, Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg. Commissione Europea. (2000). Memorandum sull’istruzione e la formazione perma-

nente. Estratto da http://archivio.pubblica.istruzione.it/dg_postsecondaria/memo- randum.pdf.

Commissione Europea. (2001). Realizzare uno spazio europeo dell’apprendimento per- manente. Estratto da: https://archivio.pubblica.istruzione.it/dg_postsecondaria/al- legati/apprperm211101.pdf

Comoglio M. (2002). Il portfolio: strumento di valutazione autentica. Orientamenti pedagogici, 49(290), 199-224.

Consiglio dell’Unione Europea. (2012). Raccomandazione del Consiglio del 20 dicem- bre 2012 sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale. Estratto da: http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.douri=OJ:C:2012:398:0001:0005:I T:PDF

Costa M. (2011). Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione. Milano: Franco Angeli. Crahay M. (2006). Dangers, incertitudes et incomplétude de la logique de la compé- tence en éducation. Revue française de pédagogie. Recherches en éducation, (154), 97-110.

Demetrio D. (2003). Manuale di educazione degli adulti. Bari: Laterza.

Donato E. & Rasello S. (2011). L’e-portfolio: strumento per la gestione delle transizioni professionali. FOP, 1-2, 5-96.

Ehrenberg A. (1999). La fatica di essere se stessi: depressione e società. Torino: Einaudi. Gallino L. (2011). Il lavoro non è una merce: contro la flessibilità. Bari: Laterza. Gehris D. O. & Fundaburk A. (2008). Employers support of the use of e-portfolios

by job applicants. AMCIS 2008 Proceedings, 1-10.

Giovannini M. L., Baldazzi A. (2016). Introducing ePortfolios in Italian employment centres: an exploratory research. 13th Conference on ePortfolios, Open Badges and Identity “ePIC 2015”. Barcellona 8-10 giugno 2015.

Giovannini M.L. & Moretti M. (2010). L’e-Portfolio degli studenti universitari a sup- porto del loro processo di sviluppo professionale. Quaderni di Economia del lavoro, 92, pp. 141-163.

Giovannini M.L., Rosa A. & Truffelli E. (2015). Design and implementation of ePor- tfolios in a Master level degree at the University of Bologna. 13th Conference on ePortfolios, Open Badges and Identity “ePIC 2015”. Barcellona 8-10 giugno 2015.

Giovannini M.L. (2017). Un sistema ePortfolio per favorire il successo formativo, il riconoscimento delle competenze e le transizioni al/nel mondo del lavoro. In G. Domenici (Eds.), Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi (vol. 2). Roma: Armando.

Gough D., Oliver S. & Thomas J. (Eds.). (2012). An introduction to systematic reviews. Oaks: Sage.

Grimaldi A., Porcelli R. & Rossi A. (2015). Orientamento: dimensioni e strumenti per l’occupabilità. La proposta dell’Isfol al servizio dei giovani, Osservatorio Isfol, IV, 1-2,45-63.

Gui M. & Pozzi C. (2006). Gli ePortfolio nei corsi di laurea specialistica: l’esperienza di Milano-Bicocca. Estratto da: http://www.socio logia.unimib.it/ DATA/hot /3 - 55/paper%20workshop%20di%20macerata%20sugli%20eportfolio%207-6- 2006.pdf.

Harden A. & Thomas J. (2005). Methodological issues in combining diverse study types in systematic reviews. In International Journal of Social Research Methodology, 8(3), 257-271.

Herzenberg S., Alic J. & Wial H. (1999). A new deal for a new economy. Challenge, 42(2), 102-129.

La Rocca C. (2015). e-Portfolio: online environments to facilitate on-going guidance at university. Italian journal of educational research, (14), 157-174.

Le Boterf G. (2000). Construire les compétences individuelles et collectives. Paris: Eyroless. Leece R. (2005). The role of e-portfolios in graduate recruitment. Australian Journal

of Career Development, 14, 2, 72-79.

Loiodice I. (2017). L’educazione per il corso della vita. In L. Dozza, S. Ulivieri, L’edu- cazione permanente a partire dalle prime età della vita. Milano: FrancoAngeli. Marzano M. (2010). Estensione del dominio della manipolazione dall’azienda alla vita

privata. Milano: Mondadori.

McClelland D. C. (1973). Testing for competence rather than for” intelligence”. Ame- rican psychologist, 28(1), 1.

Moretti G., Domenici G. (2006). Il portfolio dell’allievo. Autonomia equità e regolazione dei processi formativi. Roma: Anicia.

Morin E. (2000). La testa ben fatta: riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaelo Cortina.

Nussbaum M. C. (2012). Creare capacità: liberarsi dalla dittatura del Pil. Roma: Ca- rocci.

Oakley A. (2003). Research evidence, knowledge management and educational prac- tice: early lessons from a systematic approach. London Review of Education, 1(1), 21-33.

Pellerey M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. Firenze: La Nuova Italia. Pellerey M. (2010). Competenze, conoscenze, abilità, atteggiamenti. Napoli: Tecnodid. Petticrew M., & Roberts, H. (2008). Systematic reviews in the social sciences: A practical

guide. Malden: Blackwell Publishing.

Rhodes T., Chen H. L., Watson C. E. & Garrison W. (2014). Editorial: A call for more rigorous ePortfolio research. International Journal of ePortfolio, 4(1), 1-5.

Rossi P. G., Pascucci G., Giannandrea L. & Paciaroni, M. (2006). L’e-portfolio come strumento per la costruzione dell’identita. Informations, Savoirs, Décisions, Média- tions, 25, 348.

Rossi P.G. & Giannandrea L. (2006). Che cos’è l’e-portfolio. Roma: Carocci.

Rossi P. G., Magnoler P. & Giannandrea L. (2008). From an e-portfolio model to e- portfolio practices: some guidelines. Campus-Wide Information Systems, 25(4), 219-232.

Rossi P. G., Magnoler P., Giannandrea L., Mangione G. R., Pettenati M. C. & Rosa A. (2015). Il Teacher Portfolio per la formazione dei neo-assunti. Pedagogia Oggi, 223-242.

Sennett R. (2000). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita per- sonale (Vol. 278). Milano: Feltrinelli.

Spencer L.M. & Spencer S.M. (1995). Competenza nel lavoro. Milano: FrancoAngeli. Stake R. E. (2005). Multiple Case Study Analysis. New York: Guilford Press.

Strohmeier S. (2010). Electronic portfolios in recruiting? A conceptual analysis of usage. Journal of Electronic Commerce Research, 11(4),268-280.

Temple A. V., Temple B. W. N. (2003). Employers and student reactions to employ- ment portfolios. Working Paper. Royal Melbourne Institute of Technology. Mel- bourne.

Ugolini F. C. & Orazi R. (2015). Constructing an e-portfolio of competences with hi- gher education students of postsecondary age group. Technological issues and out- comes. Research on Education and Media, 7(1).

UNESCO. (2012). UNESCO guidelines for the recognition, validation and accredi- tation of the outcomes of non-formal and informal learning. Hamburg: UNESCO Institute for Lifelong Learning.

Varisco B. M. (2004). Portfolio: valutare gli apprendimenti e le competenze. Roma: Ca- rocci.

Werschay E. L. (2012). Electronic Portfolios as Job Search Tools: Perspectives from students, career counselors, and human resource professionals. Doctoral dissertation Minnesota State University, Mankato.

Yancey K. B. (2009). Reflection and electronic portfolios. BL Cambridge, S. Kahn, DP Tompkins, KB Yancey. Electronic portfolios, 2, 5-16.

Yu T. (2012). Eportfolio, a valuable job search tool for college students. Campus-Wide Information Systems, 29, 1, 70-76.

Prendersi cura da lontano: i progetti di sostegno