Economia - Politica Economica - Programma-zione - Andamento congiunturale
AMSELLE JEAN-LOUP - Économie souterraine, éco-nomie sans mystère - Futuribles - n. 40 - Paris, jan-vier 1981 - pagg. 55-62.
JOSSA BRUNO - VINCI SALVATORE - L'economia italiana dal 1963 ad oggi: spunti per un'interpreta-zione - Economia italiana - n. 1 - Roma, febbraio 1981 - pagg. 9-35.
BRUNNER KARL - Il fascino dell'economia - Moneta e credito n. 132 Roma, 4 ° trimestre 1980 -pagg. 363-387.
MORI REDENTO Nell'era del terziario Inchiesta Espansione n. 131 Milano, marzo 1981 -pagg. 98-114.
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE LOMBARDA - L'eco-nomia italiana e la proposta per il piano a medio ter-mine 1981-83 - Attualità economica - n. 31 - Mila-no, febbraio 1981 - pagg. 49 +ali. 22.
Piano a medio termine 1981/83 (Proposta di pro-grammazione economica redatta a cura del Ministero del Bilancio ed approvata dal Cipe nel corso delle tre riunioni del 12-11 e 10-18/12/80 - 1 ' parte) - Mondo Economico n. 4 Milano, 4 febbraio 1981 -pagg. 60-64.
Italy-Survey - Financial times - London, 7 aprii 1981 - pagg. I-XII.
Relazione generale sulla situazione economica del paese (1980) - Mondo economico - n. 14 - Milano, 15 aprile 1981 - pagg. 35-66.
Scienze sociali e politiche - Sociologia
Considerazioni generali al XIV rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese - Quindicinale di note e commenti CENSIS - n. 347 - Roma, 1° dicembre 1980 -pagg. 1079-1098.
CENSIS - Realtà e problemi sociali del 1980 (dal XIV Rapporto sulla situazione sociale del Paese) - Quindi-cinale di note e commenti CENSIS - n. 348 - Roma, 15 dicembre 1980 - pagg. 1125-1192.
Statistica - Demografia - Distribuzione dei red-diti - Conti economici nazionali e regionali
La bilancia dei pagamenti italiana: consuntivo 1980 e prospettive 1981 - Congiuntura italiana e interna-zionale - n. 8 - Milano, dicembre 1980 - pagg. 19. CENTRE D'OBSERVATION ÉCONOMIQUE - Revenus et consommation en France: le point début 1981 -Lettre mensuelle de conjoncture - n. 221 - Paris, janvier 1981 - pagg. 21.
COMUNITÀ EUROPEE - COMMISSIONE - La comuni-tà a dieci cifre - Europa informazione - Relazioni esterne n. 40 Bruxelles, dicembre 1980 -pagg. 28.
L'intervista - Guido Rey: con queste statistiche si sprecano miliardi - Espansione - n. 131 - Milano, marzo 1981 - pagg. 129-135.
TARANTO ROBERTO - Una bussola per le statistiche - Mondo Economico - n. 9 - Milano, 11 marzo 1981 - pagg. 10.
Diritto - Giurisprudenza - Legislazione
ZAGARESE ERMAN - Il potere del giudice ammini-strativo di disapplicare atti generali di organi centrali dello Stato, in quanto impugnati con atti degli stessi attuativi, emanati da organi periferici - Rivista ammi-nistrativa - n. 11 - Roma, novembre 1980 - parte 1 » - pagg. 741-744.
PELLEGRINO GIUSEPPE - Impresa coniugale, impresa familiare e fallimento. - Il diritto fallimentare e delle società commerciali n. 1 Padova, febbraio 1981 -pagg. 5-23.
AUTORI VARI - La riforma del processo amministra-tivo - Rivista amministrativa - n. 10 - Roma, ottobre
1980 - parte 1" - pagg. 649-676.
GIACCHETTI SALVATORE - La nomina a pubblico impiego è ancora un provvedimento amministrativo? Il Consiglio di Stato n. 10 Roma, ottobre 1980 -parte 2" - pagg. 1210-1214.
VIALE GIOVANNI - Note sull'intervento pubblico nel sistema di formazione dei prezzi - Rivista amministrativa n. 11 Roma, novembre 1980 parte 1" -pagg. 745-749.
DE TARANTO AMILCARE - L'art. 27, n. 4, del R. D. 20/6/34, n. 1054 (T.U. delle leggi sul Consiglio di Stato) nei confronti delle decisioni dei TAR - Rivista amministrativa n. 11 Roma, novembre 1980 -parte 2* - pagg. 754-757.
ANGELELLI ENZO - L'autotutela della Pubblica Amministrazione e le sue principali manifestazioni -L'amministrazione italiana - n. 1 - Empoli, gennaio 1981 - pagg. 44-50.
D'ORAZIO GIUSTINO - Considerazioni critiche sulla
prorogatio nell'organizzazione costituzionale italiana -Rivista trimestrale di diritto pubblico - n. 3 - Milano, 1980 - pagg. 817-918.
SCHIAVELLO LUIGI - Ricorso straordinario al Presi-dente della Repubblica e ambito della giurisdizione domestica della Corte dei Conti - Rivista trimestrale di diritto pubblico - n. 3 - Milano, 1980 - pagg. 919-955.
FILADORO CAMILLO - I contratti a termine: la legge speciale per il commercio e il turismo - Largo consu-mo - n. 1-2 - Milano, gennaio-febbraio 1981 - pagg.
113-119.
DE MITA ANTONIO - Diritto tributario interno e norma comunitaria Bollettino tributario d'infornormazioni -n. 5 - Milano, 15 marzo 1981 - pagg. 325-331. SANTANIELLO GIUSEPPE - La tutela degli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo - Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana fase. n. 12 -Roma, dicembre 1980 - pagg. 821-839.
Pubblica amministrazione
RUGGERI GIOVANNI - La stima del fabbisogno finan-ziario del settore pubblico allargato: considerazioni e prospettive - Economia italiana - n. 1 - Roma, feb-braio 1981 - pagg. 123-146.
L'attività del Consiglio di Stato (sintesi della confe-renza stampa del Presidente Lionello Levi Sandri del 16180) Vita italiana n. 12 Roma, 1980 -pagg. 43-46.
L'attività della Corte dei Conti nel 1979 (Testo inte-grale della relazione di Mario Sinopoli in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 16180) -Vita italiana - n. 12 - Roma, 1980 - pagg. 47-67. L'impresa pubblica - Rapporto mese - Mondo Econo-mico - n. 7 - Milano, 25 febbraio 1981 - pagg.
33-68.
MASTRAGOSTINO NEVIO - Considerazioni sulla «qualifica funzionale», nuovo modello di organizzazione del personale della Pubblica Amministraorganizzazione -Il Foro Amministrativo - n. 9-10 - Milano, settem-bre-ottobre 1980 - Parte 2' - pagg. 1865-1874. Progetto di «Riforma della dirigenza statale» - Rela-zione sulle linee direttive - Burocrazia n. 3 - Roma, marzo 1981 - pagg. 95-97.
ALIVERTI GIANFRANCO - La riforma delle camere di commercio: che sia la volta buona? (Relazione pre-sentata alla Commissione Industria della Camera dei Deputati) - Rassegna economica della provincia di Alessandria - n. 1-81 - Alessandria, gennaio - marzo 1981 - pagg. 21-30.
MACCARI EUGENIO - La nuova provincia nella realtà piemontese e nella prospettiva della riforma delle au-tonomie locali - Il montanaro d'Italia - n. 1 - Bolo-gna, gennaio-febbraio 1981 - pagg. 11-15.
Credito - Finanza - Assicurazioni - Problemi monetari
MASERA FRANCESCO - La Borsa Valori italiana nel quadro dell'integrazione comunitaria Bancaria -n. 11 - Roma, novembre 1980 - pagg.
1183-1192.
Money and Finance Survey Part 2 The Economist -n. 7168 - London, January 17, 1981 - pagg. 23. Banche italiane all'estero - Rapporto mese - Mondo Economico - n. 3 - Milano, 28 gennaio 1981 - pagg. 33-52.
MAURO GIUSEPPE - Le finanziarie regionali: uno strumento per l'evoluzione delle minori imprese - Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale -n. 12 - Roma, dicembre 1980 - pagg. 418-438. ELIA GIOVAN PIERO - Il credito agevolato all'espor-tazione: modalità di intervento del Mediocredito cen-trale sulle operazioni ai sensi degli artt. 18 e 24 della legge n. 227 del 1977 - Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale - n. 12 - Roma, dicembre 1980 - pagg. 443-456.
MASERA FRANCESCO Le funzioni della Borsa Va-lori nel quadro dell'attività produttiva - Rivista di politica economica n. 11 Roma, novembre 1980 -pagg. 1139-1173.
Le società e la borsa (Relazione di Guido Rossi, nuovo presidente della Consob, tenuto il 23 febbraio) Mondo Economico n. 9 Milano, 11 marzo 1981 -pagg. 75-79.
SWOBODA ALEXANDER - Il fondo monetario euro-peo: pianificazione interna e relazioni esterne - Moneta e credito n. 132 Roma, 4° trimestre 1980 -pagg. 417-425.
VERGA GIOVANNI - L'andamento delle attività delle banche di credito ordinario Il Risparmio n. 10 -Milano, ottobre 1980 - pagg. 1229-1260.
CALDERONI MARIO - Se otto ore vi sembran po-che... - Inchiesta - Mondo Economico - n. 5 - Mila-no, 11 febbraio 1981 - pagg. 27-33.
Agricoltura - Zootecnia
Finanza pubblica - Imposte e tributi
POTITO ENRICO - Sui criteri di determinazione del reddito delle imprese minori - Rivista della Guardia di Finanza n. 6 Roma, novembredicembre 1980 -pagg. 725-750.
SACCHETTO CLAUDIO - Considerazioni su alcuni aspetti fiscali dell'import-export - Rassegna Econo-mica della Provincia di Alessandria - n. 1/81 Ales-sandria, gennaio-marzo 1981 - pagg. 10-16. DE MITA ANTONIO - Diritto tributario interno e norma comunitaria Bollettino tributario d'infornormazioni -n. 5 - Milano, 15 marzo 1981 - pagg. 325-331. MORONI SILVIO - ARISI ROTA UMBERTO - Bolla di accompagnamento: beni e trasporti esclusi - Mondo economico - n. 10 - Milano, 18 marzo 1981 - pagg. 33-35.
Numero speciale dedicato alle modifiche apportate all'ordinamento della riforma tributaria dalla L. 22/12/80 n. 889, dalla L. di conversione 22/12/80 n. 891 e dal DPR 30/12/80 n. 897 - Corriere tribu-tario - n. 3 - Milano, 19 gennaio 1981 - pagg. 93-146.
Lavoro - Assistenza e Previdenza sociale
FREY LUIGI - Occupazione e disoccupazione intellet-tuale - Tendenze della occupazione - n. 1 - Roma, gennaio 1981 - pagg. 8.
Fiat: anatomia di una vertenza Speciale API -n. 12 - Torino, dicembre 1980 - pagg. 13-35. FREY LUIGI - La problematica occupazionale in Italia nel 1981 Notiziario Ceres di economia del lavoro -n. 1 - Roma, 2 gennaio 1981 - pagg. 6. LIVI BACCI MASSIMO - Il mercato del lavoro qualifi-cato - La congiuntura in Toscana - n. 11 - Firenze, novembre 1980 - pagg. 697-704.
IRONS NEIL - Previdenza Sociale - «Dalla culla alla tomba». Di chi? - Parte 2" - Vision - n. 110 - Dublin, febbraio 1981 - pagg. 14-18.
I risultati dell'inchiesta condotta dall'Istituto «Gram-sci» - L'impiegato FIAT: molti aspetti di una dimen-sione in crisi - IMP - Tecnici impiegati classe operaia - n. 1 - Torino, gennaio 1981 - pagg. 3-9. SBROCCA AURELIO - Collocamento obbligatorio e giurisprudenza - Industria e sindacato - n. 3 - Ro-ma, 23 gennaio 1981 - pagg. 4-12.
CRESCO ANGELO - Riforma del collocamento obbligatorio degli invalidi Industria e sindacato n. 3 -Roma, 23 gennaio 1981 - pagg. 14-20.
VALCAVI DOMENICO - Il salario tra egualitarismo e professionalità - Dibattito - Industria e sindacato n. 4 - Roma, 30 gennaio 1981 - pagg. 4-9. ACCORNERO ARIS I giovani e il lavoro Saggi -Politica ed economia - n. 4 - Roma, dicembre 1980 - pagg. 57-62.
Occupazione, orario di lavoro, produttività - Industria e sindacato - n. 1 - Roma, 9 gennaio 1981 - pagg. 4-8.
CENSIS - Aspetti dell'occupazione non istituzionale emergenti da alcune analisi territoriali - Quindicinale di note e commenti CENSIS - n. 347 - Roma, 1° dicembre 1980 - pagg. 1099-1112.
La determinazione delle retribuzioni negli Stati mem-bri della CEE (Parte 1 ") - Industria e sindacato - n. 5 - Roma, 6 febbraio 1981 - pagg. 10-15.
AUTORI VARI - La forza lavoro femminile analisi e prospettive - Economia istruzione e formazione pro-fessionale - n. 11 (fase, monografico) - Firenze, set-tembre 1980 - pagg. 5-175.
AUTORI VARI - I giovani e il lavoro terziario - Econo-mia del lavoro - n. 4/1980, n. 1/1981 - (fase, mono-grafico) Roma, marzo 1981 - pagg. 3-184. CALVARUSO CLAUDIO - Le nuove frontiere del la-voro - Mondo Economico - n. 15 - Milano, 22 aprile 1981 - pagg. 43-45.
GASPARINI INNOCENZO - «Motivazioni al lavoro e politica per la produttività» relazione al Convegno «Incentivi e produttività» Lesmo, 6 aprile 1981 Mondo Economico n. 15 Milano, 22 aprile 1981 -pagg. 60-64.
SPERANZA GIUSEPPE - Miniriforma super (pensioni) - Il Mondo - n. 18 - Milano, 1° maggio 1981 pagg. 91-99.
PIGNATELLI GIUSEPPE - La riforma della struttura del salario - Industria e sindacato - n. 11 - Roma, 20 marzo 1981 - pagg. 4-8.
COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES - Orientations sur le travail à temps partiel et sur la retraite flexible -Bulletin d'informations sociales - n. 4 - BIT - Genève, décembre 1980 - pagg. 464-466.
DI PASSIO ROCCO - L'organizzazione del lavoro nel pubblico impiego - Rivista trimestrale di Scienza del-l'amministrazione - n. 2 - Milano, 1980 - pagg. 55-90.
MAZZONI RICCARDO - Un'analisi dei cambiamenti nella distribuzione dell'occupazione tra l'industria e i servizi - Economia italiana - n. 1 - Roma, febbraio 1981 - pagg. 91-119.
LINDNER CLAUDIO Inps: cronache di un dissesto Mondo economico n. 8 Milano, 4 marzo 1981 -pagg. 50-57.
CALVARUSO CLAUDIO - L'Italia come paese di im-migrazione - Studi economici e sociali - n. 4 - Pisa, ottobre-dicembre 1980 - pagg. 371-375. OLIVIERI WALTER - La struttura del salario e del costo del lavoro nell'industria metalmeccanica privata negli anni setprivatanprivata Industria e sindacato n. 7 -Roma, 20 febbraio 1981 - pagg. 4-8.
FREY LUIGI - Primo consuntivo analitico della proble-matica occupazionale in Italia nel 1980 - Tendenze dell'occupazione n. 2 Roma, febbraio 1981 -pagg. 8.
Mercato del lavoro: la recessione è di casa - Indagine del Centro di Statistica Aziendale Piccola Industria -n. 2 - Roma, febbraio 1981 - pagg. 10-13.
Speciale actinidia - L'informatore agrario - n. 1 - Ve-rona, 1° gennaio 1981 - pagg. 13477 - 13529. COMUNITÀ EUROPEA - Un nuovo avvio per la politica agricola comune Europa verde Note rapide -n. 13 - Bruxelles, dicembre 1980 - pagg. 27 +ali. li ruolo dell'agricoltura nella formazione del reddito in Piemonte - Cronache piemontesi - n. 10 - Torino, ottobre-dicembre 1980 - pagg. 132-133.
RIZZI PIER LUIGI - Inflazione e redditi nell'agricoltura italiana - Rivista di economia agraria - n. 4 - Bolo-gna, dicembre 1980 - pagg. 735-764.
CESARETTI GIAN PAOLO - PERONE-PACIFICO CAR-LO - La posizione italiana nel mercato ortofrutticolo europeo: ipotesi di valutazione - Rivista di economia agraria - n. 4 - Bologna, dicembre 1980.
REGIONE PIEMONTE - La meccanizzazione agricola nelle province piemontesi al 31/10/79 - Piemonte agricoltura - n. 9 - Torino, dicembre 1980 - pag. 7. GAVIOLI NADIA - MOIRAGHI MARIO - Agribusiness L'industria più grande Mondo economico -n. 14 - Milano, 15 aprile 1981 - pagg. 73-81. Speciale vite - L'informatore agrario - n. 16 - Vero-na, 9 aprile 1981 - fase, monografico pagg. 15183-15286.
IST. DI TECNICA E PROPAGANDA AGRARIA - Pro-grammi agricoli regionali (L. 27-12-77 n. 984 art. 5) - Italia Centrale (III Parte) / Italia Meridionale (I Parte) Agricoltura Regioni n. 9 Roma, febbraio 1981 -pagg. 88.
MARTINCIGH LUCIA - Tecnologie solari e applicazio-ni in agricoltura - Geapplicazio-nio rurale - n. 1 - Bologna, gen-naio 1981 - pagg. 31-36.
IST. DI TECNICA E PROPAGANDA AGRARIA Pro-grammi agricoli regionali (L. 27-12-77 n. 984 art. 5) - Italia Centrale (Il parte) - Agricoltura Regioni - n. 9 - Roma, dicembre 1980 - pagg. 56.
AMBROGI CARLO - Un trentennio di meccanizzazio-ne agricola in Italia (1950-1980) - Macchimeccanizzazio-ne e motori agricoli Suppl. al n. 3 Bologna, marzo 1981 -pagg. 231-240.
Industria manifatturiera - Materie prime - Fonti energetiche
GROS-PIETRO, GIAN MARIA - Una politica per il settore della meccanica strumentale Bollettino CERIS -n. 4 - Torino, luglio 1980 - pagg. 123-136. GAIBISSO A. M. GROSPIETRO G. M. ROLFO S. Aspetti dell'industria delle macchine utensili in Italia Bollettino CERIS n. 5 Torino, settembre 1980 -pag. 136.
MASCINI MASSIMO - La guerra dei vent'anni (Il fu-turo dell'auto nello scontro mondiale fra i costruttori americani, giapponesi, europei) Holding n. 1 -Roma, gennaio 1981 - pagg. 57-59.
DI DARIO VITO - Dea: adesso la genialità produce utili. Espansione n. 132 Milano, aprile 1981 -pagg. 72-81.
Auto e chimica, il Piemonte tra due crisi. Cosa ha fatto, fa e può fare la Regione - Notizie della Regione Piemonte n. 1 Torino, gennaiofebbraio 1981 -pagg. 9-11 / 15-21.
Come l'Europa deve salvare la sua industria dell'auto (di fronte alla massiccia e aggressiva concorrenza giapponese) - AGP - 17 gennaio 1981 - pagg. 3. Corporate strategies - Fiat - International Business Week n. 2670 New York, January 12, 1981 -pagg. 32-34.
D'AMBROSIO M. E ALTRI - Tecnologia, occupazio-ne, professionalità in sei settori manifatturieri - Qua-derni di economia del lavoro - n. 10-11 - Milano, 1980 - pagg. 326.
DE GASPARI MICHELE - Fiat - La quiete dopo la tempesta - Mondo Economico - n. 4 - Milano, 4 feb-braio 1981 - pagg. 51-53.
Italian Motor Industry Survey Financial Times -n. 28,424 - London, March 19 1981 - pagg. I-IV. Il settore elettrotecnico ed elettronico. L'ANIE fa le previsioni per il 1981 Tecnologie elettriche n. 1 -Milano, gennaio 1981 - pagg. 38-43.
AUTORI VARI - Perspectives énergétiques mondiales (fase, monografico) - Futuribles - n. 42 - Paris, mars 1981 - pagg. 3-104.
Liaison entre rapports internationaux et structures industrielles. - Congrès international des économi-stes de langue franpaise - Louvain-la-Neuve et Bru-xelles - 20 au 22 mai 1980 - Revue d'économie politique - n. 1 - Paris, janvier-février 1981 - pagg.
1 - 1 2 0 .
L'impresa pubblica - Rapporto mese - Mondo Economi-co - n. 7 - Milano, 25 febbraio 1981 - pagg. 33-68. CAPPUGI LUIGI - Il finanziamento degli investimenti industriali - Economia italiana - n. 1 - Roma, feb-braio 1981 - pagg. 43-84.
GROS-PIETRO GIAN MARIA - Cambiamenti nella di-visione del lavoro fra grandi e piccole imprese - Economia e politica industriale n. 28 Milano, 1980 -pagg. 127-133.
RIITANO PASQUALE - Note sull'industria dei pneu-matici in alcuni Paesi della CEE - Economia e politica industriale - n. 28 - Milano, 1980 - pagg. 137-164. PARODI LUIGI - Comportamento delle unità produtti-ve sub-fornitrici nei settori della meccanica di base nell'area torinese Economia e politica industriale -n. 28 - Milano, 1980 - pagg. 169-199.
FRANKEL GIORGIO S. La rivincita del carbone -Dossier - Mondo Economico - n. 8 - Milano, 4 marzo 1981 - pagg. 58-64. <
FORNARI BRUNO - Autofinanziamento e investimenti nelle industrie italiane molitorie e della pastificazione Tecnica molitoria n. 2 Pinerolo, febbraio 1981 -pagg. 73-75.
GAIB1SSO ANNA MARIA I giapponesi del legno -Dossier (L'industria italiana delle macchine per la lavorazione del legno) Mondo Economico n. 9 -Milano, 11 marzo 1981 - pagg. 27-34.
COMITO VINCENZO - Che cosa è stato il 1980 per l'auto Rinascita n. 5 Roma, 30 gennaio 1981 -pag. 14.
CENTARO GIUSEPPE - PONT ETTORE - Uno scena-rio energetico italiano al 2000 - Energia e materie prime n. 16 Firenze, novembredicembre 1980 -pagg. 25-40.
ANDOLFI MASSIMO - Una politica istituzionale per l'energia solare Energia e materie prime n. 16 -Firenze, novembre-dicembre 1980 - pagg. 43-52. ZORZOLI GIOVAN BATTISTA - Il risparmio energetico nell'industria Energia e materie prime n. 17 -Firenze, gennaio-febbraio 1981 - pagg. 13-18. CARTA GIUSEPPE - D'ERMO VITTORIO - LEBOF-FE MAURILIO - Crescita economica e consumi di energia in Italia Energia e materie prime n. 17 -Firenze, gennaio-febbraio 1981 - pagg. 19-30. PELIZZETTI EZIO - La chimica e l'energia: i combustibili fossili Energia e materie prime n. 17 -Firenze, gennaio-febbraio 1981 - pagg. 31-44. DALLAVALLE FRANCO La storia del petrolio dalle origini agli anni della crisi Energia e materie prime -n. 17 - Firenze, gennaio-febbraio 1981 - pagg. 63-71.
Artigianato - Piccola industria
SANPIETRO CARLO - Piccola impresa artigiana e grande impresa - Industria e sindacato - n. 11 - Ro-ma, 20 marzo 1981 - pagg. 10-12.
BAMBERGER I. - La pianificazione delle politiche d'impresa nelle imprese di piccola e media dimensio-ne - Problemi di gestiodimensio-ne - n. 1 - Napoli, gennaio 1981 - pagg. 3-22.
PADRONI GIOVANNI - Possibilità e limiti della picco-la e media azienda in Italia Studi economici e so-ciali - n. 4 - Pisa, ottobre-dicembre 1980 - pagg. 365-370.
ZANETTI GIOVANNI - Politiche per la piccola impresa Imprenditorialità n. 9 Roma, dicembre 1980 -pagg. 8-9.
ALTISSIMO RENATO - Che cos'è l'impresa artigiana Per una tavola rotonda Imprenditorialità n. 9 -Roma, dicembre 1980 - pagg. 13-14.
Commercio interno - Pubblicità - Ricerche di mercato
Rapporto speciale 1980/1 - Il sistema distributivo in Italia - Lettere d'affari - n. 410 - Firenze, gennaio 1981 - pagg. 6.
BELLINI JAMES - Pubblicità: l'interrogativo degli anni '80 Vision n. 108 Dublin, luglioagosto 1980 -pagg. 69-71.
SPRANZI ALDO - Gli interventi di formazione e assi-stenza tecnica nell'ambito della politica commerciale - Commercio - n. 6 - Milano, 1980 - pagg. 5-22. NASI GIOVANNI - Sulla revisione della politica com-merciale italiana - Commercio - n. 6 - Milano, 1980 - pagg. 23-41.
VARALDO RICCARDO - Realtà e prospettive della programmazione commerciale in Italia Commercio -n. 6 - Milano, 1980 - pagg. 43-67.
PIACENTINI GIANFRANCO - Ingrosso e supermercati alla ricerca di nuove strade: i gruppi di acquisto -Inchiesta - Largo consumo - n. 1-2 - Milano, gen-naio-febbraio 1981 - pagg. 71-81.
MARTELLINI MARIA - Orari dei negozi e politica commerciale - Notizie FAID - n. 22 - Milano, 2 feb-braio 1981 - pagg. 2-9.
Consumi - Alimentazione
Alimentarsi oggi - Convegno di studio, organizzato dall'Univ. di Firenze - Fac. di Ec. e Comm. - dall'lst. di Merceologia e dalla CCIAA di Firenze, il 18/6/80 -Arti e mercature - n. 5-6 - CCIAA di Firenze, mag-gio-giugno 1980 - pagg. 7-62.
D'APICE CARMELA - I consumi delle famiglie negli anni '70 - Politica ed Economia - n. 3 - Roma, marzo 1981 - pagg. 33-41.
Commercio internazionale - Tecnica doganale
SCHEMBRI RAINERO - La Cina è ancora lontana. (Perché gli italiani hanno concluso pochi affari con il colosso asiatico) - Espansione - n. 132 - Milano, aprile 1981 - pagg. 185-187.
UFFICIO ICE DI ALGERI (a cura) - Guide per l'espor-tatore. ALGERIA. - Informazioni per il commercio estero n. 9 (inserto) Roma, 4 marzo 1981 -pagg. 1-6.
Filippine: un mercato in espansione con prospettive per l'export italiano - Informazioni per il commercio estero - n. 13 - Roma, 1° aprile 1981 - pagg. 2-5. LIBERATI FABRIZIO - L'Italia nel commercio mondia-le: esportazioni di articoli manufatti verso i paesi in-dustrializzati e concorrenza dei paesi in via di svilup-po - Rivista di Politica Economica - n. 1 - Roma, gennaio 1981 - pagg. 3-57.
SETHI GERBI MARISA - Grandi e piccole imprese nelle esportazioni italiane, (fase, monografico) - Bol-lettino Ceris - n. 6 - Torino, gennaio - pagg. 5-141. GERÌ MARCO - Equilibrio e stabilità nel commercio internazionale - Politica ed economia - n. 4 - Roma, dicembre 1980 - pagg. 33-39.
Gli scambi italo-australiani nell'anno finanziario 1979/80 (dall'Ambasciata d'Italia a Canberra) - In-formazioni per il Commercio Estero - n. 2 - Roma, 14 gennaio 1981 - pagg. 4-7.
Zimbabwe: un mercato «nuovo» per investimenti e prodotti italiani - Informazioni per il Commercio Este-ro - n. 3 - Roma, 21 gennaio 1981 - pagg. 3-6. ELIA GIOVAN PIERO - Il credito agevolato all'espor-tazione: modalità di intervento del Mediocredito cen-trale sulle operazioni ai sensi degli artt. 18 e 24 della legge n. 227 del 1977 - Rivista Italiana di Ragione-ria e di Economia Aziendale - n. 12 - Roma, dicem-bre 1980 - pagg. 443-456.
G.S. - Una politica «globale» degli scambi per rilan-ciare le esportazioni italiane (Intervista a Enrico Manca) Informazioni per il Commercio Estero n. 1 -Roma, 7 gennaio 1981 - pagg. 2-4.
Il commercio mondiale (fase, monografico) - Rapporto congiuntura n. 22 Milano, 24 dicembre 1980 -pagg. 31.
UFFICIO ICE DI ALGERI la cura dell') - Algeria - Gui-de per l'esportatore - Informazioni per il commercio estero - n. 9 - Roma, 4 marzo 1981 - pagg. 1-6. Japan vs. Europe - The Battle Over Imports - Newsweek n. 12 New York, March 23, 1981 -pagg. 52.
CAVALLARO EVALDO - Un mercato da riscoprire (Emirati Arabi del Golfo) Tempo Economico -n. 195 - Milano, dicembre 1980 - pagg. 78-83. FALCONE FRANCA - Relazioni fra esportazioni, di-mensione ed efficienza aziendale: esperienza e pro-spettive dell'industria manifatturiera italiana - Studi economici Univ. di Napoli n. 10 Milano, 1980 -pagg. 71-123.
UFFICIO ICE DI CITTÀ DEL MESSICO la cura dell') -Messico - Guide per l'esportatore - Informazioni per il Commercio Estero n. 5 Roma, 4 febbraio 1981 -pagg. 4.
UFFICIO ICE DI YAOUNDÈ (a cura dell') - Cameroun - Guide per l'esportatore - Informazioni per il Com-mercio Estero - n. 7-8 - Roma, 18-25 febbraio 1981 - pagg. 4.
MARCHIONATTI ROBERTO - Note sulla dinamica del commercio internazionale tessile e abbigliamento e la collocazione dell'Italia negli anni settanta - Economia e politica industriale n. 28 Milano, 1980 -pagg. 97-123.
La bilancia dei pagamenti italiana: consuntivo 1980 e prospettive 1981 - Congiuntura italiana e interna-zionale - n. 8 - Milano, dicembre 1980 - pagg. 19. Liaison entre rapports internationaux et structures industrielles. - Congrès international des écono-mistes de langue frangaise - Louvain-la-Neuve et Bruxelles - 20 au 22 mai 1980 - Revue d'économie politique n. 1 Paris, janvierfévrier 1981 -pagg. 1-120.
UFFICIO ICE DI BERLINO (a cura di) - Repubblica Democratica Tedesca - Guida per l'esportatore - In-formazioni per il commercio estero - n. 12 - Roma, 25 marzo 1981 - pagg. IX-XI.
UFFICIO ICE DI BERLINO (a cura di) Arabia Saudita - Guida per l'esportatore - Informazioni per il commercio estero n. 11 Roma, 18 marzo 1981 -pagg. X-XI.
Economia e politica internazionale - Enti ed or-ganizzazioni internazionali
Botswana - Survey - Financial Times - London, 6 aprii 1981 - pagg. 19-23.
ROTHSCHILD EMMA - L'America vera è questa, ma Reagan non lo sa (saggio sull'economia USA) - Lettera finanziaria n. 12 Milano, 1° aprile 1981 -pagg. 12-25.
Piano economico cecoslovacco 1981 e consuntivo economico preliminare del quinquennio 1976-80 - In-formazioni per il commercio estero - n. 13 - Roma, 1° aprile 1981 - pagg. 13-14,
Switzerland - Survey - Financial Times - London, 13 aprii 1981 - pagg. I-XII.
OSTELLINO PIERO Da & per la Cina Holding gennaio 1981 n. 1 Roma, gennaio 1981 -pagg. 39-42.
Malaysia - Survey - Financial Times - London 28 aprii 1981 - pagg. I-VIII.
OMVS - Mali - La mise en valeur du bassin du fleuve Sénégal Marchés tropicaux et méditerranéens -n. 1849 - Paris, 17 avril 1981 (fase, monografico). MASSIMI MASSIMO - La svolta economica degli ul-timi anni nel mercato della Repubblica Popolare Cinese Informazioni per il commercio estero n. 14 -Roma, 8 aprile 1981 - pagg. 16-21.
UFFICIO ICE DI KINSHASA - «Trend positivo» dell'e-conomia '80 nello Zaire. Buone prospettive per l'Italia informazioni per il commercio estero n. 15 -Roma, 15 aprile 1981 - pagg. 25-28.
Austria Survey Financial Times n. 28,379 -London, January 26 1981 - pagg. I VI.
Kuwait - Survey - Financial Times - n. 28,405 - Lon-don, February 25 1981 - pagg. XII.
Convegno su Cambiamenti e continuità in Cina - In-terventi di studiosi italiani e stranieri - Milano, 7-8/5/80 - Giornale degli economisti e annali di economia n. 78 Milano, luglioagosto 1980 -pagg. 433-525.
CIARAMIDARO MARINA - Messico - Il più ricco dei poveri - Dossier - Mondo Economico - n. 5 - Milano, 11 febbraio 1981 - pagg. 34-40.
COMUNITÀ EUROPEE - COMMISSIONE - Elenco dei principali accordi firmati dalla Comunità Europea con taluni Paesi terzi - Europa informazione - Relazioni esterne n. 37 Bruxelles, ottobre 1980 -pagg. 14.
L'industria nei Paesi del Golfo Arabico: sviluppo rag-giunto e prospettive future (dall'ufficio ICE di Kuwait) Informazioni per il Commercio Estero n. 4 -Roma, 28 gennaio 1981 - pagg. 14-15. DI COCCO ENZO E ALTRI - I prezzi e i redditi nel-la Repubblica Poponel-lare Cinese - Rivista di economia agraria n. 4 Bologna, dicembre 1980 -pagg. 807-822.
CESDI DI TORINO (a cura del) - Africa nera: un'occasione per l'Europa Dossier Mondo Economico -n. 6 - Milano, 18 febbraio 1980 - pagg. 27-32 e 37-40.
Qatar - Survey - Financial Times - n. 28,397 - Lon-don, february 16 1981 - pagg. Vili.