• Non ci sono risultati.

Fonte: elaborazione propria

0 1 2 3 4 5 6

L'esperienza pratica appresa autonomamente La partecipazione a corsi di formazione L'osservazione diretta del responsabile L'osservazione diretta dei colleghi Formazione scolastica/universitaria Collaborazione con partner internazionali

128

Dal presente grafico si evince che i knowledge workers ritengono di aver appreso le proprie competenze non solo grazie alla formazione personale ma anche attraverso l’esperienza autonoma e soprattutto l’osservazione dei colleghi piuttosto che del responsabile.

Gli intervistati che si interfacciano con i clienti hanno evidenziato una difficoltà nel reperimento delle informazioni necessarie allo svolgimento del proprio lavoro sia perché, come abbiamo visto, il cliente non sempre è in grado di comprendere cosa effettivamente necessita e di conseguenza non riesce ad esprimersi al meglio:

“Alcuni clienti non utilizzano lo stesso metro comunicativo rispetto al laboratorio. Quindi le informazioni risultano non sufficienti riguardo al lavoro da svolgere.” “Il cliente spesso non possiede le competenze scientifiche tali da fornire tutte le informazioni necessarie.”

“Si riscontrano diverse difficoltà a livello comunicativo”

Infine, in merito alle proposte di miglioramento, gli intervistati hanno richiesto un’azione di miglioramento riguardo la definizione degli obiettivi di ciascuna commessa nonché in merito alla comunicazione verticale intercorrente tra i responsabili e i rispettivi tecnici subordinati.

129

5. Conclusioni

5.1 Proposte d’intervento e considerazioni conclusive

L’oggetto della nostra ricerca è stato incentrato sulla gestione della conoscenza nelle aziende ad alto contenuto di conoscenza, in merito a due aspetti principali: i rapporti di co-produzione e la gestione dei knowledge workers.

Il presente studio, tenta di fornire un quadro completo di tutti i fattori che esercitano un'influenza significativa sulla produzione e sulla diffusione della conoscenza da parte delle aziende knowledge intensive, raccogliendo alcuni significativi contributi in modo da fornire una panoramica complessiva dell'argomento: così facendo, l'intento è stato quello di elaborare una linea guida generale che sia d’ausilio per la corretta gestione dei suddetti processi in casi aziendali concreti.

Avvalendoci di un’ampia letteratura di riferimento, in primo luogo, abbiamo tentano di individuare le caratteristiche distintive delle KIBS al fine di circoscrivere il fenomeno in oggetto, vista la loro complessità, concentrandoci sul ruolo svolto dalle stesse nella performance dei propri clienti, operando una distinzione tra T-KIBS e P- KIBS.

In merito al rapporto di co-produzione, si è cercato di identificare le varie fasi di cui si compone e le determinanti fondamentali ai fini dell’instaurazione di un rapporto profittevole. Nonostante, difficilmente i fattori in oggetto possano essere circoscritti a poche variabili, con l’ausilio della letteratura, abbiamo individuato quelli maggiormente incidenti. Allo stesso modo, abbiamo individuato quali comportamenti dovrebbero essere messi in atto, sia per quanto riguarda il fornitore che per il cliente, per garantire la buona riuscita dello stesso. Tuttavia, è opportuno prendere coscienza degli elementi che possono comprometterlo, i c.d. “gap informativi” per arginarne gli effetti distorsivi.

Nel capitolo 3, ci siamo concentrati nella descrizione degli aspetti salienti dell’organizzazione oggetto del nostro studio, analizzando oltre tutto, il contesto di riferimento, ovvero il settore TIC. Successivamente, si è cercato di indagare nello specifico in che modo i KIBS agiscono sulla performance dei loro clienti, giungendo alla conclusione che la determinante dei rapporti di co-produzione è il c.d. “Relationship Learning”. Attraverso tale relazione, le imprese KIBS sono in grado di intervenire nel processo produttivo, apportando i miglioramenti necessari. Tuttavia, vi sono diversi

130

fattori che entrano in gioco, influenzando tale relazione, i quali se non vengono gestiti correttamente rischiano di compromettere l’intero processo.

L’azienda Alfa mostra una poca propensione allo scambio di informazioni non strettamente legate al progetto del rapporto. Pertanto, Pontlab dovrebbe cercare di trasmettere l’importanza nell’accesso ad un ventaglio più ampio di informazioni anche aventi carattere generale ma che comunque contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo. Questo processo dovrebbe essere attuato attraverso un adeguato meccanismo di “educazione del cliente” mirato alla comprensione delle variabili fondamentali per l’ottenimento della migliore performance.

L’azienda Alfa assegna poca importanza alla possibilità di accedere ai dati in tempo reale, quindi emerge che il cliente non intende svolgere il ruolo di controllo attivo. Anche in questo caso è compito di Pontlab riuscire ad educare il cliente nell’ottica di partecipare in maniera attiva al processo.

Per quanto riguarda il livello di collaborazione, Pontlab pone l’accento sulla fase iniziale, sintomo che l’azienda, dopo aver definito gli obiettivi iniziali preferisce lavorare in autonomia avendo la possibilità di sviluppare proposte e soluzioni innovative. D’altro canto, Alfa ritiene fondamentale una collaborazione continua in ogni fase del processo.

Si ritiene necessario una definizione dello stesso volto a soddisfare da un lato le esigenze di Pontlab in merito all’aspetto informativo e dall’altro la necessità di Alfa circa l’implementazione di un sistema informativo facile da utilizzare, incrementando la collaborazione in determinate fasi del processo in modo che l’azienda possa percepire un maggior contatto senza però privare Pontlab dell’autonomia necessaria allo svolgimento delle relative attività.

In secondo luogo, abbiamo analizzato la complessa gestione dei knowledge workers, concentrandoci sulle dinamiche di creazione e diffusione della conoscenza per questa categoria di lavoratori. Per quanto riguarda la gestione del personale, sarebbe opportuno migliorare la comunicazione e la definizione degli obiettivi, aumentando la partecipazione degli stessi alla relativa programmazione, permettendo in questo modo la partecipazione attiva attraverso l’espressione di idee e suggerimenti. Cosi, si evita la frustrazione derivante da una poca chiarezza degli obiettivi perseguiti e al tempo stesso si genera una maggiore partecipazione con il raggiungimento di migliori performance aziendali. Inoltre, come gli stessi intervistati hanno confermato, aumentare l’interfaccia con il cliente permette di instaurare una maggiore comprensione dei bisogni, soprattutto impliciti, grazie ai meccanismi di socializzazioni posti in essere che favoriscano

131

l’instaurazione di solidi legami. Infatti, la fiducia instaurata, facilita l’accesso alle informazioni desiderate, costruendo le basi per la nascita di rapporti duraturi.

Pertanto, possiamo riassumere le nostre proposte di miglioramento come segue: In relazione al rapporto di co-produzione:

➢ Ottenere un maggior accesso alle informazioni dell’azienda Alfa, cercando di trasmetterne l’importanza ai fini del rapporto di collaborazione;

➢ Definire il livello di collaborazione desiderato in relazione alle diverse fasi del rapporto;

➢ Implementare un sistema informativo sulla base delle esigenze del cliente, utilizzando un linguaggio che non ostacoli la comprensione ai non addetti ai lavori.

In relazione al personale

➢ Migliorare la comunicazione e la definizione degli obiettivi per ciascuna commessa;

➢ Aumentare l’interfaccia tra i tecnici e il cliente di riferimento;

➢ Considerando che i dipendenti si mostrano propensi allo scambio di conoscenza, appare utile porre in essere dei meccanismi al fine di sviluppare conoscenza tacita.

Infine abbiamo individuato il service recovery system quale strategia fondamentale per le aziende knowledge intensive.

Attraverso questo strumento è stato possibile verificare l’influenza delle variabili studiate e gli effetti generati all’interno dello specifico rapporto di co-produzione.

L’analisi dei dati, e la comparazione con la letteratura di riferimento è stata funzionale allo scopo.

Lo studio della letteratura esaminata, delle caratteristiche e delle dinamiche produttive dell'azienda oggetto della trattazione ha permesso di esprimere un giudizio circa gli argomenti che abbiamo citato. Si è cercato di individuare gli aspetti che necessitano di particolare attenzione, nell’ottica di fornire un contributo concreto all’azienda oggetto del nostro studio.

132

Tali risultati trovano riscontro nella letteratura esaminata e si ritiene la avvalorino ulteriormente, con la speranza di aggiungere un nuovo tassello a quanto già noto in relazione all'argomento trattato.

133

Appendice

Questionario A

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

Il presente questionario è stato elaborato con lo scopo di reperire informazioni in merito ai processi relazionali e alle modalità di diffusione e condivisione della conoscenza nel settore TIC (Testing, Inspection and Certification), avente ad oggetto le imprese ad alto contenuto di conoscenza. I dati raccolti verranno analizzati e inseriti all’interno del progetto di tesi dal titolo “La co-produzione nelle Knowledge intensive business services”.Grati del tempo dedicatoci e della Vostra collaborazione, cogliamo l'occasione per porgere cordiali saluti.

A. L’IMPORTANZA PERCEPITA DELLA RELAZIONE

1. Quali variabili influenzano la scelta di un partner aziendale? Esprima un giudizio da 1 a 5, dove 1 significa “per niente importante” e 5 significa “molto importante”.

VARIABILI CONSIDERATE 1 2 3 4 5

Vicinanza geografica

Specializzazione e competenza

Valori comuni

Dotazioni strumentali adeguate

Forza del brand e immagine aziendale

Flessibilità e prontezza nella gestione delle richieste

Collaborazione con enti di Ricerca e Università

L’adozione di un sistema di gestione della qualità

Relazioni instaurate con il territorio locale

Esperienza pregressa nel settore

134 Altro

2. Cosa significa per voi condividere il know-how con l’azienda Alfa S.r.l?

3. Il rapporto di collaborazione instaurato con Alfa S.r.l, si basa su:

Esprima un giudizio da 1 a 5, dove 1 significa “non sono affatto d’accordo” e 5 significa “sono totalmente d’accordo”.

VARIABILI CONSIDERATE 1 2 3 4 5

Convenienza economica

Motivi di sicurezza legati allo svolgimento delle attività

Dotazione strumentale

Capacità di problem-solving

Solido rapporto di fiducia

Esigenze di esternalizzazione delle attività non rientrati nel vostro core business Esigenze di consulenza Altro

135 4. Che importanza assegna a questa collaborazione riguardo i seguenti aspetti?

Esprima un giudizio da 1 a 5, dove 1 significa “per niente importante” e 5 significa “molto importante”.

VARIABILI CONSIDERATE 1 2 3 4 5

Miglioramento del processo produttivo

Apporto di ulteriore Know-how

Aumento della quota di mercato

Sviluppo di nuovi prodotti/processi

Aumento della produttività

Risoluzione delle problematiche

Altro

B. GESTIONE DEL FLUSSO INFORMATIVO

1. In merito al suddetto rapporto, quali sono le informazioni considerate rilevanti da comunicare al partner?

2. Quali caratteristiche fondamentali dovrebbe avere il sistema informativo affinché risulti adeguato?

136 3. Per raggiungere l’obiettivo desiderato, quanto è importante:

Esprima un giudizio da 1 a 5, dove 1 significa “per niente importante” e 5 significa “molto importante”.

VARIABILI CONSIDERATE 1 2 3 4 5

La partecipazione del responsabile di laboratorio

La partecipazione del tecnico di riferimento

Il trasferimento del personale tra le due aziende

Lo scambio di informazioni sensibili

Pianificazione delle attività

La possibilità di controllare i dati in tempo reale

4. In quale fase del processo produttivo ritiene più opportuno il coinvolgimento del partner?

Fase iniziale: progettazione Fase intermedia: svolgimento Fase finale: verifica dei risultati Perché?

C. VISIONE PROSPETTICA

137 2. Quale aspetto della relazione, vorrebbe implementare/migliorare nel futuro?

138

Questionario B

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

Il presente questionario è stato elaborato con lo scopo di reperire informazioni in merito ai processi di creazione e alle modalità di diffusione della conoscenza nel settore TIC (Testing, Inspection and Certification), avente ad oggetto le imprese ad alto contenuto di conoscenza. I dati raccolti verranno analizzati e inseriti all’interno del progetto di tesi dal titolo “”.

Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra collaborazione e per il tempo dedicatoci.

In quale laboratorio lavori? :

LABORATORIO DI ANALISI MATERIALI NON METALLICI LABORATORIO DI ANALISI MATERIALI METALLICI LABORATORIO DI PROVE AMBIENTALI E FUNZIONALI LABORATORIO METROLOGICO E PROVE MECCANICHE

139 A. VARIABILI MOTIVAZIONALI

1. Quanto è importante per te:

Esprimi un giudizio da 1 a 5, dove 1 significa “per niente importante” e 5 significa “molto importante”.

VARIABILI CONSIDERATE 1 2 3 4 5

Aspetto economico Prospettive di carriera Lavorare in autonomia

Partecipazione a corsi di formazione Immagine aziendale

Gratificazione verbale

Ambiente di lavoro amichevole

Pianificazione dettagliata delle attività Collaborare con importanti multinazionali Possibilità di proporre idee e suggerimenti Partecipare alla definizione degli obiettivi Sicurezza dell’ambiente di lavoro

140 B. IL PROCESSO DI DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA

1. Come ti comporti in presenza di un dubbio o una difficoltà? Ti rivolgi al tuo responsabile

Ti confronti con i tuoi colleghi Ti documenti autonomamente

Perché?

2. Reputi che gli obiettivi di ciascuna commessa siano definiti in maniera chiara e puntuale?

3. Nel caso in cui tu abbia avuto la possibilità di lavorare direttamente presso la sede del cliente: ritieni che quest’esperienza abbia ampliato le tue conoscenze?

141 5. Quale di queste variabili ritieni abbia influito maggiormente sulla tua

formazione professionale?:

Esprimi un giudizio da 1 a 5, dove 1 significa “non ha influito” e 5 significa “ha influito molto”.

Altro

6. Ritieni che lavorare in team e collaborare insieme a professionalità con competenze diverse dalle tue migliori il risultato finale? In che modo?

VARIABILI CONSIDERATE 1 2 3 4 5

L’esperienza pratica appresa autonomamente La partecipazione a corsi di formazione L’osservazione diretta del responsabile L’osservazione diretta dei colleghi Formazione scolastica/universitaria Collaborare con partner internazionali

142 7. Quando ti interfacci con il cliente: come valuti la comunicazione con

quest’ultimo? Riesci ad ottenere tutte le informazioni necessarie allo svolgimento del tuo lavoro senza difficoltà?

143

Bibliografia

AARIKKA-STENROOS L., JAAKKOLA E. (2011), “Value co-creation in knowledge intensive business services: A dyadic perspective on the joint problem solving process”, Industrial and

Marketing, Vol. 41.

ABRAMOVITZ M., DAVIDP.A. (1996), “Technological Change and the Rise of Intangible Investments: The US economy's growth-path in the twentieth century” in FORAY

D. LUNDVALL, (Eds) Employment and Growth in the Knowledge-based Economy. Paris: Organisation for Economic Cooperation and Development. ARISTOTELE (1973), Analytica Posteriora, II 19 (100a), Bari.

BETTENCOURT et al. (2002), “Client Co-Production in Knowledge-Intensive Business Services”,

California Management Review, 44, pp. 100-128.

BETTIOL M., DI MARIA E., GRANDINETTI R., (2012) "Codification and creativity: knowledge management strategies in KIBS", Journal of Knowledge Management, Vol. 16 Issue: 4, pp.550- 562.

BILDERBEEK, R. and DEN HERTOG, P., (1997), The interactiveness and innovative role of

technology based knowledge-intensive business services (T-KIBS): Results of a European expert questionnaire, S14S-WP56, TNO-report STB/97/46.

CABIGIOSU A. (2016), L’innovazione e la progettazione nei servizi Knowledge intensive, Torino, Giappichelli.

CAINELLI, G., EVANGELISTA, R., SAVONA, M., (2006), “Innovation and economic performance

in services: a firm-level analysis”, Cambridge Journal of Economics, n° 30, pp.435–458.

CHANDLER, JR., (1962), Strategy and Structure: Chapters in the History of the Industrial

Enterprise, Cambridge: M.I.T. Press.

CINQUINI L., FRUCCI G., GIANNETTI R., MARELLI A., PITZALIS A., TENUCCI A., (2010) in Paola Miolo Vitali (a cura di), Strumenti per l’analisi dei costi. Approfondimenti di cost accounting, Vol. II Giappichelli, Torino.

CIRIACI D., MONTRESOR S., PALMA D., (2015), “Do KIBS make manufacturing more innovative? An empirical investigation of four European countries”, Technological

144 COLLINS D.J., MONTGOMERY C.A., INVERNIZZI G., MOLTENI M., (2011), Corporate Level

strategy. Generare valore condiviso nelle imprese multi business, The Mcgraw-hill Companies.

DEN HERTOG, P., 2000, “Knowledge-intensive business services as co-producers of

innovation”, International Journal of Innovation Management, n° 4, pp.491-528.

DITILLO A. (2006), Ordine e creatività nelle aziende ad alto contenuto di conoscenza, sistemi di

costing, reporting e controllo nelle società di consulenza, di software e dei servizi professionali,

Pearson Education, Milano.

DRUCKER P. (1959) Landmarks of Tomorrow, Harper & Brothers, New York. DRUCKER P. (1993), Post capitalist society, HarperCollins, New York. FORAY D., (2006), L’economia della conoscenza, Il Mulino, Bologna.

GALLOUJ F., WEINSTEIN O., (1997), “Innovation in services”, Research Policy, Vol. n°26, pp. 537–556.

GIANECCHINI M., (2017) “Knowledge intensive Firms e la gestione della conoscenza” Human

Resource Management, Padova.

GRAVILI G., TURATI C. (2000), L’organizzazione Knowledge Based, Scienza & Organizzazione, n. 179.

HAYEK F. A., (1945), “The Use of Knowledge in Society”, The American Economic Review, Vol. 35, No. 4.

HAYEK F. A., (1952), The counter-Revolution of Science, Studies on the Abuse of Reason, Fress Press. Citazione dalla traduzione it. L’abuso della ragione, Vallecchi, Firenze 1967.

HIPP C., TETHER B.S., MILES, I. (2000), "The Incidence and Effects of Innovation in Services: Evidence from Germany", International Journal of Innovation Management, Vol. 4, No.4, p.p. 417-453

HIPP, C., 2000, “Information flows and knowledge creation in knowledge-intensive business

services: scheme for a conceptualization”, Measurement and Case Study Analysis, pp. 149–167. KIM Y. J., NAM K., LEE N. H. YIM M. S., "The Effect of Interactivity between Knowledge

intensive Business service (KIBS) Firms and Customers on Innovations in KIBS Firms," 2010 43rd Hawaii International Conference on System Sciences, Honolulu, HI, 2010, pp. 1-10.

KOHTAMAKI M., RAJALA R., (2016), “Theory and practice of value co-creation in B2B Systems”,

145 KOHTAMAKI M., RAJALA R., (2016), “Co-creating value from knowledge-intensive business services in manufacturing firms: The moderating role of relationship learning in supplier– customer interactions”, Journal of Business Research Vol. 69.

LEE D.J, AHN J.H., (2005) “Reward systems for intra-organizational knowledge sharing”,

European Journal of Operational Research.

LIN C. P., (2006), “To share or not to share: Modeling Tacit Knowledge Sharing, Its Mediators and Antecedent”, Journal of business Ethics Vol. 70 p.p 411 – 428.

LOVELOCK C. YOUNG R. (1979), “Look to Consumers to Increase Productivity," Harvard

Business Review, 57/3 p.p. 168-178.

MANCA F., FOTZI S., (2008), Il controllo di gestione nelle aziende che producono su commessa, Ipsoa, Lavis (TN)U.

MANGANELLI RATTAZZI A. M., (1990), Il questionario: aspetti teorici e pratici, Cleup, Padova. MILES I. et al. (1995), Knowledge-Intensive Business Services: Users, Carries and Sources

Innovation, PREST, Manchester.

MILES, I., (1995), Services innovation: statistical and conceptual issues, PREST Working Paper, University of Manchester.

MILES I., (2012), “KIBS and Knowledge Dynamics in Client-Supplier Interaction”, in:

Exploring Knowledge-Intensive Business Services: Knowledge Management Strategies. London: Palgrave; 2012. p. 13-34.

MULLER, E., (2001), Innovation interactions between knowledge-intensive business services

and small and medium sized enterprises - Analysis in terms of evolution, knowledge and territories, Physica, Heidelberg.

MULLERE., DOLOREUX D., (2009), “What we should know about knowledge-intensive business services”, Technology in Society, Vol. 31 p.p 64-72.

NAJAFI-TAVANI Z., GIROUD A., SINKOVICS R.R., (2012), “Mediating Effects in Reverse Knowledge Transfer Processes: The Case of Knowledge-Intensive Services in the U.K.” MIR:

Management International Review Vol. 52, No. 3 pp. 461-488.

Nelson R. R., Winter S. G. (1982), An evolutionary theory of economic change, Harvard University Press, Cambridge, pag.14-18/258-259.

NONAKA I., TAKEUCHI H., (1997), The knowledge creating company, Guerini e Associati, Milano.

146 OZLATI S., (2015), “The Moderating Effect of Trust on the Relationship between Autonomy and Knowledge Sharing: A National Multi industry Survey of Knowledge Workers”,

Knowledge and Process Management, Vol. 22 p.p. 191-205

PENROSE E. T. (1973), La teoria dell’espansione dell’impresa, Franco Angeli, Milano. POLANY M. (1966), The tacit dimension, Garden City, Doubleday, New York, 1966.

Traduzione it. (1979), La conoscenza inespressa, Armando Editore, Roma

PRAHALAD C. K., RAMASWAMY V., (2004), The Future of Competition: Co-Creating

Unique Value with Customers, Boston, MA: Harvard Business School Press.

Ryu H. S., Lee J. N., (2016), “Innovation patterns and their effects on firm performance”,

The Service Industries Journal, 36:3-4.

RULLANI E. (2004), Intervista, L’economia della conoscenza, Universita Ca’ Foscari, Venezia. RULLANI E. (2006), Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti. Carocci, Milano.

SENGE P. (1990), The Fifth Discipline, the Art and Practice of the Learning Organization, Traduzione it. di A. Rolandini Martelli, Sperling & Kupfer (2006), L’arte e la pratica

dell’apprendimento organizzativo.

SHEATSLEY B., (1983), “Questionnaire construction and item writing”, In: P. H. Rossi, J. D. Wright e A. B. Anderson (a cura di), Handbook of survey reserch, London-Orlando, Academic Press.

SHUMPETER J. A. (1912), The Theory of Economic Development, Harvard University Press, Cambridge, Mass., (1934) Citazione dalla traduzione it. Teoria dello sviluppo economico, Sansoni, Firenze.

SKJØLSVIK T., LØWENDAHL B. R., KVÅLSHAUGEN R., FOSSTENLØKKEN S. M., (2007), “Choosing to Learn and Learning to Choose: Strategies for Client Co-Production and Knowledge Development”, California Management Rewiev, Vol. 49(3) p.p 110-128. STRAMBACH S. (2001), Innovation Processes and the Role of Knowledge-Intensive

Business Services (KIBS). In: KOSCHATZKY K., KULICKE M., ZENKER A. (eds) Innovation Networks. Technology, Innovation and Policy (Series of the Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research (ISI)), vol 12. Physica, Heidelberg.

147 SUAREZ-ALVAREZ L., RÌO-LANZA A. B., (2013), "An integrated service recovery system (ISRS): Influence on knowledge‐intensive business services performance”, European Journal of

Marketing, Vol. 47 p.p. 934-963.

TOIVONEN M. (2006), “Future prospects of knowledge-intensive business services (KIBS) and implications to regional economies”, ICFAI Journal of Knowledge Management 4:3.

WAGNER W. G., PFEFFER J., O'REILLY C. A., (1984) “Organizational Demography and

Turnover in Top-Management Group”, III Administrative Science Quarterly Vol. 29, No. 1 pp. 74-92.

WANG H. K., YEN Y.F., TSENG J.F., (2015), “Knowledge sharing in knowledge workers: The roles of social exchange theory and the theory of planned behavior”, Innovation, Management,

Policy and Practice, 17:4, 450-465.

ZHALEH N. T., GIROUD A., SINKOVICS R. R., (2012) “Mediating Effects in Reverse

Knowledge Transfer Processes: The Case of Knowledge-Intensive Services in the U.K”,

Management International Rewiev Vol. 52 p.p. 411-428.

ZHANG C., ZHU X., (2009), “Customer Relationship Risk Identification in Knowledge-Intensive Business Service Based on Knowledge Gaps”, International Conference on Services Systems

and Services Management vol. 00, p.p. 676 – 681.

ZHOU D., KAUTONEN M., WANG H., WANG L., (2016) “How to interact with knowledge-

intensive business services: A multiple case study of small and medium manufacturing

enterprises in China”, Journal of Management & Organization, Cambridge University Press and Australian and New Zealand Academy of Management

148 Sitografia www.accredia.it www.agenziaentrate.gov.it www.alpiassociazione.it www.codiceateco.it www.ec.europa.eu www.europarl.europa.eu www.istat.it www.codiceateco.it www.pontlab.it