• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2. DIGITAL STORYTELLING E SPECIFICITÀ DELLA NARRAZIONE

2.1 Digital storytelling: definizioni

Studiare l’environmental storytelling nel videogioco richiede inevitabilmente un approfondimento che renda conto delle proprietà specifiche e delle modalità di applicazione del più vasto concetto di

digital storytelling di cui esso fa parte. In linea con questo intendimento, in questo capitolo si proporrà

un’analisi della natura e dell’evoluzione dello storytelling digitale, sottolineando i principi di design che muovono la messa in pratica di questa tipologia di narrazione e contemporaneamente verificando le condizioni e i contesti in cui esso viene impiegato. Questa perlustrazione non avrà solo scopo illustrativo, ma servirà a gettare le basi per l’ulteriore analisi presente nel capitolo. Infatti, la seconda metà di questa sezione sarà dedicata allo studio delle forme di storytelling specifiche del videogioco, assumendo come linee guida i precetti tipici delle narrazioni digitali. In tal modo si intende osservare, secondo un metodo deduttivo che, dal generale, tende verso il particolare, le possibili circostanze entro le quali si può produrre l’environmental storytelling, completando così la prima parte di questa ricerca, incentrata sulla costituzione di strumenti utili alla comprensione e all’analisi critica delle caratteristiche fondanti delle narrazioni ambientali.

Per iniziare, quindi, sarà necessario specificare cosa si intende per digital storytelling attraverso una serie di definizioni che ne riassumono la natura e le modalità espressive. Innanzitutto,

Simply put, it is telling stories with digital technologies. Digital stories are narratives built from the stuff of cyberculture […] Digital stories are currently created using nearly every digital device in an ever-growing toolbox. They are experienced by a large population. Their creators are sometimes professionals, and also amateurs. They can be deeply personal or posthumanly otherwise, fiction and nonfiction, brief or epic, wrought from a single medium or sprawling across dozens46

63

In altre parole, si tratta di un’evoluzione dello storytelling tradizionalmente inteso che fa sue le potenzialità comunicative ed espressive dei nuovi media digitale con il fine di estendere le possibilità del racconto per mezzo dell’ampliamento delle risorse tecnologiche e della varietà e accessibilità delle modalità del loro utilizzo. La natura sfaccettata del digital storytelling fa sì che esso si possa considerare secondo diverse prospettive. Come spiega Hartley:

At this moment in media history, digital storytelling represents an important fulcrum around which these larger trends pivot. It is at once an emergent form, a new media practice, an activist/community movement and a textual system: ● As a form, it combines the direct, emotional charge of confessional disclosure, the authenticity of the documentary, and the simple elegance of the format – it is a digital sonnet, or haiku.

● As a practice, digital storytelling combines tuition of the individual with new narrative devices for multiplatform digital publishing across hybrid sites.

● As a movement, it represents one of the first genuine amalgamations of expert and consumer/user-led creativity. ● And as an elaborated textual system created for the new media ecology, digital storytelling challenges the traditional distinction between professional and amateur production, reworking the producer/consumer relationship. It is a contribution to (and test of) contemporary thinking about “digital literacy” and participation, storytelling formats, and content distribution.47

Da questo elenco riassuntivo si può rilevare come il digital storytelling sia prima di tutto una pratica partecipativa (verrebbe da dire democratica per certi versi) che di fatto rappresenta un atto creativo che si può articolare su diversi livelli: a partire dal medium di riferimento, passando per il linguaggio (testuale, audiovisivo, ecc.), fino ad arrivare alla tipologia dell’utente, che può essere autore e fruitore contemporaneamente, mettendo così in risalto la problematicità di concetti come quello di autorialità, per l’appunto. Come sottolinea Lambert, infatti, «consumption is endlessly creative, how each of us uses a story we are being presented to us in spoken words, text, recorded sound and screen, engages a broad range of choices that makes the experience a unique creative act»48. Questa natura partecipativa è strettamente correlata al medium adottato per la realizzazione delle narrazioni digitali. Nell’atto creativo che sottende il consumo dei media è infatti fondamentale la distinzione che sta alla base di ogni esperienza mediale, cioè quella determinata dalle pratiche specifiche dei singoli media. Sempre Lambert a riguardo propone uno schema piramidale tramite il quale si esplicita che «media making can be thought as arising from a broad base of millions of consumers surfing television and the internet creating an “experience” unique to themselves, to gaming, to the beginnings of art making 47 John Hartley, Kelly McWilliam, “Computation Power Meets Human Contact”, in John Hartley, Kelly McWilliam (a cura di), Story Circle. Digital Storytelling Aoround The World, Blackwell 2009, pp- 4-5

64

with collaborators and finally making work entirely yourself».49In altre parole, esiste un rapporto di tipo gerarchico tra le differenti declinazioni dell’atto creativo che sta alla base della narrazione nel momento in cui esso viene messo in relazione con un determinato medium.Janet H. Murray offre uno sguardo più approfondito sulla questione, parlando di Interactive Digital Narratives (IDN) e sostenendo che:

Every external medium, from spoken language to written and printed words to recorded images expands our capacity to share our individual experiences and thoughts, to preserve them over time, and to benefit from our collective understanding by building upon it. Printed books expanded our ability to organize knowledge and to present through fictional and nonfictional narratives sustained descriptions of interconnected fates and psychological depths. Because of centuries of collective knowledge-creation we now increasingly understand the world as interconnected systems, and we look for the causes of everything from global climate change to specific instances of human suffering in multiple actions by collective and individual actors over time and distance. IDN offers us a way of representing these interconnected chains of causation in increasingly coherent form, so that we can zoom in and out through time and space and abstraction layers, and across points of view and frameworks of interpretation. Just as print formats have allowed us to create more extensive arguments and refer to them and dispute them with more precision, so digital formats, and particularly interactive digital narratives can allow us to present the same story from multiple points of view and within multiple cultural and social patterns of cause and effect50.

In questo senso il digital storytelling acquisisce un carattere di interattività che si configura come una componente ricorrente, seppur in misura variabile a seconda del medium di riferimento e delle sue specifiche proprietà. Ma questa interattività deve essere data per mezzo di precise strategie, che sempre Murray fa ricondurre al concetto di agency, e più specificatamente di dramatic agency. La studiosa descrive prima di tutto l’idea di agency come «an aesthetic pleasure characteristic of digital environments, which results from the well-formed exploitation of the procedural and participatory properties. When the behavior of the computer is coherent and the results of participation are clear and well motivated, the interactor experiences the pleasure of agency, of making something happen in a dynamically responsive world»51. Premesso questo, Murray illustra quella che invece è, o dovrebbe essere perlomeno, il fondamento delle narrazioni digitali interattive, ovvero la dramatic

agency, considerandola come una

49 Ibidem

50 Janet H. Murray, “Research Into Interactive Digital Narrative”, in Rebecca Rouse, Hartmut Koenitz, Mads Haahr (a cura di), Interactive Storytelling. Proceedings of the 11th International Conference on Interactive Digital Storytelling,

ICIDS 2018. Dublin, Ireland, December 5-8, 2018, Springer 2018, pp.14-15

65

experience of agency within a procedural and participatory environment that makes use of compelling story elements, such as an adventure game or an interactive narrative. To create dramatic agency the designer must create transparent interaction conventions (like clicking on the image of a garment to put it on the player’s avatar) and map them onto actions which suggest rich story possibilities (like donning a magic cloak and suddenly becoming invisible) within clear story stories with dramatically focused episodes (such as, an opportunity to spy on enemy conspirators in a fantasy role playing game).52

Detto in altro modo, Murray ritiene che l’elemento di interattività, o più propriamente agency, debba essere necessariamente investito di una componente emotiva o patemica, in modo tale da poter dare vita a narrazioni digitali che facciano pieno uso dell’ambiente partecipativo e procedurale proprio del

digital storytelling. La studiosa americana, nell’illustrare gli elementi propri del digital storytelling, affianca alla nozione di agency anche i concetti di immersion e transformation, i quali, rispettivamente, stanno ad indicare la capacità della narrazione di configurarsi come una «experience of being transported to an elaborately simulated place […], regardless of its fantasy content»53 e la qualità trasformativa di tale esperienza, la quale è paragonabile ad un caleidoscopio che ricombina gli elementi in nuove forme costantemente, in virtù delle «countless ways of shape-shifting»54 proprie dei media digitali. Sintetizzando le diverse proposte di definizione, si può pensare il digital

storytelling come una tipologia di narrazione che adotta le specificità dei media digitali – quali: l’interattività data dalla possibilità di creare mondi reattivi e dinamici e agire significativamente in essi; le proprietà simulative che immergono l’utente in tali mondi; e, infine, la natura trasformativa dell’esperienza al loro interno –, in modo da fondare l’atto creativo del racconto sulla base di pratiche di natura eminentemente partecipativa.

In linea di massima questa serie di definizioni è capace di offrire un quadro esaustivo, benché semplificato, della natura del digital storytelling e delle sue caratteristiche primarie, senza le quali non sarebbe possibile poter beneficiare di questo particolare tipo di narrazione. Però, per avere una visione più approfondita del fenomeno e verificarne la complessità, si renderà necessario proporre di seguito una panoramica di carattere storico finalizzata a compendiare le occorrenze del digital

storytelling e le condizioni tecnologiche e mediali (se non anche culturali) in cui si è generato.

52 Ibidem

53 Janet H. Murray, Hamlet on the Holodeck: The Future of Narrative in Cyberspace, The Free Press, New York 2016, p. 99

66