• Non ci sono risultati.

Qui di seguito vengono elencate le varie immagini utilizzate in questo elaborato e alla pagina in cui si trovano nello stesso. Nelle parentesi verranno inserite le eventuali pagine dei documenti da cui provengono alcune delle immagini usate e, quando possibile, sarà inserito anche l'autore delle suddette.

Fig. 1.1: Fondazione Arkad (Seravezza) – Esterno: un esempio di riqualificazione di un edificio industriale in museo. Foto dell'Autore. p.7

Fig. 1.2: Deutches Bergau Museum – Veduta aerea. Immagine da Preite M., Maciocco G. (a cura di), 2000, fig. 4.7 (pag. 67). p. 13

Fig. 1.3: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli – Esterno. Immagine da Ronchetta C., Trisciuoglio M., 2008 (pag. 369). p. 16

Fig. 1.4: MACRO Future – Interno. Foto dell'Autore p. 18

Fig. 1.5: MACRO Future – Opere in esposizione: mostra d'arte ivoriana. Foto dell'Autore. p. 18

Fig. 1.6: MACRO Future – Opere in esposizione: mostra temporanea “La Luce Diversa”. Foto dell'Autore. p. 18

Fig. 1.7: Galata – museo del Mare (Genova) – Esterno. Immagine dal web

https://it.wikipedia.org/wiki/Galata_

%E2%88%92_Museo_del_mare#/media/File:Galata_Museo_del_Mare_Geno a.jpg (Foto Jensens) p. 23

Fig.1.8: Tate Modern – Esterno. Immagine dal web

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tate_Modern_2_IJA.PNG?

Fig. 1.9: Gare d'Orsay – Sala principale. Foto da Zardini M., 1987, fig. 6 (pag. 49). p. 27

Fig. 1.10: Fondazione Arkad (Seravezza) – Planimetria dell'edificio. Immagine cortesemente concessa da Nicolas Bertoux. p. 30

Fig. 1.11: Fondazone Arkad (Seravezza) – Parte dello spiazzo esterno con gru. Foto dell'Autore. p. 30

Fig. 1.12: Fondazione Arkad (Seravezza) – Interno del grande laboratorio. Foto dell'Autore. p. 31

Fig. 1.13: Fondazione Arkad (Seravezza) – Galleria espositiva. Foto dell'Autore. p.31

Fig. 1.14: MAGMA Follonica – Riproduzione dell'altoforno. Immagine da Catalani, 2017, (pag. 124). p. 33

Fig. 1.15: Stabilimento di Piombino – Mappa delle bombe cadute nello

stabilimento dal dicembre 1943 al giugno 1944. Immagine da Panciatici P.L., 1996 (pag. 38). p. 35

Fig. 1.16: Museo del Ferro (Piombino) – Immagine del museo. Immagine da

Preite, 2017, (pag. 156). p. 37

Fig. 1.17: Piombino – Afo1 prima della sua demolizione. Immagine presa da Preite M., 2009, (pag. 29). Foto di M. Preite. p. 38

Fig. 2.1: Parco Archeo-minerario San Silvestro – Veduta dall'alto. Immagine

da Francovich R., 1994, tav. 2. p. 40

Fig. 2.2: Parco Archeominerario San Silvestro – carta. Immagine da Guideri

Fig. 2.3: Parco Archeo-minerario San Silvestro – Galleria mineraria antica.

Foto da Francovich R., 1994, tav. 19. p. 43

Fig. 2.4: Parco Archeo-minerario San Silvestro – Rocca omonima. Foto da

Francovic R., 1994, tav.3. p. 45

Fig. 2.5: Parco Archeominerario San Silvestro – Pianta del castello.

Immagine da Guideri S., 2001, pag.7. p. 45

Fig. 2.6: Parco Archeo-minerario San Silvestro – Parte degli edifici

dell'Etruscan Copper Estate Mines. Foto da Francovich R., 1994, tav. 47. p. 46

Fig. 2.7: Museo Civico del Marmo (Carrara) – Plastico ricostruttivo di

Fossacava in epoca romana. Foto dell'Autore. p. 50

Fig. 2.8: Museo Civico del Marmo (Carrara) – Statua di Diana. Foto

dell'Autore. p. 51

Fig. 2.9: Museo Civico del Marmo (Carrara) – Attrezzi usati dai cavatori di

metà nel Novecento. Foto dell'Autore. p. 52

Fig. 2.10: Museo Civico del Marmo (Carrara) – Corridoio con esposti alle

pareti marmi da tutto il mondo. Foto dell'Autore. p. 53

Fig. 2.11: Cava Museo Fantiscritti (Carrara) – I Fantiscritti. Foto dal web

http://cavamuseo.com/gallery/ p. 54

Fig. 2.12: Cava Museo Fantiscritti (Carrara) – Ferriera. Foto dal web

http://cavamuseo.com/gallery/ p. 54

Fig. 2.13: Cava Museo Fantiscritti (Carrara) – Interno della cava. Foto dal

Fig. 2.14: Museu Marìtim di Barcellona – Alcune navi in esposizione. Foto

da Mata i Enrich E., 2011, pag. 9. p. 57

Fig. 2.15: Museu Maritìm di Barcellona – Riproduzione della galea di don Giovanni d'Austria. (Foto di Fritz Gellert-Grimm) Immagine dal web

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Museu_Maritim_fg01.jpg p. 58

Fig. 2.16: Tonnara di Favignana – Veduta esterna. Immagine dal web https://it.wikipedia.org/wiki/Tonnara_di_Favignana#/media/File:Tonnara_di_

Favignana_01.jpg (Foto di Davide Mauro) p. 60

Fig. 2.17: Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” Baglio Anselmi –

Esterno. Foto cortesemente concessa da Professoressa Fulvia Donati. p. 63

Fig. 2.18: Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” Baglio Anselmi – Atrio

interno. Foto da Giattino S., a.a. 2013-2014, fig. 2.7, pag. 73. Foto di Nuzzo G. p. 66

Fig. 2.19: Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” Baglio Anselmi – Nave

punica. Foto di Miriam Salvetti. p. 67

Fig. 2.20: Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” Baglio Anselmi – Una

delle vetrine in esposizione. Foto di Miriam Salvetti. p. 68

Fig. 2.21: Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” Baglio Anselmi –

Plastico delle insulae di Capo Boeo. Foto da Giattino S., 2013-2014, fig. 3.12, pag. 120. Foto di Giattino S. p. 70

Fig. 2.22: Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” Baglio Anselmi –

Vetrina espositiva dedicata all'Ipogeo di Crispia Salvia. Foto da Giattino S., a.a. 2013-2014, fig. 3.15, pag. 122. Foto di Giattino S. p. 71

Fig. 2.24: Classis Ravenna – Figura di imbarcazione all'ingresso. Foto

dell'Autore. p. 75

Fig. 2.25: Classis Ravenna – Vetrina espositiva. Foto dell'Autore. p. 76

Fig. 2.26: Classis Ravenna – “Vasca” luminosa all'interno del percorso

museale. Foto dell'Autore. p. 77

Fig. 2.27: Classis Ravenna – Piano superiore. Foto dell'Autore. p. 77

Fig. 2.28: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Facciata. Foto dell'Autore. p. 78

Fig. 2.29: I primi scavi alla stazione di S. Rossore. Immagine da Camilli A.

et al., 2007, Roma, pag. 61. p. 80

Fig. 2.30: Anfore dalla mostra itinerante del 2006. Immagine da Camilli A.

et al., 2007, pag.67. p. 83

Fig. 2.31: Il rinvenimento della nave D. Immagine da Fiesoli F., 2013, pag.

14. p. 83

Fig. 2.32: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Cortile. Foto dell'Autore. p. 84

Fig. 2.33: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Cippo di origine etrusca, forse

facente parte di un tempio. Foto dell'Autore. p. 85

Fig. 2.34: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Ricostruzione dell'Alkedo. Foto

dell'Autore. p. 87

Fig. 2.35: Nave A (interno visto dall'alto) durante lo scavo. Immagine da

Remotti E. et al., 2010, pag. 23. p. 88

Fig. 2.36: Centrale Montemartini – Affresco dalla tomba dei Fabii. Foto

Fig. 2.37: Centrale Montemartini – Cassa in peperino a doppio spiovente

(Sala delle Colonne). Foto da Bertoletti et al., 1997, pag. 41. p. 95

Fig. 2.38: Centrale Montemartini – Togato Barberini (Sala delle Colonne).

Foto dell'Autore. p. 95

Fig. 2.39: Centrale Montemartini – Sala Macchine, statue affiancate ai motori

diesel di fronte al frontone del tempio di A. Sosiano. Foto dell'Autore. p. 96

Fig. 2.40: Centrale Montemartini – Sala Macchine, particolare con statue con

alle spalle il gigantesco motore. Foto dell'autore. p. 97

Fig. 2.41: Centrale Montemartini – Ricostruzione del frontone del tempio di

Apollo Sosiano (Sala Macchine). Foto dell'Autore. p. 98

Fig. 2.42: Centrale Montemartini – Perirrhanterion (Sala Macchine). Foto

dell'Autore. p. 99

Fig. 2.43: Centrale Montemartini – Testa colossale in esposizione (Sala

Macchine). Foto dell'Autore. p. 100

Fig. 2.44: Centrale Montemartini – Particolare della caldaia. Foto

dell'Autore. p. 101

Fig. 2.45: Centrale Montemartini – Mosaico in esposizione (Sala Caldaie).

Foto dell'Autore. p. 102

Fig. 2.46: Centrale Montemartini – Trofeo militare in esposizione (Sala

Caldaie). Foto dell'autore. p. 103

Fig. 2.47: Centrale Montemartini – Vagone del treno di Pio IX nell'omonima

sala. Foto dell'Autore. p. 104

(Podium). Immagine da Settis S., Anguissola A., 2015., pag. 59. p. 107

Fig. 2.49: Fondazione Prada – Opere in esposizione. Foto dal web da https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/db/Fondazione_prada %2C_milano%2C_mostra_serial_classic%2C_2015%2C_02.JPG?uselang=it

(Foto Sailko) p. 108

Fig. 3.1: Museo delle Navi Antiche – Planimetria del museo (è possibile che

vi saranno delle variazioni in alcune sale); Immagine cortesemente fornita dal Dottor Andrea Camilli. p. 115

Fig. 3.2: Museo delle Navi Antiche – Esempio di imbarcazione

nell'esposizione (in fase di allestimento). Foto dell'Autore. p. 115

Fig. 3.3: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Esempi di reperti archeologici

inseriti in vetrine incassate a parete. Foto dell'Autore. p. 117

Fig. 3.4: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Anfore in esposizione. Foto

dell'Autore. p. 117

Fig. 3.5: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Cassa lignea appartenente forse a

un viaggiatore rinvenuta nella Nave A. A fianco la sua riproduzione. Foto dell'Autore. p. 118

Fig. 3.6: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Padiglione semisferico con

“Volta Celeste”. Foto dell'Autore. p. 118

Fig. 3.7: Parco di San Silvestro – Pianta della Rocca. Foto da Guideri S.,

2001., pag. 5. p. 121

Fig. 3.8: Museo Civico del Marmo di Carrara – Strumenti industriali. Foto dell'Auttore. p. 123

conversione in museo; una volta completato l'allestimento, questa parte del complesso diviene la parte centrale della visita, che segue l'andamento originale dello stabilimento. Foto da Vittorini, 2007, pag. 55. p. 124

Fig. 3.10: Classis Ravenna – La “Linea del Tempo”. Foto dell'Autore. p. 125

Fig. 3.11: Classis Ravenna – Una delle vetrine dell'allestimento museale. Foto dell'Autore. p. 126

Fig. 3.12: Classis Ravenna – Mosaico con ricostruzione dei pugili. Foto dell'Autore. p. 127

Fig. 3.13: Classis Ravenna – Anfore in esposizione in un'area tematica dedicata. Foto dell'Autore. p. 127

Fig. 3.14: Baglio Anselmi – Esempio di illuminazione interna. Foto gentilmente concessa da Professoressa Fulvia Donati. p. 129

Fig. 3.15: Centrale Montemartini – Esempi di reperti archeologici e industriali. Foto dell'Autore. p. 130

Fig. 3.16: Centrale Montemartini – Frontone. Foto dell'Autore. p. 133

Fig. 3.17: Centrale Montemartini – Perirrhanterion. Esempi di illuminazione. In alto è possibile notare sia le ampie vetrate che forniscono illuminazione naturale, ma anche gli antichi candelabri della centrale (in alto a destra). Foto dell'Autore. p. 133

Fig. 3.18: Museo delle Navi Antiche (Pisa) – Alcune vetrine inserite all'interno delle celle per i cavalli. Foto dell'Autore. p. 139

Fig. 3.19: Baglio Anselmi – Esempio di architettura interna. Foto gentilmente concessa da Professoressa Fulvia Donati. p. 139

Fig. 3.20: Classis Ravenna – Le vasche per la lavorazione delle barbabietole. Foto da Vittorini, 2007, pag. 54. p. 140

Fig. 3.21: Classis Ravenna – successiva rampa di scale per l'ingresso al museo. Foto dell'Autore. p. 140

Bibliografia

Agneto F., Fresina A., Oliveri A., Sgroi F., Tusa S., 2014 “Mirabilia Maris. Tesori dai Mari di Sicilia”, Regione Sicilia, Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Palermo.

Alabiso M. G. G. (a cura di), 1997, “Marsala”, I Luoghi e la Memoria, Murex Edizioni, Marsala.

Amadini P., 2015, “La Via della Seta: I Viaggi Commerciali all'Origine delle Raccolte Asiatiche”, in Orsini C., Antonini A. (a cura di), “Oggetti d'Incontro”, MUDEC – Museo delle Culture. Catalogo delle opere e guida al percorso, MUDEC, Milano, pp. 204-211.

Ampolo C. (a cura di), 2009, “Sicilia Occidentale. Studi, rassegne, ricerche”, Edizioni della Normale.

Arca G. A., Napolitano M., 2016, “Serial Classic. Moltiplicare l'arte tra Grecia e Roma, Mostra a cura di S. Settis e A. Anguissola, Milano”, Fondazione Prada, 9 maggio – 24 agosto 2015, “Medea”, II, 1

Aulenti G., 1987, “L'Architettura Interna del Museo, 1980-1986”, in Zardini M. (a cura di), “Gae Aulenti e il Museo d'Orsay”, Quaderni di Casabella, Electa, Milano, pp. 22-23.

Azzari M., 1990, “Le ferriere preindustriali delle Apuane. Siderurgia e organizzazione del territorio nella Versilia interna”, Quaderni del Dipartimento di archeologia e storia delle arti – Università di Siena, All'Insegna del Giglio, Firenze.

Bertoletti M., Cima M., Talamo E., 2006, “Centrale Montemartini. Musei Capitolini”, Musei in Comune, Electa.

Bertoletti M., Cima M., Talamo E. (a cura di), 1997, “Sculture di Roma Antica. Colleazioni dei Musei Capitolini alla Centrale Montemartini”, Electa, Milano.

Bocquet M., 2008, “Il patrimonio industriale in Francia. I territori del post- industrialismo tra memoria e valorizzazione”, in Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), “Progettare per il Patrimonio Industriale”, Celid, Torino, pp. 36-43.

Bondonio A., Callegari G., Franco C., Gibello L., 2005, “Stop & Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi di studio”, Alinea Editrice, Firenze.

Bruni S., 1999, “Le navi antiche di San Rossore. Pisa – Arsenali Medicei”, Edizioni Co.IDRA, Pisa.

Camilli A., 2007, “L'esperienza delle Navi Antiche di Pisa: attività e programmi futuri”, in Gravina F. (a cura di), “Comunicare la Memoria del Mediterraneo. Strumenti, esperienze e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale marittimo”, Atti del Convegno Internazionale organizzato dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto europeo Antiche rotte marittime del Mediterraneo (ANSER), Pisa, 29-30 ottobre 2004, Naples/Aix-en-Provence, pp. 217-223.

Camilli A., 2010, “Scavo, Restauro e Museo. L'Esperienza delle Navi Antiche di Pisa”, in Forma Urbis. Itinerari Nascosti di Roma Antica, n. 12, Anno XV, E.S.S. Editorial Service System S.r.l., Roma, pp. 21-27.

Camilli A. (a cura di), 2008, “Pisa. Cantiere delle Navi Antiche, Centro del Restauro del Legno Bagnato, Museo delle Navi Antiche: attività 2008”, in “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”, 4/2008, All'insegna del Giglio, pp. 719-725.

Camilli A. (a cura di), 2007, “Pisa. Cantiere delle Navi Antiche, Centro del Restauro del Legno Bagnato. Resoconto delle attività 2007-2008, in Notiziario Toscana, 3.

Camilli A., De Laurenzi A., Setari E. (a cura di), 2006, “ALKEDO Navi e commerci della Pisa romana”, Edizioni Bandecchi & Vivaldi, Pontedera (Pisa).

Camilli A., De Laurenzi A., Mileti M.C., Remotti E., Setari E., 2007, “Diario di Bordo”, in “ARCHEO Attualità del Passato”, n. 10, Anno XXIII, Ottobre 2007, Roma, pp. 58-67.

Camilli A., Puma P., 2009, “Museo delle Navi Antiche di Pisa. Progettazione della Comunicazione Inegrata. Introduzione”, in GRADUS Rivista di Archeologia dell'Acqua, n. 1, Anno 4, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cantiere delle Navi Antiche Pisa, Centro di Restauro del Legno Bagnato, Pisa, pag. 29.

Campodonico P., 2006, “Galata Museo del Mare. Un modello moderno e innovativo nel porto antico di Genova”, in Drassana: Revista del Museu Marìtim, Altres Museus, no. 14, Barcellona, pp 118-123.

Casini A., 2001, “La Miniera del Temperino: Percorso Didattico”, Società Parchi Val Di Cornia, Piombino.

Castels E., Mòran H., Nolasco N., 2011, “La documentaciò integral del patrimoni construit aplicada a l'estudi historìc i estructural de les Drassanes Reials de Barcelona. El Portal de la Pau, la Casa de Manteniment i la Casa del Governador”, in Drassana: Revista del Museu Marìtim, no. 19, Barcellona, pp. 88-103.

Catalani B., 2017, “Il MAGMA di Follonica”, in Nesti A. et al., “La siderurgia italiana. Tra storia economica e archeologia industriale.

Convegno di studi di Ivan Tognarini (Piombino, 4-5 marzo 2016)”, (bozze), Pacini Editore, Città di Castello (PG), pp. 123-127.

Colini L., 2000, “Deutches Bergau Museum – Bochum”, in Preite M., Maciocco G. (a cura di), “Da Miniera a Museo. Il Recupero dei Siti Minerari In Europa”, Alinea Editrice, Firenze, pp. 60-67.

Cubeles i Bonet A., 2011, “Noves Dades, Noves Perspectives i Nous Objectius en l'Estudi Històric de la Drassana Reial de Barcelona”, in Drassana: Revista del Museu Marìtim, no. 19,Barcellona, pp. 120-136.

Dalgas A., 1999 “La Versilia”, Italia Artistica, Ed. Monte Altissimo, Pietrasanta.

De Biaggi E., Testa I., 2008, “Ecomusei. La Memoria dell'Industria e il Territorio”, in Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), “Progettare per il Patrimonio Industriale”, Celid, Torino, pp. 112-116.

Dolci E., 1980, “Carrara Cave Antiche. Materiali Archeologici”, Relazione delle campagne di rilevamento dei beni culturali del territorio promosse dal Comune di Carrara Anni 1977 – 1978 – 1979, Comune di Carrara Assessorato alla Cultura Assessorato al Marmo, Comune di Carrara.

Dolci E., 2002, “Guida ai Musei di Massa Carrara”, Editore Provincia di Massa – Carrara, Massa – Carrara.

Dolci E., 1995, “Il Parco Archeologico delle Cave Antiche delle Alpi Apuane. Storia, Metodo, Linee di Progetto”, Comunità Montana delle Apuane, Casa Editrice Pugliese, Firenze.

Dubuc A., 2000, “Centre Historique Minier de Lewarde”, in Preite M., Maciocco G. (a cura di), “Da Miniera a Museo. Il Recupero dei Siti Minerari In Europa”, Alinea Editrice, Firenze, pp. 54-58.

Fiesoli F., 2013, “Pisa. Cantiere delle Navi Antiche. Recupero e Metodi della Conservazione della “Nave D””, in GRADUS Rivista di Archeologia dell'Acqua, n. 8, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cantiere delle Navi Antiche Pisa, Centro di Restauro del Legno Bagnato, Anno 8, Pisa, pp. 14-21.

Fontana, 2008, “Archeologia, storia e riuso del patrimonio industriale”, in Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), “Progettare per il Patrimonio Industriale”, Celid, Torino, pp. 9-12.

Forestiero G.L., “L'esperienza Museale negli Edifici Industriali Dismessi”, in Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), 2008, “Progettare per il Patrimonio Industriale”, Celid, Torino, pp. 328-333.

Francovich R., 1999, “Materiali per un Progetto di Parco nell'Area del Promontorio di Piombino e Populonia-Baratti”, in Francovich R., Zifferero A. (a cura di), “Musei e Parchi Archeologici”, Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi di Siena, IX Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 15-21 dicembre 1997, All'Insegna del Giglio, Firenze, pp. 227-247.

Francovich R., 1985, “Per la Storia della Metallurgia e dell'Insediamento Medievale in Toscana: lo Scavo del Villaggio Minerario di San Silvestro”, in Rassegna di Archeologia, 4, 1984-85, Comune di Campiglia Marittima, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università degli Studi di Siena, All'Insegna del Giglio, Firenze.

Francovich R. (a cura di), 1994, “Le ragioni di un parco alle radici dell'archeologia mineraria. Le miniere di Campiglia Marittima nelle pagine di naturalisti e geologi dell'Ottocento”, Giunta regionale toscana, Marsilio Editori, Venezia.

in Preite M., Maciocco G. (a cura di), “Da Miniera a Museo. Il Recupero dei Siti Minerari In Europa”, Alinea Editrice, Firenze, pp. 136-143.

Giattino S., a.a. 2013-2014, “L'area archeologica di Lilibeo, il progetto di Parco e il Museo Archeologico di Baglio Anselmi”, Tesi di Laurea Magistrale, Pisa.

Gibello L., 2005, “L'aporia della città: per una geografia delle trasformazioni a cavallo del millennio”, in Bondonio A., Callegari G., Franco C., Gibello L., “Stop & Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi di studio”, Alinea Editrice, Firenze, pp. 13-30.

Giglio R.C., 1997, “Il Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” Baglio Anselmi”, in Alabiso M. G. G. (a cura di), “Marsala”, I Luoghi e la Memoria, Murex Edizioni, Marsala, pp. 97-102.

Giglio R.C., 1997, “L'Ipogeo Dipinto di Crispia Salvia”, in Alabiso M. G. G. (a cura di), “Marsala”, I Luoghi e la Memoria, Murex Edizioni, Marsala, pp. 88-92.

Giglio R.C., 1997, “La Città Punica e Romana”, in Alabiso M. G. G. (a cura di), “Marsala”, I Luoghi e la Memoria, Murex Edizioni, Marsala, pp. 63-87.

Giglio R.C., 1997, “La Necropoli Tardo-romana e Paleocristiana: Recenti Rinvenimenti ”, in Alabiso M. G. G. (a cura di), “Marsala”, I Luoghi e la Memoria, Murex Edizioni, Marsala, pp. 93-96.

Giglio R.C., 2015, “Mozia 2015: Novità dalle Ricerche Archeologiche nel Territorio, Valorizzazione del TOFET, Nuovo Allestimento e Sostegno Antisismico della Statua del Giovane”, pp. 179-195.

Gonzàlez Sànchez I., 2015, “Una curta singladura per la colleciò de cartografia del Museu Marìtim de Barcelona”, in Drassana: Revista del

Museu Marìtim, Patrimoni, no. 23, Barcellona, pp. 7-32.

Guideri S., 2001, “Rocca San Silvestro: Percorso Didattico”, Editore Parchi della Val di Cornia S.p.A.

Jenger J., 1987, “L'architettura interna del museo”, in Zardini M. (a cura di), “Gae Aulenti e il Museo d'Orsay”, Quaderni di Casabella, Electa, Milano, pp. 8-17.

Laclotte M., 1987, “Il Programma Museografico”, in Zardini M. (a cura di), “Gae Aulenti e il Museo d'Orsay”, Quaderni di Casabella, Electa, Milano, pp. 18-21.

Lentini R., Gini G., Alongi A. (a cura di), 2008, “Lo stabilimento Florio di Favignana. Storia, iconografia, architettura”, Regione Sicilia.

Lòpez Miguel O., 2002, “El Centre di Documentaciò Marìtima del Museu Marìtim de Barcelona”, in Drassana: Revista del Museu Marìtim, Patrimoni, no. 10, Barcellona, pp. 18-25.

Mancuso F., 2008, “Progetto e “buone pratiche””, in Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), “Progettare per il Patrimonio Industriale”, Celid, Torino, pp. 154-159.

Marambio A., Corso J., Garcia-Almirall P., 2011, “Museu Marìtimo de Drassanes: levantamiento con escàner làser terrestre, planimetria y modelo 3D”, in Drassana: Revista del Museu Marìtim, no. 19, Barcellona, pp. 104- 119.

Martìnez-Hidalgo J.M., 1985, “El Museo Maritimo de Barcelona”, Silex, Barcelona.

un patrimoni per descobrir”, in Drassana: Revista del Museu Marìtim, Patrimoni, no. 19, Barcellona, pp. 6-24.

Nardizzi P., 2015, “Le cave di Campiglia”, in “Cave & Cantieri”, Quarry & Construction- Edizioni Pei, 16 ottobre 2015, pp. 13-16.

Negri M., 2000, “La Musealizzazione del Patrimonio Minerario”, in Preite M., Maciocco G. (a cura di), “Da Miniera a Museo. Il Recupero dei Siti Minerari In Europa”, Alinea Editrice, Firenze, pp. 36-40.

Nesti A., 2013, “La siderurgia a Piombino. Impianti, politiche industriali e territorio dell'Unità alla seconda guerra mondiale nel contesto della siderurgia italiana”, Crace Editore.

Nesti A. et al., 2017, “La siderurgia italiana. Tra storia economica e archeologia industriale. Convegno di studi di Ivan Tognarini (Piombino, 4-5 marzo 2016)”, (bozze), Pacini Editore, Città di Castello (PG).

Orsini C., 2015, “La Rinascita delle Raccolte: il Collezionismo Privato del Secondo Dopo Guerra”, in Orsini C., Antonini A. (a cura di), “Oggetti d'Incontro”, MUDEC – Museo delle Culture. Catalogo delle opere e guida al percorso, MUDEC, Milano, pp. 212-217.

Orsini C., Antonini A. (a cura di), 2015, “Oggetti d'Incontro”, MUDEC – Museo delle Culture. Catalogo delle opere e guida al percorso, MUDEC, Milano.

Panciatici P.L., 1996, “La siderurgia a Piombino. Uno stabilimento e una città”, Antologia di una società aperta, Officina libraria, Piombino.

Patanè A. (a cura di), 2011, “Recupero e Valorizzazione delle miniere dismesse: lo stato dell'arte in Italia”, Atti della Sessione V3, Geoitalia 2009 – VII Forum Italiano di Scienze della Terra – Rimini 9-11 settembre 2009,

Quaderni – Ambiente e Società 3/2011.

Polo Navacchio S.p.A. - Phoenix Srl (a cura di), 2001, “Le navi antiche di Pisa i modelli: intreccio tra tecnologia, arte e mestiere” (brochure), Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, Amministrazione Provinciale di Pisa, Polo Scientifico e Tecnologico di Navacchio, Perignano, Siena.

Preite M., 2000, “Il Modello Museografico”, in Preite M., Maciocco G. (a cura di), “Da Miniera a Museo. Il Recupero dei Siti Minerari In Europa”, Alinea Editrice, Firenze, pp. 18-25.

Preite M., 2009, “L'altoforno di Piombino: un modello di patrimonializzazione immateriale” in Bottini C. et al., “Patrimonio industriale”, III, 4, Crace Editore, pp. 28-39.

Preite M., 2017, “Il Patrimonio Siderurgico di Piombino come Risorsa per lo Sviluppo Urbano”, in Nesti A. et al., “La siderurgia italiana. Tra storia economica e archeologia industriale. Convegno di studi di Ivan Tognarini (Piombino, 4-5 marzo 2016)”, (bozze), Pacini Editore, Città di Castello (PG), pp. 153-160.

Preite M., Maciocco G. (a cura di), 2000, “Da Miniera a Museo. Il Recupero dei Siti Minerari In Europa”, Alinea Editrice, Firenze.

Purpura G.P., 1997, “Il Relitto Punico”, in Alabiso M. G. G. (a cura di), “Marsala”, I Luoghi e la Memoria, Murex Edizioni, Marsala, pp. 103-106.

Remotti E., Fiesoli F., Gennai F., 2010, “Dallo Scavo in Laboratorio all'intervento conservativo: un Caso di Studio”, in GRADUS Rivista di Archeologia dell'Acqua, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cantiere delle Navi Antiche Pisa, Centro di Restauro del Legno Bagnato, Anno 8, Pisa , anno 5, pp. 23-30.

Ronchetta C., 2008, “Recuperare il patrimonio industriale. Progetto architettonico o progetto urbano?”, in Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), “Progettare per il Patrimonio Industriale”, Celid, Torino, pp. 138-141.

Ronchetta C., Trisciuoglio M., 2008, “Piemonte. Arte e Patrimonio Industriale”, in Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), “Progettare per il Patrimonio Industriale”, Celid, Torino, pp. 366-371.

Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), 2008, “Progettare per il Patrimonio Industriale”, Celid, Torino.

Sertorio M., Di Lovisetto V., 2011, “Recupero e Valorizzazione dei Siti Minerari Dismessi:: Profili Giuridici”, in Patanè A. (a cura di), “Recupero e Valorizzazione delle miniere dismesse: lo stato dell'arte in Italia”, Atti della Sessione V3, Geoitalia 2009 – VII Forum Italiano di Scienze della Terra – Rimini 9-11 settembre 2009, Quaderni – Ambiente e Società 3/2011, pp. 21- 30.

Settis S., 2015, “Sommamente Originale. L'Arte Classica come Seriale, Iterativa, Portatile” in Settis S., Anguissola A. (a cura di), “Serial/Portable Classic. The Greek Canon and its Mutation”, Fondazione Prada, Milano, pp. 273 283.

Settis S., Anguissola A. (a cura di), 2015, “Serial/Portable Classic. The Greek Canon and its Mutation”, Fondazione Prada, Milano.