• Non ci sono risultati.

L’esperienza del progetto Cuidar: un percorso partecipato per favorire la resilienza ai disastr

di Flaminia Cordani e Anna Grisi

2. L’esperienza del progetto Cuidar: un percorso partecipato per favorire la resilienza ai disastr

Grazie all’esperienza triennale realizzata con il progetto Cuidar, è stata sviluppata una metodologia educativa volta alla partecipazione di bambini/e e adolescenti su tematiche relative alle emergenze e alla riduzione del rischio di disastri.

L’obiettivo del progetto è stato quello di incoraggiare l’introduzione di un approccio partecipativo nella costruzione delle politiche e dei programmi di prevenzione, pianificazione e risposta alle emergenze. Questo _approccio

ha lo scopo di includere l’esperienza e il significato che gli eventi hanno nella vita dei bambini/e e degli adolescenti per migliorare la loro capacità di

4 https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/dalla-parte-dei-bambini_0.pdf. 5 Decalogo di Save the Children per il supporto dei ragazzi nelle emergenze scaricabile qui:

https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/il-nostro-decalogo-il-supporto-ai- bambini-nelle-emergenze.pdf.

resilienza. Il progetto, iniziato a luglio 2015 e concluso a giugno 2018, è nato da una collaborazione tra partner internazionali, che hanno _sviluppato le at-

tività progettuali in diversi paesi europei. Il consorzio era costituito dall’Uni- versità di Lancaster in Inghilterra in qualità di coordinatore del progetto, Save the Children Italia, Save the Children Uk, l’Università di Thessaly in Grecia, la Libre Universidad de Catalunya in Spagna e l’Università di Li- sbona in Portogallo, ed è stato supportato da un advisory group costituito da esperti internazionali.

Al progetto hanno partecipato 552 bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni pro- venienti da 5 paesi europei: Italia, Spagna, Inghilterra, Grecia e _Portogallo.

In Italia il progetto ha coinvolto 59 ragazzi e ragazze nella fascia di età tra gli 11 e i 18 anni, appartenenti alle città di Genova, Ancona, Crotone e Con- cordia sulla Secchia (Mo).

Gli obiettivi generali del progetto sono stati:

 comprendere più approfonditamente la percezione dei rischi e le necessità dei bambini e degli adolescenti nelle società urbane, l’impatto che i disa- stri hanno nelle loro vite e la loro capacità di _resilienza;

 supportare i bambini e gli adolescenti nella comprensione dei disastri, delle situazioni di emergenza e delle azioni di prevenzione e preparazione che possono essere adottate da loro, dalle loro famiglie e dalla _comunità;

 facilitare e promuovere l’incontro tra i giovani, le istituzioni e gli attori responsabili della prevenzione, pianificazione, preparazione e risposta alle emergenze per consentire l’integrazione dei loro punti di vista nelle politiche e nei programmi locali e nazionali;

 integrare la partecipazione di bambini/e e adolescenti all’interno di un quadro europeo di prevenzione e gestione delle emergenze.

Il progetto ha previsto inizialmente un’attività di mappatura e raccolta delle informazioni nei paesi partner del progetto relative a politiche, programmi e progetti di gestione, prevenzione e preparazione in emergenza e riduzione del rischio di disastri rivolti ai minori. Successivamente sono state realizzate le seguenti attività con la partecipazione dei bambini /e e dei ragazzi/e:

- laboratori, attività e consultazioni improntati alla comprensione della per- cezione del rischio da parte dei bambini/e e degli adolescenti, e volti a fornire loro gli strumenti per comunicare le proprie priorità alle istituzioni competenti in caso di disastri o emergenze, con l’obiettivo di rafforzare la loro resilienza;

- incontri di consultazione partecipata e mutuo apprendimento tra i giovani e le autorità locali e nazionali responsabili della gestione delle emergenze, volte a sensibilizzare ed influenzare le politiche locali e nazionali, i piani di emergenza e le pratiche di assistenza alla popolazione.

In Italia il progetto si è sviluppato attraverso un ciclo di 10/13 _laboratori,

ciascuno dei quali di due ore circa, realizzato dal team di progetto di Save the Children insieme a formatori esperti in metodologie partecipative.

Durante i laboratori, i partecipanti hanno trattato temi quali: i diritti dei bambini/e e degli adolescenti previsti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i rischi del territorio, i disastri a livello lo- cale ed internazionale, e le misure di mitigazione e preparazione che la po- polazione può mettere in atto per proteggersi.

I bambini/e e i ragazzi/e hanno partecipato a visite sul territorio, _accom-

pagnati da esperti di protezione civile, per identificare i rischi e i punti di forza dei propri quartieri. Hanno sviluppato prodotti comunicativi e informa- tivi per condividere le conoscenze acquisite durante i laboratori con i propri pari e le istituzioni, le organizzazioni di volontariato e la comunità di appar- tenenza con lo scopo di sensibilizzare e informare la comunità ed essere più resilienti. Hanno potuto, infine, presentare alle istituzioni locali le loro ri- chieste rispetto ai rischi da loro identificati in occasione di un evento citta- dino, in cui giovani e adulti si sono potuti confrontare in modo creativo e costruttivo sui temi proposti al fine di trovare soluzioni comuni. A conclu- sione del percorso, è stato organizzato un evento nazionale in _presenza delle

istituzioni nazionali, referenti del Dipartimento Nazionale di Protezione Ci- vile, istituzioni locali e regionali, esperti del settore delle emergenze e rap- presentanti della società civile, per condividere i risultati del progetto e le buone pratiche per la protezione e partecipazione di _bambini/e e ragazzi/e in

emergenza.

Le esperienze del progetto nei cinque paesi partecipanti sono state _rac-

colte in un documento finale contenente le “Linee guida europee per una gestione dei disastri incentrate sui minori” (A child-centred disaster _mana-

gement framework for Europe)6 e presentate in occasione di un evento inter-

nazionale che si è tenuto a Lisbona a Maggio 2018. I rappresentanti dei ra- gazzi provenienti da Italia, Spagna e Portogallo, hanno partecipato all’evento portando la loro esperienza, dialogando con tecnici ed esperti provenienti da tutto il mondo, ribadendo il proprio diritto alla partecipazione in tutti gli am- biti che riguardano la loro vita e facendo sentire la loro _voce oltre i confini

nazionali.

6 Per indirizzare e mappare gli obiettivi, gli indicatori e le attività in un’ottica di cambia-

mento positivo, Save the Children utilizza 6 dimensioni che considera fondamentali per la realizzazione dei diritti dei bambini/e e degli adolescenti in emergenza. Le 6 dimensioni di cambiamento auspicabili per questo percorso sono descritte più approfonditamente nell’alle- gato 1 del Manuale Cuidar – La cultura della resilienza ai disastri tra bambini e adolescenti consultabile qui: https://www.lancaster.ac.uk/cuidar/wp-content/uploads/2018/05/Report-A- child-centred-disaster-management-framework-for-Europe.pdf.

Il progetto Cuidar può essere usato come modello da adattare a diversi con- testi in cui realizzare percorsi partecipativi per conoscere e prevenire il rischio di disastri sul territorio nazionale e rendere bambini/e e ragazzi/e protagonisti della prevenzione, preparazione e risposta all’emergenza. In particolare, può essere utilizzato come matrice per costruire la resilienza, la fiducia in se stessi e la partecipazione e portare un cambiamento7 concreto nelle comunità. L’ap- proccio basato sui diritti promuove l’empowerment di bambini/e e ragazzi/e e li incoraggia a far sentire la propria voce nei processi che li riguardano.