• Non ci sono risultati.

La Protezione Civile del Comune di Genova e le iniziative for mative e didattiche

di Antonella Primi, Rossana Monti e Francesca Bellenzier

1. La Protezione Civile del Comune di Genova e le iniziative for mative e didattiche

Le strutture di Protezione Civile svolgono, tra le attività istituzionali di competenza, la diffusione della conoscenza e della cultura di protezione _ci-

vile, prevedendo la collaborazione con le istituzioni scolastiche, al fine di promuovere la resilienza della comunità e divulgare l’adozione di comporta- menti e di misure di autoprotezione da parte dei cittadini. Tali compiti _sono

compresi nelle attività di prevenzione previste dal Codice della _Protezione

Civile D. Lgs. 2/1/18, n. 1, all’art. 2.

Nel contesto di tale normativa la Protezione Civile del Comune di _Genova

ha promosso diverse iniziative rivolte alla cittadinanza e alle scuole. Le ini- ziative didattiche sono state attivate attraverso una proposta a tutto tondo, comprendente la produzione di materiali informativi, corsi di formazione per gli insegnanti, incontri con i genitori, esercitazioni, coinvolgimento di realtà territoriali e interventi diretti nelle scuole con gli allievi.

Lo sviluppo delle attività ha seguito un percorso di progressiva esperienza da parte della struttura di Protezione Civile, mettendo a frutto il _riscontro

derivato dalle molteplici attività di comunicazione rivolte alle scuole e ai cit- tadini in iniziative pubbliche (Primi e Ferretti, in questo _volume). Da queste

esperienze è emersa con potenza la necessità di un _approfondimento delle

tematiche trattate integrandole con proposte mirate alla conoscenza degli aspetti specifici del territorio (Tab. 1). I risultati espressi dai lavori che sono stati proposti agli istituti scolastici hanno messo in evidenza, infatti, la ne- cessità delle scuole di sviluppare un’integrazione tra le informazioni ricevute dagli operatori di Protezione Civile e l’esplorazione diretta del territorio.

1 A. Primi: Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia (Dafist), Università di Genova; R.

Monti: Direzione Protezione Civile del Comune di Genova (attualmente Direzione Corpo Po- lizia Locale di Genova); F. Bellenzier: Direttore della Direzione Protezione Civile e Valoriz- zazione Volontariato del Comune di Genova. Per quanto il contributo sia frutto del lavoro congiunto delle autrici, i paragrafi 1 e 2 sono da attribuirsi a R. Monti e i paragrafi 3, 4 e 5 ad A. Primi, il paragrafo 6 a F. Bellenzier.

Al centro delle tematiche proposte è stata situata la conoscenza del terri- torio, la consapevolezza delle situazioni di rischio e la padronanza di buone pratiche, intese come gli strumenti più efficaci per la prevenzione e la _co-

struzione di una comunità resiliente.

La città di Genova, caratterizzata da situazioni di pericolosità peculiari e diffuse sul territorio, deve sviluppare una cultura della prevenzione del _ri-

schio in un contesto di condivisione tra i soggetti che, a vario titolo, sono portatori di competenze, esperienze e titolarità per la creazione e la condivi- sione di un modello in-formativo ed educativo.

La complessità delle tematiche di prevenzione del rischio ha via via _ri-

chiesto la collaborazione con altri enti, partenariati con istituzioni accademi- che e collaborazioni con realtà territoriali.

Attraverso uno specifico protocollo di intesa con l’Ufficio Scolastico Re- gionale per la Liguria – Ufficio II Ambito Territoriale di Genova – sono stati promossi vari progetti rivolti agli insegnanti e allievi delle scuole _genovesi

(Monti, 2019).

Un altro protocollo di intesa, denominato “Tour della Sicurezza”, è stato stilato tra Regione Liguria, Assessorato alle Infrastrutture, Inail Direzione Regionale Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, _Au-

tomobile Club di Genova.

Più recente, e attualmente operativa con lo sviluppo del Progetto _“Cultura

di protezione civile in pillole”, è la collaborazione con il _Dipartimento di

Scienze della Formazione e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova.

La Protezione Civile di Genova collabora altresì a iniziative promosse da altri enti e istituzioni. Gli obiettivi specifici che si è prefissata per le varie proposte progettuali alle scuole sono:

- conoscenza del territorio e dei suoi pericoli; - informazioni sui rischi;

- conoscenza del sistema di protezione civile; - prevenzione del rischio e norme di autotutela;

- strategie per la formazione di una cittadinanza resiliente; - attività addestrative.

Per sostenere la comunicazione nelle attività educative e per fornire stru- menti in-formativi alle scuole sono stati creati supporti didattici ad hoc, uti- lizzando sia prodotti presenti sul mercato o elaborati per le scuole da altri Comuni sia materiali progettati autonomamente e realizzati con la collabo- razione di esperti di comunicazione.

Tab. 1 - Iniziative formative e didattiche della Protezione Civile del Comune di Genova

Risultati / prodotti Versione / comunicazione

on line Coinvolgimento della geografia Scuola

Proteggiamoci. Prendi a cuore la tua sicurezza.

2012-2013 - 60.000 opuscoli informativi “Niente paura!”; - concorso per le scuole; - slogan; - elaborati grafici; - manifesti Il progetto: https://smart.co- mune.genova.it/content/pro- teggiamoci-idee-la-sicu- rezza-2012-2013 Affissione dei manifesti nelle campagne “Alluvione”, “Incendio di interfaccia”, “Neve” dell’anno 2014

Per i contenuti relativi alla conoscenza del ter- ritorio ove è ubicata la scuola frequentata dai partecipanti, in rela- zione alla prevenzione del rischio alluvionale e incendio di interfaccia

P S1°

Tour della sicurezza.

durante il “Salone Orientamenti” nel mese di novembre. 2014-2019

Informazioni: www.comune.genova.it/si- tes/default/files/tour_della_si- curezza_0.pdf S1° S2°

Le scatole di Zoe - Un progetto per imparare a proteggere.

2014-2015 e 2015-2016 - DVD interattivo “Le scatole di Zoe”; - concorso di idee; - realizzazione dei progetti vincitori Il progetto: https://smart.comune.ge- nova.it/content/le-scatole- di-zoe-un-progetto-impa- rare-proteggere-2014-2015 Il corso per gli insegnanti: https://smart.comune.ge- nova.it/content/le-scatole- di-zoe-ii-corso-insegnanti- as2015-2016

Il DVD “Le scatole di Zoe”: https://smart.comune.ge- nova.it/content/le-scatole- di-zoe-ii-corso-insegnanti- as2015-2016

Per i contenuti relativi alla conoscenza del ter- ritorio ove è ubicata la scuola frequentata dai partecipanti, in rela- zione alla prevenzione del rischio alluvionale

P S1°

Sicurezza senza confini.

2015-2016 Pubblicazione mul-

tilingue per la pre- venzione del rischio “Sicurezza senza confini. Preven- zione del rischio e buone pratiche di protezione civile” Il fascicolo: https://smart.comune.ge- nova.it/content/sicurezza- senza-confini P S1° S2° U

Nuovo codice di allerta meteo della Regione Liguria e il sistema di Protezione Civile.

2015-2016 Seminario per gli

studenti di Didat- tica della geografia del C.d.S. in Scienze della For- mazione Primaria

Elaborati a carattere didattico degli studenti sul nuovo codice colore di allertamento

Per definizione delle zone di allertamento della Liguria, classifica- zione dei bacini idrogra- fici, rete idrografica del Comune di Genova, tempo di corrivazione, rischio idrogeologico

U

Il nome dell’acqua. Prima edizione.

promosso nel 2015-2016, svolto nel 2016-2017 Mostra dei lavori

delle scuole I risultati: https://smart.comune.ge- nova.it/content/progetto- specifico-scuole-il-nome- dellacqua-2017-i-ediz

Per i contenuti relativi alla conoscenza del ter- ritorio ove è ubicata la scuola frequentata dai partecipanti, in rela- zione alla prevenzione del rischio alluvionale

P S1°

Il nome dell’acqua. Seconda edizione 2.

2017-2018 Mostra dei lavori

delle scuole I risultati: https://smart.comune.ge- nova.it/content/progetti-le- scuole

Per i contenuti relativi alla conoscenza del ter- ritorio ove è ubicata la scuola frequentata dai partecipanti, in rela- zione alla prevenzione del rischio alluvionale

P S1°

Alternanza Scuola Lavoro.

(ora “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”) 2015, 2016, 2017, 2018, 2019

Esercitazioni per estrapolare ed ela- borare informazioni dal geoportale car- tografico del Co- mune di Genova. Materiale didattico per le scuole dell’infanzia. Uscite sul territorio per l’osservazione diretta degli alvei e delle strumentazioni di monitoraggio Informazioni: https://smart.comune.ge- nova.it/content/progetti-le- scuole

Per i contenuti relativi alla conoscenza del ter- ritorio ove è ubicata la scuola frequentata dai partecipanti, in rela- zione alla prevenzione del rischio alluvionale

S2°

Cultura di protezione civile in pillole.

2018-2019 e prosecuzione nel 2020 Video-animazioni e

glossario Pubblicazione degli stru-menti didattici su: https://smart.comune.ge- nova.it/content/progetti-le- scuole

Per i contenuti relativi a: sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, alluvione, percezione del rischio e resilienza, sistema di Protezione Civile

P S1°

P: scuola primaria; S1°: scuola secondaria di 1°; S2°: scuola secondaria di 2°; U: università

Il materiale didattico e informativo che la Protezione Civile di Genova ha realizzato, e che ancora sta elaborando avvalendosi della collaborazione dei Dipartimenti Universitari sopraccitati, è connotato da una forte interattività, capace di coinvolgere gli utilizzatori in percorsi di gioco e problem-solving, utili per memorizzare i contenuti proposti. La strada intrapresa, inizialmente con materiale rivolto direttamente agli allievi, si è attualmente indirizzata a produrre supporti utili a rendere sempre più autonomi gli insegnanti in per- corsi didattici in materia di educazione ambientale e buone pratiche di auto- protezione (Tab. 1).

2. L’articolazione del progetto “Cultura di protezione civile in