• Non ci sono risultati.

La Protezione Civile del Comune di Genova e le iniziative di in-formazione e comunicazione

di Antonella Primi e Cecilia Ferretti

1. La Protezione Civile del Comune di Genova e le iniziative di in-formazione e comunicazione

La Protezione Civile del Comune di Genova2, in coerenza con quanto previsto dal Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 “Codice della prote- zione civile”, si occupa di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento con il ripristino delle normali condizioni di vita della popolazione. All’interno delle attività di prevenzione progetta e segue varie campagne di comunicazione sui rischi, gestisce la pub- blicazione on line di tutte le attività, la documentazione e le informazioni per diffondere la cultura di protezione civile. Infatti, secondo tale Decreto, fra le attività di prevenzione non strutturale, è prevista la diffusione della cono- scenza e della cultura di protezione civile, anche con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, allo scopo di promuovere la resilienza delle comunità e l’adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini, nonché l’informazione della popolazione sugli scenari di rischio e le relative norme di comportamento.

Le iniziative realizzate a Genova nel corso degli anni spaziano da quelle di tipo più tradizionale (comunicazione attraverso dépliant e manifesti) a quelle di tipo digitale (informazioni tramite sito web, video, SMS, specifiche App), a carattere social o artistico e a quelle più partecipative e coinvolgenti per la cittadinanza e per le scuole (Fontanesi, 2019) (Tab. 1). Gli interventi pluriennali nelle scuole sono evoluti attraverso un processo orientato a sup- portare anche una maggiore autonomia degli insegnanti nell’affrontare sia temi contingenti (come le alluvioni) sia una più ampia cultura di protezione civile (Primi, Monti e Bellenzier in questo volume).

1Benché il contributo sia frutto del lavoro delle due autrici, i paragrafi 1, 2 e 4 sono da

attribuirsi ad A. Primi (Università di Genova), il paragrafo 3 a C. Ferretti.

2 La Direzione Protezione Civile svolge le sue attività in relazione con il Sindaco del Co-

Tab. 1 - Iniziative di informazione e comunicazione attivate dalla Protezione Civile del Comune di Genova

Obiettivo Destinatari Modalità / Prodotti Depliant di informazione sui rischi alluvione, neve, mareggiata, incendi di interfaccia, incidenti industriali, disagio fisiologico (2015, 2016, 2017, 2019)

https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/documenti/alluvione_visualiz- zazione_per_web_intero_0.pdf https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/documenti/unico_neve_1.pdf https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/documenti/mareggiata_com- pleto_0.pdf https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/documenti/incendi_com- pleto_0.pdf https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/documenti/unico_in- cid._ind._pdf.pdf https://smart.comune.genova.it/sites/default/files/archivio/documenti/depliant_disagio_fi- siologico.pdf Comunicazione e informazione

in tempo di pace Popolazione Dépliant

Campagne annuali di sensibilizzazione sul rischio alluvione, neve e incendio (2015, 2016, 2017)

www.comune.genova.it/content/manifesti-campagne-informative Comunicazione e informazione

in tempo di pace

Popolazione Manifesti

Sezione di Protezione Civile sul sito del Comune di Genova

https://smart.comune.genova.it/protezionecivile Comunicazione e informazione

in tempo di pace e in stato di emergenza

Popolazione Sito web articolato in 7 se- zioni

Spazio ai giovani (2017, 2018)

https://spazioaigiovaniweb.wordpress.com/ Uno spazio pensato per i giovani

e curato e aggiornato esclusiva- mente dai tirocinanti del corso di laurea in Scienze della Comu- nicazione

Giovani visitatori del sito web del Comune di Genova

Box sul sito web del Comune di Genova

Sistema di Allerta Meteo: si passa ai colori (2015)

www.youtube.com/watch?v=hyHFLVaN5U0 Informare sul nuovo sistema

di allerta meteo in vigore dal 15 ottobre 2015

Popolazione Video

Street Art. Siamo tutti protezione civile (2017-18)

www.comune.genova.it/content/bando-street-art-siamo-tutti-protezione-civile Bando di concorso per realizzare

rappresentazioni temporanee ambientate nel contesto urbano e finalizzate alla diffusione della cultura di protezione civile, mediante una qualsiasi forma di comunicazione visiva

Artisti, singolar- mente o in gruppo, maggiorenni

Libera forma di comunica- zione espressiva utilizzata, di modalità e tecniche esecu- tive, nonché di materiali da utilizzarsi

SMS

Servizio di informazione sulle allerte

Utenti che si regi- strano al servizio

SMS

Avvisi emergenze su Telegram

https://smart.comune.genova.it/content/avvisi-emergenze-su-telegram Servizio di informazione sulle

allerte e situazioni di emergenza Utenti che si regi-strano al servizio Messaggi testuali e grafica informativa

App Io non rischio – Genova

http://iononrischio.comune.genova.it/NEW/home.html Diffondere notifiche su stati

di allerta meteo, informazioni dai pannelli stradali a messaggio variabile, dati sulle precipitazioni atmosferiche nell’ultima ora, immagini delle webcam Mobility

Point del comune

Utenti che scari- cano l’app

App per visualizzare posi- zione dell’utente tramite GPS o digitando un indirizzo sulla mappa delle aree poten- zialmente

allagabili

Social network (Facebook – Twitter)

www.facebook.com/protezionecivilecomunegenova Servizio di informazione sulle

allerte e situazioni di emergenza Utenti dei social network post Progetto Pilota “Osservatori certificati” (2017)

https://smart.comune.genova.it/contenuti/progetto-pilota-osservatori-certificati Bando per coinvolgere la cittadi-

nanza nelle comunicazioni in emergenza, attraverso una vera e propria collaborazione “certificata”, nell’ambito dei bacini idrici

Val Polcevera - Bisagno - Cerusa

Selezione di volon- tari maggiorenni e residenti in zone da cui è possibile una chiara visione di rivi a rischio esondazione

Corso di formazione per la corretta osservazione dei rivi e sulle modalità di trasmis- sione delle segnalazioni

Sicurezza senza confini (2016-2017)

https://smart.comune.genova.it/content/sicurezza-senza-confini Pubblicazione multilingue

su rischi

Cultura di protezione civile

Popolazione non parlante la lingua italiana / Scuole

Pubblicazione multilingue in forma cartacea e on line

Tra le varie iniziative, il progetto “Sicurezza senza confini” si contraddi- stingue per la trasversalità dei temi e degli obiettivi raggiunti (cfr. par. 2), per il coinvolgimento di molteplici attori e per il fatto che è stato possibile con- durre un’indagine specifica per valutarne gli effetti (cfr. par. 3). Preliminare alla sua progettazione e realizzazione è stata la riflessione su finalità, carat- teristiche e modalità della comunicazione del rischio da parte della Pubblica Amministrazione. È ormai acquisito che la resilienza di un territorio non può basarsi solo sulla capacità ed efficienza dei suoi amministratori e istituzioni tecniche per la gestione dei rischi, ma dipende pure dall’attiva partecipazione di una popolazione adeguatamente informata (Wachinger et al., 2013; Bracco, 2013). Pertanto, è importante comunicare il rischio per avere una comunità preparata e attenta nella convivenza con una situazione di pericolo, e ciò va

oltre gli aspetti legati alla prevenzione e alla gestione dell’emergenza, per al- largarsi verso la consapevolezza sociale del rischio (Cianciotta, 2015).

Riguardo ai ruoli, alle tecniche e agli strumenti per la comunicazione del rischio (tra cui i social media) non sono mancate negli ultimi anni analisi e valutazioni di esperienze condotte nell’ambito della protezione civile, sia a livello nazionale (Dipartimento della Protezione Civile, 2013; _Postiglione,

2014) sia a livello locale genovese (Bocchiardo, 2014; _Falcidieno, 2019;

Ruggiero, 2019). In particolare, il progetto “Sicurezza senza confini” ha fon- dato i suoi presupposti tenendo presente che la cultura della prevenzione cre- sce anche grazie alla condivisione tra soggetti titolari di plurime competenze, esperienze e responsabilità (Monti, 2019).