• Non ci sono risultati.

La ricerca ha preso avvio a giugno 2019 ed è terminata a dicembre 2021 con la stesura della tesi. Per chiarezza espositiva si procederà con l’elencare gli step operativi compiuti in questo lasso di tempo e qui di seguito illustrati.

Figura 3.1 Le fasi del disegno di ricerca

1. Attività di studio preliminare sul tema degli anziani fragili e sul tema della domiciliarità.

La prima fase del lavoro di ricerca è consistita nell’attività di studio preparatorio sul tema oggetto d’indagine. A tal fine, dal mese di giugno 2019 è stato avviato un lavoro di review della letteratura nazionale e internazionale sui temi oggetto di studio.

La review della letteratura è stata effettuata mediante data base on-line (come SCOPUS e Google Scholar) e utilizzando per la ricerca la combinazione delle seguenti parole: frailty, definition, multidimensional approach, community-dwelling, frailty assessment instrument, Tilburg Frailty Indicator. In base alla necessità, inoltre, sono stati ricercati anche i riferimenti riportati negli articoli consultati per identificare altri articoli rilevanti non emersi dalla ricerca iniziale.

L’attività di studio preliminare è stata fondamentale per determinare e procedere nei passaggi successivi e per questo motivo è stata spesso rimaneggiata e implementata nel corso della ricerca e in tutti i momenti in cui è stato necessario assumere delle decisioni.

Al termine di questa fase erano quindi stati definiti:

- l’approccio alla fragilità preso d’elezione e lo strumento di misurazione della fragilità;

- i criteri di inclusione che il campione della ricerca avrebbe dovuto rispettare;

2. Costruzione degli strumenti di ricerca.

A partire dal mese di settembre 2019 è stato dedicato tempo alla costruzione degli strumenti di rilevazione dei dati quantitativi e qualitativi.

La descrizione dettagliata degli strumenti di ricerca verrà affrontata nel paragrafo 3.5 ma qui appare importante segnalare che per la rilevazione dei dati quantitativi è stato elaborato un questionario comprensivo della scala di misurazione della fragilità scelta, mentre per la rilevazione dei dati qualitativi sono state redatte due tracce d’intervista, una destinata alle persone anziane fragili e l’altra rivolta alle persone di riferimento segnalate da queste ultime.

Al termine di questa fase erano quindi stati elaborati:

- il questionario da somministrare alle persone anziane (con relativa lettera di presentazione della ricerca);

- la traccia d’intervista da somministrare alle persone anziane fragili (dopo la somministrazione del questionario);

- la traccia d’intervista da somministrare alle persone di riferimento (indicate dalle persone anziane fragili al termine della loro intervista);

- il campionamento ovvero i criteri di inclusione che il campione avrebbe dovuto presentare.

Durante questa fase sono stati predisposti anche altri strumenti:

- la versione informatica del questionario costruito mediante la piattaforma Microsoft Forms che ha consentito di ottenere la matrice dati utile ai fini dell’analisi quantitativa dei dati;

- un diario per rilevare le note di campo derivanti dalla somministrazione dei questionari e che apparivano significative per la comprensione dell’oggetto d’analisi e un diario per tenere traccia di quanto osservato durante la somministrazione delle interviste.

La strutturazione del questionario, delle tracce delle interviste e del materiale ad esse corredato ha richiesto tre mesi di lavoro (settembre-novembre 2019) tuttavia gli output di questa fase sono stati rivisitati più volte anche per effetto delle conseguenze che lo scoppio dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha avuto sul target oggetto di studio

e sulle modalità di accesso al campo (aspetti che verranno ripresi ed approfonditi nel paragrafo 3.4).

3. Indagine preliminare.

Una volta predisposti gli strumenti di rilevazione si è proceduto con la prima fase di rilevazione sul campo mediante la somministrazione dei questionari a un totale di 97 persone anziane. Come già anticipato nel corso del paragrafo 3.1 i questionari, servendosi della scala di misurazione della fragilità in essi inserita, sono stati somministrati con il solo intento di selezionare tra le persone anziane che rispettavano i criteri di inclusione, quelle fragili e non in carico ai servizi domiciliari socioassistenziali. La raccolta dei dati è avvenuta mediante interviste face to face o telefoniche sulla base della preferenza dell’intervistato.

Quest’ultima fase si è realizzata durante un periodo complessivo di cinque mesi, tra l’inizio del mese di ottobre 2020 e la fine del mese di febbraio 2021. Come si avrà modo di precisare nel corso del paragrafo successivo, il significativo intervallo di tempo trascorso tra la realizzazione della seconda e la terza fase della ricerca è stata una diretta conseguenza della diffusione nel Paese del virus SARS-CoV-2 e della sua degenerazione in pandemia.

A conclusione di questa fase:

- sono stati acquisiti tutti i questionari cartacei e caricati sul supporto di Microsoft Forms;

- è stata avviata l’analisi dei questionari mediante l’uso della matrice dati estrapolata da Microsoft Forms;

- sono state definite le modalità di campionamento e costruito il target di analisi (a cui è dedicato il paragrafo 3.6) per poter procedere con l’individuazione delle persone anziane fragili a cui somministrare l’intervista.

4. Raccolta dei dati qualitativi.

Quest’ultima fase di lavoro sul campo è stata dedicata alla somministrazione delle interviste semistrutturate a 16 persone anziane fragili e a 9 persone di riferimento.

Si è proceduto in primo luogo con la realizzazione delle interviste a ciascuna delle persone anziane fragili in possesso delle variabili individuate dal piano di campionamento e al termine di ognuna è stata svolta l’intervista alle persone di riferimento, sulla base dell’indicazione fornita dalle persone anziane. La raccolta dei dati è avvenuta mediante interviste face to face o telefoniche sulla base della preferenza dell’intervistato. La somministrazione delle interviste ha richiesto quattro mesi di tempo e si è svolta nel periodo marzo-giugno 2021.

5. Strumenti e metodi di analisi dei dati.

L’ultima fase ha riguardato l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi ottenuti dalla realizzazione delle precedenti fasi della ricerca. Le interviste alle persone anziane fragili e alle persone per loro di riferimento sono state trascritte integralmente e ad ogni testo di intervista è stata associata una codifica.

La preparazione dei dati quantitativi e l’analisi degli stessi hanno richiesto due mesi (marzo-aprile 2021) mentre l’attività di analisi sui dati qualitativi ha richiesto tre mesi (luglio-settembre 2021).

Al termine di questa fase:

- sono stati realizzati i report di restituzione dei dati quanti e qualitativi utilizzati per la stesura dei capitoli quarto, quinto, sesto e settimo della tesi.

3.4 I cambiamenti apportati al disegno di ricerca in seguito