5.1 L A TRANSIZIONE VERSO LA NON AUTOSUFFICIENZA
5.1.5 L A QUOTIDIANITÀ
5.1.5.3 Il rapporto con la tecnologia
Anche se ho qualche dolore, tanto i ghe ja toch i dulur [i dolori li hanno tutti]. (MARIA_74)
Con le videochiamate c'ho litigato ... questo fine settimana non ne ho fatte ancora. Anche perché nel cellulare mi vedo tanto brutta [ride] e non mi piace nemmeno fare chiamate. (VALERIA_77)
Buona parte degli intervistati ha riferito di conoscere e utilizzare il cellulare solo nelle sue funzionalità di base, quelle ritenute necessarie per fare le telefonate o inviare i messaggi; nei loro racconti gli anziani affermano di riuscire a destreggiarsi ma ciononostante si considerano poco capaci.
Ho imparato ... Insomma, conosco tutte le numerazioni per comunicarvi […]
cioè, per ciò che concerne la comunicazione, ecco […] dopo di operare con questo telefonino non lo conosco molto bene lo confesso, però per le mie esigenze mi va benissimo. (GIULIANO_84)
Sì, uso il cellulare per fare qualche messaggio o video-chiamata. Non è che sia un grande professionista, neh. Mi arrangio però. (GIOVANNI_93)
Io ecco faccio ... il cellulare lo uso, sia per ricevere dei messaggi o mandare dei messaggi. (VALERIA_77)
[…] col telefonino ... Non sono bravissimo però mi districo un po', ecco mi arrangio. (MARIO_79)
Si, no … io sono un po' imbranata [ride]. Io col telefono mando i messaggi, cancello i messaggi … (MADDALENA_76)
Le persone intervistate hanno riconosciuto il ruolo importante dei propri familiari nel favorire l’accesso e l’utilizzo della tecnologia da parte loro. Alcuni intervistati hanno spesso riportato di come siano stati alcuni parenti – in particolare figli o nipoti – a spronarli affinché imparassero ad utilizzare il cellulare:
Io avevo un telefonino di quelli comuni, quelli lì piccolini, adesso non so … Allora mio figlio mi ha … mi ha pregato, dice: “guarda, fai così, così.” Mi ha convinto di impossessarmi di quello che sto parlando con lei adesso, no? […]
Quindi, allora ho imparato a maneggiarlo. Ho imparato ... Però io mi sono visto, diciamo fra virgolette, obbligato perché se volevo sapere fare quello che so fare adesso … ho dovuto mettercela tutta per imparare e ce l'ho fatta. (GIULIANO_84)
[riferito ai nipoti] il cellulare me l’hanno insegnato loro ad usarlo!
(MADDALENA_76)
I familiari diventano spesso un punto di riferimento anche per gestire eventuali criticità che dovessero presentarsi durante l’utilizzo:
Ultimamente mio genero mi ha manomesso un po' e ora dovrei riuscire … (VALERIA_77)
[…] anzi, devo dire a mia figlia di tirarmi via la, come si chiama?! … Il vivavoce! (MADDALENA_76)
Gli anziani intervistati hanno riconosciuto alcuni vantaggi nell’utilizzare il cellulare nella vita di tutti i giorni.
In primo luogo, gli anziani hanno rilevato come, attraverso l’utilizzo del cellulare, sia possibile accorciare le distanze con i propri cari che abitano distanti e potersi quindi mantenere in contatto con loro.
Però intendo dire che è un grande aiuto avere questo telefonino che quasi quasi tre, quattro volte alla settimana, comunico con mio figlio a Shanghai.
Quindi, una grande cosa, quando io vedo che mi sta chiamando mio figlio oppure lui quando lo chiamo io, eccetera. Dico “guarda, tanti chilometri … e ci vediamo, ci ascoltiamo e mi creda che questo è un grandissimo … è una medicina, è una terapia insostituibile”. Sapendo che lui stava bene e lui sapendo che io sto bene […] la distanza altrimenti … sarebbe stato molto, molto pesante. (GIULIANO_84)
Anche ... anche con i parenti in Australia faccio il video, faccio la domenica il video messaggio, le video chiamate. (DORINA_72)
In alcuni passaggi gli anziani hanno messo in luce come, doversi esercitare nell’utilizzo del cellulare e utilizzarlo per contattare gli altri, aiuti anche a distrarsi e trascorrere la giornata.
Questi collegamenti è stato tutto ossigeno per … diciamo per affrontare le ore. (GIULIANO_84)
Eh, è una compagnia anche questa. (VALERIA_77)
Il telefono attraverso le chiamate o la condivisione di video e fotografie, consente agli anziani di restare aggiornati sui cambiamenti che avvengono nelle loro famiglie e sentirsi coinvolti nella loro quotidianità.
Alle volte anche le mie figlie mi fanno le video-chiamate e ... e vedo tutta la loro famiglia, quella soprattutto di Parma perché ... non ... non può venire essendo in un'altra regione … eh, è un po' che non viene. (VALERIA_77)
Per me è utilissimo, sono in contatto costante con i miei. La sera … La sera ci si sente, poi fotografie, mi arrivano filmati … mi arrivano tutti i giorni per cui … vivo anche la loro vita. (LUCIA_84)
Sul cellulare alcuni anziani hanno memorizzato impegni e scadenze perché possano ricordarsi i propri appuntamenti.
Mia nuora mi ha messo su tutto il coso della banca, della posta sul cellulare che quando voglio vedere il mio estratto conto devo solo guardare … la mia cartella clinica che quando devo fare qualche esame mi chiama e mi dice:
“guarda che devi fare questo esame, devi fare quello lì, quello là.” […] se c’è qualche visita mi arriva sempre l’avviso che al tal giorno ho l’appuntamento con l'oculista, l'appuntamento col dermatologo, ho l’appuntamento con la dottoressa ... (MARIA_74)
Il cellulare viene utilizzato anche per ricercare informazioni utili e restare aggiornati sull’attualità.
Beh, le dirò che quando mi serve qualcosa consulto il mio cellulare. Faccio ricerche, trovo la risposta a un sacco di cose […] se voglio sapere una cosa, anche ricette di cucina o informazioni varie … Io faccio su Google, faccio le mie richieste ed ho le mie risposte. (LUCIA_84)
Alcuni tra gli anziani intervistati hanno affermato di avere buona conoscenza anche dei social e di utilizzarli abitualmente per comunicare con amici e conoscenti.
Ci telefoniamo con ... a beh con gli amici, con ... con i gruppi che abbiamo, tramite WhatsApp o Zoom. (LUIGI_74)
[…] se c'è bisogno adesso mi sono iscritto anche a Facebook! (MARIO_79)
Tuttavia, un anziano sottolinea come il cellulare e in particolare internet e i social debbano essere utilizzati con moderazione perché possono creare dipendenza oppure avere eccessiva influenza sui propri comportamenti.
E però, eh … una cosa di cui io mi sto rendendo conto, e che non mi piace molto, è che si diventa un po'... dipendenti dal telefono, dal ... dal WhatsApp, dal ... da queste cose qui, perché sei sempre lì a guardarlo e questa è una cosa che è molto bella e utile, però bisogna anche ... bisogna stare attenti ecco, perché sennò sei ... ti prende, no? Ti ... ti invade, è un po' invasiva diciamo. Per me se ... se continuano a arrivare messaggi su messaggi, anche per educazione, se tu hai delle relazioni devi rispondere, e vicino ai messaggi ... diciamo utili, ce ne sono anche tanti invasivi, pubblicità in primo ... in primo piano. Cose anche più futili che tolgono tempo o magari non ci si accorge però poi diventano insomma [eh...] un diversivo, diciamo così ... (LUIGI_74)
Una minoranza delle persone intervistate ha citato anche il computer tra gli strumenti tecnologici conosciuti. In particolare, chi dimostra di avere dimestichezza nell’utilizzo del computer è perché ha appreso il funzionamento nel corso della propria carriera professionale.
… ho avuto la fortuna che mio figlio era ingegnere di informatica […]
fortunatamente ho cominciato quindici anni fa con mio figlio, così … e anche coi precedenti che avevo sul lavoro che lavoravo sulla macchina a controllo numerico, dovevo fare i programmi e tutte queste cose qua con trigonometria … e allora come si dice sono stato un po' avvantaggiato col computer (MARIO_79)
Io mi arrangio molto bene essendo io informatico con il computer. Cerco di evitare di andare avanti e indietro e mandare via mail quello che posso … (VINCENZO_76)
In un paio di situazioni le persone anziane hanno mostrato un po' di rammarico per non aver imparato ad utilizzare il computer durante la propria giovinezza sentendosi ora troppo vecchie per poterlo fare.
Il computer ce l'aveva mio marito e continuava a dirmi "dai ... dai impara, impara!", e io ho detto "Fintanto che ci sei tu … dopo imparerò!", e invece trauma! […] io con il computer non mi ci trovo, sono un po' una frana.
(VITTORIA_72)
Mi han chiamato anche stamattina se volevo andare a fare il corso per computer … "Alla mia età?!". Ho detto: "no, no, neanche per sogno!" Ho detto: "cosa faccio? Io so solo collegarmi a Skype basta … quando chiamavo mia figlia in Cina. (DORINA_72)
Un anziano invece ha ammesso di non volersi impegnare nell’utilizzo del computer e, ogni qual volta serva utilizzarlo per determinate attività preferisca delegarle alla figlia che ha maggior dimestichezza di lui.
No, io ... io sono all'antica, non uso né internet né niente, quando ho bisogno chiedo a mia figlia che mi fa certe cose ... (TIZIANO_79)