• Non ci sono risultati.

5.1 L A TRANSIZIONE VERSO LA NON AUTOSUFFICIENZA

5.1.5 L A QUOTIDIANITÀ

5.1.5.1 Gli impegni

Le persone anziane intervistate hanno raccontato di come, soprattutto con l’inizio del pensionamento, si siano potute finalmente concedere del tempo per fare altro, tempo che prima veniva assorbito da un’attività lavorativa intensa.

[…] invece allora non avevo tempo, dovevo andare a lavorare, di fretta, di corsa … (MADDALENA_76)

Le persone intervistate hanno raccontato di come, durante la vecchiaia, abbiano potuto impegnarsi in attività di vario genere che hanno contribuito a mantenerle attive.

Diverse tra loro hanno potuto dare il proprio contributo all’interno della famiglia, ad esempio aiutando i propri figli nella gestione e accudimento dei loro bambini.

Abbiamo i nipotini … li abbiamo seguiti fino a poco tempo fa, li abbiamo accompagnati a scuola il mattino … dall'asilo nido fino ... fino a pochi mesi fa li abbiamo sempre accompagnati il mattino a scuola (TERESA_77)

[…] è 18 anni che faccio la nonna praticamente. Li tengo da quando avevano sei mesi. Mi hanno fatto fare di tutto, dal giocare con le macchinine, al ping-pong, il gioco dell’oca, monopoli ... Mi hanno fatto fare di tutto. Ero una bambina come loro, ecco. (MADDALENA_76)

[…] Perché abita mia figlia che ha due ... adesso sono due ragazzi, aveva due bambini e quando potevo, e lei aveva bisogno, venivo, e perciò andavo al parco ... (VALERIA_77)

Le persone anziane che si sono impegnate attivamente nell’accudimento dei nipoti hanno riconosciuto come questo abbia consentito loro di godere della presenza dei bambini in famiglia, dare loro affetto e riscattarsi di quanto non è stato possibile svolgere in passato nei confronti dei propri figli a causa degli impegni di lavoro.

[…] Sì, sì. Li abbiamo goduti e ... aiutati (TERESA_77)

E poi insomma… Quello che ho fatto ai nipoti non ho fatto ai figli!

(MADDALENA_76)

Una signora anziana testimonia inoltre come occuparsi dei propri nipoti cercando di soddisfare le loro esigenze, le abbia consentito di restare occupata anche durante il pensionamento e trascorrere il proprio tempo in modo produttivo.

Faccio il risotto per un nipote: “nonna, lo fai con quella cremina?” Si, te lo faccio con la cremina ... Poi c’è l’altro che vuole la pastasciutta col sugo di tonno […] Per me era anche un passatempo. (MADDALENA_76)

Diversi anziani con l’arrivo del pensionamento hanno cominciato a dedicarsi ad attività di volontariato all’interno della propria comunità territoriale.

[…] poi quando sono andato in pensione mi sono iscritto al gruppo Alpini e mi sono messo diciamo a fare volontariato con gli Alpini. (MARIO_79)

Poi anche il carattere che ho, che mi piace socializzare … mi sono inserita in diversi contesti nel volontariato e ... sì, subito ... ho cercato qualcosa per poter fare. (VALERIA_77)

Le attività in cui le persone anziane si sono impegnate (prima che intervenisse l’emergenza da Covid-19) sono state di vario tipo; l’organizzazione di attività ludiche o di trasporto nei confronti di persone fragili, la pulizia di spazi comuni come l’Oratorio o la Parrocchia, il volontariato nell’ambito di diversi gruppi sociali:

Andiamo lì ... andavo lì ... adesso no, perché è tutto chiuso. Andavo lì al centro, poi organizzavo la tombola, pulizie, quella roba lì. (GIOVANNI_93)

Ecco, e ho fatto diversi ... servizi, insomma, alla casa-famiglia andavo a ...

intrattenere gli ospiti al mattino facendo dei lavoretti una volta la settimana eh ... non di più. […] Ecco, eh ... poi... ne ho fatte di cose. Poi mi han chiesto se volevo aiutare a pulire la Chiesa e ho detto di sì, anche lì una volta alla settimana andavo ad aiutare a pulire la Chiesa. Poi sono andata anche per... una volta a settimana a pulire l'Oratorio … (VALERIA_77)

Andavo al Centro, avevo il caffè per gli anziani, oppure portavamo nei luoghi qualche ragazzo down. (VITTORIA_72)

Eravamo un gruppo di dieci-dodici persone, ci incontravamo … aveva creato lui, il parroco, questa iniziativa: ha preso gli ottantenni della nostra parrocchia, da quella data in poi si andava, non era tanto il pensierino, ma era un modo per andare in casa e a me è servito parecchio perché ho conosciuto un sacco di persone ... noi avevamo come gruppo della parrocchia sotto controllo tutti gli ultraottantenni, andavamo a trovarli sia a casa che in ospedale ... (TIZIANO_79)

Ecco poi, io ho partecipato per dieci anni come volontaria alla Casa delle Donne […] ero una volontaria ... son stata volontaria per dieci anni. E poi va be' dopo abbiamo iniziato ad avere anche tanti altri interessi, ad esempio la Comunità di Diotima di Verona [...] faccio parte da dodici anni di un gruppo di scrittura, si chiama Cerchio della Scrittura e siamo dodici donne […] e ci troviamo per scrivere […] (TERESA_77)

Nel tempo ritrovato dopo la pensione, alcuni anziani fragili hanno messo a disposizione le proprie conoscenze e capacità nell’aiutare vicini di casa e conoscenti:

Adesso sto aggiustando le tute per una signora. Poverina le hanno tagliato via la gamba, beh, è più di 20 anni che ci conosciamo, per cui ...

(GIOVANNA_91)

Eh sì, io … avendo lavorato in un’officina metalmeccanica avevo imparato anche a fare tantissimi lavoretti di meccanica, poi a casa avevo imparato anche a fare lavoretti di falegname e ho fatto lavoretti in casa: ho fatto un armadio, dei tavolini, delle cose così come falegname e ideavo degli armadietti per tener dentro gli attrezzi e così … come, diciamo, fabbro ho poi fatto i cancelli per i miei vicini e così ... (MARIO_79)

Poi c'è anche la vicina da starci dietro [ride] … per farci la spesa, poi le faccio compagnia, poi mi chiama per aprire un sacchetto, mia chiama per aprire un vasetto che non ce la fa ... Ussignur! (MADDALENA_76)

Altri anziani fragili invece hanno partecipato a iniziative promosse dall’amministrazione comunale bresciana e supportato con il proprio aiuto organismi territoriali:

Tanto per dire domenica c'era la corsa, siamo andati a fare i volontari per la corsa per fare servizio civico. (MARIO_79)

Diciamo fortunatamente sono ancora abbastanza autonomo e quindi più che occorrere i servizi magari facevo parte anche dal Punto Comunità e magari mi offrivo io di aiutare gli altri [ride] ecco. (MARIO_79)

Io ho iniziato a fare un po' parte del Consiglio di Quartiere ... come ... come diciamo... come volontaria nel gruppo ... in un gruppo cultura, e abbiam fatto diverse iniziative. (TERESA_77)

Il tempo impiegato nel volontariato fa sentire “vivi” come emerge in una testimonianza:

Fare parte di questi gruppi mi aiuta anche diciamo ... insomma siccome io sono vecchia adesso, mi aiuta anche a sentirmi ancora diciamo viva … (TERESA_77)

Tuttavia, alcuni anziani riportano anche di come, negli ultimi anni la stanchezza e i problemi di salute li abbiano costretti a ridimensionare il proprio impegno nel volontariato.

R: E lei fino a quando si è dato da fare [nel volontariato]?

I: Fino al 2012.

R: E poi ha smesso ...

I: Ho avuto problemi di salute. Ho ... ho avuto problemi di cuore, ho avuto problemi di vista, che li ho ancora tutt'ora ... Io faccio fatica ad andare in giro, non ci vedo... (TIZIANO_79)

[…] ho fatto anche dieci anni di capogruppo negli Alpini e adesso, diciamo, visto l'età tre anni fa ho detto ... “Adesso lascio, largo ai giovani!” … mi sono ritirato come capo gruppo degli Alpini si … ma partecipo sempre alla vita del gruppo. (MARIO_79)

Nonostante alcune persone anziane abbiano dovuto confrontarsi con le proprie limitazioni, esse hanno riportato di come continuino a sentire e coltivare il desiderio di contribuire alla società.

[…] perché la ... diciamo l'età non esaurisce quel desiderio di … di essere, di sentirsi inseriti in un contesto a cui si partecipa attivamente diciamo, ecco, quindi ... c'è questo aspetto … (TERESA_77)

No, ma poi vedi se le dico [se racconto queste cose] è perché io le sento ancora. Le sento ancora perché era il mio modo di vivere. (TIZIANO_79)