• Non ci sono risultati.

Gli automatismi legislativi e il costituzionalismo per valor

Verso una teoria costituzionale degli automatismi legislat

4. Gli automatismi legislativi e il costituzionalismo per valor

Vorremmo concludere questo scritto ragionando su un ultimo aspetto dalle affascinanti implicazioni sul piano della teoria costituzionale. A chi scrive, sembra, infatti, che il fenomeno degli automatismi legislativi sia fra le più compiute manifestazioni del costituzionalismo per valori che ha pervaso gli odierni ordinamenti costituzionali28.

Ormai è da più parti accettata l’idea che la forma di Stato costituzionale contemporaneo ha posto a suo fondamento molteplici valori fondamentali29 e ciò spiega anche il ruolo assunto dalla ragionevolezza che funge da ponte tra il mondo delle regole e il mondo dei valori. Questo canone, infatti, può essere considerato, nella poliedricità che ha assunto, come quella formula che «sintetizza e qualifica il rapporto di tensione intercorrente tra costituzione e legge»30. Essa è il criterio ordinatore degli altri valori costituzionali che persegue la (o serve a dare risposta alla) esigenza di razionalità rispetto al valore.

28

La letteratura sul punto è sconfinata fra le tante si vedano almeno: C. MEZZANOTTE, Corte costituzionale e legittimazione politica, Roma, 1984 ora nella nuova edizione ID. Corte costituzionale e legittimazione politica, Napoli, 2014; L. MENGONI, Diritto e valori, cit.; R. NANIA, Il valore della Costituzione, Milano 1986; G. BERTI, L’interpretazione costituzionale, Padova, 1987, 35 ss.; A. BALDASSARRE, voce Diritti inviolabili, in Enc. giur., XI, Roma, 1989; ID., voce Libertà: 1) problemi generali, in Enc. giur., XI, Roma, 1990, ora entrambe in ID., Diritti della persona e valori costituzionali, Torino, 1997; ID., Costituzione e teoria dei valori, cit., 631 ss.; M. LUCIANI, Corte costituzionale e unità nel nome dei valori, in R. ROMBOLI (a cura di), La giustizia costituzionale a una svolta, cit., 170 ss.; R. BIN, Diritti e argomenti, cit.; F. RIMOLI, Costituzione rigida, potere di revisione e interpretazioni per valori, cit., 3712 ss., ID., Pluralismo e valori costituzionali, cit.; G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite, cit.; S. BASILE, “Valori superiori”, principi costituzionali fondamentali ed esigenze primarie, in Giur. cost., 1993, 2200 ss; F. BILANCIA, Emergenza, interpretazione per valori e certezza del diritto, in Giur. cost., 1993, 3007 ss.; P. CIARLO, Dinamiche della democrazia e logiche dei valori, in Dir. pubbl., 1995, 123 ss.; fra le molte opere di F. MODUGNO sul tema qui si segnalano solo ID., I nuovi diritti nella Giurisprudenza Costituzionale, Torino, 1995, spec. 93 ss.; ID., I principi supremi come parametro del controllo di legittimità costituzionale, in F. MODUGNO-A.S. AGRÒ-A. CERRI (a cura di), Il principio di unità del controllo sulle leggi nella giurisprudenza della Corte costituzionale, III ed., Torino, 1997, 280 ss.; F. PIZZETTI, L’ordinamento costituzionale per valori, in Dir. eccl., 1995, 66 ss.; da ultimo A. LONGO, I valori costituzionali come categoria dogmatica, cit.

29 Così F. MODUGNO, La ragionevolezza nella giustizia costituzionale, cit., 9-10. 30 SCACCIA, op. cit., 387.

Gli automatismi legislativi nella giurisprudenza costituzionale

Attraverso il medium della ragionevolezza, l’influenza esercitata dalla tavola di valori incorporati dalla Costituzione sull’ordinamento legale ha permesso il definitivo superamento delle concezioni giuspositivistiche ottocentesche e, pertanto, nell’odierno Stato costituzionale non possono più ritenersi valide le leggi in quanto tali, a prescindere dal loro contenuto31. I contenuti della legge, infatti, devono essere commisurati ai valori sostanziali della Costituzione.

Quest’ultima sottrae alla legge il dominio del valore e lo stesso principio di supremazia costituzionale, più volte qui richiamato, è una formula che sintetizza l’operare dei valori sul livello legale e non è inteso nel senso che la Costituzione costituisca l’esaustivo fondamento del sistema giuridico, che tutto contiene in forma predeterminata, come se si potesse predicare anche per la Costituzione l’assunzione degli attributi propri della legge32. Al contrario il principio di supremazia costituzionale coincide con una relativizzazione di tali attributi e induce non solo a rendere plurivoca l’idea di legge, ma ne attenua anche il vincolo di obbedienza33

.

È stato, infatti, efficacemente sostenuto che l’odierno costituzionalismo per valori opera come istanza di delegittimazione della legalità e della forma legale34.

Istanza di delegittimazione che raggiunge il punto di maggiore compiutezza proprio nel fenomeno degli automatismi.

Come è stato acutamente rilevato, infatti, «nell’ottica dei valori, l’istanza di razionalità formale, assicurata dalla generalità, astrattezza, chiarezza della previsione legale, cede all’esigenza di assicurare la razionalità materiale della legge, cioè l’adeguatezza della previsione normativa rispetto al contesto di vita regolato, fosse anche il più straordinario e imprevedibile»35.

Come abbiamo più volte ricordato, nel fenomeno che ci occupa, infatti, le leggi costruite in modo rigido non vengono invalidate solo quando non rispondono ad un principio di coerenza, nelle differenti forme in cui esso viene declinato, ma anche quando il legislatore pretende di fare tutto da sé. In questo secondo caso si raggiunge il

31

Cfr. A. BALDASSARRE, Costituzione e teoria dei valori, cit., 653

32 Secondo l’insegnamento di C. MEZZANOTTE, Corte costituzionale e legittimazione del sistema, cit., 121.

33 Ancora C. MEZZANOTTE, Corte costituzionale e legittimazione del sistema, cit., 121. 34

C. MEZZANOTTE, Le fonti tra legalità e legittimità, in Queste istituzioni, 1991, 51.

35 G. SCACCIA, Valori e diritto giurisprudenziale, Relazione al convegno Valori e Costituzione: a

cinquant’anni dall’incontro di Ebrach, in

LEONARDO PACE

punto di maggior tensione con l’ordinamento legale: l’atto non solo è valido dal punto di vista procedimentale, ma è anche astrattamente conforme a Costituzione sotto l’aspetto del contenuto; nondimeno viene dichiarato invalido, perché la sua formulazione rigida lo rende concretamente non conforme a Costituzione.

L’adeguatezza al caso regolato, in definitiva, diventa “parametro” per valutare la legittimità della legge.

Naturalmente questo comporta delle conseguenza inevitabili, e di rilevante importanza, riguardo al ruolo del giudice costituzionale, prima, e del giudice comune, poi, negli odierni ordinamenti costituzionali. Il carattere del diritto del nostro tempo, che si svolge in una società pluralistica poggiata su una pluralità di valori spinge, infatti, il giudice ad una partecipazione attiva nel processo di positivizzazione del diritto. Questi è chiamato a concretizzare il contenuto assiologico di tali valori rispetto all’infinità di casi concreti che si mostrano come portatori potenziali del loro sviluppo.

Il punto costituisce un ambito di indagine talmente vasto che sarebbe inopportuno qualsiasi tentativo che cercasse di descriverlo in poche battute. Ci fermiamo pertanto alla sua semplice segnalazione e ci accingiamo a concludere questo scritto, citando il pensiero degli Autori dalla cui intuizione questo lavoro è partito.

Proprio a conclusione della loro analisi, e con specifico riguardo alle implicazioni tanto pervasive che il fenomeno qui indagato ha sull’ordinamento, Valeria Marcenò e Gustavo Zagrebelsky, ricordando che la giurisprudenza sugli automatismi legislativi è uno dei molteplici fattori che segna l’espansione della giurisdizione e può essere felicemente rappresentata come il passaggio dalla regola della legge al regolo del giudice, così scrivono: «non ci piace? Pazienza, occorre farsene una ragione e, invece di ignorare o deprecare la novità, cercare di comprenderla e di governarla»36.

È quello che si è cercato di fare in queste pagine, si spera non erroneamente e non troppo confusamente. Chi scrive non ha la presunzione di essere riuscito ad esaurire un tema così vasto e dalle molteplici implicazioni su diversi piani dell’esperienza giuridica, ma spera, più modestamente, di aver almeno posto delle utili basi per delle ulteriori e successive indagini sul tema.

Bibliografia

AA.VV., Il Principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte costituzionale.

Riferimenti comparatistica, Milano, 1994

ACCONCI A., Ordinamento penitenziario e criminalità organizzata al vaglio della Corte costituzionale, in Cass. pen., 1994

ADORNO R., L'inarrestabile irragionevolezza del carcere cautelare “obbligatorio”: cade la presunzione assoluta anche per i reati di “contesto mafioso”, in Giur. cost., 2013, 2408

AGRÒ A.S., Art. 3, in Commentario alla Costituzione a cura di G. BRANCA, Bologna- Roma, 1975

AINIS M., La “motivazione in fatto” della sentenza costituzionale, in A. RUGGERI (a cura di), La motivazione delle decisioni della Corte costituzionale, Torino, 1994

ALCHOURRÓN E.-BULYGIN E., Introducción a la metodología de las ciencias jurídicas y

sociales, (1974), trad. it. Sistemi normativi: introduzione alla metodologia della scienza giuridica a cura di P. Chiassoni e G. B. Ratti, Torino, 2006

ALEXY R., Collisione e bilanciamento quale problema di base della dogmatica dei

diritti fondamentali, in M. LA TORRE-A. SPADARO (a cura di), La ragionevolezza nel

diritto, Torino, 2002

ALEXY R., Theorie der Grundrechte, ed. it. Teoria dei diritti fondamentali a cura L. Di

Carlo, Bologna, 2012

ALGOSTINO A., La condizione degli stranieri in Italia fra diritti universali e difesa della

fortezza, in Dir. pubbl. comp. ed eu., 2003

AMATO G., Individuo e autorità nella disciplina della libertà personale, Milano, 1967 ANDRIOLI V., Motivazione e dispositivo nelle sentenze della Corte costituzionale, in Riv.

trim. dir. proc. civ., 1962

ANGIOLINI V., La “manifesta infondatezza” nei giudizi costituzionali, Padova, 1988 ANGIOLINI V., Riserva di giurisdizione e libertà costituzionali, Padova, 1992

ANZON A., Modi e tecniche del controllo di ragionevolezza, in R.ROMBOLI (a cura di), La giustizia costituzionale ad una svolta, Torino, 1991, 31 ss.ARISTOTELE, Etica Nicomachea, in Opere, VII, Roma-Bari, 1970

LEONARDO PACE

AZZARITI G., Sui limiti del sindacato di costituzionalità sul contenuto delle leggi: l’eccesso di potere legislativo come vizio intrinseco della legge, in Giur. cost., 1989, II BALDASSARRE A., Costituzione e teoria dei valori, in Pol. dir., 1991, 639

BALDASSARRE A., Diritti della persona e valori costituzionali, Torino, 1997

BALDASSARRE A., I poteri conoscitivi della Corte costituzionale e il sindacato di

legittimità in astratto, in Giur. cost., 1973

BALDASSARRE A., voce Diritti inviolabili, in Enc. giur., XI, Roma, 1989

BALDASSARRE A., voce Libertà: 1) problemi generali, in Enc. giur., XI, Roma, 1990

BALDUCCI P., Custodia cautelare in carcere e omicidio volontario: la Consulta elimina

l’obbligatorietà, in Dir. pen. proc., 2011

BARAK A., La discrezionalità del giudice, Milano, 1995

BARBERIS M., Interpretazione costituzionale o interpretazione della legge? In margine

a un libro di Aljs Vignudelli, in www.costituzionalismo.it, 1/2012 BARILE P., Diritti dell'uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1989

BARILE P., Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte

costituzionale, in AA. VV., Il Principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della

Corte costituzionale. Riferimenti comparatistica, Milano, 1994

BARILE P., Il soggetto privato nella Costituzione italiana, Padova, 1953

BARILE P., Leggi e regolamenti discriminatori per motivi di sesso, in Giur. cost., 1958 BASILE S., “Valori superiori”, principi costituzionali fondamentali ed esigenze primarie, in Giur. cost., 1993

BAUMAN Z., Paura liquida, Roma-Bari, 2006

BENEDETTELLI M. V., Il giudizio di eguaglianza nell’ordinamento giuridico delle Comunità Europee, Padova, 1989

BERTI G., L’interpretazione costituzionale, Padova, 1987 BERTOLINO M., Il minore vittima di reato, Torino, 2010

BETTI E., Teoria generale della interpretazione, ed. corretta ed ampliata a cura di

Giuliano Crifò, Milano, 1990

BEVERE A., Ragionevolezza del trattamento sanzionatorio penale nella legislazione e

nella giurisprudenza, in A. CERRI (a cura di), La ragionevolezza nella ricerca

scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, Atti del Convegno di studi, Roma 2 - 4 ottobre 2006, quaderno monografico di Nova juris interpretatio, Roma 2007

Bibliografia

BIANCHETTI R., Sollevata questione di legittimità costituzionale in merito ai nuovi criteri di accertamento della pericolosità sociale del seminfermo di mente, in www.penalecontemporaneo.it, 2014

BILANCIA F., Emergenza, interpretazione per valori e certezza del diritto, in Giur. cost., 1993

BIN R., Atti normativi e norme programmatiche, Milano, 1988

BIN R., Bilanciamento degli interessi e teoria della Costituzione, in V.ANGIOLINI (a

cura di), Libertà e giurisprudenza costituzionale, Torino, 1992 BIN R., Diritti e argomenti, Milano, 1992

BIN R., La Corte costituzionale fra potere e retorica: spunti per la ricostruzione di un

modello ermeneutico dei rapporti tra Corti e giudici di merito, in AA.VV., La Corte

costituzionale e gli altri poteri dello Stato, Torino 1993.

BIN R., «Al Cuor non si comanda». Valori, regole, argomenti e il “caso” nella

motivazione delle sentenze costituzionali, in A. RUGGERI (a cura di), La motivazione

delle decisioni della Corte costituzionale, Torino, 1994

BIN R., L’ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di attribuzione, Milano,

1996

BIN R., I principi costituzionali: uso e applicazioni, relazione al Convegno CUIA Principi generali del diritto: un ponte giuridico tra Italia e Argentina, Brescia, 9 e 10 maggio 2013, ora in Roma e America. Diritto romano comune. Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Eurasia e in America latina, 34/2013 BIN R., A Discrezione del giudice. Ordine e disordine una prospettiva quantistica, Milano, 2013

BISCARETTI DI RUFFÌA P., voce Uguaglianza (principio di), in Noviss. dig. it., XIX, Torino, 1973

BORRELLI P., Una prima lettura delle novità della legge 47 del 2015 in tema di misure

cautelari personali, in www.penalecontemporaneo.it, 2015

BOSCARELLI M., Appunti critici in materia di misure di sicurezza, in Riv. it. dir. proc.

pen, 1964

BRICOLA F., Crisi del welfare state e sistema punitivo, in Pol. dir., 1982

BRICOLA F., Delitti contro lo Stato di famiglia, in Enc. dir., XII, Milano, 1964

LEONARDO PACE

CALVANESE E.–BIANCHETTI R., L’internamento in ospedale psichiatrico giudiziario: le revoche delle misure delle nelle ordinanze del magistrato di sorveglianza di Mantova (anni 1992-2003), in Rass. pen. crim., 2005

CAMMARATA A. E., Giusnaturalismo e critica delle leggi in rapporto alla distinzione fra giustizia ed equità, in Bollettino dell’istituto di Filosofia del diritto, Roma, II, 1941 CANEPA M.–MERLO S., Manuale di diritto penitenziario, Milano, 1991

CAPOGRASSI G., Il problema della scienza del diritto, nuova edizione a cura di P.

Piovani, Milano, 1962

CARACCIOLI I., Applicazioni sostanziali della «fungibilità» (a proposito del computo

nella misura di sicurezza di pena condonata), in Riv. it. dir. proc. pen., 1966 CARAVITA DI TORITTO B., Oltre l’eguaglianza formale, Padova, 1984

CARAVITA DI TORITTO B., Appunti in tema di “Corte giudice a quo” (con particolare

riferimento alle questioni sollevate nel corso di giudizi incidentali di legittimità costituzionale), in AA.VV, Strumenti e tecniche di giudizio della Corte costituzionale,

Milano, 1988

CARAVITA DI TORITTO B., Le quattro fasi del giudizio di uguaglianza-ragionevolezza, in

AA.VV., Il Principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Riferimenti comparatistica, Milano, 1994

CARBONNIER J., Droit Civil, I.2, La famille, les incapacitès, Paris, 1969

CARCATERRA G., Del metodo dell’interpretazione giuridica, in F. MODUGNO (a cura di), Esperienze giuridiche del ‘900, 2000

CARCATERRA G., Tra analogia e interpretazione estensiva. A proposito di alcuni casi problematici tratti dalla recente giurisprudenza, in Criminalia, 2010

CARLIZZI G., Ragionamento giuridico e complessità diacronica del circolo ermeneutico, in Cass. pen., 2006

CARMINATI A., Non sempre l'esperienza insegna: “vecchi” problemi di illegittimità

nella nuova “sanatoria” dei lavoratori immigrati irregolari, in www.rivistaaic.it, 2012 CARNEVALE P.-CELOTTO A., Il parametro «eventuale». Riflessioni su alcune ipotesi

atipiche di integrazione legislativa del parametro nei giudizi di legittimità costituzionale delle leggi, Torino, 1998

CARTABIA M., I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza

Outline

Documenti correlati