Viene qui fornito un glossario dei termini e concetti appartenenti al dominio della cooperazione giudiziaria in materia penale che sono contenuti nel testo; per ogni termine è indicata una definizione in italiano. Nel glossario sono inoltre contenute ulteriori informazioni circa le sentenze e le leggi citate.
114
FRANÇAIS ITALIANO DEFINIZIONE
Arrêt Dabas House of Lords
Sentenza s Sentenza riguardante l’emissione di mandato di arresto europeo da parte della Corte Suprema di Madrid verso il Regno Unito, nei confronti di Mouhannad Almallah Dabas, accusato di aver partecipato all’attacco terroristico perpetrato l’11 marzo 2004 a Madrid. Nello specifico, i Lords erano stati chiamati a decidere se ritenere valido il mandato di arresto europeo in mancanza del certificato richiesto dall’Extradiction act (“atto di estradizione”) inglese. Il mandato di arresto europeo fu giudicato valido. [Fonti: Judgements-
Lords Publications and Records: http://www.publications.parliament.uk/pa /ld200607/ldjudgmt/jd070228/dabas- 1.htm- Ultima consultazione 6/02/2013] Arrêt Pupino Sentenza Pupino Sentenza del 16 giugno 2005 riguardante
un rinvio pregiudiziale richiesto dal Tribunale di Firenze. Il procedimento penale in questione è a carico della Sig.ra Maria Pupino, maestra di scuola elementare accusata di aver inflitto lesioni ad alunni. Questa sentenza è importante perché ha esteso l’obbligo di interpretazione conforme anche alle decisioni quadro nell’ambito della cooperazione giudiziaria in materia penale. [Fonte: Sentenza della Corte (grande sezione) 16 giugno 2005 http://curia.europa.eu/juris/showPdf.jsf?d
115 ocid=59363&doclang=IT (Ultima consultazione 08/02/2016); Associazione italiana costituzionalisti: http://archivio.rivistaaic.it/materiali/antici pazioni/caso_pupino/ (Ultima consultazione 08/02/2016)]
Arrêt Ramoci Sentenza Ramoci Sentenza della Corte di Cassazione italiana, riguardante un mandato di arresto europeo, emesso dal pretore di Hanau (Germania), nei confronti di Vllaznim Ramoci, sospettato di aver ucciso la fidanzata in Germania e fermato in Italia. Con questa sentenza, la Corte di Cassazione afferma l’obbligo dei giudici nazionali di interpretare le norme statali in conformità delle disposizioni delle decisioni quadro comunitarie [Fonti: sentenza n.4614/07 della Corte di Cassazione:
http://www.giustizia.lazio.it/appello.it/pr ocura_mae/Aggiornamenti/Agg_07/Ram oci.pdf (Ultima consultazione: 08/02/2016); De Amicis G. e Gabriele Iuzzolino (2008);Guida al Mandato di arresto europeo. Milano, Giuffré Editore, p.36.
Article 34 du Traité (de l’Union)
Articolo 34 del trattato (sull’Unione)
Articolo abrogato, ma che affermava che le decisioni quadro non hanno efficacia diretta. [Sulla base di: ex articolo 34 TUE; fonte:
www.uniroma2.it/.../NORME_COMUNITAR IE_RILEVANTI.doc(Ultima consultazione: 06/02/2016)
116 Décision cadre du 13
juin 2002 sur le mandat d’arrêt européen
Decisione quadro del 13 giugno 2002 relativa al mandato di arresto europeo
Una persona che ha commesso un reato grave in un paese dell’Unione europea (UE) ma che vive in un altro può essere rinviata al primo paese per essere sottoposta a giudizio rapidamente e con pochi oneri amministrativi. La decisione quadro migliora e semplifica le procedure giudiziarie per accelerare il rinvio di tali persone [Fonte: Sintesi della legislazione dell’Unione europea http://eur- lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=URISERV%3Al33 167 (Ultima consultazione: 06/02/2016)] Détention provisoire Custodia cautelare Stato di limitazione della libertà di una
persona che, a seguito di un provvedimento del giudice penale, è detenuta in carcere o in regime di arresti domiciliari per esigenze di particolare rilevanza (per es., pericolo di fuga) senza che nei suoi confronti sia stata pronunciata una sentenza definitiva di condanna. [Fonte: Vocabolario Treccani http://www.treccani.it/vocabolario/custod ia/
(Ultima consultazione:6/02/2016)] Droit pénal matériel Diritto penale
sostanziale
Diritto che prevede i reati e commina le pene [Fonte: Sulla base di: Enciclopedia del Diritto DeAgostini, collana super Compact. DeAgostini, Novara, 1994] Garantie procédurale Garanzia procedurale Al fine di agevolare l'attuazione dei
principi di reciproco riconoscimento, la Commissione europea ha presentato un libro verde in materia di norme minime
117
comuni relative alle garanzie procedurali a favore di indagati e imputati, perseguiti o condannati per aver commesso un reato. I diritti fondamentali in questione sono cinque: diritto all'assistenza e alla rappresentanza in giudizio; diritto di farsi assistere da un interprete o da un
traduttore; diritto a una protezione specifica per gli appartenenti a gruppi ritenuti vulnerabili; diritto dei cittadini degli altri Stati membri e dei paesi terzi a un'assistenza consolare; diritto a una "dichiarazione di diritti".
[Fonte: Sintesi della legislazione dell’UE http://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/ALL/?uri=URISERV%3Al33 214 (Ultima consultazione: 08/02/2016)] Mandat d’arrêt européen Mandato di arresto europeo
Decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro in vista dell'arresto e della consegna da parte di un altro Stato membro di una persona ricercata ai fini dell'esercizio di un'azione penale o dell'esecuzione di una pena o una misura di sicurezza privative della libertà. [Fonte: Articolo 1 della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra
Stati membri http://eur-
lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=celex%3A32002F0 584 (Ultima consultazione 08/02/2016)]
118 Obligation d’interprétation conforme Obbligo di interpretazione conforme
L’obbligo per il giudice nazionale di interpretare il proprio diritto nazionale alla luce della lettera e dello scopo della direttiva onde cercare di conseguire ugualmente il risultato perseguito e conformarsi pertanto all’art. 288 TFUE. [Fonte: Mastroianni, R. (2014), “Direttive”. Diritto online Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/diretti ve-dir-ue_(Diritto_on_line)/
Ultima consultazione: 06/02/2015)] Peine de substitution Sanzione sostitutiva Una sanzione, diversa da una pena
detentiva, da una misura restrittiva della libertà personale o da una pena pecuniaria, che impone un obbligo o impartisce un’istruzione [Sulla base di: europa.eu- Sintesi della legislazione dell'UE
http://europa.eu/legislation_summaries/ju stice_freedom_security/judicial_cooperat ion_in_criminal_matters/l33282_it.htm (Ultima consultazione: 26/7/2013)]
Probation Sospensione
condizionale della pena
Nell’ambito della cooperazione giudiziaria: “una pena detentiva o una misura restrittiva della libertà personale la
cui esecuzione è sospesa
condizionalmente, in tutto o in parte, al momento della condanna attraverso l’imposizione di una o più misure di sospensione condizionale. Tali misure di sospensione condizionale possono essere incluse nella sentenza stessa o determinate in una separata decisione di sospensione condizionale presa da un’autorità
119
competente” [Fonte: Decisione quadro 2008/947/GAI del Consiglio, del 27 novembre 2008 http://eur- lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32008 F0947 (Ultima consultazione: 06/02/2016)] Procédures en manquement Procedimento per infrazione
I ricorsi per infrazione sono promossi dinanzi alla Corte di Giustizia e riguardano il presunto inadempimento da parte degli Stati membri di obblighi derivanti dai trattati, dagli atti vincolanti (v.) e dagli accordi internazionali stipulati dalla Comunità. Possono essere suscettibili di ricorso per infrazione anche la mancata trasposizione nell’ordinamento nazionale di direttive (v.) comunitarie entro i termini stabiliti, e il mancato adeguamento alle sentenze della stessa Corte di Giustizia. [Fonte: Nuovo dizionario giuridico, a cura di F. Del Giudice (2001) Napoli, Edizioni Simone] Reconnaissance
mutuelle
Reciproco riconoscimento
Principio sulla base del quale una decisione penale finale dell'autorità di uno Stato membro può essere accettata in quanto tale in un altro Stato [Fonte: europa.eu. Sintesi della legislazione dell’UE: http://europa.eu/legislation_summaries/ot her/l33131_it.htm (Ultima consultazione: 26/7/2013)] Recours en manquement Ricorso per inadempimento
Uno dei ricorsi che può essere proposto dinanzi alla CGUE. Esso consente alla
120
Corte di giustizia di controllare il rispetto, da parte degli Stati membri, degli obblighi ad essi incombenti in forza del diritto dell'Unione. Il ricorso alla Corte di giustizia è preceduto da un procedimento preliminare avviato dalla Commissione che consiste nel fornire allo Stato membro di cui trattasi l'opportunità di rispondere agli addebiti mossi nei suoi confronti. Se questo procedimento non induce lo Stato membro a porre fine all'inadempimento, può essere proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso per violazione del diritto dell'Unione.
Tale ricorso può essere presentato dalla Commissione - nella prassi, il caso più frequente - oppure da uno Stato membro. Se la Corte di giustizia accerta l'inadempimento, lo Stato è tenuto a porvi fine immediatamente. (Fonte: Sito della Corte di Giustizia dell’Unione europea http://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_702 4/ (Ultima consultazione: 06/02/2016)] Réseau judiciaire européen Rete giudiziaria europea
Rete istituita attraverso l’azione comune del 29 giugno 1998, composta delle autorità centrali responsabili della cooperazione giudiziaria internazionale, delle autorità giudiziarie o di altre autorità competenti con responsabilità specifiche nell'ambito della cooperazione internazionale, sia in generale che per alcune forme di criminalità grave, quali la
121
criminalità organizzata, la corruzione, il traffico di stupefacenti o il terrorismo. (Fonte: 98/428/GAI http://eur- lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=celex%3A31998F0 428 (Ultima consultazione: 08/02/2016)]
Traité de Prüm Trattato di Prüm Trattato del 2005 che prevede disposizioni concernenti lo scambio di dati tra gli Stati membri, tra cui i dati riguardanti il DNA e le impronte digitali. [Fonte: Iannuzzi, A. ( 2012) La cooperazione tra le autorità di polizia. L. Kalb (a cura di) Spazio europeo di giustizia e procedimento penale italiano: adattamenti normativi e approdi giurisprudenziali. Torino, Giappichelli, p.190)
Transposition Recepimento Obbligo legislativo o regolamentare per gli Stati membri dell’UE, che consiste nell’adottare gli obiettivi contenuti nelle direttive comunitarie. [FonteTraduzione della definizione in lingua francese contenuta in Monjal, P.Y. (2006).Termes juridiques européens. Paris, Gualino].