MANDATO DI BASE
L’UFSP crea le condizioni per un’assistenza sanitaria alla popolazione di qualità, appropriata e finanziariamente sostenibile. A tale scopo esegue la legge federale sull’assicurazione malattie, la legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni, la legge fede-rale sull’assicurazione militare e la legge sulla vigilanza sull’assicurazione malattie, elaborandole ulteriormente. L’UFSP controlla gli assicuratori-malattie e quelli contro gli infortuni, sorveglia l’evoluzione dei costi e promuove l’appropriatezza delle prestazioni erogate e la garanzia della qualità delle cure mediche.
RICAVI E SPESE DI FUNZIONAMENTO, INVESTIMENTI
Mio. CHF C
Ricavi ed entrate per investimenti 1,9 2,2 2,3 4,1 2,3 2,3 2,3 1,0
Spese e uscite per investimenti 38,9 39,4 42,7 8,5 43,3 43,8 44,0 2,8
COMMENTO
Nel preventivo 2021 circa il 14 % dei ricavi di funzionamento e circa il 25 % delle spese di funzionamento riguardano il GP2. I ricavi di funzionamento aumentano di 0,1 milioni grazie a maggiori proventi dalle tasse. Le spese di funzionamento aumentano di 3,3 milioni perché sono stati previsti nuovi posti per il controllo delle prestazioni LAMal e sono necessari fondi supplementari per la piattaforma di scambio finalizzata alla vigilanza sugli assicuratori-malattie.
OBIETTIVI Vigilanza su aziende, premi e solvibilità: Nell'ambito dell'AMal sociale, l'UFSP tutela gli interessi degli
assicurati, provvede alla trasparenza, assicura che i premi corrispondano ai rischi e garantisce la sicurezza finanziaria degli assicuratori
– Assicuratori-malattie con una solvibilità insufficiente (numero, max.) 0 0 0 0 0 0
– Combined Ratio di tutti i settori dell'AOMS (rapporto tra costi per eventi assicurati+costi d'esercizio e
premi lordi incassati) (%, valore effettivo = anno precedente) 96 101 101 101 101 101
– Quota dei costi amministrativi sui premi dell’assicurazione malattie (%, max.) 4,6 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 – Quota dei premi in eccedenza (rispetto ai costi cantonali sostenuti) sulla totalità dei premi versati (%,
max., valore effettivo = anno precedente) 0,6 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0
Prestazioni: L'UFSP assicura che le prestazioni dell'assicurazione malattie vengano periodicamente riesaminate e i loro prezzi sistematicamente adeguati, allo scopo di rispettare i criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità
– Prezzi esaminati dei medicamenti iscritti nell'elenco delle specialità (%, min.) 32 33 33 33 33 33
– Quota di decisioni prese entro i termini stabiliti (60 giorni) concernenti l'ammissione di medicamenti
nell'elenco delle specialità (%, min.) – 80 80 80 80 80
– Singole prestazioni mediche verificate - senza le nuove omologazioni (numero, min.) 10 9 11 11 11 12 Statistica e gestione dei dati: L'UFSP provvede alla trasparenza in materia di quantità, costi e qualità
delle offerte assicurative e delle prestazioni LAMal, LAINF e LAM
– Indice di produttività (casi/costi amministr. eff.; 2012=100) (%) 115 110 106 105 104 103
– Volume di dati trasmessi relativi all'assicurazione malattie (base allargata di dati) rispetto al volume di
dati attesi (%, min.) 50 50 50 100 100 100
Tariffe: L'UFSP adotta i principi definiti (legalità ed economicità) per l'approvazione delle tariffe e provvede in via sussidiaria affinché le strutture tariffali siano debitamente aggiornate
– Convenzioni esaminate entro 6 mesi (%) 50 100 100 100 100 100
INFORMAZIONI CONTESTUALI
2014 2015 2016 2017 2018 2019
Costi della sanità pubblica commisurati al PIL (%) 11,0 11,4 11,7 11,9 11,9 –
Prestazioni lorde dell'AOMS (compresa la partecipazione ai costi degli assicurati) commisurate al
PIL (%) 4,6 4,8 5,0 5,0 – –
Parte della popolazione che giudica la qualità della sanità pubblica in modo (molto) positivo (%) 66 69 75 71 81 61
316 UFSP
148
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A
VOCI DI BILANCIO
Ricavi / Entrate 127 084 113 602 116 691 2,7 121 141 125 052 126 883 2,8
Settore proprio
E100.0001 Ricavi di funzionamento (preventivo globale) 16 236 15 863 16 166 1,9 16 166 16 166 16 166 0,5
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 303 0 0 0
Singole voci
E102.0113 Ricavi e tasse, misure a favore della qualità
LAMal – – 2 727 – 6 613 10 280 11 713 –
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 2 727 3 887 3 667 1 433
Settore dei trasferimenti Rimborsi di contributi e indennità
E130.0101 Entrate assicurazione militare 20 051 21 284 21 743 2,2 22 262 22 656 23 054 2,0
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 459 519 394 398
E130.0102 Prelievo da accantonamenti per l'assicurazione
militare 90 000 75 000 75 000 0,0 75 000 75 000 75 000 0,0
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 0 0 0 0
E130.0108 Emolumenti e rimborsi di sussidi 797 1 455 1 055 -27,5 1 100 950 950 -10,1
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -400 45 -150 0
Spese / Uscite 3 313 380 3 497 984 3 692 978 5,6 3 571 464 3 705 541 3 840 829 2,4
Settore proprio
A200.0001 Spese di funzionamento (preventivo globale) 163 148 167 635 171 882 2,5 171 152 172 011 171 677 0,6
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 4 247 -730 859 -334
Singoli crediti
A202.0175 Commissione per la qualità LAMal – – 691 – 921 921 923 –
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 691 230 0 2
Settore dei trasferimenti GP 1: Sanità
A231.0213 Contributo alla protezione della salute a alla
prevenzione 22 879 25 307 25 107 -0,8 24 746 24 205 24 445 -0,9
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -200 -362 -541 240
A231.0216 Contributi alla cartella informatizzata del
paziente 2 835 7 592 – -100,0 – – – -100,0
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -7 592 – – –
A231.0219 Contributo alla società cooperativa NAGRA 2 799 158 124 9 169 -94,2 5 794 5 346 4 931 -58,0
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -148 955 -3 375 -448 -415
A231.0221 Conferimento ad accantonamenti per scorie
radioattive 94 400 – – – – – – –
∆ assoluta rispetto all'anno precedente – – – –
A231.0397 Promozione della formazione nel settore delle
cure – – – – 43 800 46 200 48 600 –
∆ assoluta rispetto all'anno precedente – 43 800 2 400 2 400
A231.0398 Efficienza nell'ambito delle cure mediche di
base – – – – 800 1 200 2 000 –
∆ assoluta rispetto all'anno precedente – 800 400 800
GP 2: Assicurazione contro le malattia e gli infortuni
A231.0214 Riduzione individuale dei premi 2 827 596 2 933 000 2 987 000 1,8 3 107 000 3 231 000 3 360 000 3,5
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 54 000 120 000 124 000 129 000
A231.0215 Prestazioni dell'assicurazione militare 177 652 181 734 182 944 0,7 183 818 185 336 186 291 0,6
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 1 210 874 1 518 955
A231.0217 Assistenza reciproca prestazioni ass. malattie
e infortuni 2 017 2 710 2 715 0,2 2 876 2 971 3 250 4,6
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 5 161 95 279
A231.0218 Spese di amministrazione SUVA 20 055 21 880 21 270 -2,8 21 558 21 851 22 063 0,2
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -610 288 293 212
A231.0395 Misure a favore della qualità LAMal – – 3 400 – 9 000 14 500 16 650 –
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 3 400 5 600 5 500 2 150
A231.0410 COVID: finanziamento federale dei test per il
SARS-CoV-2 – – 288 800 – – – – –
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 288 800 -288 800 – –
316 UFSP
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2AMOTIVAZIONI RICAVI / ENTRATE
E100.0001 RICAVI DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)
CHF C
con incidenza sul finanziamento 16 169 612 15 863 000 16 166 000 303 000 1,9
senza incidenza sul finanziamento 66 704 – – – –
I ricavi di funzionamento dell’UFSP consistono principalmente nei proventi delle tasse (d’esame e di riconoscimento nel settore delle professioni sanitarie, per l’esercizio di impianti generatori di radiazioni ionizzanti, per l’omologazione di prodotti chimici e per l’iscrizione di medicamenti nell’elenco delle specialità), pari complessivamente a circa 14,1 milioni. A essi si aggiungono i ricavi da fondi di terzi (organo di coordinamento eHealth e fondo per la prevenzione del tabagismo) pari a 1,4 milioni e altri ricavi per circa 0,7 milioni.
I maggiori ricavi di circa 0,3 milioni rispetto al preventivo 2020 sono riconducibili a un aumento sul fronte dei fondi di terzi (fondo per la prevenzione del tabagismo).
Basi giuridiche
O del 12.11.1984 che stabilisce le tasse e le indennità riguardanti gli esami federali per le professioni mediche (RS 811.112.11), art. 1; L del 22.3.1991 sulla radioprotezione (LRaP; RS 814.50), art. 42; L del 15.12.2000 sui prodotti chimici (LPChim; RS 813.1), all. 2; O del 27.6.1995 sull’assicurazione malattie (OAMal; RS 832.102), art. 71.
E102.0113 RICAVI E TASSE, MISURE A FAVORE DELLA QUALITÀ LAMAL
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale con incidenza sul finanziamento – – 2 726 700 2 726 700 –
Il 21.6.2019 le vostre Camere hanno adottato la modifica della LAMal volta a rafforzare la qualità e l’economicità nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. La revisione prevede l’istituzione di una Commissione federale per la qualità, che con-cede anche aiuti finanziari per progetti di sviluppo della qualità nonché remunerazioni per compiti delegati a terzi. I costi per il funzionamento della commissione e i sussidi da stanziare sono finanziati per un terzo ciascuno dalla Confederazione, dai Cantoni e dagli assicuratori. Per il 2021 sono preventivate uscite totali di 4,1 milioni (di cui 3,4 mio. per trasferimenti); due terzi di queste uscite saranno rimborsati alla Confederazione.
Basi giuridiche
L del 18.3.1994 sull’assicurazione malattie (LAMal); modifica del 21.6.2019 (FF 2019 3715), art. 58f.
Note
Cfr. A202.0175 Commissione per la qualità LAMal e A231.0395 Misure a favore della qualità LAMal.
E130.0101 ENTRATE ASSICURAZIONE MILITARE
con incidenza sul finanziamento 20 069 743 21 284 000 21 743 000 459 000 2,2
senza incidenza sul finanziamento -18 774 – – – –
Le entrate dell’assicurazione militare sono costituite per la maggior parte da premi: gli assicurati a titolo professionale versano un premio in contropartita delle prestazioni fornite loro dall’assicurazione militare anziché dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie secondo la LAMal e dall’assicurazione infortuni obbligatoria per gli infortuni non professionali secondo la LAINF. Una volta pensionati, gli assicurati a titolo professionale possono stipulare presso l’assicurazione militare un’assicurazione facoltativa contro le affezioni secondo la LAMal e la LAINF. Nel preventivo 2021 i ricavi dei premi versati dagli assicurati a titolo professionale o facoltativo ammontano complessivamente a circa 21,2 milioni (assicurati a titolo professionale: 13,9 mio.;
assicu-316 UFSP
150
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A
Basi giuridiche
LF del 19.6.1992 sull’assicurazione militare (LAM; RS 833.1), art. 66b, 66c e art. 67 in combinato disposto con la LF del 6.10.2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA; RS 830.1), art. 72–75.
Note
Cfr. A231.0215 Prestazioni dell’assicurazione militare e A231.0218 Spese di amministrazione SUVA.
E130.0102 PRELIEVO DA ACCANTONAMENTI PER L'ASSICURAZIONE MILITARE
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale senza incidenza sul finanziamento 90 000 000 75 000 000 75 000 000 0 0,0
In questa rubrica di ricavo è preventivata la diminuzione attesa degli impegni della Confederazione iscritti a bilancio concernenti i futuri pagamenti di rendite dell’assicurazione militare. La modifica dell’accantonamento è calcolata annualmente sulla scorta di una perizia attuariale.
E130.0108 EMOLUMENTI E RIMBORSI DI SUSSIDI
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale con incidenza sul finanziamento 796 829 1 455 000 1 055 000 -400 000 -27,5
Il presente conto comprende i proventi delle tasse per lo smaltimento delle scorie radioattive provenienti dalle applicazioni della medicina, dell’industria e della ricerca (scorie MIR) pari a 0,9 milioni e i rimborsi da contratti di sovvenzionamento conteggiati pari a 50 000 franchi. Inoltre, nel 2021 i Cantoni e l’industria orologiera dovranno partecipare ai costi del Piano d’azione radio con un importo complessivo di 105 000 milioni (-0,4 mio. rispetto al P20).
Basi giuridiche
LF del 21.3.2003 sull’energia nucleare (LENu; RS 732.1), art. 33.
Note
I proventi delle tasse per lo smaltimento delle scorie radioattive MIR servono al finanziamento delle relative uscite nelle spese di funzionamento (A200.0001) e ai conferimenti agli accantonamenti per scorie radioattive (A231.0221).
316 UFSP
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2ASPESE / USCITE
A200.0001 SPESE DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)
CHF C
con incidenza sul finanziamento 144 016 716 152 102 800 154 985 400 2 882 600 1,9
senza incidenza sul finanziamento 694 152 733 000 717 000 -16 000 -2,2
computo delle prestazioni 18 436 963 14 799 600 16 179 700 1 380 100 9,3
Spese per il personale 86 347 962 89 832 500 93 068 700 3 236 200 3,6
di cui personale a prestito 1 134 103 1 400 000 1 391 600 -8 400 -0,6
Spese per beni e servizi e spese d'esercizio 75 923 046 76 762 500 77 787 800 1 025 300 1,3
di cui spese per beni e servizi informatici 16 802 159 14 808 600 17 737 300 2 928 700 19,8
di cui spese di consulenza 13 280 689 12 373 900 10 165 600 -2 208 300 -17,8
Spese di ammortamento 694 152 733 000 717 000 -16 000 -2,2
Uscite per investimenti 182 671 307 400 308 600 1 200 0,4
Posti a tempo pieno (Ø) 487 517 535 18 3,5
Spese per il personale e posti a tempo pieno
L’aumento di circa 3,2 milioni delle spese per il personale rispetto al preventivo 2020 (+3,6 %) è riconducibile all’aumento dell’ef-fettivo. Complessivamente sono stati creati 18 nuovi posti a tempo pieno, di cui 11 destinati al GP Sanità e 7 al GP Assicurazione contro le malattie e gli infortuni. I nuovi posti saranno finanziati nel modo seguente: 6 posti saranno compensati internamente, 1,5 saranno finanziati dalle tasse e per 10,5 posti sarà concesso un aumento del limite massimo di spesa. Nel preventivo 2021 le spese per il personale corrispondono complessivamente a 535 posti a tempo pieno.
Spese per beni e servizi e spese d’esercizio
Nelle spese per beni e servizi informatici è atteso un aumento di circa 2,9 milioni rispetto al preventivo 2020. Questi fondi supple-mentari servono in gran parte per creare un registro dei tumori (0,7 mio.), per la piattaforma di scambio finalizzata alla vigilanza sugli assicuratori-malattie (0,8 mio.) e per coprire le maggiori spese d’esercizio per diverse applicazioni (1,5 mio.) tra cui quella per il tracciamento di prossimità, che permette di registrare gli incontri epidemiologicamente rilevamenti tra persone (1,2 mio.).
Le spese di consulenza da un lato remunerano il coinvolgimento di periti esterni, dall’altro finanziano mandati di ricerca, valuta-zioni previste dalla legge e studi e rapporti nei settori della sanità e dell’assistenza sanitaria. Rispetto al preventivo 2020 diminu-iscono di poco più di 2,2 milioni. Questo calo è riconducibile all’esaurimento dei fondi di 2,0 milioni per l’Iniziativa sul personale qualificato e a trasferimenti senza incidenza sul bilancio di 0,2 milioni nelle spese per beni e servizi informatici.
Le rimanenti spese per beni e servizi e spese d’esercizio, pari a 49,9 milioni, riguardano soprattutto prestazioni di servizi ester-ne (39,9 mio.). Queste spese derivano dall’esecuzioester-ne delle leggi ester-nei settori politica sanitaria, sanità pubblica, protezioester-ne dei consumatori, nonché assicurazione malattie e assicurazione infortuni. A questi si aggiungono anche i costi di locazione e di manutenzione per gli immobili (6,7 mio.) e altre spese (3,3 mio.). L’aumento delle rimanenti spese per beni e servizi e delle spese d’esercizio rispetto all’anno precedente, dell’ammontare di circa 0,3 milioni, è riconducibile a due andamenti opposti: da un lato vengono aumentati di 3,1 milioni i fondi per lo sviluppo della cartella informatizzata del paziente, dall’altro vengono trasferiti complessivamente 2,7 milioni senza incidere sul bilancio. Di questi, 1,1 milioni sono imputabili alla compensazione interna di 6 posti, 1,0 milioni al trasferimento a favore delle spese per beni e servizi informatici, 0,3 milioni alla cessione all’USAV e 0,4 milioni al trasferimento al credito A231.0213 Contributo alla protezione della salute e alla prevenzione per le indennità di laboratori e centri di riferimento.
Spese di ammortamento
Gli ammortamenti preventivati per il 2021 (0,7 mio.) sono interamente imputabili agli impianti e ai beni mobili e sono leggermente inferiori al preventivo dell’anno precedente perché alcuni acquisti sono stati effettuati più tardi del previsto.
Uscite per investimenti
Le uscite di circa 0,3 milioni preventivate per il 2021 sono previste per investimenti in apparecchi e strumenti di laboratorio nei settori radioprotezione e prodotti chimici.
316 UFSP
152
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A
A202.0175 COMMISSIONE PER LA QUALITÀ LAMAL
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale con incidenza sul finanziamento – – 690 800 690 800 –
Il 21.6.2019 le vostre Camere hanno adottato la modifica della LAMal volta a rafforzare la qualità e l’economicità nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. La revisione prevede l’istituzione di una Commissione federale per la qualità allo scopo di realizzare i nostri obiettivi nell’ambito dello sviluppo della qualità. La commissione dovrebbe entrare in funzione il 1.4.2021 e la sua segreteria occuperà 4 posti a tempo pieno (fr. 540 000). Inoltre, per le indennità dei membri della commissione e l’attribu-zione di singoli mandati sono preventivati 75 000 franchi ciascuno.
Basi giuridiche
LF del 18.3.1994 sull’assicurazione malattie (LAMal); modifica del 21.6.2019 (FF 2019 3715), art. 58b–58g.
Note
Cfr. E102.0113 Ricavi e tasse per misure a favore della qualità LAMal e A231.0395 Misure a favore della qualità LAMal.
Il credito rimarrà bloccato sino all’entrata in vigore della modifica di legge.