MANDATO DI BASE
L’UFU è l’autorità competente in materia di parità dei sessi. Promuove la parità di genere in tutti gli ambiti della vita e si adopera per eliminare qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta, segnatamente quella salariale. A tal fine informa l’opinione pubblica, consiglia autorità e privati, effettua inchieste e raccomanda misure idonee ad autorità e privati. Partecipa inoltre all’ela-borazione di normative federali e a progetti d’importanza nazionale, esamina le domande per la concessione degli aiuti finanziari previsti dalla LPar e dall’ordinanza contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica e vigila sull’esecuzione dei progetti che sostiene.
RICAVI E SPESE DI FUNZIONAMENTO, INVESTIMENTI
Mio. CHF C
Ricavi ed entrate per investimenti 0,0 0,0 0,0 n.a. 0,0 0,0 0,0 n.a.
Spese e uscite per investimenti 5,5 5,2 5,5 4,8 5,4 5,5 5,5 1,2
COMMENTO
L’UFU non genera alcun ricavo significativo. Il credito destinato alle spese di funzionamento serve a finanziare le attività dell’UFU nei settori dell’applicazione della LPar, della promozione della parità di genere nella vita professionale, dell’attuazione della parità salariale, così come della lotta e prevenzione della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica. L’aumento delle spese (+4,8 %) rispetto al preventivo 2020 è determinato dai nuovi compiti da svolgere in relazione alla concessione di aiuti finanziari per misure di prevenzione della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica (1 posto a tempo pieno) e alla gestione della nuova applicazione web (Logib) per l’analisi della parità salariale.
OBIETTIVI Attuazione della parità salariale: l'UFU informa e consiglia autorità e privati, svolge inchieste, mette a
punto strumenti di verifica della parità salariale ed esegue controlli nel settore degli acquisti
– Nuovi controlli degli acquisti avviati dall'UFU (numero, min.) 30 30 30 30 30 30
– Discussioni di casi con specialisti sul modello standardizzato di analisi (numero, min.) 4 3 3 3 3 3
– Consulenze della helpline sullo strumento Logib (numero, min.) 197 200 300 300 300 300
– Corsi di formazione continua e manifestazioni sulla parità salariale (numero) 10 4 4 4 4 4
Promozione della parità fra i sessi: l'UFU sostiene i progetti e i consultori che promuovono la parità nella vita professionale e la conciliabilità tra famiglia e lavoro
– Rapporto sugli aiuti concessi l'anno precedente (trimestre) T1 T1 T1 T1 T1 T1
Informazione e consulenza: l'UFU promuove l'attuazione della legge federale sulla parità dei sessi (LPar) per mezzo di attività informative e di consulenza per autorità e privati
– Informazioni giuridiche sulla LPar (numero, min.) 59 50 50 50 50 50
Violenza: l'UFU sostiene le misure adottate da Confederazione e Cantoni per prevenire e combattere la violenza e ne promuove il coordinamento
– Riunione di coordinamento Confederazione e Cantoni (trimestre) T3 T3 T3 T3 T3 T3
– Conferenza nazionale sulla violenza per specialisti (trimestre) – T4 – T4 – T4
– Rapporto sugli aiuti concessi l'anno precedente (trimestre) – – – T1 T1 T1
INFORMAZIONI CONTESTUALI
2014 2015 2016 2017 2018 2019
Disparità salariale media tra donne e uomini, settore privato (%) 19,5 – 19,6 – – –
Disparità salariale media tra donne e uomini, settore pubblico (%) 16,6 – 16,7 – – –
Quota inesplicata della disparità salariale fra donne e uomini, settore privato (%) 39,1 – 42,9 – – – Quota inesplicata della disparità salariale fra donne e uomini, settore pubblico (%) 41,7 – 34,8 – – – Tasso di attività professionale in equivalenti a tempo pieno, donne (%) 56,7 57,8 58,4 58,5 58,9 59,8 Tasso di attività professionale in equivalenti a tempo pieno, uomini (%) 84,7 84,7 84,9 85,5 85,4 85,1
Onere medio per l'attività professionale, uomini ore/settimana (numero) – – 33,00 – – –
Onere medio per il lavoro domestico e familiare, uomini, ore/settimana (numero) – – 18,10 – – –
Onere medio per l'attività professionale, donne ore/settimana (numero) – – 21,30 – – –
Onere medio per il lavoro domestico e familiare, donne ore/settimana (numero) – – 29,60 – – –
Casi di violenza domestica in rapporto agli episodi di violenza registrati dalla polizia (%) 39,1 40,0 38,0 37,0 38,0 – Vittime di sesso femminile di gravi violenze domestiche registrate dalla polizia (numero) 61 69 77 65 64 – Vittime di sesso maschile di gravi violenze domestiche registrate dalla polizia (numero) 38 36 26 28 28 –
Numero di gravi reati di violenza registrati dalla polizia (numero) 1 354 1 358 1 407 1 454 1 425 –
303 UFU
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2AVOCI DI BILANCIO
Migliaia CHF C
2019 P
2020 P
2021 ∆ in %
20–21 PF
2022 PF
2023 PF
2024 ∆ Ø in % 20–24
Ricavi / Entrate 41 24 30 23,5 30 30 30 5,4
Settore proprio
E100.0001 Ricavi di funzionamento (preventivo globale) 0 2 1 -56,5 1 1 1 -18,8
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -1 0 0 0
Settore dei trasferimenti Rimborsi di contributi e indennità
E130.0001 Rimborsi di contributi e indennità 41 22 29 31,8 29 29 29 7,2
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 7 0 0 0
Spese / Uscite 9 990 9 671 12 939 33,8 12 957 13 050 13 050 7,8
Settore proprio
A200.0001 Spese di funzionamento (preventivo globale) 5 521 5 207 5 455 4,8 5 447 5 504 5 459 1,2
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 248 -9 57 -45
Settore dei trasferimenti
GP 1: Concretizzazione della parità fra i sessi
A231.0160 Misure a favore della parità dei sessi 4 469 4 465 7 484 67,6 7 510 7 546 7 592 14,2
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 3 019 27 36 45
303 UFU
110
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A
MOTIVAZIONI RICAVI / ENTRATE
E100.0001 RICAVI DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale con incidenza sul finanziamento 89 2 300 1 000 -1 300 -56,5
I ricavi di funzionamento comprendono diverse entrate di piccola entità. Viene preventivata la media quadriennale dei ricavi degli anni 2016–2019.
E130.0001 RIMBORSI DI CONTRIBUTI E INDENNITÀ
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale con incidenza sul finanziamento 40 822 22 000 29 000 7 000 31,8
In questa voce sono contabilizzati eventuali rimborsi di aiuti finanziari previsti dalla LPar (cfr. A231.0160 Misure a favore della parità dei sessi) e non utilizzati. Viene preventivata la media quadriennale dei rimborsi degli anni 2016–2019.
303 UFU
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2ASPESE / USCITE
A200.0001 SPESE DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)
CHF C
con incidenza sul finanziamento 4 740 740 4 547 900 4 785 500 237 600 5,2
senza incidenza sul finanziamento 6 310 – – – –
computo delle prestazioni 773 713 658 800 669 500 10 700 1,6
Spese per il personale 2 803 317 2 791 900 2 969 400 177 500 6,4
Spese per beni e servizi e spese d'esercizio 2 717 447 2 414 800 2 485 600 70 800 2,9
di cui spese per beni e servizi informatici 468 977 348 200 445 700 97 500 28,0
di cui spese di consulenza 1 528 989 1 275 700 1 247 100 -28 600 -2,2
Posti a tempo pieno (Ø) 15 14 15 1 7,1
Spese per il personale
Le spese per il personale aumentano di 0,18 milioni (+6,4 %) rispetto al preventivo 2020 in relazione al posto supplementare di collaboratore scientifico creato nell’ambito Violenza per la gestione degli aiuti finanziari per misure di prevenzione della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica.
Spese per beni e servizi e spese d’esercizio
Le spese per beni e servizi e spese d’esercizio diminuiscono complessivamente del 2,9 % (fr. -70 800).
Le spese per beni e servizi informatici aumentano del 28 % (fr. +97 500) rispetto al preventivo 2020 in seguito alla messa in esercizio della nuova applicazione web per l’analisi della parità salariale (Logib) in concomitanza con l’entrata in vigore della revisione della LPar, il 1.7.2020.
Le spese di consulenza diminuiscono del 2,2 % (fr. -28 600) rispetto al preventivo 2020, principalmente a seguito di 2 cessioni all’UST per la realizzazione della Statistica criminale di polizia (SCP) e per lo svolgimento di un’indagine allargata sugli omicidi (2020–2024). Le spese di consulenza comprendono le indennità per mandati a terzi nell’ambito Lavoro (indennità per studi e per lo sviluppo di strumenti di attuazione della parità salariale, per controlli sul rispetto della parità salariale nelle commesse pubbliche della Confederazione e per la promozione della conciliabilità tra famiglia e lavoro) e nell’ambito Diritto (indennità per studi, per l’organizzazione di convegni e per l’elaborazione dei rapporti nazionali destinati al Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna, CEDAW). Sono inoltre comprese le uscite dell’ambito Violenza (indennità per il coordinamento dell’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, per studi e attività informative e per l’organizzazione di ma-nifestazioni e convegni finalizzati al coordinamento e alla creazione di una rete di contatti tra esperti a livello cantonale) e quelle della Commissione federale per le questioni femminili (CFQF), subordinata all’UFU sul piano amministrativo (indennità versate ai membri della commissione e onorari di esperti per l’elaborazione di rapporti e pareri e per la rivista specializzata «Questioni femminili», così come per la partecipazione a progetti).
Per le pigioni (CP) e le prestazioni di servizi esterne sono preventivati 0,3 milioni ciascuno.
A231.0160 MISURE A FAVORE DELLA PARITÀ DEI SESSI
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale con incidenza sul finanziamento 4 469 200 4 464 700 7 483 600 3 018 900 67,6
Conformemente alla LPar, la Confederazione può accordare aiuti finanziari a istituzioni pubbliche o private che promuovono l’uguaglianza fra donna e uomo nella vita professionale. Sono sostenute, in particolare, la parità dei sessi sul posto di lavoro e nelle imprese, la carriera professionale e la conciliabilità tra famiglia e lavoro. Nel periodo 2017–2019 sono state presentate circa 55 domande di aiuto finanziario all’anno; in media il 66 % è stato accolto. Per il periodo 2017–2020 è stato deciso un riorienta-mento degli aiuti finanziari in favore dell’Iniziativa sul personale qualificato (IPQ). Dal gennaio del 2017 parte dei fondi è destinata a progetti che sviluppano prodotti e servizi finalizzati a promuovere la conciliabilità tra famiglia e lavoro o ad attuare la parità salariale nelle imprese. L’altra parte è destinata a progetti che promuovono il lavoro delle donne in professioni in cui vi è una carenza di personale qualificato, per esempio nell’informatica, nelle scienze naturali e nella tecnica. Con l’adozione e l’entrata in vigore della nuova ordinanza contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, abbiamo deciso di stanziare
303 UFU
112
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A
Nel preventivo 2021 gli aiuti finanziari sono perciò ripartiti come segue:
— aiuti previsti dalla LPar 4,5 mio.
— aiuti previsti dall’ordinanza contro la violenza nei confronti delle donne
e la violenza domestica 3,0 mio.
Basi giuridiche
LF del 24.3.1995 sulla parità dei sessi (LPar; RS 151.1), art. 14 e 15; O del 13.11.2019 contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (RS 311.039.7).