• Non ci sono risultati.

MANDATO DI BASE

Una politica coerente in materia di famiglia, gioventù, infanzia, vecchiaia e affari sociali fornisce un contributo importante alla coesione sociale promuovendo la riduzione delle disparità. Oltre a mettere a disposizione del Consiglio federale e del Parlamen-to le basi decisionali in meriParlamen-to, l’UFAS controlla l’attuazione delle leggi federali sugli assegni familiari, provvede all’esecuzione della legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche e della legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia, sostiene attività svolte in questi ambiti e versa sussidi a organizzazioni non governative.

RICAVI E SPESE DI FUNZIONAMENTO, INVESTIMENTI

Mio. CHF C

Ricavi ed entrate per investimenti 5,7 5,0 5,7 12,4 5,3 5,3 5,8 3,4

Spese e uscite per investimenti 14,3 20,1 19,9 -1,4 19,4 18,9 18,6 -1,9

COMMENTO

Il 30 % delle spese di funzionamento complessive dell’UFAS riguarda il GP2. Nel preventivo 2021 e in particolare negli anni del piano finanziario le spese di funzionamento diminuiscono a seguito della riduzione del fabbisogno di risorse per la custodia di bambini complementare alla famiglia. Politica dell'infanzia e della gioventù: La responsabilità individuale e l'attitudine alla vita sociale dei

bambini e dei giovani sono promosse con misure mirate

– Contratti con i Cantoni per il finanziamento iniziale di programmi per la politica dell'infanzia e della

gioventù giusta l'art. 26 LPAG (numero) 7 10 4 4 – –

– Contratti di sovvenzionamento con organizzazioni non governative, Cantoni e Comuni (numero) 36 40 40 40 40 40 Politica sociale: gli attori competenti (Cantoni, città, comuni e organizzazioni della società civile)

vengono sostenuti nell'adempimento dei loro compiti nell'ambito della lotta contro la povertà

– Aiuti pratici e progetti con partner esterni alla Confederazione (numero) 5 5 5 5 2 2

Politica familiare: L'UFAS promuove la conciliabilità tra famiglia e lavoro o formazione nonché la compensazione degli oneri familiari

– Contratti di sovvenzionamento in vigore con organizzazioni familiari (numero) 5 5 5 5 5 5

– Cantoni che ricevono aiuti finanziari per l’aumento dei loro sussidi destinati alla custodia di bambini

complementare alla famiglia (numero) 3 8 10 12 15 –

– Nuovi posti di custodia sussidiati tramite il programma d’incentivazione (numero, min.) – 2 800 2 700 2 700 – – Politica della vecchiaia: L'UFAS promuove un ambiente orientato alle necessità degli anziani che e

permette loro di vivere in modo autonomo e integrati nella società

– Contratti di sovvenzionamento in vigore con organizzazioni di assistenza agli anziani (numero) 8 8 8 8 8 8

– Audit dei Contratti di sovvenzionamento e verifiche sul posto (numero) 2 2 2 2 2 2

INFORMAZIONI CONTESTUALI

2014 2015 2016 2017 2018 2019

Parte di popolazione di età inferiore a 25 anni (%) 26,2 26,1 26,0 25,8 25,6 25,5

Assegni familiari versati (CHF, mia.) 5,609 5,756 5,788 5,882 5,949 –

Quota della popolazione di età superiore a 74 anni (%) 8,2 8,3 8,4 8,6 8,8 9,0

Quota di persone che vivono in case di riposo e di cura commisurata alle persone di età superiore

a 74 anni (%) 18,8 19,1 18,6 18,6 18,5 –

Uscite nette per prestazioni sociali legate al bisogno (CHF, mia.) 7,827 7,977 8,184 8,285 8,396 –

168

318 UFAS

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

VOCI DI BILANCIO

E100.0001 Ricavi di funzionamento (preventivo globale) 19 037 16 830 18 921 12,4 17 824 17 679 19 231 3,4

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 2 091 -1 097 -145 1 553

Singole voci

E102.0107 Comm. alta vigilanza previdenza professionale,

emolumenti 5 702 6 682 6 763 1,2 6 787 6 785 6 800 0,4

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 81 24 -2 15

Settore dei trasferimenti Rimborsi di contributi e indennità

E130.0106 Rimborso di sussidi 13 593 4 777 7 746 62,1 7 746 7 746 7 746 12,8

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 2 969 0 0 0

Ricavi finanziari

E140.0106 Fondo assegni familiari nell'agricoltura – – – – – 146 291 –

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 146 146

Spese / Uscite 14 264 593 14 920 992 15 184 414 1,8 15 459 124 15 821 775 16 088 466 1,9

Settore proprio

A200.0001 Spese di funzionamento (preventivo globale) 65 114 67 166 66 231 -1,4 64 795 63 143 62 101 -1,9

∆ assoluta rispetto all'anno precedente -935 -1 437 -1 652 -1 042

Singoli crediti

A202.0144 Commissione di alta vigilanza della previdenza

professionale 5 702 6 754 6 787 0,5 6 785 6 800 6 814 0,2

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 33 -2 15 14

Settore dei trasferimenti

GP 1: Previdenza e sistemi di compensazione A231.0239 Prestazioni della Confederazione a favore

dell'AVS 8 846 600 9 295 000 9 505 000 2,3 9 705 000 9 901 000 10 081 000 2,1

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 210 000 200 000 196 000 180 000

A231.0240 Prestazioni della Confederazione a favore

dell'AI 3 619 429 3 792 000 3 636 000 -4,1 3 606 000 3 690 000 3 772 000 -0,1

∆ assoluta rispetto all'anno precedente -156 000 -30 000 84 000 82 000

A231.0241 Prestazioni complementari all'AVS 842 275 844 900 945 400 11,9 970 300 992 200 997 500 4,2

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 100 500 24 900 21 900 5 300

A231.0245 Prestazioni complementari all'AI 793 805 805 500 876 000 8,8 892 200 909 900 910 900 3,1

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 70 500 16 200 17 700 1 000

A231.0393 Prestazioni transitorie per i disoccupati più

anziani – – 33 000 – 96 000 147 000 170 000 –

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 33 000 63 000 51 000 23 000

GP 2: Famiglie, generazioni e affari sociali

A231.0242 Assegni familiari nell'agricoltura 52 300 50 400 48 500 -3,8 47 000 45 646 44 491 -3,1

∆ assoluta rispetto all'anno precedente -1 900 -1 500 -1 354 -1 154

A231.0243 Organizzazioni familiari 1 936 1 977 1 985 0,4 1 997 2 013 2 033 0,7

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 9 12 16 20

A231.0244 Custodia di bambini complementare alla

famiglia 25 068 40 526 49 000 20,9 53 000 48 600 26 000 -10,5

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 8 474 4 000 -4 400 -22 600

A231.0246 Promozione attività giovanili extrascolastiche 10 153 14 143 14 186 0,3 14 247 14 328 14 472 0,6

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 43 61 82 143

A231.0247 Protezione e diritti del fanciullo 1 125 1 124 1 129 0,4 1 135 1 144 1 156 0,7

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 5 7 9 12

A231.0249 Finanz. iniziale prom. politiche cant. infanzia e

gioventù 1 085 1 502 1 196 -20,4 665 – – -100,0

∆ assoluta rispetto all'anno precedente -307 -530 -665

318 UFAS

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

MOTIVAZIONI RICAVI / ENTRATE

E100.0001 RICAVI DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)

CHF C

con incidenza sul finanziamento 17 236 742 16 829 700 18 920 900 2 091 200 12,4

senza incidenza sul finanziamento 1 800 000

I ricavi di funzionamento dell’UFAS constano in primo luogo dei rimborsi dei fondi di compensazione AVS e AI alla Confederazio-ne per le spese di esecuzioConfederazio-ne delle 2 assicurazioni. In particolare, i rimborsi comprendono: gli oConfederazio-neri salariali e le spese per beni e servizi nell’ambito dei regressi, gli oneri salariali per la vigilanza e l’applicazione dell’AVS e dell’AI nonché le spese per beni e servizi legate al programma di ricerca dell’AI, incluse le spese per le postazioni di lavoro connesse alle attività esecutive. Vi sono inoltre contabilizzati i ricavi provenienti dalla locazione di posteggi al personale dell’UFAS e a terzi.

L’aumento di 2,1 milioni (+12,4 %) rispetto al preventivo 2020 è dovuto soprattutto a un incremento dei rimborsi dei fondi di com-pensazione AVS e AI per spese per il personale e per beni e servizi. Per i rimborsi dei fondi di comcom-pensazione sono preventivati 18,9 milioni, di cui 13,1 milioni di spese per il personale e 5,8 milioni di spese per beni e servizi.

Basi giuridiche

LF del 20.12.1946 sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS; RS 831.10), art. 95; LF del 19.6.1959 sull’assicurazione per l’invalidità (LAI; RS 831.20), art. 67 cpv. 1 lett. b e art. 68 cpv. 2.

Note

Cfr. A200.0001 Spese di funzionamento (preventivo globale).

E102.0107 COMM. ALTA VIGILANZA PREVIDENZA PROFESSIONALE, EMOLUMENTI

CHF C

con incidenza sul finanziamento 5 587 709 6 681 600 6 763 000 81 400 1,2

senza incidenza sul finanziamento 113 920

La Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale (CAV PP) è competente per la vigilanza sul sistema, l’alta vigilan-za sulle autorità di vigilanvigilan-za cantonali nonché la vigilanvigilan-za diretta sul fondo di garanzia, sull’istituto collettore e sulle fondazioni d’investimento. Fra i suoi compiti rientra anche l’abilitazione dei periti in materia di previdenza professionale. Gli esborsi generati dalle attività della CAV PP e della sua segreteria sono interamente coperti per mezzo di tasse ed emolumenti.

Per motivi tecnici le tasse e gli emolumenti della CAV PP sono riscossi nell’anno successivo all’esercizio. I ricavi sono opportuna-mente delimitati.

Basi giuridiche

O del 10 e del 22.6.2011 concernente la vigilanza nella previdenza professionale (OPP 1; RS 831.435.1).

Note

Cfr. A202.0144 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale.

170

318 UFAS

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

E130.0106 RIMBORSO DI SUSSIDI

CHF C

2019 P

2020 P

2021 assoluta Δ 2020–21

in %

Totale con incidenza sul finanziamento 13 592 931 4 777 400 7 745 900 2 968 500 62,1

Nel presente credito figurano i rimborsi versati alla Confederazione nel caso in cui dai conteggi finali dell’AVS e degli assegni familiari nell’agricoltura risulti che nell’anno precedente il contributo federale a queste assicurazioni sociali è stato troppo elevato.

Per l’AI non si registrano rimborsi, poiché il versamento del contributo federale è calcolato in base all’evoluzione degli introiti dell’IVA, che è nota alla fine dell’anno. L’importo messo a preventivo corrisponde alla media dei rimborsi per gli anni 2016–2019.

Basi giuridiche

LF del 20.12.1946 sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS; RS 831.10), art. 95; LF del 20.6.1952 sugli assegni familiari nell’agricoltura (LAF; RS 836.1), art. 18 cpv. 4 e art. 19.

318 UFAS

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

SPESE / USCITE

A200.0001 SPESE DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)

CHF C

con incidenza sul finanziamento 54 158 733 57 165 500 56 468 000 -697 500 -1,2

senza incidenza sul finanziamento 3 488 894 3 020 000 1 906 400 -1 113 600 -36,9

computo delle prestazioni 7 466 667 6 980 500 7 857 000 876 500 12,6

Spese per il personale 47 513 133 47 052 700 47 990 700 938 000 2,0

Spese per beni e servizi e spese d'esercizio 14 419 094 17 093 300 16 334 300 -759 000 -4,4

di cui spese per beni e servizi informatici 6 092 264 7 544 000 6 417 700 -1 126 300 -14,9

di cui spese di consulenza 3 857 031 4 728 200 5 131 800 403 600 8,5

Spese di ammortamento 3 182 066 3 020 000 1 906 400 -1 113 600 -36,9

Posti a tempo pieno (Ø) 261 259 264 5 1,9

Spese per il personale e posti a tempo pieno (FTE)

Nell’anno del preventivo le spese per il personale dell’UFAS aumentano di 0,9 milioni (+2,0 %). Tenuto conto delle misure salariali, l’incremento è dovuto all’aumento dei posti nell’ambito dell’Ulteriore sviluppo dell’AI (3,0  FTE) e della cibersicurezza (1  FTE).

Complessivamente, l’organico aumenta di 5 posti a tempo pieno (in base al salario medio).

Spese per beni e servizi e spese d’esercizio

Le spese per beni e servizi informatici dell’UFAS diminuiscono di 1,1 milioni (-14,9 %). Ciò è dovuto essenzialmente alla prima iscri-zione a preventivo delle uscite legate al progetto che mira a introdurre lo scambio elettronico di dati a livello europeo nell’ambito delle assicurazioni sociali (programma SNAP-EESSI) e al progetto Nuovo eRegress. A causa della complessa pianificazione del progetto dell’UE per la messa in funzione del sistema e poiché non è possibile coprire sin dal principio le spese d’esercizio me-diante emolumenti, il nostro Consiglio ha deciso di stanziare per gli anni 2019–2022 ulteriori mezzi TIC per un importo comples-sivo di 5,2 milioni, di cui 1,0 milioni nel 2021. Sul totale delle spese per beni e servizi informatici, 4,2 milioni riguardano l’esercizio e la manutenzione e 2,2 milioni lo sviluppo e la consulenza. Il progetto Nuovo eRegress è prossimo alla conclusione della fase concettuale. Un’architettura complessa nell’ambito dei sistemi d’informazione del 1° pilastro e il collegamento di sistemi circo-stanti generano spese supplementari nel 2021 per lo sviluppo e l’ampliamento finale.

Nelle spese di consulenza sono incluse le spese per il ricorso a consulenti esterni e istituti di ricerca per progetti delle assicurazio-ni sociali nonché le indenassicurazio-nità per i membri di commissioassicurazio-ni extraparlamentari (tra cui la Commissione federale dell’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità [Commissione AVS/AI] e la Commissione federale della previdenza professionale). I mandati di ricerca e di valutazione scientifici forniscono basi fondamentali per le revisioni di legge e la verifica dei processi ese-cutivi nonché per gli obiettivi di prestazione e di risultato. Le spese di consulenza, rimborsate tramite il fondo di compensazione AI, aumentano di 0,4 milioni (+8,5 %), a seguito della prima iscrizione a preventivo delle spese per beni e servizi nell’ambito dei regressi AI.

Le rimanenti spese per beni e servizi e spese d’esercizio riguardano la locazione di spazi (CP; 3 mio.) e le rimanenti spese d’eser-cizio (tra cui esborsi, articoli d’ufficio, prestazioni di servizi esterne; 1,9 mio.).

Spese di ammortamento

Nel quadro dello sviluppo di applicazioni informatiche interne (beni amministrativi), l’UFAS procede ad ammortamenti per un importo pari a 1,9 milioni. Rispetto al preventivo 2020 la riduzione ammonta a 1,1 milioni (-36,9 %).

Note

I fondi di compensazione AVS e AI rimborsano alla Confederazione 13,1 milioni (27,2 %) di spese per il personale (70,0 FTE) non-ché 3,9 milioni (24,0 %) di spese per beni e servizi e spese d’esercizio dell’UFAS (cfr. E100.0001 Ricavi di funzionamento).

172

318 UFAS

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

A202.0144 COMMISSIONE DI ALTA VIGILANZA DELLA PREVIDENZA PROFESSIONALE

CHF C

con incidenza sul finanziamento 5 332 093 6 446 800 6 470 800 24 000 0,4

senza incidenza sul finanziamento 52 864

computo delle prestazioni 316 672 307 400 316 200 8 800 2,9

Spese per il personale 4 492 016 5 234 900 5 231 000 -3 900 -0,1

Spese per beni e servizi e spese d'esercizio 1 209 613 1 519 300 1 556 000 36 700 2,4

di cui spese per beni e servizi informatici 17 772 8 500 17 300 8 800 103,5

di cui spese di consulenza 806 219 955 900 982 500 26 600 2,8

Posti a tempo pieno (Ø) 18 24 24 0 0,0

La vigilanza sugli istituti della previdenza professionale è di competenza dei Cantoni. L’alta vigilanza sulle autorità di vigilanza cantonali e la vigilanza diretta sul fondo di garanzia, sull’istituto collettore e sulle fondazioni d’investimento spettano alla CAV PP, le cui spese di funzionamento sono finanziate tramite il presente singolo credito.

Spese per il personale e posti a tempo pieno

Rispetto al preventivo 2020 le spese per il personale della CAV PP rimangono invariate. Nell’organico sono comprese le presta-zioni trasversali pari a 3,5 FTE, che l’UFAS garantisce alla CAV PP. Le relative spese per il personale sono assunte dalla CAV PP; i posti figurano però nell’organico dell’UFAS (cfr. A200.0001 Spese di funzionamento [preventivo globale]).

Spese per beni e servizi e spese d’esercizio

Le spese per beni e servizi informatici della CAV PP comprendono i costi per l’esercizio di Fabasoft (applicazione per la gestione elettronica degli affari) da parte del fornitore di prestazioni ISCeco.

Rispetto al preventivo 2020, le spese di consulenza registrano un aumento del 2,8 %. Le spese per indennità dei membri della CAV PP rimangono invariate a 0,6 milioni.

Le rimanenti spese d’esercizio della CAV PP (tra cui pigioni, esborsi e prestazioni di servizi esterne) rimangono pressoché invariate.

Basi giuridiche

LF del 25.6.1982 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP; RS 831.40), art. 64–64c.

Note

Le spese della CAV  PP sono interamente coperte da tasse ed emolumenti (cfr. E102.0107 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale).