MANDATO DI BASE
Il GP2 comprende la preparazione delle basi decisionali che dipendono dalle condizioni meteorologiche e/o climatiche. Questa è funzionale alla soddisfazione delle esigenze del pubblico, delle autorità, della rete integrata per la sicurezza, dell’aviazione e del mondo scientifico ed economico per quanto riguarda la protezione dai danni dovuti al maltempo e alla radioattività. Sono forniti servizi per la pianificazione di attività che dipendono dalle condizioni meteorologiche e lo svolgimento sicuro ed economico del traffico aereo. Queste prestazioni contribuiscono a elevare il livello di sicurezza e benessere della popolazione, poiché permettono di limitare i danni materiali dovuti al maltempo e il numero degli incidenti o infortuni riconducibili alle condizioni meteorologiche.
RICAVI E SPESE DI FUNZIONAMENTO, INVESTIMENTI
Mio. CHF C
Ricavi ed entrate per investimenti 22,9 28,3 20,7 -27,0 20,6 22,9 21,9 -6,2
Spese e uscite per investimenti 66,1 67,0 70,4 5,1 70,2 69,2 67,4 0,1
COMMENTO
L’82 % dei ricavi e il 73 % circa delle spese di funzionamento sono ascrivibili al GP2. Il complessivo calo dei ricavi è riconducibile ai servizi meteorologici forniti all’aviazione civile (-5,7 mio.). Nel 2021 diminuiscono anche i ricavi generati dai numeri di telefono a pagamento (-0,2 mio.). Dal 2023 i costi dei servizi meteorologici forniti all’aviazione saranno di nuovo fatturati integralmente, per cui anche i ricavi torneranno ada aumentare. Rispetto all’anno precedente le spese aumentano essenzialmente in relazione al finanziamento delle capacità dei supercalcolatori (+3,0 mio.) e al progetto Weather4UN (+1,4 mio.). Dal 2023 sono previsti meno mezzi finanziari per il potenziamento dei supercalcolatori (-1,0 mio.). La restante diminuzione si spiega con la durata limitata (al 2023) del progetto Weather4UN e la conclusione di altri progetti controfinanziati.
OBIETTIVI Qualità delle previsioni: L'elevata qualità delle previsioni a corto e medio termine permane stabile
– Quota di successo giorno+1 (indice, min.) 84,8 83,0 83,5 83,5 83,5 83,5
– Quota di successo giorno+3 (indice, min.) 79,4 77,5 78,0 78,0 78,0 78,0
– Quota di successo giorno+5 (indice, min.) 72,7 71,5 72,0 72,0 72,0 72,0
Qualità delle allerte: L'elevata qualità delle allerte è mantenuta
– Quota di allerte corrette (%, min.) 86 85 85 85 85 85
– Quota di allerte non necessarie (%, max.) 11 30 30 30 30 30
Servizi meteorologici per l’aviazione: Le condizioni quadro nazionali e internazionali nell'ambito dell’aviazione (OMM, ICAO, UE e AESA) sono soddisfatte e la qualità è mantenuta a un livello elevato
– Mantenimento della certificazione SESE (Single European Sky) (sì/no) sì sì sì sì sì sì
– Qualità delle previsioni per gli aeroporti di Zurigo e Ginevra (indice, min.) 88,0 80,0 80,0 80,0 80,0 80,0
– Soddisfazione della clientela (scala 1-6) 5,3 5,0 5,0 5,0 5,0 5,0
Portale sui pericoli naturali: L'accesso della popolazione al portale della Confederazione è garantito
– Disponibilità del portale sui pericoli naturali (%, min.) 100,0 99,5 99,5 99,5 99,5 99,5
Calcolo della propagazione della radioattività: L'UFPP (CENAL) dispone 24/7 di calcoli della propagazione della radioattività
– Nel test mensile sono a disposizione diversi calcoli di propagazione (numero, min.) 4,75 3,00 3,00 3,00 3,00 3,00 – Soddisfazione delle autorità della Rete integrata per la sicurezza (scala 1-6) 5,4 5,0 5,0 5,0 5,0 5,0 Informazioni climatiche: La popolazione riceve informazioni climatiche pertinenti e aggiornate
– Articoli su blog all'anno (numero, min.) 67 30 30 32 32 32
– Aggiornamento quotidiano dei grafici che descrivono l’andamento del clima in Internet (%, min.) 100 97 97 97 97 97
INFORMAZIONI CONTESTUALI
2014 2015 2016 2017 2018 2019
Eventi oggetto di un'allerta: ≥ livello di pericolo 3 (numero) 77 63 36 42 48 73
Scarto della temperatura svizzera dall’epoca preindustriale (1864-1900) (°C) 2,59 2,76 2,15 2,29 2,98 2,60 Scarto della temperatura globale dall’epoca preindustriale (1871-1900) (°C) 0,88 1,06 1,08 0,99 0,90 1,04 Giorni con precipitazioni intense in Svizzera (≥ 30 mm) (giorni)
311 MeteoSvizzera
140
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A
VOCI DI BILANCIO
E100.0001 Ricavi di funzionamento (preventivo globale) 27 921 34 523 25 218 -27,0 25 091 27 936 26 687 -6,2
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -9 305 -127 2 845 -1 249
Spese / Uscite 117 812 120 772 120 113 -0,5 118 665 116 624 114 225 -1,4
Settore proprio
A200.0001 Spese di funzionamento (preventivo globale) 90 322 91 539 96 215 5,1 95 917 94 475 92 074 0,1
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 4 676 -298 -1 442 -2 402
Settore dei trasferimenti GP 1: Dati meteorologici e climatici
A231.0176 Organizzazione meteorologica mondiale,
Ginevra 3 228 3 724 3 600 -3,3 3 700 3 750 3 750 0,2
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -124 100 50 0
A231.0177 Org. europea esercizio satelliti meteorologici,
Darmstadt 20 231 20 800 15 900 -23,6 14 500 13 700 13 700 -9,9
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -4 900 -1 400 -800 0
A231.0178 Centro mondiale per lo studio delle radiazioni,
Davos 1 460 1 489 1 489 0,0 1 489 1 489 1 492 0,1
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 0 0 0 3
A231.0180 Cooperazione europea nel settore
meteorologico 371 420 410 -2,5 410 410 410 -0,6
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -11 0 0 0
GP 2: Informazione e prestazioni di esperti in materia di meteorologia e clima
A231.0179 Centro europeo previsioni meteo a medio
termine, Reading 2 200 2 800 2 500 -10,7 2 650 2 800 2 800 0,0
∆ assoluta rispetto all'anno precedente -300 150 150 0
311 MeteoSvizzera
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2AMOTIVAZIONI RICAVI / ENTRATE
E100.0001 RICAVI DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale 27 921 494 34 522 600 25 217 700 -9 304 900 -27,0
con incidenza sul finanziamento 20 783 099 26 897 500 17 731 500 -9 166 000 -34,1
senza incidenza sul finanziamento -7 893 – – – –
computo delle prestazioni 7 146 289 7 625 100 7 486 200 -138 900 -1,8
La diminuzione di 9,2 milioni dei ricavi con incidenza sul finanziamento è riconducibile a 3 motivi: in primo luogo il tetto massimo dei costi dei servizi meteorologici forniti all’aviazione civile è stato ridotto di 2,9 milioni; in secondo luogo, per compensare i costi dei servizi meteorologici fatturati in eccesso negli scorsi anni, saranno messi in conto all’aviazione civile emolumenti più contenuti (-2,8 mio.); da ultimo, i ricavi diminuiscono a seguito della revisione dell’ordinanza sulla meteorologia.
I ricavi dal computo delle prestazioni si basano su accordi perlopiù pluriennali con servizi federali (UFPP, Esercito, Forze aeree).
Basi giuridiche
LF del 18.6.1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet; RS 429.1); O del 21.11.2018 sulla meteorologia e la climatologia (OMet;
RS 429.11).
311 MeteoSvizzera
142
3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A
SPESE / USCITE
A200.0001 SPESE DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)
CHF C
con incidenza sul finanziamento 75 485 929 76 552 700 81 887 400 5 334 700 7,0
senza incidenza sul finanziamento 2 401 222 2 754 000 2 500 000 -254 000 -9,2
computo delle prestazioni 12 434 796 12 232 100 11 827 300 -404 800 -3,3
Spese per il personale 54 062 967 54 368 400 54 846 000 477 600 0,9
di cui personale a prestito 1 662 316 750 000 750 000 0 0,0
Spese per beni e servizi e spese d'esercizio 32 474 231 32 418 300 36 882 700 4 464 400 13,8
di cui spese per beni e servizi informatici 11 613 346 9 233 900 12 503 500 3 269 600 35,4
di cui spese di consulenza 1 748 359 1 610 300 1 617 600 7 300 0,5
Spese di ammortamento 2 381 082 2 754 000 2 500 000 -254 000 -9,2
Uscite per investimenti 1 403 666 1 998 100 1 986 000 -12 100 -0,6
Posti a tempo pieno (Ø) 304 325 331 6 1,8
Spese per il personale e posti a tempo pieno
Le spese per il personale aumentano complessivamente di 0,5 milioni (+0,9 %). La progressione è riconducibile essenzialmente al progetto Weather4UN, finalizzato a migliorare l’accesso a scopo umanitario, per l’ONU e i Paesi in via di sviluppo ed emergenti, ai servizi meteorologici in caso di catastrofi naturali. Per la sua attuazione sono previsti 5 posti supplementari (+0,8 mio.). A fronte di questo aumento, le spese per il personale diminuiscono di 0,3 milioni in seguito alla conclusione di progetti finanziati con mezzi di terzi.
Spese per beni e servizi e spese d’esercizio
Le spese per beni e servizi e spese d’esercizio aumentano essenzialmente a seguito della realizzazione del progetto Weather4UN e dell’andamento previsto dei costi di altri progetti (in parte anche controfinanziati), quali EMER-Met e OWARNA2.
Le spese per beni e servizi informatici aumentano principalmente per l’esercizio della vasta infrastruttura informatica necessaria per garantire la continuità operativa. L’aumento è riconducibile in primo luogo al finanziamento delle capacità supplementari del computer ad alta potenza necessario per produrre previsioni meteorologiche più precise (+3,0 mio.).
Le spese di consulenza restano praticamente invariate rispetto all’anno precedente.
Le rimanenti spese per beni e servizi e spese d’esercizio ammontano a 22,8 milioni. Con questo importo sono finanziati l’esercizio operativo, le pigioni per l’utilizzazione dell’infrastruttura nelle diverse sedi (versate all’UFCL), la manutenzione dell’infrastruttura di misurazione (radar, stazioni SwissMetNet ecc.), come pure i diversi progetti controfinanziati. L’aumento delle spese rispetto all’anno precedente è da ricondurre, tra l’altro, a progetti (controfinanziati) sia nuovi che già in corso.
Spese di ammortamento
Gli ammortamenti calano di 0,3 milioni rispetto al preventivo 2020 poiché non sono previsti investimenti di rilievo.
Uscite per investimenti
Gli investimenti restano praticamente invariati rispetto al preventivo 2020.