• Non ci sono risultati.

GP1: SICUREZZA ALIMENTARE, ALIMENTAZIONE, SALUTE ANIMALE, PROTEZIONE DEGLI ANIMALI E PROTEZIONE DELLE SPECIE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

MANDATO DI BASE

L’USAV crea i presupposti per poter garantire un livello elevato di sicurezza delle derrate alimentari e la protezione dei consuma-tori dagli inganni. Promuove un’alimentazione sana della popolazione, garantisce un elevato livello di protezione e salute degli animali e sorveglia il traffico transfrontaliero di animali e derrate alimentari. Inoltre, si impegna affinché gli animali siano indenni dalle epizoozie, in particolare da quelle che potrebbero mettere in pericolo l’essere umano. L’USAV sostiene anche l’apertura dei mercati per l’esportazione di animali e derrate alimentari e rappresenta gli interessi della Svizzera negli organismi internazionali.

Controlla infine il commercio delle specie protette.

RICAVI E SPESE DI FUNZIONAMENTO, INVESTIMENTI

Mio. CHF C

Ricavi ed entrate per investimenti 9,1 9,8 9,8 0,5 9,8 9,8 9,7 -0,1

Spese e uscite per investimenti 69,5 71,1 70,8 -0,3 70,8 70,0 68,7 -0,8

COMMENTO

I ricavi preventivati corrispondono alla media degli ultimi 4 esercizi (2016–2019), a cui per il 2021 si aggiungono circa 0,2 milioni di maggiori entrate riconducibili agli emolumenti supplementari dovuti all’intensificazione, introdotta il 1.7.2020, dei controlli al confine per le derrate alimentari di origine vegetale provenienti da Paesi terzi. Ciò spiega la stabilità dei ricavi rispetto al preven-tivo 2020. Nel 2021 dovranno essere realizzati diversi progetti di investimento IT; il maggiore fabbisogno una tantum può essere compensato internamente mediante la definizione di priorità. Nonostante il relativo aumento degli investimenti, nel 2021 le spese totali sono di 0,2 milioni inferiori rispetto al preventivo 2020.

OBIETTIVI Sicurezza alimentare e salute degli animali: La qualità è garantita a un livello elevato

– Infezioni da Campylobacter (numero, max.) 7 748 7 000 6 900 6 800 6 800 6 800

– Quota di campioni positivi nel programma di sorveglianza dei residui nelle derrate alimentari (%, max.) 0,5 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3

– Attestati necessari per l'autorizzazione all'esportazione forniti (%, min.) – – 100 100 100 100

– Percentuale di detenzioni di animali da reddito conformi (%, min.) – – 85 85 87 88

– Percentuale di controlli di detenzioni di animali da reddito senza preavviso (%, min.) – – 35 35 35 35 Esecuzione: L'informazione, la formazione e la collaborazione con gli interessati producono

miglioramenti

– Conferenze organizzate con gli organi cantonali di esecuzione (numero, min.) 6 6 6 6 6 6

– Totale di pagine Internet consultate al mese (numero, min.) – – 205 000 210 000 210 000 215 000

– Informazioni alla popolazione (numero, min.) – – 24 000 24 500 24 500 25 000

– Attestati di capacità per esperti ufficiali rilasciati (numero, min.) – – 70 75 80 85

– Valutazione della piattaforma di esportazione conclusa (termine) – – 31.12. – – –

Prevenzione di situazioni di crisi e riconoscimento precoce: Gli obiettivi e i processi sono definiti e continuamente monitorati

– Simulazioni interne di crisi (numero, min.) – – 4 4 4 4

– Studi veterinari che forniscono dati sul consumo di antibiotici (%, min.) – – 93 94 95 96

– Riduzione dello zucchero nei cereali per la colazione (%, min.) – – – 7,0 – 15,0

Digitalizzazione: La digitalizzazione dei processi rende più efficiente la fornitura di prestazioni

– Trasformazione di processi non ancora digitalizzati (%, min.) – – 10,0 10,0 10,0 10,0

INFORMAZIONI CONTESTUALI

2014 2015 2016 2017 2018 2019

Parte della popolazione di più di 15 anni di età in sovrappeso (%) – – – – 31 –

Avvertimenti al pubblico per prodotti nocivi per la salute (numero) 10 16 11 15 16 16

Certificati di esportazione CITES rilasciati (numero) 113 096 116 914 113 844 116 418 125 148 119 799

341 USAV

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

VOCI DI BILANCIO

Migliaia CHF C

2019 P

2020 P

2021 ∆ in %

20–21 PF

2022 PF

2023 PF

2024 ∆ Ø in % 20–24

Ricavi / Entrate 9 142 9 763 9 808 0,5 9 808 9 808 9 708 -0,1

Settore proprio

E100.0001 Ricavi di funzionamento (preventivo globale) 9 142 9 763 9 808 0,5 9 808 9 808 9 708 -0,1

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 46 0 0 -100

Spese / Uscite 77 807 80 793 80 480 -0,4 80 492 79 702 78 442 -0,7

Settore proprio

A200.0001 Spese di funzionamento (preventivo globale) 69 481 71 055 70 847 -0,3 70 847 70 002 68 671 -0,8

∆ assoluta rispetto all'anno precedente -208 -1 -845 -1 330

Settore dei trasferimenti

GP 1: Sicurezza alimentare, alimentazione, salute animale, protezione degli animali e protezione delle specie nel commercio internazionale

A231.0252 Contributi alla ricerca 641 640 643 0,4 647 652 658 0,7

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 3 4 5 7

A231.0253 Contributi a istituzioni internazionali 1 531 1 542 1 521 -1,4 1 531 1 543 1 559 0,3

∆ assoluta rispetto all'anno precedente -22 10 13 16

A231.0254 Contributi ai servizi d'igiene veterinaria 1 490 1 489 1 495 0,4 1 504 1 516 1 531 0,7

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 6 9 12 15

A231.0255 Assicurazione della qualità del latte 1 654 3 043 3 025 -0,6 3 013 3 036 3 067 0,2

∆ assoluta rispetto all'anno precedente -18 -12 24 30

A231.0256 Sorveglianza delle epizoozie 2 775 2 775 2 700 -2,7 2 700 2 700 2 700 -0,7

∆ assoluta rispetto all'anno precedente -75 0 0 0

A231.0257 Contributo alla sicurezza delle derrate

alimentari 235 248 249 0,4 251 253 255 0,7

∆ assoluta rispetto all'anno precedente 1 2 2 3

341 USAV

180

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

MOTIVAZIONI RICAVI / ENTRATE

E100.0001 RICAVI DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)

CHF C

2019 P

2020 P

2021 assoluta Δ 2020–21

in %

Totale 9 142 198 9 762 900 9 808 400 45 500 0,5

con incidenza sul finanziamento 8 859 650 9 762 900 9 808 400 45 500 0,5

senza incidenza sul finanziamento 282 547

I ricavi di funzionamento vanno ricondotti in larga misura a 2 categorie. I più consistenti (c. 9,1 mio.) sono generati dagli emolu-menti riscossi nei seguenti ambiti: autorizzazioni per la costruzione di stalle e impianti di stabulazione, emissione di autorizzazio-ni di esportazione CITES, controllo delle importazioautorizzazio-ni da Paesi terzi presso gli aeroporti di Zurigo e Ginevra e dall’UE e da Paesi terzi di merci di specie protette, decisioni in procedure amministrative e diritti di licenza dei Cantoni per il sistema d’informazione per il settore veterinario pubblico (SISVet). I ricavi e tasse costituiscono la seconda categoria di ricavi, con 0,6 milioni. Si tratta in questo caso di rimborsi e contributi dei Cantoni per l’attuazione dell’ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l’aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico.

Il fatto che l’USAV riscuoterà nuovi emolumenti a partire dalla metà del 2020 per l’intensificazione dei controlli al confine delle derrate alimentari di origine vegetale provenienti da Paesi terzi significa che il preventivo del 2021 prevede entrate aggiuntive di 0,2 milioni rispetto al 2020. Tenuto conto dei ricavi medi da emolumenti leggermente inferiori negli esercizi 2016–2019, i ricavi di funzionamento sono praticamente in linea con i valori preventivati per il 2020, nonostante emolumenti aggiuntivi per l’intensifi-cazione dei controlli al confine.

Basi giuridiche

O del 30.10.1985 sulle tasse dell’USAV (RS 916.472); O del 6.6.2014 concernente i sistemi d’informazione per il servizio veterinario pubblico (O-SISVet; RS 916.408); O del 16.11.2011 concernente la formazione, il perfezionamento e l’aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico (RS 916.402); O del 20.4.16 concernente il controllo della provenienza legale dei pro-dotti della pesca marittima importati (RS 453.2); O del 16.12.16 sull’esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari (OELDerr;

RS 817.042).

Note

Cfr. A200.0001 Spese di funzionamento (preventivo globale).

341 USAV

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

SPESE / USCITE

A200.0001 SPESE DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)

CHF C

con incidenza sul finanziamento 59 095 175 61 146 000 59 149 800 -1 996 200 -3,3

senza incidenza sul finanziamento 791 677 1 800 000 3 574 800 1 774 800 98,6

computo delle prestazioni 9 594 122 8 109 300 8 122 800 13 500 0,2

Spese per il personale 37 018 618 35 970 900 36 516 800 545 900 1,5

Spese per beni e servizi e spese d'esercizio 28 442 380 31 569 400 26 121 200 -5 448 200 -17,3

di cui spese per beni e servizi informatici 7 310 277 8 555 400 8 133 100 -422 300 -4,9

di cui spese di consulenza 4 504 707 3 977 600 3 790 900 -186 700 -4,7

Spese di ammortamento 791 677 1 800 000 3 574 800 1 774 800 98,6

Uscite per investimenti 3 228 299 1 715 000 4 634 600 2 919 600 170,2

Posti a tempo pieno (Ø) 208 203 206 3 1,5

Spese per il personale e posti a tempo pieno (FTE)

L’aumento di 0,5 milioni (+3 FTE) delle spese per il personale rispetto al preventivo 2020 si spiega principalmente con l’interna-lizzazione di 2 posti di traduttore e con l’incremento del personale incaricato dei nuovi controlli al confine introdotti dal 1.7.2020 e finanziati da emolumenti (+1 FTE).

Spese per beni e servizi e spese d’esercizio

Rispetto al preventivo 2020 le spese per i beni e i servizi informatici diminuiscono di 0,4 milioni in seguito alle cessioni ad altri uffici federali per la realizzazione comune di progetti e a un trasferimento a favore di investimenti in software. Dei circa 8,1 milioni di uscite pianificate, circa 5,4 milioni riguardano i costi informatici per l’esercizio e la manutenzione e circa 2,5 milioni lo sviluppo, la consulenza e le prestazioni di servizi informatici.

Le spese di consulenza si riducono di 0,2 milioni rispetto al preventivo 2020 per effetto di cessioni agli istituti di ricerca Agro-scope e IVI per 2 progetti di ricerca. Per le spese di consulenza generale sono iscritti circa 1,0 milioni e 2,8 milioni per la ricerca su mandato. I diversi studi, perizie e referti coprono il fabbisogno degli ambiti della sicurezza alimentare, della nutrizione, della salute degli animali, della protezione degli animali e della conservazione delle specie.

Le rimanenti spese per beni e servizi e spese d’esercizio (14,2 mio.) riguardano principalmente le rimanenti spese d’esercizio (9,1 mio.), le spese di locazione (4,2 mio.) e le spese per l’esercizio di immobili (0,7 mio.) e diminuiscono di 4,8 milioni rispetto al preventivo dell’anno precedente. Calano anche le rimanenti spese d’esercizio (-4,7 mio.), principalmente a seguito di un tra-sferimento senza incidenza sul bilancio di 3,9 milioni di euro a favore degli investimenti (sviluppi software). Inoltre, il costo delle prestazioni di servizi esterne si riduce di 0,6 milioni anche nelle rimanenti spese d’esercizio grazie all’internalizzazione dei servizi di traduzione. Rispetto al preventivo 2020 le spese di locazione diminuiscono di circa 0,1 milioni.

Spese di ammortamento

Nel preventivo 2021 gli ammortamenti di software ammontano a circa 3,1 milioni e quelli di beni mobili a circa 0,5 milioni. Le spese supplementari di circa 1,8 milioni rispetto al preventivo precendete riguardano i progetti informatici per il rinnovo delle applica-zioni TIC per l’esecuzione della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES) e soprattutto per il rinnovo e l’ampliamento del sistema d’informazione e-tierversuche che sarà attivato nel 2021.

Uscite per investimenti

Nel preventivo 2021 le uscite per investimenti in macchinari, apparecchi, strumenti e attrezzatura ammontano a circa 0,5 milioni.

Per investimenti nello sviluppo di software sono pianificati circa 4,1 milioni, il che rappresenta un aumento di circa 2,9 milioni ri-spetto al preventivo 2020. Le uscite per investimenti serviranno a finanziare i progetti e-Cert, e-Auftrag, Adura e 2 programmi per un migliore scambio di informazioni tra la Confederazione e i Cantoni. Il progetto e-Cert si propone di realizzare un’applicazione per la creazione di certificati di esportazione elettronici, mentre l’obiettivo del progetto e-Auftrag è di creare uno strumento centralizzato per la gestione degli ordini veterinari che possa essere utilizzato dagli organi di controllo e dai laboratori. Adura è uno strumento di supporto nel riconoscimento precoce della sicurezza delle derrate alimentari.

341 USAV

182

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

A231.0252 CONTRIBUTI ALLA RICERCA

Totale con incidenza sul finanziamento 640 792 640 200 642 900 2 700 0,4

I contributi alla ricerca rimangono praticamente invariati rispetto al preventivo dell’anno precedente. Il presente credito com-prende aiuti finanziari a diversi progetti di istituti di ricerca negli ambiti sicurezza alimentare, nutrizione, malattie degli animali da reddito, protezione degli animali e metodi alternativi alla sperimentazione su animali. Il sussidio spetta principalmente al centro di competenza svizzero 3RCC, che svolge attività di ricerca sulle possibilità di riduzione, sostituzione, e impiego mirato della sperimentazione animale e di diminuzione degli aggravi per gli animali da laboratorio. Il centro di competenza è finanziato dalle università, dalla SEFRI, dall’USAV e dall’associazione di categoria Interpharma.

Basi giuridiche

LF del 16.12.2005 sulla protezione degli animali (LPAn; RS 455), art. 22; LF del 1.7.1966 sulle epizoozie (LFE; RS 916.40), art. 42; L del 20.6.2014 sulle derrate alimentari (LDerr; RS 817.0), art. 40; LF del 14.12.2012 sulla promozione della ricerca e dell’innovazione (LPRI; RS 420.1), art. 15.

A231.0253 CONTRIBUTI A ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

CHF C

2019 P

2020 P

2021 assoluta Δ 2020–21

in %

Totale con incidenza sul finanziamento 1 530 623 1 542 200 1 520 500 -21 700 -1,4

L’ammontare dei contributi a istituzioni internazionali è leggermente inferiore rispetto all’anno precedente a causa dei tassi di cambio più bassi per euro e dollaro. La collaborazione con diverse organizzazioni internazionali permette alla Svizzera di impe-gnarsi a livello mondiale per la salute delle persone e degli animali, così come per la protezione degli animali e la conservazione delle specie e di trarre vantaggio dalle conoscenze e dall’esperienza di queste istituzioni e di altri Stati. Con circa 0,5 milioni vengono sostenute finanziariamente in primo luogo l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE), la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione e la Commissione baleniera inter-nazionale. La parte più consistente di 1 milione di contributi viene tuttavia erogata alla Segreteria della CITES a Ginevra. Circa 0,2 milioni di uscite sono costituiti da contributi obbligatori e circa 1,3 milioni da vari contributi a organizzazioni internazionali.

Basi giuridiche

Accordo internazionale del 25.1.1924 che istituisce un Ufficio internazionale delle epizoozie a Parigi (UIE; RS 0.916.40); Convenzio-ne del 3.3.1973 sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzioConvenzio-ne (con allegati I-IV;

CITES; RS 0.453); Convenzione del 24.9.1931 che regola la caccia alla balena (IWC; RS 0.922.73).

A231.0254 CONTRIBUTI AI SERVIZI D'IGIENE VETERINARIA

CHF C

2019 P

2020 P

2021 assoluta Δ 2020–21

in %

Totale con incidenza sul finanziamento 1 489 600 1 488 800 1 495 200 6 400 0,4

L’ammontare dei contributi ai servizi di sanità animale rimane invariato rispetto all’anno precedente. I sussidi ai servizi di sanità animale (Servizio sanitario per l’allevamento suino, Servizio consultivo e sanitario per piccoli ruminanti, Servizio sanitario bovino e Servizio sanitario apistico) hanno lo scopo di migliorare la salute degli animali. Si fornisce così un importante contributo alla prevenzione e alla lotta rapida ed efficace delle epizoozie nel caso di insorgenza delle stesse. I servizi di sanità animale sono importanti anche per ridurre il consumo di antibiotici e rafforzare la strategia della qualità nella produzione agricola.

Basi giuridiche

LF del 1.7.1966 sulle epizoozie (LFE; RS 916.40), art. 7 e 11a.

341 USAV

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A

A231.0255 ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL LATTE

CHF C

2019 P

2020 P

2021 assoluta Δ 2020–21

in %

Totale con incidenza sul finanziamento 1 654 100 3 042 900 3 024 600 -18 300 -0,6

La Confederazione partecipa ai costi per il controllo della qualità del latte fornendo un aiuto finanziario ai costi di laboratorio di un’organizzazione incaricata. Visto che secondo l’ordinanza sul controllo del latte, i produttori di latte e i valorizzatori del latte sono responsabili dell’esecuzione, del coordinamento e dello sviluppo del controllo del latte, dal settore sovvenzionato ci si aspetta un adeguato contributo proprio per il finanziamento dei costi rimanenti.

Basi giuridiche

LF del 29.4.1998 sull’agricoltura (LAgr; RS 910.1); O del 20.10.2010 sul controllo del latte (OCL; RS 916.351.0), art. 9.

A231.0256 SORVEGLIANZA DELLE EPIZOOZIE

Totale con incidenza sul finanziamento 2 775 200 2 775 200 2 700 000 -75 200 -2,7

Con i mezzi di questo credito la Confederazione promuove la prevenzione delle epizoozie, partecipando a tale scopo ai costi del programma nazionale di sorveglianza delle epizoozie. Il programma è fissato dall’USAV d’intesa con i Cantoni, che provvedono alla relativa attuazione. I costi totali del programma nazionale di sorveglianza nel 2021, pari a circa 6,5 milioni, sono all’incirca uguali a quello del 2020. Con la ripartizione dei compiti vigente fra la Confederazione e i Cantoni nell’ambito della lotta alle epizo-ozie e dedotto il contributo della Confederazione, questi costi globali sono assunti dai Cantoni. L’indennizzo della Confederazione ai Cantoni per 2,7 milioni all’anno si contrappone ai ricavi a destinazione vincolata provenienti dalla tassa di macellazione, che figura nel preventivo dell’UFAG al conto E110.0120 Tassa di macellazione. Poiché i ricavi a destinazione vincolata provenienti dalla tassa di macellazione sono stati inferiori al previsto, il credito è stato ridotto di conseguenza.

Basi giuridiche

LF del 1.7.1966 sulle epizoozie (LFE; RS 916.40), art. 56a.

Note

Le uscite della Confederazione per la sorveglianza delle epizoozie sono finanziate dai ricavi provenienti dalla tassa di macellazio-ne (finanziamento speciale per la sorveglianza delle epizoozie; cfr. UFAG 708 / E110.0120 Tassa di macellaziomacellazio-ne); vedi volume 1, parte B numero 41/4.

A231.0257 CONTRIBUTO ALLA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI

CHF C

2019 P

2020 P

2021 assoluta Δ 2020–21

in %

Totale con incidenza sul finanziamento 235 261 248 200 249 300 1 100 0,4

Il sussidio di questo credito è finalizzato all’informazione della popolazione in Svizzera in merito alle conoscenze scientifiche di interesse generale in ambito nutrizionale, importanti per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. Il corrispon-dente aiuto finanziario è versato alla Società Svizzera di Nutrizione (SSN) e ad altre organizzazioni nell’ambito della promozione della salute.

Basi giuridiche

L del 20.6.2014 sulle derrate alimentari (LDerr; RS 817.0), art. 24.

342 IVI

3 DFI / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A